fbpx

Come amare te stesso (Guida definitiva)

Amore di sè

Imparare ad amare te stesso può essere piuttosto difficile.

Sarò realistico qui.

Mentre molti articoli, libri, guru e terapeuti dipingono un bagliore etereo attorno all’amore per se stessi,  quel bagliore, in realtà, si accende solo DOPO che hai eseguito il lavoro interiore e la ricerca dell’anima.

Per esempio:

  • Come puoi imparare ad amarti di più quando la tua mente è letteralmente in guerra con se stessa?
  • In che modo puoi imparare ad amare te stesso quando odi ciò che vedi allo specchio?
  • Come puoi imparare ad amare te stesso quando il tuo ambiente è tossico e deprimente?
  • In che modo puoi imparare ad amare te stesso quando non hai modelli ispiranti positivi?
  • Come puoi imparare ad amarti di più quando le persone ti etichettano come egoista e negligente?

Proprio così… Come?

Anche se non professo di conoscere tutte le risposte, sono stato su questo carro per anni. Ho sperimentato moltissimo con me stesso, ho lavorato molto su di me e aiutato gli altri a fare lo stesso, con alcuni risultati interessanti e sorprendenti.

Sebbene questo articolo non risponderà direttamente a tutte le domande precedenti, fornirò gli strumenti, le tecniche, gli insegnamenti e le risorse di cui avrai bisogno per apportare grandi cambiamenti, tutti provati e testati.

Quindi dal mio cuore al tuo, spero sinceramente che questo articolo aiuti a catalizzare trasformazioni profonde e costruttive nella tua vita.

Che cos’è l’amore di sé?

In breve, l’amore di sé è il perdono, l’accettazione e il rispetto per chi sei nel profondo – tutte le tue parti belle e orribili incluse. Quando ami te stesso, ti prendi cura di te stesso, onori i tuoi limiti, ascolti i tuoi bisogni e rispetti i tuoi sogni e obiettivi. Quando ami te stesso, la tua felicità, salute e appagamento sono di estrema importanza, perché ti rendi conto che senza amare te stesso, non sarai mai in grado di amare veramente gli altri.

18 profondi benefici dell’amore per se stessi

L’amore per se stessi illumina, migliora e approfondisce ogni aspetto della vita. Ecco alcuni dei MOLTI vantaggi dell’imparare ad amare di più te stesso:

  • Più tolleranza verso i tuoi difetti e debolezze
  • Maggiore fiducia in se stessi
  • Più auto-perdono
  • Una mentalità più proattiva (e meno pensieri auto-sabotanti)
  • Migliore capacità di scoprire e realizzare il tuo scopo personale
  • Maggiore amore, accettazione e compassione per te stesso
  • Più amore, accettazione e compassione per gli altri
  • Relazioni migliorate
  • Amicizie migliorate
  • Vita lavorativa migliorata
  • Collegamenti più autentici con le persone
  • Gioia e gratitudine per la vita
  • Maggiore giocosità, creatività e spontaneità
  • Scelte più sane e sagge
  • Maggiore accesso a nuove opportunità
  • Miglioramento del benessere mentale
  • Accesso più profondo alla propria anima e percorso spirituale
  • Probabilmente potrei andare avanti per qualche altra pagina. Ma questi sono i vantaggi più immediati che mi vengono in mente.

Perché è così dannatamente difficile amare se stessi?

La risposta breve è che siamo cresciuti in una società (e probabilmente in una famiglia) che non ci ha insegnato l’amore per se stessi.

Durante i nostri primi anni di vita, ci hanno insegnato a leggere, scrivere, calcolare, costruire, teorizzare, studiare e analizzare la vita. Ci hanno insegnato a dire “per favore” e “grazie”, nonché ciò che era accettabile e inaccettabile per gli altri e la società in generale… ma la maggior parte di noi non è stata educata in una dimensione essenziale della vita: l’amore di sé.

Qualcosa che continua a scioccarmi, anche nella mia stessa educazione, è la netta mancanza di enfasi sul rispetto di se stessi e sull’accettazione dei propri difetti e virtù. Da bambino non ricordo di aver mai udito consigli su come amare me stesso; come stabilire confini sani, saper dire “no” e “sì” quando lo intendi e imparare a prenderti cura di te.

