fbpx

11 segnali d’allarme che stai scivolando nel materialismo spirituale

ego spirituale

Diventiamo sinceri con noi stessi per un istante…

Arriva un momento in cui le nostre pratiche spirituali ci danneggiano più che aiutarci.

Eppure la maggior parte di noi è così intenta a proteggere i nostri fragili ego dalla verità, che viviamo in uno stato di negazione o di totale oblio nei confronti ciò che sta accadendo.

Quando le nostre pratiche spirituali rafforzano e gonfiano subdolamente i nostri sensi di sé (cioè i nostri ego), questo è materialismo spirituale. Ed è una forma tossica di spiritualità.

Che cos’è il materialismo spirituale?

Il materialismo spirituale è ciò che accade quando usiamo concetti, pratiche e strumenti spirituali per rafforzare il falso senso di sé, l’ ego. Poiché l’ego è la fonte di tutta la nostra sofferenza, rafforzare l’ego attraverso la pratica spirituale è totalmente in contrasto con l’intero scopo del percorso spirituale.

Non importa quale sia la pratica o l’insegnamento, l’ego ama aspettare in agguato la spiritualità appropriata per il suo tornaconto.

Dobbiamo essere onesti con noi stessi e renderci conto che non siamo immuni al materialismo spirituale. Dato che tutti abbiamo un ego, la sua missione è sopravvivere, a qualunque costo, perché è terrorizzato dalla prospettiva della non esistenza. Tuttavia, essere liberi dall’ego è la definizione stessa di illuminazione secondo tutte le principali tradizioni spirituali non dualistiche.

Esempi di materialismo spirituale

Esaminando da vicino i nostri percorsi e le nostre pratiche, la maggior parte di noi sarà in grado di trovare casi di materialismo spirituale abbastanza facilmente. Tutto ciò che dobbiamo fare è chiedere: “in che modo questa convinzione / pratica / strumento rafforza il mio ego?“.

In effetti, più guardiamo più in profondità, più casi di materialismo spirituale troveremo. Ma il punto è non giudicare, ma piuttosto essere consapevoli e compassionevoli con noi stessi. Il modo migliore per imparare è attraverso i nostri errori – e riflettere sempre con un occhio attento ai nostri impulsi e incentivi.

Ma spesso, può essere difficile volgere un occhio oggettivo su noi stessi. A volte, è meglio imparare dagli esempi o dal comportamento degli altri.

Ecco quattro esempi comuni di materialismo spirituale che spesso si trovano nella piazza spirituale della vita:

  • “Possedere” e rivendicare indirettamente uno status speciale riguardo a determinati doni (ad es. Chiaroveggenza, capacità di leggere aure, comunicare con gli spiriti, ecc.) che rafforzano il senso separato di sé o ego
  • Comprare alla rinfusa nel mercato spirituale: seguire infiniti seminari, metodi e tecniche anziché concentrarsi su un unico percorso
  • Praticare la meditazione con l’intento nascosto di evitare la sofferenza (quando la realtà è che le emozioni / mente sono sempre fluttuanti, il che è normale e naturale – non possiamo evitarle per sempre)
  • Usare la legge di attrazione per attirare tutti i tuoi desideri anziché essere grato per quello che hai già

… E la lista continua.

Ora arriva il momento difficile: riesci a riconoscere qualcuno di questi comportamenti dentro di te?

Ci vogliono onestà e umiltà per ammettere dove ci siamo persi. Ma essere disposti a dire la verità su noi stessi è una parte importante del percorso spirituale.

11 segni che stai cadendo nel materialismo spirituale

Il materialismo spirituale è un attaccamento al percorso spirituale che viene visto come una realizzazione o possesso terreno. Il materialismo spirituale è una delle cose più difficili da superare. E’ come immobilizzarsi con delle catene d’oro; non sei solo in catene, sei in catene d’oro! E ami le tue catene perché sono così belle e lucenti. Ma tu non sei libero. Sei solo invischiato in una trappola dall’aspetto migliore. Lo scopo della pratica spirituale è diventare liberi, non costruire una prigione con più comfort.

Sei caduto nel materialismo spirituale?

Non ti preoccupare se dici un esitante “sì” – in qualche modo lo siamo tutti. Nessuno è perfetto. Tuttavia, dare uno sguardo onesto a noi stessi è una parte importante del lavoro sull’ombra: ci aiuterà a impedirci di inciampare e cadere in futuro. Potrebbe essere doloroso ammetterlo, ma è un lavoro enormemente importante.

