Archetipi Junghiani. Sicuramente avrai già sentito parlare dei 12 tipi della personalità di Carl Jung che, tra l’altro, sono alla base di opere antiche come l’Odissea. Possiamo anche vederli in storie contemporanee come The Matrix.
Carl Gustav Jung è forse il dissidente più famoso della psicoanalisi classica. Si allontanò dalle idee freudiane e esplorò le radici ancestrali dell’uomo, l’inconscio collettivo e aveva molte idee rivoluzionarie. Una di queste si basa sui 12 archetipi junghiani della personalità.
Per definire i suoi 12 archetipi di personalità, Jung ha studiato i simboli e i miti di molte culture diverse. Questi archetipi rappresentano schemi di comportamento che compongono diversi modi di essere. Sono anche simboli e immagini culturali che esistono nell’inconscio collettivo.
“Uno non si illumina immaginando figure di luce, ma rendendo consapevole l’oscurità. La procedura successiva, tuttavia, è spiacevole e quindi non popolare. “
-Carl Jung-
Ha definito i 12 archetipi junghiani una tendenza innata a generare immagini con un intenso significato emotivo. Queste immagini esprimono la matrice relazionale della vita umana. Sono impronte che sono sepolte nel nostro inconscio. I loro termini definiscono i tratti particolari che tutti noi abbiamo.
La psicologia degli Archetipi Junghiani
Gli esseri umani hanno già fatto il primo passo credendo negli dei, in quelle entità soprannaturali che personificavano attributi, forze e valori universali come la notte, la giustizia, il tempo e i mari. Ci hanno permesso di concepire il cosmo come un teatro in cui quelle forze davano significato alla realtà e alla vita stessa.
La proposta teorica della psicologia archetipica e degli archetipi junghiani, risiede nel fatto che la nostra affinità per queste personificazioni non è scomparsa quando il politeismo ha iniziato a dirigersi verso il culto monoteistico.
Platone, proprio come il suo insegnante Socrate, credeva fermamente che “la più grande certezza si trova nella più grande astrazione” e decise di dare a questi universali il nome di “archetipi”. Tuttavia, il suo discepolo Aristotele iniziò la svolta verso il concreto, un cambiamento che, evidentemente, modellò il pensiero scientifico.
Secoli dopo, Sigmund Freud ha riscoperto il fatto che il nostro inconscio si esprime attraverso simboli interpretabili (e significativi). Da lì, il suo discepolo Carl Jung scoprì il parallelismo tra quelle immagini simboliche e quelle di antichi miti.
“L’io come essenza dell’individualità è unitario e unico. Come simbolo archetipico, è un’immagine di Dio e quindi universale ed eterna. “
-Carl Jung-
Jung creò anche la teoria secondo cui l’esistenza era un ” inconscio collettivo “. Si rese conto che i simboli apparivano anche nei pazienti che non sapevano nulla dell’antica mitologia. La scuola di psicologia analitica junghiana ha intrapreso uno studio sul modo in cui le figure archetipiche nei miti influenzano la nostra vita.
Archetipi junghiani nella psicologia moderna
Due anni prima della morte di Jung nel 1961, un giovane psicologo di nome James Hillman guidò gli studi presso il CG Jung Institute di Zurigo. Negli anni seguenti, una piccola comunità di ricercatori e seguaci di Jung finì per abbandonare la scuola analitica. Successivamente, hanno continuato ad approfondire la psicologia archetipica.
“L’inconscio collettivo, per quanto possiamo dire qualcosa al riguardo, sembra consistere in simboli mitologici o immagini primordiali, per cui i miti di tutte le nazioni sono i suoi veri esponenti.”
-Carl Jung-
La psicologia degli archetipi junghiani prende le distanze dalle priorità della psicologia analitica. Invece, si concentra sul controllo immaginario che il sé ha sulle nostre vite e sul fatto che esiste una “pluralità di archetipi” che costruiscono la nostra psiche. La fonte della conoscenza non è più il sé cartesiano ma piuttosto quel mondo pieno di immagini in cui il “sé” abita.
La psicologia archetipica ha criticato le principali scuole di pensiero psicologico (come comportamentismo o psicologia cognitiva). Le accusa di riduzionismo definendole “psicologie senza psiche”.
