fbpx

3 forme di lavoro interiore per liberarsi da paura, senso di colpa e risentimento

Paura senso di colpa rancore

Se non ascoltiamo la voce dell’anima, rischiamo di perderci nella vita.

Dal momento in cui ci svegliamo al momento in cui ci addormentiamo, siamo bombardati da una costante stimolazione dei sensi. Questo ci lascia in uno stato quasi schizofrenico in cui confondiamo i nostri pensieri con la realtà.

Alcuni dei miti più comuni in cui crediamo – non solo a livello individuale, ma anche come specie collettiva – includono:

  • Le circostanze sono responsabili del nostro dolore.
  • Altre persone sono responsabili del nostro dolore.
  • Siamo in balia della vita, quindi non abbiamo altra scelta che soffrire.

Meno mettiamo in discussione le nostre convinzioni, più esse consumano la nostra vita fuorviando le nostre azioni. In altre parole, più ci lasciamo influenzare da queste convinzioni, più piccola diventa la voce dell’anima. Quindi, più confusi e fuorviati diventiamo.

Il lavoro interiore è il processo di riscoperta di quella voce dell’anima. Fornisce una mappa per il tuo centro dell’Essere.

Una breve nota: questo articolo non è fatto solo per leggere, ma è fatto per sperimentare attivamente. Rivedi questo articolo tutte le volte che è necessario e prenditi il ​​tuo tempo sperimentando ogni forma di lavoro interiore. Per ottenere il massimo da questo articolo, è molto importante metterlo in pratica. Altrimenti potresti semplicemente dimenticare queste linee guida, il che sarebbe un peccato perché sono così potenti e potrebbero cambiarti la vita.

3 tipi di lavoro interiore che mettono fine alla sofferenza

Vogliamo tutti scoprire la fonte del nostro dolore. Inoltre, tutti vogliamo smettere di soffrire. Ma per molti di noi, questa è una ricerca senza fine.

Il lavoro interiore mostra che non devi continuare a cercare all’infinito per porre fine alla tua sofferenza. In effetti, la tua sofferenza può finire in un istante. In altre parole, non è necessario passare la vita cercando di sacrificare, lottare e combattere per cessare la sofferenza.

Come praticante e poi insegnante del lavoro interiore, voglio condividere con te le sue tre principali forme che possono essere praticate e combinate in qualsiasi momento.

Tieni presente che mentre queste pratiche possono fermare definitivamente la tua sofferenza, richiedono tempo, impegno, pratica, perseveranza e onestà.

1. Autoindagine

L’autoindagine è il processo di interrogare ed esaminare i tuoi pensieri. Questa abilità ci viene insegnata raramente quando siamo giovani, ma è una pratica fondamentale del lavoro interiore.

Come qualsiasi altra cosa, l’autoindagine richiede pratica e perseveranza. Richiede anche che tu sia assolutamente onesto con te stesso, altrimenti non la troverai affatto efficace.

Ecco alcuni passaggi

Chiedi:

  • “Cosa sto provando?”
  • “Qual è il pensiero che sta causando quella sensazione?”
  • “Cosa provo quando credo a questo pensiero?”
  • “So al 100% che il pensiero __________ è vero?”

Ecco un esempio:

  • “Cosa sto provando?”  Risposta: paura.
  • “Qual è il pensiero che sta causando quella sensazione?”Risposta:  Il pensiero è che il mio compagno sia interessato a un’altra donna.
  • “Cosa provo quando credo a questo pensiero?”  Risposta: mi sento abbandonata, spaventata e piena di risentimento nei suoi confronti.
  • So al 100% che il pensiero “il mio compagno è interessato a un’altra donna” è vero?”Risposta: No, non lo so.

Qui possiamo vedere che la paura “Il mio partner è interessato a un’altra donna” è solo un pensiero. La circostanza non è responsabile del dolore, ma i pensieri a riguardo lo sono. Non è realtà, fino a quando non può essere dimostrato diversamente. Dopo questa realizzazione, il dolore e la paura si dissolvono naturalmente, lasciando un’esperienza di pace interiore e benessere.

Ma facciamo un ulteriore passo avanti. Cosa succederebbe se il tuo partner dormisse davvero con un’altra donna? Puoi fare di nuovo l’autoindagine:

  • “Cosa sto provando?”Risposta: tristezza e dolore.
  • “Qual è il pensiero che sta causando quella sensazione?” Risposta: Il pensiero è che il mio partner non mi ami più.
  • “Cosa provo quando credo a questo pensiero?”Risposta: mi sento inutile, poco attraente e sola.
  • “So al 100% che il pensiero “Il mio partner non mi ami più” è vero?” Risposta: No, non lo so.

Qui possiamo vedere che la causa della sofferenza non è il tuo partner, ma i tuoi PENSIERI sul suo comportamento.

L’autoindagine non deve essere una formula. Sei libero di scegliere quali domande porre. Altri esempi includono:

  • “Posso trovare la prova che questo pensiero non è vero?”
  • “Come mi sento quando ho questo pensiero?”
  • “Come mi sentirei senza quel pensiero?”
  • “Quali sono le mie convinzioni sottostanti?”
  • “L’emozione è stata creata dai miei pensieri o dalla circostanza stessa?”