Se sei cresciuto in una cultura e una società simile alla mia, probabilmente ti è stato insegnato a “mettere gli altri davanti a te” e non tenere in grande considerazione i tuoi bisogni. L’abnegazione e il sacrificio di sé erano due dei valori principali insegnati durante la nostra infanzia e continuano ad essere enfatizzati come i marcatori di un “essere umano gentile, premuroso e degno”.

Sfortunatamente, come ho appreso più avanti nella vita, questi due valori non mi hanno insegnato altro che un profondo dolore emotivo e psicologico nell’essere un martire autoimposto, senza una reale comprensione di come prendermi cura di me stesso o degli altri.

I risultati negativi

Il risultato di non aver imparato il valore dell’amore di sé nell’infanzia e di aver indossato la maschera socialmente accettabile del martire, è la depressione, l’amarezza, l’ansia, il risentimento e l’autostima profondamente fragile.

Tuttavia, anche se forse non ti è stato insegnato come amarti, la porta dell’opportunità è, per fortuna, sempre aperta.

Ma prima di attraversare quella porta, esploriamo un mito fuorviante associato all’amore per se stessi (e perpetuato dalla stessa società che ti ha insegnato a essere un martire focalizzato sull’esteriorità)…

L’egoismo è egoista?

Di tanto in tanto potresti sentire, in forma esplicita o sottointesa, che l’amore di sé è egoista. Forse vivi in ​​una famiglia che condanna qualsiasi forma di auto-cura e celebra il sacrificio e il martirio. O forse lavori in un ambiente in cui l’amore per se stessi viene deriso o visto cinicamente.

In ogni caso, è importante stroncare sul nascere questo enorme malinteso.

L’amore per se stessi non è egoista. Perché? Perché senza prenderti cura di te stesso, non sei in grado di prenderti veramente cura degli altri. L’amore di sé in realtà avvantaggia le  altre  persone, non solo te stesso. Quando sei in grado di amare e accettare veramente te stesso, sei anche in grado di amare e accettare gli altri molto più completo e genuino.

Per usare un’analogia, come potrebbe una tazza vuota riempire un’altra tazza vuota? È impossibile. Allo stesso modo, è impossibile per noi dare amore se non ci siamo prima riempiti. Semplice.

È un fatto psicologico ben noto che il maltrattamento di te stesso porta al maltrattamento degli altri.

L’auto-compassione comporta il trattamento di te stesso con la stessa gentilezza, preoccupazione e sostegno che mostreresti a un buon amico. Di fronte a difficili lotte di vita o di fronte a errori, fallimenti e inadeguatezze personali, l’auto-compassione risponde con gentilezza piuttosto che con un duro giudizio di sé, riconoscendo che l’imperfezione fa parte dell’esperienza umana condivisa.

Quindi, la prossima volta che inizi a sentirti in colpa quando dedichi tempo a te stesso o ti prendi cura dei tuoi bisogni, ricordati che praticando l’amore per te stesso stai effettivamente rafforzando la tua capacità di amare gli altri.

Cosa dice la scienza dell’amore di sé

Numerosi studi hanno dimostrato che imparare ad amare noi stessi è utile.

Ecco alcuni esempi di risultati:

  • L’auto-accettazione è la chiave per vivere una vita più felice
  • L’auto-compassione porta a prendere migliori decisioni sulla salute
  • Essere gentili con se stessi provoca meno ansia e depressione
  • L’auto-compassione riduce lo stress che porta alla procrastinazione
  • La cura di sé può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi
  • L’amore per se stessi può supportarti attraverso le avversità

Contrariamente alla credenza popolare, imparare ad amare te stesso non è la moda del momento – in realtà è una delle decisioni più intelligenti che puoi prendere nella tua vita.

Il lato oscuro dell’amore per se stessi

Sì, imparare ad amare di più te stesso ti farà sentire interiormente più realizzato. Ma non è sempre tutto luce, cuoricini e Namastè…

La verità è che molte persone non vorranno supportarti. Non solo, ma la società in generale continuerà a bombardarti con messaggi subliminali tossici, come:

  1. Bisogna piacere agli altri per accettarsi.
  2. Metti le esigenze degli altri al di sopra delle tue, senza eccezioni.
  3. Devi conformarti allo status quo e adattarti.

E quando si tratta di coloro che ti circondano:

  1. Devi essere infelice e scontento – proprio come noi.

La realtà è che alla maggior parte delle persone non piace essere veramente felice: preferiscono invece comfort, stabilità, sicurezza e controllo. Perché? Perché la sicurezza e la prevedibilità sono il modo più comodo di vivere secondo gli standard socioculturali.