Per Hillman, la psiche si manifesta attraverso l’immaginazione e le metafore: “Ogni vita è formata dalla sua immagine unica, un’immagine che è l’essenza di quella vita e la chiama a un destino. Ha molto a che fare con i sentimenti di unicità, di grandiosità e di irrequietezza del cuore, impazienza, insoddisfazione, desiderio. Ha bisogno della sua parte di bellezza. Vuole essere vista, testimoniata, riconosciuta, in particolare dalla persona che ne è il custode. Le immagini metaforiche sono il suo primo linguaggio non appreso, che fornisce le basi poetiche della mente, rendendo possibile la comunicazione tra tutte le persone e tutte le cose per mezzo di metafore”.
Divinità e finzione
La psicologia archetipica ha una sfaccettatura politeistica. In effetti, alcuni autori parlano simbolicamente di “divinità” per riferirsi alla “pluralità di archetipi “.
La psicologia degli archetipi junghiani basa la sua proposta terapeutica sull’esplorazione delle immagini piuttosto che sulla loro spiegazione. Parla di essere consapevoli e attenti a queste immagini fino a quando non sono il più chiare possibile e di contemplarle attentamente fino a quando la nostra osservazione crea un significato. Tutto ciò dà luogo a un processo terapeutico che Hillman chiamò “la creazione dell’anima” o riconnessione animica.
“La psicologia, così dedicata al risveglio della coscienza umana, ha bisogno di svegliarsi con una delle più antiche verità umane: non possiamo essere studiati o guariti dal pianeta.”
-James Hillman-
I 12 archetipi junghiani nel dettaglio
1. Archetipo del saggio
Il saggio è un pensatore libero. Il suo intelletto e conoscenza sono la sua ragione di vita, la sua essenza. Cerca di capire il mondo e il suo significato usando la sua intelligenza e capacità analitiche. Ha sempre un fatto, una citazione o un argomento logico sulla punta della lingua così da sfoggiare la sua sapienza.
- Motto: la verità ti renderà libero
- Desiderio fondamentale: trovare la verità.
- Obiettivo: utilizzare l’intelligenza e l’analisi per comprendere il mondo.
- La sua più grande paura: essere ingannati, fuorviati o ignoranza.
- Strategia: ricerca di informazioni e conoscenze; autoriflessione e comprensione dei processi di pensiero.
- Debolezza: può studiare i dettagli per sempre e non agire mai.
- Talento: saggezza, intelligenza.
Il saggio degli archetipi junghiani è anche conosciuto come: l’esperto, studioso, investigatore, consigliere, pensatore, filosofo, accademico, ricercatore, pensatore, pianificatore, professionista, mentore, insegnante, contemplativo.
2. Archetipi junghiani: l’innocente
Sembra che l’innocente abbia letto e assorbito ogni libro di auto-aiuto nel mondo. Sono ottimisti e sono sempre alla ricerca della felicità. L’innocente vede il buono in tutto. Vogliono sentirsi ben adattati al mondo che li circonda. L’innocente vuole anche piacere agli altri e sentirsi come appartenente ad un clan.
- Motto: libero di essere io e tu di essere tu
- Desiderio fondamentale: arrivare in paradiso
- Obiettivo: essere felici
- La più grande paura: essere puniti per aver fatto qualcosa di brutto o sbagliato
- Strategia: fare le cose bene
- Debolezza: noioso per la sua ingenua innocenza
- Talento: fede e ottimismo
L’innocente è anche l’archetipo junghiano conosciuto come: utopico, tradizionalista, ingenuo, mistico, santo, romantico, sognatore.
3. Archetipo dell’esploratore
L’esploratore è un viaggiatore audace. Partono senza un percorso chiaro e sono sempre aperti alla novità e all’avventura. L’esploratore ha un profondo amore per scoprire nuovi luoghi e nuove cose su se stesso. Il rovescio della medaglia dell’archetipo dell’esploratore è che è sempre alla ricerca della perfezione e non è mai soddisfatto.
- Motto: non recintarmi
- Desiderio fondamentale: la libertà di scoprire chi sei attraverso l’esplorazione del mondo
- Obiettivo: vivere una vita migliore, più autentica, più appagante
- La più grande paura: rimanere intrappolati, conformità e vuoto interiore
- Strategia: viaggio, ricerca ed esperienza di nuove cose, fuga dalla noia
- Debolezza: vagare senza meta, diventare un disadattato
- Talento: autonomia, ambizione, essere fedeli all’anima
L’esploratore è anche noto come: il cercatore, iconoclasta, vagabondo, individualista, pellegrino.
