Sentirsi vuoti. La tua frenetica giornata si è finalmente fermata.
Non hai più niente da fare. Non c’è altro da dire. Ora hai tempo per rilassarti. E invece, il silenzio scende su di te con forza oppressiva. Ti senti soffocato sotto il peso di questo nulla momentaneo, ma apparentemente eterno.
Improvvisamente quella vecchia sensazione ritorna … la sensazione di desolazione, la sensazione di una voragine interiore. Tutto dentro di te fa male sotto la pressione rosicchiante di questo vuoto. Perchè sentirsi vuoti può essere così terribilmente doloroso?
Man mano che la sensazione si intensifica, aumenta anche il tuo desiderio di cercare sollievo. Non importa quello che serve, devi solo sopprimere questo vuoto. Sembra troppo difficile, troppo infinito per sopportarlo.
Quindi prendi una sigaretta, il tuo telefono, apri il frigorifero, la bottiglia, il telecomando o contatti la tua ultima conquista sessuale, il tutto nel tentativo di sfuggire al tuo vecchio amico oscuro: il vuoto, il sentirsi vuoti.
Cosa significa sentirsi vuoti?
Emotivamente, il vuoto è un sentimento di desolazione interiore: una completa assenza di gioia, speranza o soddisfazione. Quando una persona sperimenta il vuoto, viene immersa in un abisso interiore che spesso si traduce in un comportamento di dipendenza e di evasione.
I sentimenti legati al sentirsi vuoti spesso includono disperazione, depressione e solitudine.
8 segni che stai sperimentando il vuoto
I segni a cui prestare attenzione nel sentirsi vuoti includono:
- Paura di essere lasciato solo
- Mancanza di significato nella vita
- Sentirsi vuoto / vuoto dentro
- L’assenza di vera felicità o realizzazione
- Comportamento di dipendenza (per sfuggire al vuoto)
- Intorpidimento emotivo
- Incapacità di rallentare / maniaco del lavoro (come forma di fuga)
- Noia cronica
Se ti identifichi con più della metà di questi sintomi, probabilmente stai lottando con il vuoto.
3 motivi per cui il sentirsi vuoti diventa costante
Contrariamente a ogni logica e ragione, il vuoto fa male. Non crederesti al dolore e alla sofferenza che possono derivare da una cosa che, a detta di tutti, non esiste nemmeno.
Come persona che ha aiutato centinaia di uomini e donne con questo problema, posso dirti che la depressione è spesso un sintomo, non una causa, del sentirsi vuoti.
Quando si guarda online e si ascoltano gli altri parlarne, il vuoto è spesso collegato a varie malattie mentali come disturbo borderline, schizofrenia, dipendenza da alcol e droghe, disturbi d’ansia e, naturalmente, depressione. Ma per me queste etichette sono fonte di distrazione e spesso sono superficiali, insignificanti e persino dannose perché non vanno alla causa principale di ciò che causa il vuoto.
Non fraintendermi, mentre il sentirsi vuoti è talvolta causato da squilibri chimici neurologici, oso dire che per la maggior parte delle persone va molto più in profondità.
Quindi quali sono le origini del vuoto?
Perché questa desolazione interiore ti perseguita? Ho spesso approfondito questo argomento in modo particolare perché è uno dei problemi principali con cui molte persone lottano. E la cosa sorprendente è che questo problema assilla prevalentemente persone benestanti, sia sul piano della salute che finanziario.
Quando si tratta di esplorare ciò che sta realmente causando il tuo vuoto, fai attenzione. Ho incontrato così tante giustificazioni che sembrano vere, ma in realtà sono tentativi di “infiorare” problemi molto più profondi. Ecco alcune di quelle false ragioni di cui sto parlando:
- Non ho un partner
- Il mio partner non mi ama più.
- Non ho abbastanza soldi.
- Non ho abbastanza successo.
- Ho pochi amici intimi.
- Mio marito / mia moglie è noioso.
- Non faccio abbastanza sesso.
- Non sono nel posto giusto.
Quando scavi abbastanza in profondità, andando al nocciolo di ciascuno di questi “problemi di facciata”, troverai alcuni temi comuni.