Sfortunatamente, la necessità compulsiva di cercare sicurezza è esattamente ciò che rende titubanti nel sostenere il proprio viaggio di auto-amore. Quando percorri la strada meno battuta, contraddici direttamente ciò in cui gli altri hanno investito così tanti sforzi: comfort e mediocrità. Inevitabilmente, diventi una minaccia. Sfidando le persone a riconsiderare le proprie scelte, azioni e mentalità attraverso il proprio comportamento, si innescano involontariamente dubbi negli altri. E pochissime persone sono abbastanza coraggiose da guardarsi e cambiare onestamente.

La verità è che quando inizi a praticare l’amore per te stesso, diventi un eretico sociale. Ti discosti. Smetti di adattarti. Smetti di essere uno di quei paladini del conformismo che prosperano nell’autocommiserazione e nel cinismo. E, improvvisamente, questo ti mette in una posizione molto scomoda, una posizione in cui devi scegliere tra prendere il sentiero stretto o il sentiero largo e facile.

Alcuni si arrendono. Altri persistono, ma finiscono per appassire sotto il peso della pressione sociale. Ma poi, alcuni continuano su quel percorso solitario, confortati da qualcuno sulla strada, combattendo contro il costante assalto dei “non sei abbastanza bravo”, “dovresti essere come noi”, “non ne vale la pena “,” sei così egoista” ecc.

Amare te stesso, VERAMENTE e INCONDIZIONAMENTE in questa era, è un risultato mozzafiato. È una pratica eccezionalmente rara di cui molte persone parlano, ma poche la sanno veramente attuare.

Come impedire ad altri di trascinarti verso il basso

Come abbiamo appena esplorato, ti troverai inevitabilmente di fronte a persone che non sono d’accordo, disapprovano o sfidano apertamente il tuo desiderio di rendere l’amore di sé un modo di vivere. Ecco come impedire loro di abbatterti:

1. Renditi conto che le altre persone hanno paura e soffrono

Una parte importante dell’apprendimento di come amare di più te stesso è imparare a non prendere in modo così personale il trattamento che gli altri hanno per te.

Chiediti, come può una persona che conosce solo l’amore condizionale darti amore incondizionato? È come aspettarsi che un bambino salga su una montagna. Non succede e non può succedere. Pertanto, che senso ha piangere l’impossibile? Perchè rimanere feriti e infelici per le persone della tua vita che non solo non ti supportano ma parlano anche contro di te? Le loro stesse azioni rivelano la mancanza abietta di quell’amore che non hanno vissuto. Non è triste?

La maggior parte delle persone non solo non possiede l’amore incondizionato, ma è anche impantanata in un mondo sotterraneo di paura e dolore.  Questa paura e dolore provengono entrambi dall’illusione di essere separati dalla Vita.

Una volta che ti rendi conto che le persone hanno paura e soffrono, non ti sentirai più ferito dai loro sguardi di disapprovazione e maltrattamenti di te. E disporrai di più energia per amare te stesso. Una volta che realizzi questa verità, smetti di reagire alla loro negatività e inizi a provare compassione per loro. Ed è questa compassione che li confonde; e talvolta è sufficiente per motivarli a provare la stessa strada.

2. Renditi conto che il modo in cui le altre persone ti trattano è un riflesso di come si trattano

Fa male essere l’unico nella tua cerchia sociale a cercare di assumersi la responsabilità della tua vita. Fa male essere respinto dai tuoi amici, dalla tua famiglia o da entrambi perché stai prendendo una strada diversa. Imparare ad amare se stessi in modo onesto e genuino FA MALE a volte. E altre volte sembra magico e meraviglioso. Ma se c’è una lezione che puoi imparare dal modo in cui le persone ti trattano, è questa: chi critica gli altri, il più delle volte sta in realtà parlando di se stesso.

Pensi che una persona che ti critica o maltratta possa essere superiore a te? Il più delle volte la risposta è un grosso “NO”. Essi si maltrattano perché essi sono minacciati da te in qualche modo. A meno che non siano narcisisti o psicopatici clinici, la maggior parte delle persone è profondamente insicura e impaurita. Più vai contro corrente, più minaccioso diventi per loro. Comprendilo e la tua capacità di praticare l’amore di sé diventerà molto più semplice e chiara.

È possibile “amarsi incondizionatamente”?

