fbpx

Come iniziare il tuo viaggio spirituale (7 passaggi illuminanti)

Viaggio spirituale

Viaggio spirituale.

C’è una candela nel tuo cuore, pronta per essere accesa. C’è un vuoto nella tua anima, pronto per essere riempito. Lo senti, vero?

– Rumi

Se sei arrivato su questa pagina in cerca di una guida, è quello che intendo darti con tutto il cuore. Se hai poco tempo, scorri verso il basso per visualizzare il sommario. In ogni caso, ti prometto che vale la pena leggere questo articolo dall’inizio alla fine.

Cominciamo con la scomoda verità:

La maggior parte di noi nel mondo moderno si è rassegnata a un’esistenza cliché, abbandonandosi a infinite distrazioni. E lo sta facendo da centinaia di vite precedenti.

Viviamo la vita con una spiritualità ridotta al minimo e che utilizziamo spesso come un’aspirina. Ed evitiamo di cogliere il vuoto delle nostre vite. Siamo costantemente perseguitati dalla superficialità delle nostre relazioni, dai problemi nevrotici e dall’inevitabile solitudine.

Eppure l’universo ha in serbo per noi molto di più rispetto a quello che siamo convinti di sapere. Tu ed io portiamo dentro di noi le qualità più misteriose e magnifiche che si possano immaginare. E, inconsapevolmente custodiamo e proteggiamo il dono più grande: la nostra  anima.

È così facile per noi sentirci privi di significato quando percepiamo noi stessi come semplici ingranaggi nella macchina della società materialista.

La verità è che siamo molto più che semplici schiavi di una ristretta elite di potenti. Siamo in grado di creare vite profondamente significative, mistiche e appaganti. Siamo in grado di trovare la nostra vera vocazione e il nostro destino personale.

Per secoli le popolazioni indigene di tutto il mondo hanno saputo che, per esplorare completamente le profondità dell’Anima, dobbiamo intraprendere un viaggio spirituale nelle terre sconosciute dentro di noi.

In molte culture antiche, avevano Anziani e Sciamani per incoraggiare e supervisionare questi viaggi verso un’esistenza spirituale più profonda. Purtroppo, in questi giorni, nella nostra cultura, abbiamo perso tali conoscenze sacre. Invece, la religione ortodossa ha sostituito la spiritualità vera  con un dio teorico, respingendo e bandendo l’esperienza diretta e l’unione con il Divino.

In questo articolo, il mio scopo è aiutarti a iniziare il tuo viaggio spirituale.

Sommario

Tabella dei Contenuti

 

Cos’è il viaggio spirituale?

Il viaggio spirituale è una ricerca personale che intraprendiamo per riconnetterci con la nostra anima, trovare il nostro autentico scopo nella vita e incarnare la nostra vera natura. In poche parole, il viaggio spirituale riguarda il ritorno al centro del nostro essere: è un percorso tradizionalmente intrapreso da mistici, sciamani e saggi. Ma in questi giorni in cui i tempi sono cambiati e stiamo soffrendo per la perdita collettiva dell’anima, il viaggio spirituale è accessibile a tutte le persone. In effetti, è il nostro desiderio più profondo e la più alta vocazione come specie.

12 segni che indicano che sei chiamato al viaggio spirituale

Le persone hanno sempre sentito una spinta verso qualcosa di più grande di loro dall’inizio dei tempi. Le culture antiche avevano molte storie che servivano a illustrare il viaggio per realizzare il proprio destino e sperimentare la totalità o l’illuminazione.  “.

Un richiamo a questa avventura è qualcosa che tutti sperimentiamo almeno una volta nella vita. Quando ci imbarchiamo, iniziamo il processo di acquisizione della comprensione di sé e reclamiamo i nostri preziosi doni dell’Anima.

