fbpx

Ansia sociale: 9 modi per superarla

Ansia sociale

Soffrire di ansia sociale è come camminare in punta di piedi lungo il bordo di una scogliera molto ripida.

Il minimo sguardo, il tono più sottile della voce, il più piccolo gesto di chiunque, possono scatenare una tempesta di pensieri insicuri e di odio. Ti fanno implodere e ricadere nelle profondità infinite del tuo abisso interiore.

Come persona che ha sofferto molto per l’ansia sociale, so esattamente cosa si prova a soffrire di intensi sentimenti di inadeguatezza, imbarazzo e insicurezza. Non solo ho avuto una fobia molto grave di parlare con gli altri, ho anche portato con me una terribile paura di sentirmi giudicato e perseguitato anche quando non interagivo con le persone.

Se provi ansia sociale, la realtà è che raramente sentirai un senso di gioia o profonda connessione con gli altri e finirai per sentirti molto solo, incompreso e socialmente isolato. Quando sei in conversazione o in pubblico potresti anche sentire:

  • Un senso di panico o terrore imminente.
  • Paranoia che la gente ti sta osservando e giudicando.
  • Intenso disagio fisico mentre si parla con gli altri (muscoli doloranti e tesi).
  • Una voce tesa / balbuzie.
  • Mani sudate, petto, ascelle, ecc.
  • Viso arrossato / bocca secca
  • Pensieri a raffica.
  • Vuoti mentali / di memoria.
  • Palpitazioni o battito cardiaco accelerato.
  • Sensazione di testa vuota.
  • Volubilità.
  • Disagio intenso quando si effettua il contatto visivo.

Dopo le conversazioni, potresti anche riflettere su ciò che hai detto, fatto o sul modo in cui l’altra persona ha reagito a te per ore e ore ininterrottamente, fissandoti ogni cosa che hai fatto di sbagliato e odiandoti.

Ho sperimentato tutto questo molte volte in passato. Ma oggi sono qui per aiutarti, darti una mano empatica e mostrarti che in realtà è possibile affrontare l’ansia sociale con pieno successo.

Superare l’ansia sociale

Quando sono stato immerso nelle tristi profondità dell’ansia sociale, o fobia sociale, ho lottato per ottenere sollievo per molto tempo. Ero perso, ero solo, ero ferito ed ero amareggiato. “Forse TU puoi superare l’ansia sociale, MA certamente io non posso”, ero incline a pensare mentre leggevo storie di successo in libri di auto-aiuto. Mi sentivo giudicato persino dagli autori di quei libri.

La realtà è che sì, ci sono molti pessimi consigli in circolazione. Ho praticamente provato di tutto e ho fallito così tante volte che spesso sono sorpreso di essere riuscito a superare l’ansia sociale. Ma ci sono anche alcuni consigli davvero preziosi là fuori che vale la pena esplorare – e che spero di fornirti oggi.

Non ho modo di garantirti che potrai beneficiare del mio modo di superare l’ansia sociale, perché tutti noi abbiamo diversi contesti emotivi, mentali, sociali e biologici. Ma per favore leggi con attenzione ciò che condivido qui. Questo non è un buon consiglio da buttare via a buon mercato – questo è oro sudato, provato e testato che ti offro apertamente:

1. Più in profondità e più lentamente vai, più in fretta guarisci dall’ansia sociale

Quando sei ansioso, impaziente, è molto difficile affrontare la tua guarigione dall’ansia sociale con una mentalità “lenta e costante”. Probabilmente avrai l’incontrollabile desiderio di risolvere in modo “semplice e veloce” per superare l’ansia sociale, ma la verità è che non esiste una soluzione rapida.

Certo, puoi fermarti e meditare per 15 minuti ogni giorno, ma per fare cambiamenti profondi e duraturi devi andare controcorrente ed essere disposto a dedicare consapevolmente un lungo periodo di tempo per la tua guarigione. Il superamento dell’ansia sociale può richiedere mesi, ma ricorda che più profondo e più lungo è il tuo impegno, più profonda sarà la tua guarigione.

2. Lavora prima sull’evoluzione interiore

Quando ho sofferto di ansia sociale mi sono concentrato molto sullo sviluppo del mio mondo esteriore e del mio aspetto: indossavo bei vestiti per essere più piacevole agli occhi degli altri, ho lavorato per essere più affascinante, ho imparato l’etichetta sociale e ho studiato bene linguaggio del corpo. Ma tutti questi cambiamenti erano in superficie; erano fasulli. Quando invece lavori per prima cosa all’evoluzione all’interno , al cambiamento dei tuoi pensieri, percezioni e credenze interiori, sperimenti molta più profondità di cambiamento.

Il lavoro interiore è un percorso di crescita che inizia con lo sviluppo  dell’autocoscienza , seguito dai percorsi di:

… e infine auto-trasformazione e padronanza di sé in seguito. Tutti questi percorsi non sono lineari, nel senso che sono tutti interconnessi e si intrecciano avanti e indietro man mano che cresci. Ad esempio, potresti imparare ad amare te stesso mentre ti concentri simultaneamente sulla trasmutazione delle tue convinzioni fondamentali nello spirito di auto-esplorazione. Ma tutti questi percorsi sono assolutamente vitali per il tuo recupero.

3. Comprendi, accetta e ama la tua imperfezione

Comprendere, accettare e amare te stesso sono tutti legati al viaggio di lavoro interiore, ma voglio esplorarli un po’ di più perché sono tutti molto importanti. La verità è che devi imparare a perdonarti dei tuoi difetti, fallimenti, bruttezza, imperfezione e goffaggine prima di poter veramente guarire.