4. Archetipo del sovrano
Il sovrano è un leader classico. Crede di essere colui capace di mettere ordine in qualsiasi situazione. Il sovrano è stabile, punta all’eccellenza e vuole che tutti seguano il suo esempio. Tendono ad avere molte ragioni per cui tutti dovrebbero ascoltarli. Questo è uno dei 12 archetipi junghiani legati al potere. Il sovrano, nel suo desiderio di imporre la propria volontà sugli altri, può facilmente diventare un tiranno.
- Motto: il potere non è tutto, è l’unica cosa.
- Desiderio di base: controllo
- Obiettivo: creare una famiglia o una comunità prospera e di successo
- Strategia: esercitare il potere
- La più grande paura: il caos, il rovesciamento
- Debolezza: essere autoritario, incapace di delegare, bisognoso di controllare tutto e tutti
- Talento: responsabilità, leadership
Il Sovrano è anche noto come: il capo, il leader, l’aristocratico, il re, la regina, il boss politico, il modello, il manager o l’amministratore.
5. Archetipi junghiani: il Creatore
Il creatore ha un profondo desiderio di libertà perché ama le novità. Ama trasformare le cose per renderle qualcosa di completamente nuovo. Il creatore è intelligente, anticonformista e autosufficiente. Sono fantasiosi e di buon umore. Tuttavia, possono anche essere incoerenti e passare più tempo a pensare che a fare.
- Motto: se puoi immaginarlo, puoi farlo
- Desiderio fondamentale: creare cose di valore duraturo
- Obiettivo: realizzare una visione
- La più grande paura: visione o esecuzione mediocre
- Strategia: sviluppare controllo artistico e abilità
- Compito: creare cultura, esprimere la propria visione
- Debolezza: perfezionismo, cattive soluzioni
- Talento: creatività e immaginazione
Tra gli archetipi junghiani, il Creatore è anche noto come: l’artista, l’inventore, l’innovatore, il musicista, lo scrittore o il sognatore.
6. Archetipo del badante
Il badante si sente più forte delle altre persone. Di conseguenza, offrono protezione materna a coloro che li circondano. Vogliono proteggere le persone dai pericoli e cercare di prevenire qualsiasi rischio che minacci la felicità delle altre persone. E’ convinto di sapere cosa è bene per tutti ed è spesso dispensatore di consigli non richiesti. In casi estremi, il badante si trasforma in un martire che ricorda costantemente a tutti i suoi sacrifici.
- Motto: ama il tuo prossimo come te stesso
- Desiderio fondamentale: proteggere e prendersi cura degli altri
- Obiettivo: aiutare gli altri
- La più grande paura: egoismo e ingratitudine
- Strategia: fare le cose per gli altri
- Debolezza: martirio e sfruttamento
- Talento: compassione, generosità
Il badante è anche noto come: il santo, altruista, genitore, aiutante, sostenitore.
7. Archetipo del mago
Il mago è come un grande rivoluzionario. Si rigenerano e si rinnovano non solo per se stessi, ma anche per gli altri. Sono in costante crescita e trasformazione. Il lato negativo dell’archetipo junghiano del mago è che il loro umore può essere contagioso. A volte trasformano eventi positivi in eventi negativi.
- Motto: faccio accadere le cose.
- Desiderio fondamentale: comprendere le leggi fondamentali dell’universo
- Obiettivo: realizzare i sogni
- La più grande paura: conseguenze negative non intenzionali
- Strategia: sviluppare una visione e viverci
- Debolezza: diventare manipolativo
- Talento: trovare soluzioni vantaggiose per tutti
Il Mago è anche noto come: il visionario, catalizzatore, inventore, leader carismatico, sciamano, guaritore, uomo di medicina.
8. Archetipi junghiani: l’eroe
L’asse della vita di un eroe è il potere. L’eroe ha una rara vitalità e resistenza che usa nel combattere per il potere o l’onore. Faranno di tutto per evitare di perdere. In realtà, non perdono perché non si arrendono mai. L’eroe può essere eccessivamente ambizioso e controllato.