L’ archetipo junghiano dell’eroe / eroina che scopre la sua vera natura spirituale risale a migliaia di anni fa. I greci hanno raccontato la storia di Orfeo che discese negli inferi per salvare la sua sposa Euridice dall’Ade. Il popolo nordico aveva il suo eroe guerriero Beowulf, e i Sumeri scrissero di Inanna che combatté sua sorella nel mondo oscuro. Nel corso della storia, ci sono state così tante storie di individui che hanno lottato attraverso le difficoltà per ritrovare se stessi. Ma che importanza hanno per il nostro cammino?

Essenzialmente, questi eroi / eroine simboleggiano i nostri viaggi spirituali: lasciare tutto ciò che è familiare alle spalle, entrare nell’ignoto, incontrare numerosi mostri inconsci e infine tornare a casa con un senso di rinnovata realizzazione e saggezza.

Ecco 12 segni caratteristici della chiamata a percorrere il viaggio spirituale del risveglio:

  1. Ti senti perso nella vita
  2. Desideri un posto che sembri la tua ‘vera casa’
  3. Continui a chiederti quale sia il tuo significato o scopo nella vita
  4. Ti senti come se avessi una grande missione da compiere (che deve ancora essere rivelata)
  5. Senti che c’è molto di più nella vita di quanto sembri
  6. Stai sperimentando strane sincronicità, segni e presagi
  7. Stai perdendo il tuo vecchio sé e ti stai trasformando, ma non sai ancora chi sei veramente
  8. C’è un senso di nostalgia e di desiderio assillante per qualcosa che non riesci a individuare
  9. Provi attacchi di malinconia, depressionecrisi esistenziale
  10. Ti senti sempre più sensibile e fragile
  11. Molto di ciò che una volta apprezzavi sembra ora privo di significato e vuoto
  12. Hai la sensazione che ti manchi la terra sotto i piedi

Riesci a metterti in relazione con uno dei segni di cui sopra? Se puoi, sei sicuramente chiamato a intraprendere il viaggio spirituale.

I 3 mondi del viaggio spirituale (in quale ti trovi?)

La brezza dell’alba ha segreti da dirti. Non tornare a dormire. Devi chiedere quello che vuoi veramente. Non tornare a dormire. Le persone vanno avanti e indietro attraverso la soglia dove i due mondi si toccano. La porta è rotonda e aperta. Non tornare a dormire.

– Rumi

Ad un certo punto della vita, tutti noi sperimentiamo la “chiamata all’avventura”. Spesso i nostri viaggi iniziano quando sperimentiamo un improvviso  risveglio spirituale o una notte oscura dell’anima . Spesso senza volerlo, veniamo lanciati sul sentiero dell’espansione dell’Anima.

Come te, ho vagato per questi sentieri e, a volte, mi sono perso e confuso. Per questo motivo, trovo utile tracciare la rotta del viaggio spirituale in un modo che aiuti la mente umana a sapere dove si trova e dove andrà dopo.

Tutte le tradizioni esoteriche e mistiche parlano di tre mondi che possiamo visitare nella vita: il Mondo Superiore, il Mondo di Mezzo e il Mondo Inferiore. Questi tre mondi corrispondono ai diversi regni del Sé.

Il Mondo Superiore è la casa dello Spirito, il Mondo Inferiore è la la casa delle Anime e il Mondo di Mezzo è la casa del corpo fisico e dell’ego umano.

Diverse pratiche e tecniche vengono utilizzate in ciascuno dei tre regni per aiutarci a maturare spiritualmente e riscoprire gioia, pace e integrità.

Di seguito esplorerò ciascuno di questi tre regni con te:

Mondo di Mezzo

Scopo: sviluppo della personalità

Nella nostra vita quotidiana, operiamo nel mondo di mezzo. Il mondo di mezzo è responsabile dello sviluppo del nostro ego. Eppure molte persone sul sentiero spirituale ignorano questo elemento vitale della crescita interiore. Senza sviluppare una personalità sana, la nostra crescita spirituale raggiunge un punto morto.

