Il lavoro allo specchio è stranamente introspettivo, innegabilmente intimidatorio, un po’ imbarazzante… ma anche profondamente curativo.
Di tutte le pratiche di lavoro interiore a nostra disposizione nel 21° secolo, il lavoro alo specchio è uno dei più semplici e potenti.
Se stai cercando un nuovo strumento psicologico o spirituale da aggiungere al tuo repertorio, non guardare oltre lo specchio del tuo bagno o della tua camera da letto.
Cos’è il lavoro allo specchio?
Il lavoro allo specchio è un metodo molto antico derivato, come molti, dalla tradizione ermetica dell’antico Egitto. Lo scopo principale del lavoro allo specchio è sviluppare l’amore per se stessi , la cura di sé e una relazione più significativa con gli altri. Semplicemente guardandoti allo specchio per un certo periodo di tempo ogni giorno e parlandoti delicatamente, puoi favorire una connessione più compassionevole e tollerante con te stesso.
Mi sento a disagio seduto davanti allo specchio – Perché?
Ho una sfida per te:
Vai a sederti o mettiti in piedi davanti a uno specchio della tua casa per cinque minuti. Ti basta guardare te stesso e mantenere il contatto visivo. Questo è tutto ciò che devi fare.
Ora dimmi come ti senti.
Se sei come la maggior parte delle persone, ti sentirai a disagio. Potresti provare imbarazzo, instabilità, inquietudine, emotività o altri sentimenti come il disgusto per se stessi e l’auto-giudizio.
Perché succede?
Lo specchio riflette anche i sentimenti che hai di te. Ti rende immediatamente consapevole di dove stai resistendo e dove sei aperto e fluente. Ti mostra chiaramente quali pensieri dovrai cambiare se vuoi avere una vita gioiosa e appagante.
In altre parole, davanti allo specchio, non c’è nascondiglio. Di fronte allo specchio, poniamo uno sguardo intimo (e talvolta doloroso) nella relazione che abbiamo con noi stessi.
Il lavoro a specchio può farci sentire inizialmente a disagio perché espone il nostro critico interiore alla piena luce del giorno. All’improvviso tutto ciò che sentiamo di noi stessi di cui potremmo non essere a conoscenza arriva in superficie. E se non hai sviluppato una relazione compassionevole con te stesso, potresti essere incline a credere a tutta la cattiveria sussurrata dal tuo critico interiore.
Lavorare allo specchio e riconnettersi con il bambino interiore
Un altro motivo per cui il lavoro allo specchio può metterci a disagio è che espone parti vulnerabili del nostro io interiore. In particolare, il lavoro allo specchio può farci incontrare faccia a faccia con il nostro io bambino dentro di noi.
Tutti possediamo un bambino interiore: è uno dei tanti archetipi (o forme di energia) che compongono le nostre strutture di personalità.
Quando ti guardi allo specchio, non è insolito sentire ondate di tristezza che ti investono. So che quando ho provato questo sconforto, è stato dal mio bambino interiore che supplicava la mia attenzione.
Ma, sebbene a volte guardarsi allo specchio possa essere sconvolgente, questi sentimenti indicano un lavoro più profondo che sta avvenendo. Semplicemente, guardarsi allo specchio e confortare il proprio bambino interiore, può essere una pratica di guarigione molto potente . Più ti senti emotivo, più lo spurgo e la trasmutazione emotiva saranno efficaci.
Il lavoro dello specchio come portale della tua anima
Gli occhi sono gli specchi dell’Anima come dice il vecchio proverbio, e il lavoro allo specchio ti dà accesso diretto a quella parte più profonda di te. Ma prima, il lavoro interiore deve avvenire.
La connessione con la tua Anima non sempre avviene immediatamente durante il lavoro allo specchio, anche se a volte può. In genere dovrai lavorare attraverso le tue insicurezze e risentimenti verso te stesso. Dovrai praticare l’amore verso te stesso prima che tu possa sentir emergere la tua più profonda presenza interiore.
Ma come fai a sapere che ti stai riconnettendo con la tua Anima?