Ecco quello che il più delle volte sta alla radice del sentirsi vuoti:
1. Perdita dell’anima
Perdita dell’anima significa essere scollegati dalla tua anima. Tutti noi abbiamo sperimentato la perdita dell’anima in una certa misura. La perdita dell’anima è causata e rafforzata da traumi, abusi, condizionamento infantile, materialismo e vita centrata sull’ego.
La perdita di anima si manifesta come l’eterno senso che qualcosa “manca” nelle nostre vite. In altre parole, è mascherato dalla perpetua “ricerca della felicità” che spesso si traduce in inseguimenti sbagliati, futili e focalizzati sull’esterno.
La nostra ossessione per il denaro, la fama, il potere, la bellezza e la relazione “perfetta” sono tutti tentativi di recuperare ciò che abbiamo perso: il contatto con la nostra anima.
La perdita di anima è un’epidemia moderna di proporzioni epiche. I suoi sintomi si manifestano come bassa autostima, depressione, malattie mentali, malattie fisiche, rabbia, dolore e, in circostanze estreme, atti di violenza, crudeltà e depravazione.
2. Sentirsi vuoti per mancanza di significato e scopo
Quando perdi il contatto con la tua anima e ti senti vuoto, inevitabilmente perdi il contatto con lo scopo della tua vita. Cosa sei destinato a creare o fare? Cosa desidera esprimere il tuo cuore? Come puoi provare l’auto-realizzazione? Quando si verifica la perdita di anima … chi diavolo lo sa!
Siamo tutti sottoposti al lavaggio del cervello e condizionati ad agire in determinati modi. Fin dall’infanzia, siamo spinti a conformarci e ad inserirci in graziose scatoline dai nostri genitori, insegnanti e società in generale.
Quando diventiamo adulti, è la stessa storia, persino ora che crediamo erroneamente di essere noi quelli che scelgono di studiare quella facoltà, sposarsi giovani, ottenere un mutuo, accumulare enormi debiti e vivere una vita socialmente “accettabile”.
Poiché a pochi di noi è stato detto di guardarsi dentro, viviamo gran parte della nostra vita esternamente. Ascoltiamo ciò che tutti ci dicono su chi dovremmo essere e ignoriamo chi siamo veramente.
Cerchiamo di riparare le nostre ferite interne usando distrazioni esterne. Rinchiudiamo qualsiasi cosa scomoda o “profonda e significativa” e preferiamo invece il comodo e il luogo comune.
Perché le persone che soffrono di rotture, perdita di posti di lavoro, morte e malattie soffrono così tanto? Sì, la perdita di qualsiasi tipo è dolorosa. Ma ciò che è più doloroso è la sensazione di vuoto lasciato alle spalle. La sensazione strisciante che la propria vita non è vissuta al massimo.
Se sentirsi vuoti sta diventando un problema sempre più grande per te, potrebbe significare che stai iniziando a diventare più consapevole.
Stai iniziando a raggiungere il punto di rottura. La tua anima, rinchiusa, è malata e stanca di essere ignorata. Sta cercando di attirare la tua attenzione. Il vuoto è il messaggero. E anche se può sembrare un’esperienza orribile da vivere, in realtà è una benedizione.
3. Emozioni soppresse e represse
Quindi cosa succede se stai vivendo lo scopo della tua vita e contatti regolarmente la tua anima? Ti dedichi a vivere una via del cuore … ma quel sentirsi vuoti ti sta ancora perseguitando?
Se il vuoto è un compagno costante per te, anche nel tuo percorso spirituale, potrebbe essere perché stai sopprimendo e reprimendo delle emozioni.
Soppressione e repressione (qual è la differenza)?
La soppressione sta coscientemente chiudendo le tue emozioni. La repressione sta inconsciamente chiudendo le tue emozioni (cioè non hai consapevolezza cosciente che lo stai facendo).
Se sei cresciuto in un ambiente che ti chiedeva di essere stoico e venivi punito per qualsiasi forma di forte espressione emotiva, probabilmente stai lottando con questo problema.
Il problema di sopprimere e reprimere le emozioni è che nel tempo iniziano a sedimentare e ristagnare dentro di te. Più le tue emozioni sono ammassate dentro, più sei disconnesso da te stesso. Più ti disconnetti, più ti senti vuoto.