Nella vita, iniziamo tutti nel mondo di mezzo, o regno fisico. Da bambini e adolescenti attraversiamo diversi anni di cambiamento e crescita della personalità. Infine, da adulti, abbiamo tutti sviluppato personalità uniche. Eppure molti di noi non riescono a continuare il proprio sviluppo personale, perdendosi nei tumulti della vita, nella ricerca di denaro, status e fama.

L’obiettivo del percorso del mondo di mezzo è sviluppare una personalità o un ego sani. I compiti coinvolti in questo processo includono l’esplorazione delle ferite emotive fondamentali, l’amore per se stessi e la coltivazione dell’autenticità. Un ego adulto sano sarà in grado di amare liberamente, essere vulnerabile, esprimere creatività e mostrare empatia verso gli altri.

Prima di entrare in contatto con i mondi superiore e inferiore attraverso tecniche come la meditazione o il lavoro sulle ombre, dobbiamo trovare il giusto equilibrio nel mondo di mezzo. Dobbiamo usare tecniche che riguardano lo sviluppo e la guarigione dell’ego come le tecniche di meditazione dinamica, il rilascio emozionale istantaneo, l’ipnosi regressiva, la PNL e altre vie di auto-sviluppo.

Mondo Inferiore

Scopo: scoperta dell’anima

La nostra anima è il nucleo vitale, misterioso e selvaggio del nostro sé individuale. È l’essenza unica dentro ognuno di noi che va più in profondità delle nostre personalità.

Pensa alla tua Anima come a un flusso connesso all’oceano dello Spirito. Le nostre anime contengono il nostro destino, scopo, doni e il significato ultimo delle nostre vite individuali. Per accedere a questi strati e qualità profondi dobbiamo scendere nel mondo sotterraneo delle nostre menti inconsce.

Sfortunatamente, per migliaia di anni, la nostra cultura ci ha “tenuti lontani” dai vantaggi e dai benefici della discesa nell’Anima. Ciò è stato fatto attraverso la creazione di vite confortevoli, prevedibili e automatiche che ruotano attorno a piaceri materiali e valori superficiali. Infatti, a causa del pensiero religioso, la discesa nei nostri mondi sotterranei è stata condannata come “malvagia” e ribelle.  Solo le culture sciamaniche e alcune scuole mistiche occidentali come Ermetismo e Alchimia si sono dedicate all’esplorazione del Mondo Inferiore.

La discesa nel Mondo Inferiore è stata tanto temuta ed evitata perché molti credono sia un viaggio pericoloso. C’è una ragione per cui il cristianesimo si riferisce a questo posto come “inferno”. All’interno dei nostri mondi inferiori giacciono i nostri pensieri, sentimenti, desideri, traumi e doni negati repressi. Spesso quando scendiamo in noi stessi, ci imbattiamo in molti demoni, creature orribili e altre parti del nostro Sè Ombra da cui ci siamo nascosti inconsciamente.

Eppure, nonostante il fatto che il viaggio nel mondo Inferiore possa essere un’esperienza straziante e inquietante, alla fine è una potente odissea. Solo scendendo nel nostro personale Mondo Inferiore possiamo veramente abbracciare la nostra vera vocazione di vita, talenti, doni e valori più profondi.

L’approccio al mondo inferiore nel viaggio spirituale

Le tecniche per l’esplorazione e la guarigione del Mondo Inferiore, includono pratiche che ci consentono di ottenere condizioni potenziate della coscienza. Queste tecniche possono comprendere attività come  sogni lucidi , lavoro allo specchio, lavoro sulle ombre , filosofia esperienziale, respirazione yogica, visualizzazioni, ecc.

Mondo Superiore

Scopo: Unirsi con lo Spirito

Il viaggio del mondo superiore, o quello dell’ascesa, è ciò a cui spesso ci riferiamo come Autorealizzazione.