Per un ottimale esame dei pensieri, potrebbe essere utile affidarsi alla guida di un esperto.

2. Auto-osservazione

L’auto-osservazione è la pratica di testimoniare obiettivamente pensieri, sentimenti e sensazioni. Implica la coltivazione della consapevolezza del momento presente e va di pari passo con le altre due pratiche menzionate in questo articolo (autoindagine e lavoro sulle ombre).

L’auto-osservazione può essere sviluppata attraverso una pratica di meditazione formale, la respirazione cosciente o la pratica della consapevolezza quotidiana. L’obiettivo è semplicemente prendere coscienza di ciò che sta accadendo dentro di te.

Mi piace pensare all’osservazione di sé come l’adesivo che lega insieme altre pratiche di lavoro interiore. Senza diventare consapevoli di sé, è molto difficile rallentare e prestare attenzione a ciò che stiamo pensando e sentendo in primo luogo.

3. Lavoro sulle ombre

Molte persone mi hanno chiesto quali rituali elaborati incorporare nel lavoro sulle ombre. La mia risposta è che questa non deve essere una pratica complicata o dettagliata (se non vuoi che lo sia)! In effetti, può essere praticata in qualsiasi momento.

Il lavoro sulle ombre è la pratica di identificare, accettare, amare e integrare le parti di te che ritieni segretamente vergognose, imbarazzanti, inaccettabili, brutte o spaventose.

Spesso, questo processo coinvolge le pratiche di ipnosi regressiva, il recupero dell’anima e la meditazione dinamica, al suo centro, il lavoro sulle ombre, riguarda la scoperta di sé, la comprensione e l’accettazione incondizionata, qualunque sia la forma che assume.

Come ho detto sopra, questo lavoro viene praticato usando l’osservazione di sé. Parte di questa pratica dell’osservazione di sé implica l’accordatura delle sensazioni corporee e il loro utilizzo come trigger per iniziare il lavoro sulle ombre.

Le emozioni si manifestano sempre nei nostri corpi, quindi ogni volta che si avverte una sensazione spiacevole (come un senso di oppressione alla gola), è possibile trovare l’emozione e la convinzione che alimentano quella sensazione.

Alla fine, lo scopo del lavoro sulle ombre è di portare alla luce credenze inconsce, immagini di sé, giudizi e impulsi – e l’obiettivo è comprenderli e accettarli amorevolmente. La repressione di qualsiasi tipo è dannosa per il corpo, la mente e l’anima. Si tratta di liberarti.

I passaggi principali includono:

  • Diventa consapevole di ciò che senti fisicamente.
  • Osserva quale emozione è legata a quel sentimento fisico.
  • Diventa consapevole di ciò che ti circonda e di come il pensiero ha scatenato la sensazione.
  • Consentir a te stesso di provare pienamente le tue sensazioni fisiche ed emotive senza evitarle, distrarle o reprimerle.
  • Chiedi: “Perché ho reagito in quel modo?”
  • Afferma: “Mi perdono, accetto me stesso, amo me stesso”.
  • Chiedi:  “Sono davvero io?” In altre parole, il pensiero, l’esperienza, la scoperta, il tratto della personalità, l’azione o la decisione provengono realmente dal tuo vero sé oppure sono frutto di una convinzione?
  • Le guance sono arrossate e il polso inizia ad accelerare.
  • Ti fermi.
  • Prendi nota di ciò che ti circonda e di ciò che sta accadendo in questo momento, chiedendo “Perché provo queste sensazioni?” e “Che emozione provo?”
  • Fai un respiro profondo e ti lasci semplicemente sentire come ti senti. Non rifiuti le tue sensazioni fisiche o emotive, invece, ti dai il permesso di percepirle.
  • Ti apri alle tue sensazioni dicendo: “Mi perdono, accetto me stesso, amo me stesso” o qualunque cosa ti sembri più onesta. Quindi ti siedi per un po’, sentendo le parole stimolare sentimenti di accettazione.
  • Quindi chiedi al tuo pensiero / scoperta / convinzione: “Sono davvero io?”

Un’ultima nota su come porre la domanda: “Sono davvero io?” Questa è una domanda bomba. Può davvero trasformare ogni idea che tu abbia mai avuto di te. Sto parlando di cancellare completamente. Può riprogrammare la tua mente per vedere la realtà. Questa è la cosa migliore che ti possa mai capitare. Ma per favore non credermi sulla parola. Voglio che tu lo provi.

“Sono davvero io?” è la domanda di tutte le domande. Personalmente la considero una domanda sacra e un imperativo per il lavoro interiore.

***

È importante non limitarsi a crede o ad annuire riguardo a ciò che scrivo in questo articolo. Invece, voglio che tu lo provi direttamente in modo che tu conosca te stesso.

Per ora, spero vivamente che tu faccia di questo una parte della tua vita. Ne vale assolutamente la pena.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.