In altre parole smetti di provare le tue emozioni. La vita diventa noiosa e insipida. Dove in condizioni normali proveresti gioia, provi solo un lieve godimento, dove proveresti rabbia, provi solo un lieve fastidio, dove proveresti tristezza, senti lieve apatia.
Chiudere le tue emozioni “negative” non solo le tiene a bada ma, nel tempo, tiene a bada tutte le tue emozioni, comprese quelle positive.
Ascolta “Depressione e vuoto interiore: come uscirne” su Spreaker.
5 modi per superare il sentirsi vuoti
Personalmente, mi sento vuoto quando non mi permetto di esprimere completamente me stesso – sia nel positivo che nel negativo. Ma la causa del tuo vuoto potrebbe essere totalmente diversa.
Prenditi qualche momento per riflettere sulle cause del vuoto di cui sopra. Chiediti: “Perché mi sento vuoto?” ed esamina ciascuno dei punti. Con quale risuoni di più? Tieni presente che è possibile sentirsi vuoto per tutti e tre i motivi.
Ora potresti chiederti “Sì, va bene, mi sento vuoto … ma qual è la soluzione?”
Ecco alcuni suggerimenti preziosi:
1. Stabilisci la tua pratica spirituale
Connettersi con la propria anima non è un’esperienza nuova, irreale, irripetibile. È una pratica seria, una pratica quotidiana in cui uno dovrebbe impegnarsi per la vita. Sarà necessario fare uno sforzo ogni giorno. Fare introspezione e voltarsi verso l’interno al fine di ottenere il massimo beneficio. E, quando menziono i benefici, intendo tutto ciò che va dalle piccole e sottili esperienze ai mistici paradigmi che cambiano la mente.
Questo sito web è pieno di suggerimenti su come connettersi con la tua anima. Nella mia attuale pratica spirituale, faccio uso di lavoro sui sogni, lavoro sull’ombra, lavoro sul bambino interiore e spirito guida (ma la mia pratica spesso si trasforma e cambia).
Consiglio di sperimentare varie pratiche con le quali all’inizio ti senti a tuo agio. Questo potrebbe variare dalle pratiche spirituali tradizionali a metodi più esoterici.
Il punto principale è che devi esplorare come si sente la tua “anima”. Se hai un disperato bisogno di questo contatto, ti consiglio di rivolgerti a un esperto che possa guidarti in una ricerca spirituale attraverso l’uso della meditazione e del lavoro interiore.
2. Cerca incessantemente l’autorealizzazione
Inizia a cercare ciò che ti soddisferà emotivamente, mentalmente e spiritualmente. Ciò richiederà di guardarti dentro e di ignorare tutto ciò che tutti ti hanno sempre detto su chi “dovresti” essere.
L’autorealizzazione è personale al 100% e spetta a te scoprirla. Nessuno può consegnartela su un piatto d’argento. Devi esplorare ciò che appassiona la tua anima e fa cantare il tuo cuore. Devi fare i passi, fissare gli obiettivi e impegnarti perché, se non lo fai, finirai per sentirti vuoto e insoddisfatto.
Ricorda, il tuo destino è nelle tue mani. Una volta che inizi ad adottare un approccio proattivo alla tua vita, probabilmente ti sentirai molto meglio. Imparare a essere il tuo vero io è un punto importante da cui iniziare.
3. Consenti e abbraccia le tue emozioni
Sentire le nostre emozioni e abbracciarle attivamente ci libera da tutti i condizionamenti che ci sono stati iniettati crescendo.
In particolare, emozioni come la rabbia e la tristezza sono evitate e in gran parte temute a causa del loro potere feroce. Tali emozioni sono di solito sepolte ed espresse attraverso sport violenti, abbuffate di cibo, grandi bevute di alcol, lavoro compulsivo o conflitti di relazione.
Un modo potente e salutare per far uscire le tue emozioni è attraverso la catarsi. La catarsi, se eseguita in un ambiente sicuro e privato, è immensamente liberatrice. Diverse forme di catarsi includono meditazione dinamica, esercizio fisico intenso, urla (dentro un cuscino), danza, risate e pianto.