A meno che tu non abbia raggiunto un alto livello di maturità spirituale e Unità, l’amore di sé incondizionato non è qualcosa che viene con uno schiocco di dita. Invece, devi lavorare per questo.

Come esseri spirituali che hanno un’esperienza umana, le nostre vite sono caratterizzate da alti, bassi e periodi di stasi. In alcuni periodi della nostra vita, celebreremo chi siamo e ci sentiremo sicuri delle nostre capacità. In altri periodi, ci sentiremo insicuri, brutti, grassi, disordinati, non amabili e del tutto inutili. Questo è assolutamente NORMALE.

La cosa importante qui è incorporare profondamente l’amore di sé nella tua pratica di risveglio spirituale. Quindi, quando verrà il momento e verrai sfidato, sarai in grado di praticare consapevolezza e padronanza di te stesso. Invece di lasciarti travolgere dall’auto-disprezzo, sarai in grado di praticare l’auto-compassione. Invece di trascurare il tuo corpo, saprai quando praticare la cura di sé. Hai afferrato il concetto?

Sì, potresti sperimentare momenti mistici di totale auto-amore e accettazione, ma questi sono momenti fugaci che non durano. Per rendere l’amore di sé e l’accettazione un’esperienza più coerente, devi praticarla consapevolmente ogni giorno. Niente scuse o scorciatoie!

Quindi il messaggio è questo:

Non essere arrabbiato se l’amore per se stessi si alterna con l’odio per se stessi. È normale passare attraverso alti e bassi. Ma più ti eserciti ad abbracciarti ogni giorno, più sarai in grado di affrontare ciò che la vita ti propone.

Rilassati. Concediti una pausa. Evita di trasformare il percorso per conseguire l’amore di sé in un altro pretesto per sentirti un fallito. 

Quindi rallenta. Vacci piano con te stesso. Qualunque cosa sorga, amala. Ciò significa che puoi esercitarti ad accettare e perdonare tutte le cose che sorgono in te, tra cui insicurezza, vergogna, senso di colpa e giudizio personale.

Più avanti vedremo meglio come farlo.

Come amare di più se stessi (7 pratiche)

Ecco alcuni suggerimenti che puoi prendere da questo articolo che ti aiuteranno nel percorso:

1. Impara a discernere e a dire “NO, non è vero”

Sentirai molte cose sul tuo cammino; alcuni te le diranno consciamente e alcuni inconsciamente. Ti verrà detto che il tuo corpo non è abbastanza magro, che il tuo viso non è abbastanza carino, la tua personalità non è abbastanza affascinante, che fare errori è inaccettabile, prendersi cura dei tuoi bisogni è egoista… e chi più ne ha più ne metta. Non tutte queste percezioni false e malsane saranno immediatamente ovvie. Alcune si insinueranno nella tua mente e nel tuo sistema di credenze, inquinando la tua percezione di te stesso. In effetti, molte di queste percezioni tossiche probabilmente hanno già attecchito.

Non molte persone parlano di discernimento quando si tratta di imparare ad amare di più se stesse. “Discernimento” è in gran parte una parola noiosa, ma è ESTREMAMENTE importante. Ad esempio, come puoi dire la verità senza imparare a discernere tra ciò che è vero e ciò che è falso?

Per sapere come discernere devi mettere in discussione tutto. Sì, questo può essere stancante, ma vale ogni grammo del tuo sforzo. Perché? Perché il discernimento ti aiuterà a risolvere molti rifiuti mentali, convinzioni antiquate e ideali dannosi. Imparare a dire “NO, non è vero” ti aiuta a scoprire qual è la verità. E la verità è sempre fondata sull’amore (ma, ancora una volta, dovrai scoprirlo da solo).

Più chiarezza hai, più sarai in grado di sostenere la tua posizione e difenderti.

2. Sii il tuo migliore amico

Sei il tuo nemico mortale? Se parlassimo con gli altri nel modo in cui parliamo con noi stessi, non avremmo amici! Sei con te stesso 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Sei con te stesso attraverso tutta la gloria e tutto il dolore. Non sarebbe quindi meglio essere il migliore amico di te stesso? Non ti renderebbe la vita molto più semplice?

Per praticare l’amore di sé, è importante per noi cambiare consapevolmente le nostre relazioni con noi stessi e trattarci con compassione e considerazione, proprio come faremmo con il nostro migliore amico.