Ecco gli undici segni cruciali del materialismo spirituale a cui prestare attenzione:

1. Elitarismo spirituale

…usare “risultati” o “doni” spirituali per disconnettersi e sentirsi superiori agli altri.

2. Stanziamento culturale

…usare le parole, le pratiche o gli stili di vita specifici di altre culture per il proprio profitto / immagine di sé (mentre contemporaneamente le banalizzi).

3. Creazione di un curriculum spirituale

…tenere un elenco di tutte le persone spirituali importanti, seminari, certificazioni, ecc. che hai raggiunto per impressionare te stesso e gli altri.

4. Shopping spirituale compulsivo

…acquistare senza criterio guide / strumenti / oggetti spirituali o accumulare le benedizioni e le iniziazioni di saggi, sciamani, santi, ecc. col solo scopo di sentirsi più “speciali”, “risvegliati”, “allineati” rispetto agli altri.

5. Ossessione sul futuro

…credere che “se faccio ___, arriverò a quello speciale stato elevato in futuro” senza vivere nel momento presente o riconoscere la fondamentale centralità dell’ego in questa convinzione trainante.

6. Spiritualità da salotto

… ricercare pratiche / insegnanti spirituali sempre più grandi e migliori e che promettono “gioia / abbondanza istantanea / felicità / illuminazione” e soluzioni rapide.

7. Concentrarsi solo sugli aspetti positivi

…in modo che l’ego eviti la realtà della propria ombra (cioè il suo dolore nascosto, le ferite e gli inganni), ti concentri solo sugli aspetti puramente positivi della spiritualità, alias: “pensa positivo”, “sii luce”, “pace e amore”, “solo belle vibrazioni”.

8. InstaSpiritualità

…concentrarsi su pratiche spirituali esteticamente gradevoli che sono “degne di Instagram” mentre trascuri gli aspetti più profondi e più disordinati della trasformazione spirituale che non possono rientrare in una bella immagine.

9. Spiritualità da spettacolo

…piuttosto che onorare la magia ordinaria della vita di tutti i giorni, cerchi la spiritualità di luci e glamour e cerchi esperienze soprannaturali come visite angeliche, visioni mistiche, guide spirituali, o insegnanti con abilità “extrasensoriali”, ecc.

10. Dispersività

…ti muovi da insegnante a insegnante, da pratica a pratica, alla ricerca di inesistenti formule magiche per “cambiare senza cambiare”. Non ti rendi conto che cercando costantemente risultati facili e rimedi miracolosi, non sarai mai felice e rinforzi costantemente l’ego illusorio.

11. Narcisismo spirituale

…questo è il risultato inevitabile del materialismo spirituale: l’ego diventa così grande, così a prova di proiettile, che non solo inconsciamente credi di essere più “risvegliato” rispetto ad altri, ma farai di tutto per rafforzare quella “particolarità” incluso danneggiare gli altri attraverso l’arroganza e il narcisismo.

E adesso…

Sediamoci a tavolino con questi undici segnali d’allarme e cerchiamo di essere onesti con noi stessi. In quanti di questi ti ci ritrovi?

Come passiamo vedere, il materialismo spirituale è ciò che accade quando la spiritualità nutre l’ego – quando prendiamo qualcosa di Divino e proviamo a possederlo come nostro, quando siamo alimentati da motivi incentrati sull’ego. Ancora una volta, tutti abbiamo questa tendenza, quindi non c’è nulla di cui vergognarsi.

Come fermare il materialismo spirituale

La realtà è che fino a quando saremo ancora attaccati al nostro ego, ci sarà sempre un certo livello di materialismo spirituale sui nostri percorsi che si insinua qua e là.

Fino al momento del riconoscimento – il momento in cui passiamo dall’ego all’Unità , alla Non-dualità, alla Coscienza Cosmica, o qualunque nome le dai – l’ego troverà il modo di usare la spiritualità per rafforzare la sua esistenza.

Come fermiamo il materialismo spirituale? Troviamo momenti di liberazione attraverso pratiche come:

  • Autocoscienza
  • Lavoro sulle ombre
  • Introspezione
  • Meditazione

Possiamo anche chiedere assistenza e opinioni a consulenti / mentori spirituali. Chiedere semplicemente, “Sono sulla strada giusta o mi sto solo illudendo?” Imparare a riconoscere e superare gli astuti trucchetti dell’ego può aiutarci ad essere liberi dall’autoinganno e praticare il discernimento.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.