Repressione sessuale. Quand’è stata l’ultima volta che hai provato un forte desiderio passionale partire dai tuoi lombi e viaggiare attraverso il tuo corpo come elettricità?
Se soffri di una repressione sessuale la tua risposta sarà probabilmente “non ricordo” o forse anche “MAI”. Sfortunatamente, questo potrebbe portare anche una serie di problemi fisici ed emotivi collaterali come stanchezza, tensione cronica, bassa autostima, irritabilità, aggressività e insonnia.
Fortunatamente non sei solo e, soprattutto, è possibile porvi rimedio. Molte persone nella nostra società vivono con una repressione sessuale palese. In effetti, se sei cresciuto in un ambiente altamente conservatore e / o religioso, è probabile che tu possieda alcune convinzioni e ideali distorti sul sesso e la sessualità. Anche se la religione non faceva parte dell’ambiente della tua infanzia, potresti comunque essere stato influenzato dagli standard sociali o anche dalle scelte di stile di vita.
In base alle statistiche ufficiali la repressione sessuale è il principale problema emotivo che affrontiamo nella società.
Oggi, una grande percentuale di noi, lotta per restituire al sesso la sua naturalità e spontaneità, dopo secoli di condizionamenti che si sono radicati nella nostra psiche.
Indossare abiti morigerati in tutte le circostanze, fare sesso SOLO dopo il matrimonio, definire “vergogne” le parti intime, non masturbarsi perché “può portare alla cecità”, sono soltanto alcuni esempi degli assurdi condizionamenti che abbiamo subito riguardo al sesso.
Come scoprirai, imparare a esplorare e ad abbracciare la tua sessualità è vitale per essere una persona fisicamente, mentalmente, emotivamente e spiritualmente equilibrata.
Cos’è la repressione sessuale?
In parole povere, la repressione sessuale è l’esperienza di non essere in grado di esprimere la propria sessualità naturale in modo soddisfacente. Quando una persona viene sessualmente repressa, i suoi impulsi sessuali, le pulsioni e gli istinti diventano stentati. Questa incapacità di esprimere apertamente e con fiducia la propria sessualità può causare una tremenda infelicità. Coloro che soffrono di repressione sessuale spesso si sentono letargici, freddolosi, irritabili e completamente disinteressati (o eccessivamente interessati) al sesso.
Perché il sesso ci fa sentire così a disagio?
Come mai ci sentiamo a nostro agio nel guardare i personaggi dei film assassinati, pugnalati, decapitati e violentemente brutalizzati, ma proviamo imbarazzo e facciamo risatine o commenti isterici nel guardare scene di sesso?
Perché ci sentiamo a nostro agio con l’acquisto di videogiochi per bambini che incoraggiano l’omicidio, ma non ci sentiamo a nostro agio nel permettere ai nostri figli di guardare film che hanno scene erotiche?
La risposta sta nel modo in cui siamo stati condizionati non solo dai nostri genitori, dai media e dalla società, ma soprattutto dalle nostre istituzioni religiose che hanno posto dei diktat su ciò che deve essere visto come “giusto” e ciò che va considerato “sbagliato”.
La repressione sessuale è il prodotto di una mente che crede che la sessualità e il coito siano “sbagliati”, “sporchi” o “immorali”.
A seconda dell’ambiente / cultura religiosa in cui sei cresciuto, potresti aver ricevuto credenze come: “Il sesso è impuro, NON dovresti farlo fino a quando non sei sposato”, “Le donne che fanno sesso con uomini non sposati sono fornicatrici e puttane “, “La masturbazione è sporca e innaturale “, “Dio punirà le persone sessualmente impure “.
Mentre alcune parti del mondo sono diventate più liberali, quasi tutti noi siamo stati influenzati in modo subliminale e inconsapevole dai secoli di etica religiosa rigida che ci hanno preceduto. Queste ideologie restrittive e inumane ci hanno incoraggiato a reprimere ed evitare la nostra sessualità.