Arriva un momento, nel nostro viaggio tra il mondo di mezzo e il mondo sotterraneo, in cui si forma un sottile equilibrio, che ci permette di salire nel Mondo Superiore. Ad esempio, è molto più difficile “Risvegliarsi spiritualmente” nel mondo superiore quando le nostre menti inconsce sono afflitte da profondi traumi infantili (che derivano dal mondo sotterraneo), problemi di fiducia (problema del mondo sotterraneo) e scarsa autostima (problema del mondo di mezzo) .

Entriamo nel percorso dell’ascesa nel Mondo Superiore quando impariamo ad abbandonare la nostra identificazione dell’ego (nota come morte dell’ego) e l’identificazione dell’Anima. In ultima analisi, non dobbiamo limitarci a capire intellettualmente che tutto è Uno, ma dobbiamo sperimentare questa verità a un livello di base. A questo punto, siamo liberi dall’illusione di avere un sé separato. Questo è stato anche comunemente indicato come lo stato di completa autorealizzazione o Illuminazione.

Questo cambiamento permanente di coscienza riguarda la fusione con l’Infinito, il Divino, l’Eterno e l’Assoluto. Le tecniche usate per assaporare questo stato d’essere si trovano spesso nelle scuole mistiche di Zen, Kundalini, Taoismo, Sufismo e discipline come la meditazione e lo yoga.

Nota:

Sfortunatamente molte persone nella comunità spirituale credono che l’ascensione spirituale sia tutto ciò che è necessario per sperimentare la pace e la completezza. Di conseguenza, il mondo di mezzo e i percorsi del mondo sotterraneo sono stati messi da parte come se non importassero. Tuttavia, concentrarsi solo sui tuoi “chakra superiori”, coltivando positività e Unità con lo Spirito, crea individui sbilenchi. Quando gli elementi più oscuri e più concreti della crescita personale vengono ignorati, i risultati sono individui squilibrati e malsani.

5 fasi del viaggio spirituale

In parole povere, ci sono circa cinque fasi del viaggio spirituale.

Mi riferisco a queste come “fasi” e non livelli perché il viaggio spirituale non è un processo lineare che ha un inizio e una fine: è ciclico. È come la luna. È una danza di energia a spirale che si approfondisce e cambia continuamente.

Ecco le cinque fasi:

1. Ricerca dell’anima

La prima fase del viaggio spirituale inizia con un profondo desiderio e sensazione che c’è qualcosa di più della banale vita quotidiana. Potrebbe esserci la sensazione che la vita sia diventata una terra arida, desolata, priva di significato senza un qualche tipo di dimensione spirituale. Questo tipo di crisi esistenziale può sorgere spontaneamente, a causa di una situazione traumatica, problemi di salute mentale o fisica, o semplicemente a causa del proprio temperamento sensibile. Il risultato è una ricerca di significato, scopo e maggiore connessione spirituale.

2. Risveglio e apprendimento

Il risveglio e l’apprendimento sono la fase successiva del viaggio spirituale. Una volta che si è ascoltato il “richiamo all’avventura” e si è iniziato a cercare risposte, il senso di torpore interiore e ristagno si solleva. Il velo viene strappato dai nostri occhi. Ci risvegliamo a nuove possibilità, nuovi orizzonti e intuizioni profonde. C’è una rinnovata speranza, un’estatica gioia di vivere, una gioiosa attesa e la passione di imparare, esplorare e crescere. È come se il sole fosse finalmente emerso dal suo sonno e fossimo immersi nella luce nascente del risveglio spirituale.

3. Integrazione dei “lati oscuri”

Man mano che il nostro viaggio spirituale matura, alla fine affrontiamo un bivio. Per continuare a crescere, dobbiamo entrare attraverso i cancelli del nostro mondo sotterraneo personale e affrontare i nostri demoni. Impariamo che il viaggio spirituale è bellissimo, sì. Ma è anche impegnativo. Se siamo sinceri sull’autentica crescita spirituale, dobbiamo illuminare la nostra oscurità interiore, esplorare il nostro sé ombra e guarire i nostri traumi sepolti. Questa morte dell’ego spirituale della fase precedente può portare a molta paura e confusione. Il risultato è spesso un’esperienza della notte oscura dell’anima in cui usciamo dal mondo del “sole e degli arcobaleni” ed entriamo nel mondo illuminato dalla luna.