Quindi la mia domanda per te è questa: quanto sei vicino a te stesso? Ti parli come parleresti con il tuo migliore amico? Ti concedi attività divertenti ed eccitanti che ti gratificano? Sei lì per tenerti la mano quando le cose si fanno confuse? Se la tua risposta è “no” o “raramente” o addirittura “a volte” è tempo di fare le cose in modo diverso. Scopri cosa si prova ad essere il tuo migliore amico. Quale attività puoi fare questa settimana per onorare questa filosofia?

3. Cambia il modo in cui percepisci i tuoi difetti

Non giudicare la tua tristezza, la tua depressione, i tuoi sentimenti di indegnità così rapidamente. E non giudicare i dolori di un altro, perché perché non puoi sapere cosa è meglio per lui. Non puoi saperne più della vita stessa . Ciò che respingi (in un altro o in te stesso) potrebbe in realtà essere una medicina necessaria, o un insegnamento che ti invita a un amore per te stesso più profondo di quanto tu abbia mai pensato possibile. Potrebbe essere un guardiano posto alla soglia di un regno dimenticato!

Invece di vedere la colpa, la gelosia, la rabbia, la paura e la tristezza come una terribile maledizione, considerale come opportunità di crescita. Renditi conto che  tutti  lottano con queste emozioni umane universali. Ci sentiamo TUTTI insicuri a volte, ed è perfettamente NORMALE.

E’ spesso difficile cambiare il modo in cui percepiamo le nostre imperfezioni. Ogni volta che qualcuno sottolinea un nostro difetto o ci critica in qualche modo, ci sentiamo depressi, arrabbiati e sulla difensiva.

Ma anzichè diventare tristi, perché non vedere queste come  opportunità  per diventare più forti? Come nell’Aikido, perche non sfruttare la forza e i colpi dell’avversario per crescere? E’ divertente salire in alto mentre osservi i tuoi detrattori che rimangono a sguazzare nella melma.

Quindi considera l’idea di adottare questo tipo di mentalità. Guarda cosa succede quando inizi a percepire la tua imperfezione come un’opportunità per crescere o addirittura un elemento di originalità. Guarda cosa succede quando affronti sfide interiori con gratitudine.

4. Esercitati ad amare tutto ciò che sorge

L’autodisciplina critica è l’antitesi dell’amore per se stessi. Il motivo principale per cui lottiamo così tanto con l’amore verso noi stessi, in primo luogo, è che GIUDICIAMO e RIFIUTIAMO noi stessi.

Non fraintendetemi. L’autodisciplina non è sempre una cosa negativa. Dobbiamo essere in grado di misurare la nostra capacità di svolgere determinati compiti sul lavoro, oltre a comprendere i nostri punti di forza e di debolezza per fare scelte intelligenti. Non solo, ma l’autodisciplina può effettivamente salvarci la vita (es. “Hmm, sono troppo distratto dopo aver bevuto alcolici, quindi probabilmente non dovrei guidare su quella strada trafficata.”

Ma ecco la questione. L’autodisciplina diventa tossica quando viene utilizzata per esaminare, minimizzare, parlare male, vergognarsi o fare del male a noi stessi. Sfortunatamente, la maggior parte di noi ha l’abitudine di farlo. A causa del condizionamento che abbiamo ricevuto da bambini, siamo convinti che è socialmente accettabile buttarsi palate di fango addosso, perché è quello che tutti gli altri hanno fatto per molto tempo.

Una pratica potente, ma non necessariamente facile, è imparare ad amare tutto ciò che sorge. E quando scrivo “tutto” intendo tutto! Quando scrivo “amore”, ciò che intendo è abbracciare e accettare le cose belle e cattive, comode e scomode dentro di te. Mi riferisco anche a questo come radicale accettazione di sé.

Questa pratica di accettazione radicale apparentemente “semplice” richiede in realtà molti sforzi e può essere potenziata attraverso pratiche quotidiane come consapevolezza e meditazione. Puoi applicare questa filosofia a qualsiasi cosa nella vita. Anche l’incapacità  di amare tutto ciò che sorge è un’opportunità per perdonare e accettare te stesso!

5. Impara l’arte della cura di sé

Molti di noi sono terribilmente disconnessi dai propri corpi, menti, cuori e anime. Viviamo in un mondo che ci incoraggia a essere focalizzati e guidati esteriormente. Ma imparare ad amare te stesso significa andare nella  direzione opposta, padroneggiare la tua energia e dirigerla verso l’interno.