9 segni che stai sperimentando la repressione sessuale
La repressione sessuale è uno di quei tabù, argomenti scomodi a cui preferiremmo davvero NON pensare. Ma la verità è che il sesso e l’energia sessuale non sono né una cosa “buona” né una cosa “cattiva”, nonostante le si voglia definire con etichette create dall’uomo.
L’energia sessuale è essenzialmente energia spirituale: è l’intera ragione per cui esistiamo in primo luogo. Quando impariamo a sconfiggere la cappa soffocante di convinzioni oppressive che abbiamo sul sesso, impariamo a vedere la nostra sessualità attraverso gli occhi innocenti dello spirito. Impariamo a vedere che l’energia sessuale è la fonte di tutta la creatività, la guida e la motivazione nella vita. Impariamo anche a comprendere che, quando la nostra energia sessuale è soffocata e controllata, diventa distorta, si trasforma in ossessione ed è persino pericolosa (guarda ad esempio tutti i sacerdoti che sono accusati di pedofilia e molestie ai bambini). Per fortuna, non tutti noi siamo severamente repressi sessualmente.
Il primo passo per sanare la tua repressione sessuale è ammetterlo a te stesso. Qui esploreremo alcuni segni comuni che potresti riscontrare:
1. Tensione cronica da repressione sessuale
La tensione all’interno del corpo può manifestarsi come dolore cronico al collo, alle spalle, all’anca o alla schiena. Come conseguenza della tensione che porti costantemente, potresti anche soffrire di affaticamento e stanchezza generale. Perché questi sintomi sono legati alla repressione sessuale? Quando trasportiamo troppa energia repressa nelle nostre regioni sacrali (basso ventre) che non viene rilasciata durante l’orgasmo, i nostri corpi tendono a immagazzinare energia. Questa energia può ristagnare se non abbiamo uno sbocco per esprimerla (come attraverso il sesso).
2. Nervosismo e irritabilità
Sentirsi ansiosi e tesi può anche essere un prodotto di energia stagnante e repressa. Quando non viene incanalata correttamente, la nostra energia sessuale può sovraccaricare i nostri corpi rendendo difficile per noi rimanere radicati. I medici dell’epoca vittoriana si riferivano a questo come “isteria”, o emozioni erratiche ed esagerate che derivano da disfunzioni sessuali (ovviamente causate dalla fortissima repressione vigente in quell’epoca).
3. Insonnia
In alcuni casi, l’insonnia può anche essere il prodotto di energia sessuale imbottigliata che non è stata espressa o incanalata in modo appropriato.
4. Aggressività da repressione sessuale
Anche la rabbia mal gestita e i suoi sfortunati fratelli (violenza, intolleranza e bellicosità) derivano dalla repressione sessuale. Possiamo vederlo chiaramente nei paesi dove la religione controlla anche la politica e in cui gli episodi di stupro, aggressione e omicidio sono alti. Nella tua stessa vita, l’aggressività può manifestarsi come tendenza a giudicare costantemente tutto e tutti, polemica o irascibilità.
5. Sogni erotici
Quanto spesso fai sogni di sesso e sessualità? Se sogni di dormire o di avere un contatto intimo con un’altra persona (che non è il tuo partner), è probabile che tu sia sessualmente represso. Più sei sessualmente represso, più i tuoi sogni avranno un elevato contenuto erotico. È quindi probabile che tu non abbia ancora esplorato o accettato pienamente la tua sessualità.
6. Ricevere visite oniriche da “demoni sessuali”
La leggenda dice che gli Incubi e i Succubi sono creature, di solito demoni, che hanno rapporti sessuali con esseri umani, spesso durante la notte. In passato, ho avuto alcune persone che mi hanno contattano per chiedermi di esplorare il fenomeno del “sesso dei demoni”.