4. Rinascita e ricompensa

Alla fine, emergiamo dall’altra parte della notte oscura dell’anima. Siamo stati all’inferno e siamo tornati – abbiamo aperto i nostri cuori e placato le menti. Ma ci alziamo vittoriosi con le Anime sfolgoranti e una ritrovata forza interiore. Questa rinascita e ricompensa spesso si traducono in una ritrovata chiarezza, esperienze mistiche, momenti di Satori (consapevolezza illuminata) e lo sviluppo o la riscoperta di vari doni spirituali. Passiamo attraverso un nuovo livello di risveglio, questa volta a livello energetico attraverso un’esperienza nota come risveglio della Kundalini. Tuttavia, questa esperienza non è tutta amore e luce. Ci sono molte ombre in agguato e trappole spirituali di cui diffidare.

5. Illuminazione e condivisione

Dopo che il corpo, il cuore e la mente si sono sottoposti a questo viaggio di purificazione e purificazione, viene sperimentato un livello più profondo di Illuminazione. Cominciamo a integrare tutte le lezioni che abbiamo imparato e i doni che abbiamo sviluppato, portandoli nella nostra vita quotidiana. Questo è il momento in cui iniziamo veramente a parlare e ad agire in termini spirituali autentici. 

In quanto tale, c’è un forte desiderio dentro di noi di condividere il nostro “elisir” personale e la saggezza guadagnata duramente con coloro che hanno bisogno di supporto. Possiamo adottare il ruolo di insegnanti, guide o mentori o, in altro modo, abbracciare nuovi modi di aiutare gli altri. Forse la qualità chiave che definisce questa fase è una forte connessione con la propria vera natura. C’è una conoscenza intima e interiore del Divino come il proprio vero volto, essenza autentica e dimora definitiva.

Nota:

Ancora una volta, le cinque fasi precedenti non sono affatto lineari o statiche. Sono cicliche e in continuo approfondimento. Questa è la natura della vita in cui scopriamo gradualmente che siamo la Vita stessa.

Come iniziare il tuo viaggio spirituale (7 passaggi)

Il viaggio spirituale di tutti è unico, in continua evoluzione e costante.

Non c’è un singolo punto in cui fermiamo questa trasformazione interiore. In effetti, l’intera idea sbagliata di raggiungere uno stato di “perfezione” in realtà equivale solo a morte e stagnazione. E cosa succede quando le cose smettono di crescere e scorrere? Diventano letargiche, si rompono, marciscono e si disintegrano.

Mentre le richieste di crescita ed evoluzione costanti possono essere difficili da gestire a volte, sono necessarie per noi per trovare lo scopo della nostra vita e realizzare il nostro destino su questo pianeta.

Se desideri vivere una vita profonda, significativa, ricca, gratificante e amorevole piena di cuore e anima, iniziare il tuo viaggio spirituale non è solo importante ma cruciale.

Comprensibilmente, potresti sentirti un po’ intimidito e perso, non sapendo da dove cominciare. Come qualcuno che ha dedicato gran parte della propria vita al viaggio spirituale, oltre a guidare gli altri attraverso il proprio, ecco i miei suggerimenti:

1. Sii gentile con te stesso e segui il tuo ritmo

È normale sentirsi sopraffatti e un po’ inondati dall’afflusso di informazioni all’inizio del proprio viaggio spirituale. Il mio consiglio è di andare piano, essere gentile e andare al tuo ritmo. Non è necessario conoscere ogni minimo dettaglio di ogni campo di saggezza mai creato. (So ​​che è allettante!)