- Motto: dove c’è una volontà, c’è un modo
- Desiderio fondamentale: dimostrare il proprio valore attraverso atti coraggiosi
- Obiettivo: padronanza di esperti in un modo che migliora il mondo
- La più grande paura: debolezza, vulnerabilità, essere un “pollo”
- Strategia: essere il più forte e competente possibile
- Debolezza: arroganza, che ha sempre bisogno di un’altra battaglia per combattere
- Talento: competenza e coraggio
L’eroe negli archetipi junghiani è anche noto come: il guerriero, il crociato, il soccorritore, il supereroe, il soldato, l’uccisore di draghi, il vincitore e il giocatore della squadra.
9. Archetipo del ribelle
Il ribelle è un trasgressore. Provocano le persone e non si preoccupano affatto delle opinioni degli altri. Di conseguenza, a loro piace andare controcorrente e pensare da soli. A loro non piace essere sotto pressione o influenzati. Il lato negativo dell’archetipo ribelle è che può diventare autodistruttivo.
- Motto: le regole sono fatte per essere infrante
- Desiderio fondamentale: vendetta o rivoluzione
- Obiettivo: ribaltare ciò che non funziona
- La più grande paura: essere impotenti o inefficaci
- Strategia: interrompere, distruggere o scioccare
- Debolezza: passaggio al lato oscuro, crimine
- Talento: oltraggio, libertà radicale
Il ribelle è anche conosciuto come: l’anticonformista, il rivoluzionario, l’uomo trasgressivo, il disadattato o il cattivo ragazzo.
10. Archetipo dell’amante
L’amante è tutto cuore e sensibilità. Seguono l’amore e si ingegnano per prodigarlo ad altre persone. La loro più grande felicità è sentirsi amati. Godono di tutto ciò che piace ai sensi. Apprezzano soprattutto la bellezza (in tutti i sensi della parola).
- Motto: sei l’unico
- Desiderio fondamentale: intimità ed esperienza
- Obiettivo: avere una relazione con le persone, il lavoro e l’ambiente che amano
- La più grande paura: essere soli, un fiore di campo, indesiderato, non amato
- Strategia: diventare sempre più fisicamente ed emotivamente attraenti
- Debolezza: desiderio diretto verso l’esterno di compiacere gli altri a rischio di perdere la propria identità
- Talento: passione, gratitudine, apprezzamento e impegno
L’amante, tra gli archetipi junghiani, è anche noto come: il partner, amico, intimo, appassionato, sensuale, coniuge, team-builder.
11. Archetipo del giullare
Al giullare piace ridere, anche di se stesso. Non indossano maschere e tendono a rompere le barriere degli altri. Non si prendono mai sul serio perché il loro obiettivo è godersi la vita. Il lato negativo del giullare è che possono essere lascivi, pigri e golosi.
- Motto: vivi solo una volta
- Desiderio principale: vivere il momento con pieno godimento
- Obiettivo: divertirsi e illuminare il mondo
- La più grande paura: annoiarsi o annoiare gli altri
- Strategia: gioca, scherza, sii divertente
- Debolezza: leggerezza, perdita di tempo
- Talento: gioia
Il giullare è anche conosciuto come: il folle, imbroglione, burlone o comico.
12. Archetipi junghiani: l’orfano
L’archetipo orfano cammina con ferite aperte. Si sentono traditi e delusi. Vogliono che altre persone prendano in carico la loro vita. Quando nessuno lo fa, si sentono delusi. Tendono a trascorrere del tempo con persone che si sentono proprio come loro. L’orfano spesso recita la parte della vittima. Fingono di essere innocenti. L’orfano ha un lato cinico e un talento manipolatore.
- Motto: tutti gli uomini e le donne sono creati uguali
- Desiderio principale: connettersi con gli altri
- Obiettivo: appartenere
- La più grande paura: essere esclusi o distinguersi dalla massa
- Strategia: sviluppare le solide virtù ordinarie, essere con i piedi per terra, il pensiero comune
- Debolezza: perdere il proprio io nel tentativo di fondersi o per amore o in relazioni superficiali
- Talento: realismo, empatia, mancanza di pretese
L’orfano è anche conosciuto come: l’uomo qualunque, il bravo ragazzo / ragazza, la persona della porta accanto, il realista, il lavoratore instancabile, il cittadino integerrimo, il buon vicino, la maggioranza silenziosa.
I 12 archetipi junghiani che abbiamo appena descritto non sono l’unica versione delle idee di Jung. Altre versioni includono diversi archetipi. Tuttavia, sono essenzialmente gli stessi, solo con nomi leggermente diversi. Puoi usare questi archetipi in molti campi, tra cui psicoterapia, marketing e arte.