Non posso rispondere a questa domanda per tutti. Ma per me la presenza della mia Anima emerge quando il mio viso si ammorbidisce, i miei occhi diventano più caldi e compassionevoli, un leggero sorriso entra nel mio viso e una forma più leggera di energia riempie il mio corpo. Sentirsi attratti verso l’interno è anche un altro segno.
Per quanto magico o mistico possa sembrare, usare il lavoro allo specchio come portale per la tua Anima è in realtà abbastanza naturale. Non c’è nulla di fantasmagorico al riguardo: sembra di tornare a casa nella parte più vera, più integra e più saggia di te stesso.
Come esercitarsi con il lavoro allo specchio (Guida dettagliata)
Non ci sono metodi standard per fare il lavoro allo specchio.
Personalmente, preferisco adattare il lavoro dello specchio in base alle caratteristiche e attitudini individuali dei miei clienti. Ecco alcuni dei principi fondamentali del lavoro speculare che potresti usare per creare la tua pratica:
- Usa affermazioni che ti sembrano autentiche (lo spiegherò più avanti)
- Dedica almeno cinque minuti ogni giorno
- Fai il lavoro in privato in modo da non essere disturbato
- Va bene sentirsi emotivo: lascia fluire tutto ciò che accade
- Tieni un diario in cui registri esperienze importanti (lo spiegherò più avanti)
Detto questo, ecco una semplice guida passo passo per il lavoro allo specchio che puoi usare e adattare alle tue esigenze:
1. Impegnati
Il lavoro speculare crea i cambiamenti più profondi quando viene eseguito in modo coerente per un lungo periodo di tempo. Consiglio di dedicare almeno cinque minuti al giorno, con dieci o più minuti ideali.
2. Pensa al momento migliore della giornata
Il lavoro speculare è flessibile e può incastrarsi in qualsiasi momento della giornata. Alla maggior parte delle persone piace fare il lavoro allo specchio la mattina presto e la sera tardi prima di andare a letto. Puoi anche farlo durante il giorno nelle pause lavorative.
3. Scegli o crea la tua affermazione
Perché usare le affermazioni, non va bene semplicemente meditare? Le affermazioni contrastano il dialogo interiore negativo – aiutano anche a riprogrammare le nostre menti. Quando usiamo le affermazioni, stiamo affermando una cosa che ci piace di noi stessi o qualcosa di positivo che vogliamo dare a noi stessi.
Potresti creare la tua affermazione spontaneamente basata su come ti senti quando ti guardi allo specchio. Ad esempio, se ti senti brutto in quel momento, puoi affermare a te stesso: “Ho un cuore e un’anima belli” o qualsiasi cosa ti sembri più autentica. Se ti senti a disagio osservandoti allo specchio, puoi affermare: “Va bene sentirsi a disagio, accetto me stesso come sono”.
In alternativa, puoi scegliere da un elenco di affermazioni e sperimentare l’uso di un’affermazione ogni giorno (o una per una settimana). Ecco alcuni esempi:
- Sto imparando ad amarti
- Sono disposto a prendermi cura di te
- Adoro quanto sei premuroso / gentile / sincero / ____
- Sono degno di amore
- Io sono abbastanza per me stesso e per gli altri
- Sono esattamente chi devo essere in questo momento
- Va bene per me sentirmi spaventato / triste / imbarazzato / ____
- Adoro quanto sia unico il mio corpo
- Sono bellissimo
- Io sono integro
- Abbraccio amorevolmente le mie paure
- Sono determinato e forte
- Confido nella mia saggezza naturale
- Sono aperto e ricettivo
- Credo in me stesso
Ci sono migliaia di affermazioni possibili – quindi questo è solo un piccolo “campione”.
Una nota sulle affermazioni
Se stai creando le tue affermazioni, assicurati di mantenerle formulate in termini postivi. La mente inconscia tende a non processare le negazioni e tradurrà al contrario qualsiasi affermazione negativa. Ad esempio, invece di dire “Non sono inutile”, dì “Sono utile e prezioso”. O invece di dire: “Non sarò cattivo con me stesso”, puoi dire: “Mi tratto con gentilezza”.