Inoltre, tutto ciò che stai imparando è già dentro di te. Sì, hai tutte le risposte necessarie a livello dell’anima perché sei un’espressione del Divino nella tua essenza. Tutto il resto è solo uno specchio di questo.

Quindi datti una mossa. La chiave è andare dolcemente ma profondamente: è così che imparerai e crescerai di più.

2. Individua lo scopo del tuo viaggio spirituale

Pensa attentamente al motivo per cui vuoi iniziare a percorrere il sentiero spirituale. Hai in mente un obiettivo, uno scopo o un’intenzione specifica? Vuoi trovare qualcosa o evitare qualcosa? (O forse entrambe le cose.) Forse ti piacerebbe ottenere o sperimentare qualcosa?

Ci sono una miriade di ragioni per cui le persone intraprendono il viaggio spirituale. Ad esempio, alcune persone vogliono sperimentare l’illuminazione, connettersi con i loro spiriti guida, sviluppare i loro doni spirituali , trovare lo scopo della loro vita, assaporare la verità / libertà, essere liberi da un vecchio trauma / dipendenza e così via.

Tieni presente che il tuo scopo / obiettivo probabilmente cambierà e cambierà man mano che avanzi nel tuo percorso spirituale: questo è del tutto normale. Il tuo percorso e le tue esigenze sono unici per te, quindi abbracciali.

3. Presta attenzione a filosofie, strumenti o pratiche che ti intrigano

Una volta che hai capito perché vuoi esplorare il percorso spirituale, presta semplicemente attenzione. Nota quali campi, idee, filosofie e pratiche spirituali suscitano il tuo interesse. Il viaggio spirituale non deve essere qualcosa di arido, monotono e ripetitivo (a meno che tu non voglia che sia così). Questa è una ricerca che idealmente coinvolge gioco, gioia e passione.

In effetti, probabilmente otterrai il massimo dal tuo percorso spirituale se ti avvicini da questo luogo incentrato sul cuore. Le neuroscienze hanno dimostrato che impariamo di più quando ci divertiamo, quindi trova la tua felicità. Percorri un sentiero con il cuore.

4. Fai immersioni profonde

Uno dei problemi principali che spesso sorge sul percorso spirituale è un certo tipo di materialismo spirituale.

Saltare di pratica in pratica può essere utile all’inizio (per prendere confidenza con il territorio). Ma se prendiamo l’abitudine che crea dipendenza di trovare la “prossima e migliore” pratica spirituale, strumento, laboratorio, ecc., stiamo facendo a noi stessi un grande disservizio. Non ci stiamo solo avvicinando alla spiritualità con una mentalità materialistica, ma stiamo anche evitando lo scopo fondamentale del percorso spirituale: trasformarci ed evolverci profondamente.

Una volta che ti sei dilettato qua e là (questo potrebbe comportare la visione di video di YouTube, letture di libri, partecipazione a workshop, ecc.), È il momento di rallentare e impegnarsi in qualcosa. Non preoccuparti se scopri più tardi, lungo la strada, che il percorso che stai percorrendo non fa per te, puoi sempre cambiare percorso. E quello che avevi fatto prima non andrà perso. L’importante è che rallenti e ti impegni in qualcosa, tanto per cominciare: questo è l’unico modo per estrarre i nutrienti, le profonde verità essenziali e la saggezza incarnata.

Quindi sintonizzati su te stesso e scopri cosa dà entusiasmo alla tua anima. Cosa ti stimola a livello profondo? Cosa ti ha maggiormente beneficiato? Inizia a girare intorno a quell’argomento, pratica o percorso e dedica tutta la tua attenzione ad esso. (E se ci sono una manciata di percorsi, va bene anche questo, resta con loro.)

