fbpx

Il viaggio per guarire le ferite dell’Anima

Sotto la maggior parte dei mal di testa c’è un malessere del cuore.

È un nostro meccanismo di protezione naturale pensare a come aggirare le ferite anziché trovare il  modo di guarirle. In questi tempi di frenesia e incertezza, vogliamo solo una via di fuga.

Cosa possiamo fare per smettere di sentire il dolore che proviamo? Come possiamo migliorare noi stessi per essere più liberi e sereni? Come possiamo renderci invulnerabili a forze esterne al di fuori del nostro controllo?

Nessuno vuole sentire dolore. Ma la maggior parte di noi porta con sé pesanti fardelli tutto il giorno. Non siamo in grado di individuare esattamente quale sia la fonte della nostra sofferenza – sappiamo solo che fa male. Questo dolore si staglia sullo sfondo vago delle nostre vite ed è così persistente, che per molti diventa “normalità”.

Ogni volta che subiamo un trauma fisico o emotivo, si dice che una parte della nostra anima fugge dal corpo per sopravvivere all’esperienza. Con ogni taglio e ferita, la nostra essenza e vitalità si indeboliscono. Questo processo è chiamato “Frammentazione dell’Anima”.

Ora, voglio esplorare con te come recuperare questi frammenti dell’anima. Questo processo è noto come “Ripristino Animico”.

Che cos’è il “Riprisitno Animico”?

In molte culture antiche (e ancora oggi presso alcune comunità tribali), quando un bambino si faceva male, un’anziana gli prendeva rapidamente la testa tra le mani e gli sussurrava all’orecchio una preghiera. Questa preghiera aveva la funzione di “ricomporre” la sua Anima.

Nelle culture sciamaniche, ad esempio, la perdita dell’anima è intesa come una malattia spirituale. In altre parole, quando una parte della nostra anima si frammenta, tutti i tipi di malattie emotive, fisiche e mentali derivano dalla diminuzione della nostra energia vitale. Pertanto, è considerato vitale per parti dell’anima tornare di nuovo alla totalità.

In una certa misura, tutti noi sperimentiamo un livello di perdita d’integrità dell’anima nelle nostre vite. Molte persone non si sentono integre. Poniti questa domanda: “Quando è stata l’ultima volta che mi sono sentito assolutamente completo?” Se sei come la maggior parte delle persone, quella volta potrebbe risalire all’infanzia. Forse non riesci nemmeno a ricordare un momento in cui ti sei mai sentito completo.

A causa del fenomeno massivo di frammentazione dell’anima, problemi come dipendenza, malattie croniche, relazioni malsane, criminalità, shopping compulsivo ecc., sono all’ordine del giorno nella nostra società. Tutti questi problemi derivano dalla frammentazione dell’anima.

9 cause di frammentazione dell’anima

Già dall’antichità era noto il fenomeno della frammentazione dell’anima. E le descrizioni che si incontrano hanno somiglianze con quella che la psicologia contemporanea chiama “dissociazione”: la scissione della psiche in risposta a esperienze traumatiche, scioccanti o difficili. Questa è spesso la causa di molte ferite profonde che ci colpiscono più tardi da adulti.

Quindi cosa causa la frammentazione dell’anima? Ecco alcuni esempi comuni:

  1. Qualsiasi forma di abuso, ad esempio sessuale, emotivo, fisico o mentale.
  2. Un evento di dolore prolungato, dolore e paura che ti hanno fatto sentire impotente.
  3. Dipendenze radicate, ad esempio dipendenza da alcol o droghe.
  4. Un’esperienza quasi mortale o extracorporea.
  5. Essere costretto ad agire contro la tua morale.
  6. Un’esperienza di intenso rifiuto o abbandono.
  7. Testimone della morte inaspettata di qualcuno.
  8. Un incidente improvviso e scioccante.
  9. Entrare in una relazione abusiva di violenza fisica, psicologica o perdita di potere personale.

Frammentazione dell’anima e dissociazione sono espedienti che il cervello usa per sopravvivere a eventi traumatici potenzialmente distruttivi. In altre parole, la frammentazione ti protegge inizialmente, piuttosto che farti del male. Questo è un meccanismo di protezione naturale. Tuttavia, ogni ferita deve essere guarita, altrimenti acquista sempre più energia. Quando trascuriamo di guarire queste parti “bloccate” di noi stessi, ci rimane una sensazione persistente di noncuranza. Alla fine, come risultato, possiamo soffrire di problemi cronici.