Inoltre, il punto chiave delle affermazioni non è di ricoprire di zucchero come ti senti. Se davvero non riesci a dirti allo specchio “Ti amo”, allora non farlo! Il punto non è essere furbi, l’obiettivo è offrire amore sincero a te stesso. Se un’affermazione come “Ti amo e ti accetto” ti sembra troppo difficile, concentrati su un’affermazione più mite come “Sto imparando ad amarti e ad accettarti” o “Voglio amarti e accettarti di più”.
4. Ripeti la tua affermazione (con sentimento)
A voce alta o nella tua testa, ripeti la tua affermazione per almeno dieci volte. Alcuni raccomandano almeno 100 volte, ma all’inizio può sembrare eccessivamente gravoso. Certamente, più ripeti la tua affermazione con sincerità, più profondo sarà l’impatto. Quindi prova a impostare un numero realistico e mantienilo. Puoi sempre aumentare il numero di volte, in cui dici la tua affermazione allo specchio, mentre avanzi nella pratica.
Quando dici la tua affermazione, è importante guardarti direttamente negli occhi. Ti potrebbe piacere anche usare il tuo nome poiché questo invia un messaggio potente al tuo inconscio. Ad esempio, potresti voler dire “Apprezzo quanto sei gentile [inserisci il tuo nome qui]”, “Ti amo [inserisci il tuo nome qui]”.
5. Abbraccia tutte le emozioni che si presentano
È normale e va bene sentirsi turbati. Se senti il bisogno di piangere, lasciati andare – stai rilasciando vecchi modi di essere, e questo è un lavoro potente! Potresti anche sentire il desiderio di abbracciarti, che è anche meravigliosamente terapeutico.
È probabile che ti sentirai emotivo ad un certo punto e questo perché il vecchio dolore congelato dentro di te, che si è accumulato negli anni, sta ribollendo in superficie. A volte le emozioni che proviamo durante il lavoro allo specchio provengono dall’infanzia, in particolare se sono intense. In questo caso, conforta il tuo bambino interiore riconoscendolo dentro di te mentre guardi lo specchio. Potresti voler dire parole come “Va bene, ti vedo, ho capito”, “Sono qui per te”, “Adoro quanto sei coraggioso [inserisci nome]”, ecc.
Una nota sugli uomini che fanno il lavoro speculare: sentire ed esprimere emozioni sarà probabilmente più difficile per gli uomini che per le donne. Perché? Gli uomini sono condizionati a percepire lo stoicismo come un elemento di virilità – ma la verità è che “stoico” è solo un’altra parola per essere emotivamente repressi.
Non c’è nulla di coraggioso né di mascolino nell’evitare le emozioni. Se sei un uomo, avrai bisogno di maggiore sicurezza e compassione in questa fase del lavoro. Tieni a portata di mano alcune affermazioni profonde e la volontà di vedere la tua apertura emotiva come vera forza.
6. Annota le tue scoperte
È importante tenere un diario nel corso del proprio lavoro allo specchio. Non è necessario scrivere lunghi paragrafi sulle tue esperienze se ciò non ti soddisfa: scrivi semplicemente una o due frasi. Registra come ti senti (anche se ciò significa esprimere quanto ti senti sciocco) e cosa ti è venuto in mente.
Non è necessario tenere un diario ogni giorno, ma assicurati di annotare tutte le esperienze importanti che hai. Eventuali nuove emozioni, pensieri, scoperte o intuizioni devono essere registrate. Tenendo un diario, sarai in grado di monitorare la tua evoluzione e progresso.
***
Il lavoro allo specchio può essere ingannevolmente semplice ma straordinariamente potente. Così tanto lavoro di guarigione può essere fatto semplicemente guardandoti allo specchio ed esprimendo affermazioni amorose.
Uno dei più sorprendenti vantaggi collaterali del lavoro allo specchio è il modo in cui influenza le tue relazioni. Imparando ad amare di più te stesso, la vita diventa più armoniosa e le tue connessioni con gli altri possono migliorare significativamente. È vero che l’amore per se stessi è uguale all’amore per gli altri. Ma non devi credermi – verifica provando tu stesso a lavorare allo specchio!