Ci sono infiniti modi per praticare la cura di sé. Esploro 39 idee diverse nel mio articolo sulla cura di sé ma ti consiglio di iniziare con il tuo corpo. Trascorri ogni giorno del tempo in contatto con la tua fisicità ed esplora ciò di cui hai bisogno. Forse sei stanco e hai bisogno di dormire di più, forse ti fanno male i muscoli e devi fare qualche allungamento, o potresti anche aver bisogno di un buon pasto nutriente. Queste pratiche possono sembrare semplici, ma inviano un messaggio molto diretto e potente alla tua mente conscia e inconscia: che sei degno di essere curato!

6. Sii il tuo avvocato e difendi te stesso

Essere il tuo avvocato significa esplorare le tue esigenze e rispettarle, che è una forma di auto-amore. Che cosa non è negoziabile e cosa lo è nella tua vita? Quali sono i tuoi valori più profondamente cari? Quali sono i tuoi confini? Li abbiamo tutti. Difendere ciò in cui credi è una forma di rispetto verso se stessi.

Per essere il tuo avvocato, devi individuare ciò che ti fa sentire infelice, depresso o sopraffatto nella tua vita. Quali linee vengono attraversate? In quali aree ti senti usato o dato per scontato? Cosa ti fa sentire insicuro? Potresti esplorare queste domande nel tuo diario.

Ricorda che essere assertivi sui tuoi bisogni e valori non è sinonimo di essere una persona arrogante o prepotente. Non devi essere aggressivo, arrabbiato o emotivamente reattivo per essere un sostenitore di te stesso – questo approccio ti si ritorcerebbe molto rapidamente contro.

Invece, la sana assertività riguarda l’onorare te stesso e allo stesso tempo mantenere il rispetto verso gli altri. In altre parole sapere dove finisce la tua libertà e dove inizia quella degli altri. Alcuni mantra o affermazioni che potresti voler ripetere a te stesso per praticare una sana assertività includono:

  • “Onoro con calma e fermezza i miei bisogni”
  • “Rispetto le mie esigenze in modo gentile e deciso”
  • “Mi permetto di dire di no in modo chiaro e rispettoso”
  • “Onoro sempre i miei valori e sentimenti”
  • “Creo confini chiari e coerenti che proteggono la mia energia”
  • “Ho il diritto di difendere i miei bisogni e desideri”

Puoi anche prendere questi mantra / affermazioni e crearne alcuni tuoi!

7. Esplora le convinzioni fondamentali che ti mantengono insicuro

In primo luogo, voglio iniziare dicendo che questo è un lavoro profondo. Sebbene all’inizio possa non sembrare, immergersi nelle oscure regioni della mente è un atto di auto-amore.

Scavare tra le tue convinzioni fondamentali (le idee principali che hai su te stesso) può e trasformerà la tua vita se sai come farlo correttamente. Per una panoramica più approfondita, consulta l’articolo sulle credenze fondamentali e quello sul lavoro ombra. Tuttavia, per motivi di chiarezza, ti darò alcuni esempi utili di credenze fondamentali. Tra le più comuni: “Io sono cattivo”, “C’è qualcosa di sbagliato in me”, “Non ne vale la pena”, “Sono un disastro”, “Sono irrimediabilmente fallito”.

***

Esistono molti modi per scoprire e cambiare le tue convinzioni fondamentali. Una pratica molto potente è anche il lavoro allo specchio. Mettiti di fronte a uno specchio della tua casa e designa almeno dieci minuti per stare da solo e indisturbato con te stesso. Quindi, semplicemente guardati. Guarda nei tuoi occhi. Quali emozioni e pensieri emergono? Il lavoro allo specchio è uno dei modi più diretti e dinamici per scoprire le tue chiacchiere mentali e le tue convinzioni fondamentali.

Presta attenzione al dialogo interiore che suona come il seguente: “Sembro così brutto”, “Sono stupido”, “C’è qualcosa che non va in me” e nota che tipo di pensieri e sentimenti continui ad avere. Quindi, avvolgi il tuo corpo in un abbraccio, guardati e dì: “Va bene, sono qui per te, ti accetto” (o qualunque cosa tu senta il più amorevole e autentico verso te stesso). Scrivi la tua esperienza nel tuo diario.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

alchimia spirituale
Le 7 fasi dell’Alchimia spirituale

Alchimia spirituale. Per secoli, l’alchimia è stata vista come sinonimo di acquisizione di ricchezza e immortalità. Ma questa percezione dell’alchimia spirituale è in gran parte

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.