Esplorare tutto ciò che odi di te stesso significa anche esplorare tutto ciò che ami di te stesso (non importa quanto poco). Forse ami il tuo senso dell’umorismo, lo stile, i talenti artistici, la gentilezza o altre caratteristiche o talenti? È indispensabile riprogrammare la tua mente per trovare il bene in te prima di accettare il male in te. Puoi farlo tenendo un diario di amore per te stesso, ricompensandoti ogni volta che riesci in qualcosa, meditando o riflettendo in silenzio, fare ogni giorno le affermazioni del mattino e molti altri percorsi.

4. Sei degno e prezioso quanto tutti gli altri

Un grosso problema di ansia sociale che avevo era temere le persone perché mi sentivo come se fossi “sotto” di loro o “indegno” della loro considerazione. Questa, tuttavia, è una grande illusione della mente.

La verità è che non importa chi sei o quale sia il tuo trascorso, razza, sesso, cultura, abilità / disabilità, stato socio-economico, sei uguale. Sei degno e prezioso come qualsiasi persona ammirata, sei altrettanto degno e prezioso come la Regina d’Inghilterra, sei degno e prezioso quanto gli attori famosi del cinema, sei degno e prezioso quanto qualsiasi singola persona al mondo, non importa chi sono, quanto sono attraenti, quanto sono popolari o quanto sono ricchi.

Comprendere veramente questo è essenziale.

5. Esponiti a situazioni che innescano la tua ansia sociale

Sì, è terrificante. Lo so. Ma posso anche dirti che ne vale la pena al 100%, non importa quanto ti senti ansioso o quanto “fallisci”. Quando affronti coraggiosamente le tue paure come l’ansia sociale, sei immediatamente ricompensato da un sentimento di orgoglio.

Invece di continuare a sabotare la tua felicità, stai effettivamente facendo qualcosa per renderti più forte. Non c’è nulla di così tragico come rinunciare codardamente alla tua opportunità di crescita, anche se sai che ti renderà più felice e più forte. Esporsi lentamente a situazioni o persone che provocano disagio è vitale. Per fare questo può esserti di grande aiuto il rilascio emozionale istantaneo.

6. Senti i tuoi sentimenti, ascolta i tuoi pensieri, lasciali andare

Questo punto richiede lo sviluppo dell’autocoscienza. Più sei consapevole di te stesso, maggiore è la capacità di riconoscere l’insorgenza di sentimenti e cicli paurosi di pensiero ossessivo che alimentano l’ansia sociale.

Soffri così tanto perché resisti ai tuoi pensieri e sentimenti ma, quando impari a riconoscerli, sentili completamente, renditi conto che non sei veramente “tu” e lasciali passare, ne sarai liberato. La meditazione dinamica e l’alchimia spirituale sono ottimi metodi per aumentare la consapevolezza di sé sulla tendenza a combattere contro pensieri e sentimenti spiacevoli.

7. Il modo in cui le persone ti trattano non è collegato direttamente a te

Se qualcuno è malizioso, giudicante o scortese con te, questo è un riflesso SUO e non ha niente a che vedere con te: perché il modo in cui si sentono su se stessi determina direttamente ciò che provano per gli altri. Perché qualcuno come il Dalai Lama tratta le persone con gentilezza e amore genuino? Perché tratta anche se stesso con gentilezza e amore. Allo stesso modo, le persone che odiano se stesse trattano gli altri con odio e amarezza. E le persone insicure giudicano sempre severamente gli altri. Imparare a vedere oltre il comportamento di una persona, nel suo dolore nascosto,  può aiutarti immensamente in questo senso.

8. Continuare a riaffermare la propria responsabilità

È così facile cadere nel vittimismo. Questo è il motivo per cui si dovrebbe evitare di frequentare gruppi e forum sull’ansia sociale con l’etichetta “Sono un malato di disturbo d’ansia sociale”. Queste cose non portano a nulla di buono.

Quando incolpiamo gli altri per la nostra miseria, ci rifiutiamo immediatamente di assumerci la responsabilità per noi stessi.

Inoltre un cieco non può aiutare un altro cieco ad attraversare la strada. Continuare a frequentare persone anch’esse tormentate dall’ansia sociale, può darti un sollievo temporaneo ma non risolverà mai il problema.

9. Riconnettiti con il tuo potere personale

L’ansia sociale è spesso un campanello d’allarme che ti chiede di riesaminare i ruoli che interpreti e le maschere che indossi. Coloro che vivono ambienti estremamente chiusi o repressivi da bambini, quando crescono spesso soffrono di ansia sociale.

Una delle cose più potenti che abbia mai imparato è che il nostro stato naturale deve essere autentico, selvaggio e potente. Ma le esperienze della prima infanzia spesso soffocano la nostra vivacità.

All’interno abbiamo tutti un animale selvatico. Qual è il tuo? Lavorare con questa energia mi ha aiutato moltissimo nel mio viaggio per superare l’ansia sociale. Quando il nostro potere personale è stato rinchiuso in una gabbia dentro di noi, spesso ci sentiamo piccoli, fragili e bisognosi dell’approvazione altrui.

Consiglio di riconnetterti con il tuo potere personale facendo un viaggio per incontrare la tua natura selvaggia interiore. Che volto e quale forma ha? Tieni un diario con questa natura selvaggia, dialoga con essa, chiedi aiuto e guida. Usa rituali, sigilli e archetipi per aiutarti in questo processo. Alla fine, integrerai questa parte perduta di te e l’ansia sociale perderà la presa su di te.

***

Infine, imparare a radicarti, partecipare a forme di catarsi (come l’esercizio fisico e la meditazione dinamica), migliorare la tua dieta e coltivare nuovi interessi ti aiuterà a superare l’ansia sociale.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.