Da un punto di vista olistico, la comparsa di un Incubus o Succubus nella tua vita è un riflesso della repressione sessuale. Come archetipi che riflettono ogni cosa “cattiva” e “innaturale” del sesso, gli Incubi e i Succubi ci permettono di evitare la responsabilità personale di impegnarsi nell’atto sessuale, sostituendolo con la convinzione che “l’Incubo / Succube lo ha fatto a me!” Un’esperienza di questo tipo ci permette di evitare la colpa e la vergogna associate alla lussuria e di allontanarci dai nostri naturali impulsi sessuali.
Incubi e Succubi sono reali? Sono reali tanto quanto li rendiamo reali noi. Da dove vengono? Sono metafore che l’inconscio utilizza per spronarci ad accettare la nostra sessualità e valvole di sfogo per evitare che la repressione ci porti alla follia.
7. Mancanza di assertività
Quando abbiamo l’incapacità di esprimere e soddisfare i nostri bisogni sessuali, spesso abbiamo l’incapacità di esprimerci in modo assertivo in altri settori della vita. Una mancanza di assertività è legata alla repressione sessuale perché spesso segue le stesse modalità di pensiero: “Devo essere una brava persona” e questo può voler dire stare seduti in silenzio e fare ciò che ti viene detto.
8. Assumersi le colpe di altri
Quando accettiamo completamente le persone che siamo – lati buoni e cattivi inclusi – non ci scusiamo per quello che siamo. Siamo fiduciosi in noi stessi e usiamo la nostra energia sessuale per alimentare i nostri obiettivi e realizzare i nostri sogni.
Tuttavia, quando non abbiamo onorato i nostri doni e accettato i nostri lati oscuri, tendiamo ad assumerci costantemente la colpa dagli altri perché non ci sentiamo degni come persone. La tendenza a prendersi sempre responsabilità di altri è legata alla alla vergogna e al senso di colpa, e questo è quasi sempre un sottoprodotto della repressione sessuale.
9. Eccessivo interesse per il sesso
Sia che ti vergogni e ti imbarazzi ogni volta che una scena di sesso arriva in un film, o diventi caldo e agitato in presenza d una persona che ti attrae, l’ossessione per il sesso è spesso un segno di repressione sessuale (satiromania / ninfomania).
Esamina la tua “ferita erotica” dietro la repressione sessuale
Prima di arrivare al punto su come affrontare la tua repressione sessuale, è davvero importante esaminare la fonte del tuo disagio con tutte le cose legate al sesso.
Quando e dove è iniziata la tua ferita erotica? A che punto della tua vita hai iniziato a sentirti a disagio con il tuo corpo e i suoi stimoli?
Per la maggior parte di noi, le nostre ferite erotiche sono iniziate nella prima infanzia. Fermati ora e pensa all’approccio dei tuoi genitori alla sessualità. Quali vaghi sguardi, espressioni e toni riesci a ricordare quando i tuoi genitori li hanno assistito a manifestazioni di erotismo? Nella tua famiglia cosa veniva definito “immorale” e cosa “accettabile” relativamente alla carnalità della vita?
La realtà è che la maggior parte di noi ha ricevuto una scarsa educazione sul sesso, e molti di noi sono stati persino svergognati, puniti o rifiutati da bambini ogni volta che abbiamo toccato i nostri genitali o fatto domande “scomode”. Sfortunatamente, le reazioni che abbiamo avuto dai nostri genitori verso la sensualità nella nostra infanzia, plasmano le reazioni che abbiamo nei confronti del sesso nelle nostre vite da adulti.
Esempi di repressione sessuale nella tua famiglia possono includere:
- Disagio con qualsiasi forma di nudità
- Disagio quando scene di sesso appaiono in TV o nei film
- Espressione sessuale vergognosa (es. “Non essere una ragazza sporca, togliti le mani dai pantaloni”)
- Etichettare il sesso “sporco”, “cattivo” e / o “sbagliato”
- Segretezza che circonda il sesso e la sessualità nella famiglia
- Rigidi ruoli di genere
- Intolleranza verso qualsiasi forma di espressione sessuale
Altri motivi che possono procurare una ferita erotica includono:
- Bassa autostima
- Insicurezza riguardo al proprio corpo
- Essere stato abusato sessualmente
Nota: se sei stato stuprato o abusato sessualmente ti consiglio di rivolgerti ad un esperto prima di applicare i consigli di questo articolo. Questo è un passo fondamentale nel processo di guarigione e rigenerazione.