Altre forme passive di catarsi includono l’arte terapia e il tenere un diario.
Devo sottolineare che le nostre emozioni non sono qui per essere “riparate” o “curate”. Semplicemente non puoi liberarti della rabbia, della gelosia o del dolore per tutta la tua vita. Queste emozioni sono normali e fanno parte dell’esperienza umana. Quello che possiamo fare è imparare a lasciarle fluire attraverso di noi senza identificarci o drammatizzarle. Una volta che tutte le emozioni potranno ballare attraverso di te, sentirti vuoto non sarà più un problema per te perché la vita tornerà a vibrare.
4. Crea la tua rete di condivisione
Per quanto ci piace convincerci del contrario, non siamo isole. Come esseri umani, siamo intrinsecamente collegati per essere sociali. Abbiamo bisogno di un qualche tipo di contatto sociale, assistenza e supporto per essere emotivamente e psicologicamente sani.
Uno dei modi migliori per smettere di sentirsi vuoti è cercare gli altri. Cerca di individuare coloro che condividono esperienze di vita e interessi simili ai tuoi. Rendersi conto che molto di ciò che si sperimenta è un’esperienza umana condivisa ha il potenziale di alleviarti da molta sofferenza.
5. Creare un solido senso di sé
Questo può essere non convenzionale, ma credo che possedere un debole senso di sé possa essere la causa e il risultato del sentirsi vuoto.
Quando ci manca una presenza interiore stabile, galleggiamo in balia delle onde lanciandoci qua e là senza alcun senso di solidità o completezza. È assolutamente indispensabile che tutti noi abbiamo un io stabile poiché senza di esso, semplicemente non possiamo operare in questo mondo in modo efficace.
In quanto tale, possedere un fragile senso di sé è un po’ come essere un vagabondo senza casa in cui tornare a sentirsi vuoti è spesso un risultato. Dal punto di vista psicologico, dobbiamo essere come l’umile lumaca che porta il suo guscio (senso di sè) in giro come una forma di protezione e riparo.
Ecco alcuni suggerimenti:
- Brainstorming o scrivi su un blocco note o Word Word quali cose attraggono te e solo te. * Nota: è importante annotare ciò che veramente ti piace, non quello che pensi che dovresti desiderare per dovere od obbligo.
- Una volta che hai veramente scoperto alcuni concetti che ti piacciono o hanno significato per te, inizia a esplorarli. Prova a farlo uno alla volta. Restringi i tuoi interessi mescolando e abbinando fino a scoprire ciò che vuoi perseguire. Aiuta anche prestare attenzione a ciò che ti è piaciuto fare durante l’infanzia. Quali ricordi spiccano? Quale tema sottostante c’è? Questa è una buona indicazione di ciò che potrebbe essere la tua vita e di ciò a cui dovresti tendere.
- Seguire l’ispirazione. Leggi tutti i libri che puoi, guarda film e documentari sull’argomento, cerca immagini di ispirazione, partecipa anche a gruppi di interesse o riunioni. Non limitarti a pensare. Riempiti di ispirazione e alimenta continuamente la tua passione.
- Tieni un diario delle seguenti domande: cosa vuoi essere? Chi vuoi essere? Lascia che queste due semplici domande cuociano nella tua mente per un po’ se non hai risposta. La risposta arriverà alla fine.
Avere un debole senso di sé (e il conseguente senso di vuoto) è spesso dovuto all’essere vissuto in una famiglia disfunzionale da bambino. Se sei cresciuto in una famiglia troppo rigida con ruoli rigidi, ti è stato probabilmente insegnato che “non va bene essere te stesso”. Imparare come amare te stesso e prendersi cura del tuo bambino interiore sarà di grandissimo aiuto non solo nel creare un’identità forte, ma anche nell’accettare pienamente quell’identità.
Concludendo…
Scoprire come superare il vuoto interiore può essere complesso e scoraggiante. Quando ci manca l’energia a causa di un’assenza di interezza o scopo interiore, ci manca la motivazione, quindi potresti aver bisogno di forzarti all’inizio. Ma ne vale la pena. Inizia in piccolo. Continua a spingerti, a sperimentare. Ciò che stai vivendo ha uno scopo e, soprattutto, non sei solo.