Un semplice esempio di frammentazione può essere trovato in culture dove si condannano le emozioni come la “rabbia”. Un bambino, ad esempio, imparerà presto che esprimere rabbia si traduce in punizione o ritiro dell’amore da parte dei genitori. Di conseguenza, questo bambino alla fine imparerà a “scindere” questa parte “inaccettabile” di sé. Cosa succede a questa rabbia? Essendo energia e non potendo essere distrutta, si trasforma in malinconia o disturbi psicosomatici.

Perché la frammentazione dell’anima?

In questa luce, è facile pensare alla perdita di Anima come a qualcosa di brutto che ci è successo. Tuttavia, qui è importante rendersi conto che la frammentazione è in realtà un regalo.

Nello stesso modo in cui diventi inconsapevole quando stai sperimentando una quantità immensa di dolore fisico, la tua anima è saggia e conosce i suoi limiti. La tua anima sa cosa può e non può gestire, quindi usa la dissociazione come un meccanismo di sopravvivenza per proteggersi dal sentire la pienezza del dolore.

Questa divisione dell’anima diventa un ostacolo quando i pezzi non vengono recuperati attivamente. Questo è ciò che porta alla maggior parte dei malesseri.

Tuttavia, il recupero di questi pezzi dell’anima non è la fine del lavoro. Dobbiamo imparare come integrarli nelle nostre vite per recuperare il potere vitale, il potenziale e l’energia che possiedono.

Senza queste parti perdute dell’anima, non ci sentiremo mai interi. Invece ci sentiremo deboli, depressi, ansiosi o vuoti. Ci sentiremo come se mancasse qualcosa e tenteremo inutilmente di riempire quel vuoto con qualsiasi cosa.

Tuttavia, una volta recuperati questi frammenti perduti, possiamo godere dei seguenti vantaggi:

  • Sentirsi più “comodi” nel nostro corpo e più “solidi”;
  • Sentirsi entusiasti, svegli e più vivi;
  • Maggiore presenza a se stessi e nel mondo;
  • Maggiore consapevolezza delle nostre scelte, comportamenti e decisioni;
  • Serenità e gioia;
  • Consapevolezza su risorse individuali che non sapevi di avere;
  • Chiarezza mentale e miglior discernimento;
  • Benessere fisico e spirituale;
  • Più chiarezza riguardo al proprio scopo nella vita;
  • Migliore qualità del sonno;
  • Superare dipendenze varie;
  • Una ritrovata integrità e senso di unità con il Tutto.

Per intraprendere un percorso di Ripristino Animico, devi avere inizialmente  una guida esperta. Ipnosi, filosofia pratica, meditazione sono tutti metodi per integrare parti scisse o perse del sé.

Il viaggio del Ripristino Animico

Per recuperare un’anima frammentata, di solito guidiamo la persona a conseguire una condizione modificata della coscienza che amo definire “consapevolezza aumentata”. Questo stato superiore di coscienza ci aiuta a viaggiare all’interno di noi stessi per effettuare il lavoro di ripristino.

In questi viaggi incontriamo molti contenuti: ricordi esperienziali o akashici, memorie di vite precedenti, immagini archetipe o energie sottili sotto forma di personaggi onirici. Questi sono i guardiani dell’Anima, scientificamente noti come meccanismi di difesa della psiche. Dobbiamo superare questi con l’aiuto delle nostre risorse, al fine di convincere la parte dell’anima a tornare.

Una volta recuperata la parte dell’anima, la reintegriamo insieme alla persona. Questo di solito viene fatto energeticamente o attraverso processi cognitivi.

Il Ripristino Animico ha successo solo se la persona che è migliorata decide consapevolmente di usare questa nuova energia per coltivare scelte sane che supportano la sua integrità. Se hai fatto molto lavoro interiore, il Ripristino Animico potrebbe avvenire proprio alla fine del tuo viaggio. D’altra parte, potrebbe essere il primo passo che fai per riscoprire la tua interezza.

Spero che questo articolo ti abbia aiutato a capire meglio questa potente pratica. Se vuoi sapere qualcos’altro, commenta qui sotto.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.