7 cose che puoi fare per superare la repressione sessuale
Prima di tutto, prendi questo viaggio con serenità e costanza. Ricorda che sei il padrone della tua nave – nessun altro lo è. Non saltare agli estremi precipitandoti subito in un sexy shop (a meno che non ti senta pronto). D’altra parte, non abbandonare questo articolo senza fare nulla: questo sarebbe ancora peggio.
Inoltre, nessuna di queste attività è obbligatoria: sei libero di scegliere e sperimentare come desideri.
1. Registra le tue esperienze in un diario privato
Annotare i tuoi pensieri ti aiuterà a verbalizzare ed elaborare la tua evoluzione sessuale, così come le tue convinzioni e sentimenti nascosti sul sesso in generale. Ti potrebbe piacere iniziare il tuo viaggio con questa attività e tornare ad esso ogni volta che hai una nuova esperienza.
2. Esplora il piacere personale per superare la repressione sessuale
L’auto-erotismo (o “masturbazione”) suscita sentimenti di vergogna, senso di colpa e imbarazzo dentro di noi. A causa del dogma religioso, l’auto-erotismo è stato etichettato come cattivo, sbagliato o persino pericoloso (“Ogni volta che ti masturbi, Dio uccide un gattino”), per non parlare del fatto che è considerato un “peccato” che ti spedirà dritto in grembo a Satana.
Potresti essere stato persino punito da bambino per aver manipolato le tue parti intime. Tutte queste esperienze combinate non creano un’immagine favorevole del piacere personale nelle nostre menti. Non sorprende che questi sentimenti e convinzioni ci inducano ad avere una reazione istintiva negativa ogni volta che “ci avventuriamo nel deserto”, perché sono profondamente radicati in noi.
Ti invito a pensare molto a lungo sul piacere personale e perché esattamente ti sembra così “cattivo” o “sbagliato” per te. Potresti registrare i tuoi pensieri in un diario privato mentre fai questo.
Quando ti senti pronto, potresti voler esplorare “l’anatomia” del piacere personale e come goderti e trarre beneficio dall’esperienza.
3. Impara a godere del sesso
Impara come comunicare il tuo desiderio sessuale.
Se hai un partner, uno dei modi più potenti per intensificare la tua vita sessuale è scoprire cosa ti eccita contro ciò che è scomodo o fastidioso per te durante il sesso.
Per comunicare ciò che ti eccita, devi prestare attenzione al tuo corpo. Lascia che il sesso diventi una forma di meditazione dinamica. Lascia che tutti i tuoi pensieri scivolino via mentre la tua consapevolezza si concentra sugli odori, i gusti e le sensazioni tattili del rapporto sessuale. Una volta che sei consapevole di ciò che ti stimola eroticamente, assicurati di comunicarlo al tuo partner sia durante il sesso, sia dopo.
Potrebbe anche piacerti mostrare al tuo partner dove gradisci essere toccato. Il tuo partner apprezzerà la tua sicurezza, e questo aumenterà il tuo sex appeal.
4. Consenti a te stesso di sentirti desiderabile
Quando sperimentiamo la repressione sessuale è comune per noi sentirci indesiderabili, persino brutti o indegni. Per fortuna questo è un inganno!
Sentire il desiderio per un altro è davvero un modo di connettersi alla sua essenza. Se hai una relazione, potresti iniziare a stabilire un contatto visivo con il tuo partner mentre fai l’amore. Concentrati sulla passione nei suoi occhi e sul modo in cui ti guarda. Lasciati coinvolgere totalmente da questo.
Tuttavia, il modo più efficace per sentirsi desiderabile è rispettare e accettare chi sei. Imparare ad amare te stesso è un principio meraviglioso per iniziare ad accettare la tua natura sessuale. Ovviamente, una parte dell’amare se stessi sta nel praticare una buona igiene, mangiando cibo sano, facendo abbastanza esercizio fisico, e talvolta anche esprimendosi attraverso i vestiti che indossi. Non aver paura di coccolarti! Fai quello che ti fa sentire sexy, ovviamente!
5. (Per le donne) prova la danza del ventre
I movimenti ondulati dell’anca, la musica esotica, l’abbigliamento arabesco … la danza del ventre è un modo potente per riconnettersi con la propria femminilità.”
Attenzione a non chiuderti in scetticismo e autocritiche negative su questa possibilità. La danza del ventre potrebbe magari non essere adatta a te, ma ti consiglio di provare almeno una volta (seriamente) se sei una donna.
L’atto stesso di ruotare i fianchi ti permette di attingere alla tua energia primaria kundalini (che è per sua natura sessuale). Potresti scoprire che dopo una singola sessione di danza del ventre ti senti molto più connessa al tuo corpo. Probabilmente lo troverai anche un ottimo allenamento, con il vantaggio di sentirti una dea!
6. Esprimi la tua sessualità attraverso l’arte
Siamo tutti artisti nel cuore e l’arte è ironicamente un’espressione di energia primordiale (o sessuale). Vogliamo tutti creare qualcosa, sia che si tratti di una nuova vita attraverso un rapporto sessuale o una pittura attraverso una profonda passione e ispirazione.
Ci sono molte forme d’arte. Ti incoraggio ad esplorare un tipo di arte che non hai mai provato prima, ma che ti “attrae”.
Come puoi esprimere la tua sessualità attraverso la pittura, scolpire, disegnare, scrivere, ballare o cantare? È semplice: concentrati sull’energia sessuale non sfruttata dentro di te e impara a canalizzarla attraverso ciò che fai. Potresti anche essere sopraffatto da quanta forza erotica hai represso all’interno. Assicurati di fare delle pause regolari, mangiare, bere e dormire. La sessualità può essere una forza travolgente quando finalmente la accetti.
7. Guarda, leggi, esplora …
Se hai sempre avuto interesse nei club privè… vacci! Permetti che l’elemento sporco e tabù di tali luoghi sia esplorato in modo consapevole e ponderato. Se provi imbarazzo per i film pieni di sesso, concediti di guardarli. Se pensi che potresti divertirti con storie erotiche, prova a leggerne alcune. Allarga lentamente i confini della tua esperienza sessuale e rifletti sull’impatto che ha nella tua vita.
Fai un viaggio attraverso gli angoli più profondi e oscuri della tua mente. Abbraccia i tuoi demoni interiori, scopri i tuoi doni nascosti e raggiungi il livello successivo della tua crescita spirituale. Questo è un lavoro profondo e potente!
Conclusioni
La repressione sessuale non scompare semplicemente da un giorno all’altro (anche se questo è certamente entro i regni delle possibilità)! Potresti scoprire che mentre esplori la tua sessualità inizi a sentirti a tuo agio con il sesso e il tuo corpo … ma poi ti ritiri e ti senti di nuovo teso dopo un po ‘. Questo è OK e perfettamente normale. Stai lentamente riprogrammando te stesso per vedere il sesso in modo sano.
Ricorda anche di essere gentile, comprensivo, indulgente e amorevole verso te stesso. Potresti scoprire molte cose sulla tua sessualità che non hai mai saputo prima. Come molti, potresti scivolare nell’abitudine di giudicare e punirti a livello inconscio per gusti o abitudini che percepisci come “disgustosi” o “sbagliati”. Scoprire cose originali e persino non ortodosse sulla nostra sessualità può essere affrontato, ma può anche essere liberatorio.
Infine, ti prego di capire che il sesso è una funzione naturale della vita. È naturale come andare in bagno, dormire, mangiare o ridere – e perché non dovrebbe esserlo? Perché dovrebbe essere trattato in modo diverso?