5. Fai attenzione ai “guru improvvisati”

Incontrerai molte persone sul tuo percorso spirituale (online o in carne e ossa). Alcune di queste persone avranno veramente a cuore il tuo benessere. Ma altri no. Sì, ci sono molti “trafficoni” là fuori: personaggi che non sanno nemmeno dove sta di casa la spiritualità, ma invadono la rete con le loro chiacchiere pur di ottenere qualche like sui social. Ci sono anche alcune persone (tipicamente leader di comunità spirituali o alcuni guru) che sono totalmente inconsapevoli delle loro motivazioni inconsce (ma sono altrettanto pericolose). Quindi sii perspicace. Impara a fidarti del tuo intuito e del tuo istinto.

Anche se cadi nelle fauci di un incompetente, sappi che puoi uscirne. Puoi effettivamente usare l’esperienza come lezione e carburante per diventare ancora più forte. Nessuno può portarti via il tuo potere a meno che tu non glielo dia volontariamente. E anche se lo fai, puoi riaverlo indietro.

6. Registra ciò che hai imparato e sperimentato nel viaggio spirituale

Sentiamo un sacco di belle parole e idee mistiche sul sentiero spirituale. Ma tutto ciò significa ben poco se non troviamo attivamente modi per assorbirlo nel nostro essere.

Uno dei modi più semplici per registrare ciò che hai imparato e sperimentato è semplicemente attraverso l’atto di scrivere un diario. Avere un diario o un “grimorio” speciale che dedichi per scrivere i tuoi pensieri, esperienze, idee e scoperte è molto importante. Non è necessario essere un bravo scrittore (o anche bravo in ortografia / grammatica) per farlo. Ciò che conta è che tu abbia un fedele compagno virtuale a cui puoi fare riferimento durante il tuo viaggio.

Ci sono anche altri modi per registrare ciò che hai imparato / sperimentato, come creare opere d’arte o comporre musica. Trova l’atto creativo più adatto a te. Ciò potrebbe anche includere la creazione di video o articoli di blog in cui parli della tua esperienza quotidiana (e puoi mantenerli privati o condividerli solo con alcuni).

7. Integra e incarna la tua spiritualità

È facile guardare le vetrine spirituali e saltare su qualsiasi nuovo ed eccitante carrozzone emergente. Ma ci vuole molta più forza di carattere, sincerità e coraggio per integrare e incarnare attivamente ciò che hai imparato.

Integrare significa assorbire qualcosa nel tuo essere; per renderlo una parte viva e respirante di te. Incarnare significa essere un’espressione di ciò che hai imparato: essere il cambiamento che stai cercando, infondere nella tua vita l’essenza di ciò che hai scoperto.

Ci sono molti modi per integrare e incarnare la tua spiritualità, ma ricorda che questo è un processo organico che richiede tempo. Non puoi affrettarti o forzare l’integrazione / incarnazione: è il prodotto naturale della maturazione dell’anima e della maturazione spirituale.

Esistono, tuttavia, numerosi modi per iniziare la parte di integrazione / incarnazione del tuo viaggio. Alcune di queste pratiche includono:

Tutto ciò che ti aiuta a rallentare, essere introspettivo e andare verso l’interno, mentre incoraggi la consapevolezza del momento presente, ti porterà a integrare e incarnare ciò che stai vivendo.

Invece di essere un’idea dal suono magico, vivrai attivamente ed esprimerai qualità come gentilezza amorevole, presenza e saggezza. Ma prima devi essere sincero e dedicato a questo percorso.

Nota:

Secondo la mia onesta opinione, nessun viaggio spirituale è equilibrato (o salutare) senza un certo livello di guarigione psicologica. Dobbiamo concentrarci non solo sull’ascesa al Mondo Superiore, ma anche a lavorare con i mondi di mezzo e inferiore.

Il viaggio spirituale è una valle, non una montagna

Contrariamente alla rappresentazione popolare, il viaggio spirituale non è come scalare una montagna.

Raramente iniziamo dal basso e saliamo verso l’alto. Invece, per la maggior parte di noi il viaggio spirituale è come fare un’escursione attraverso una serie di valli, alcune bellissime e altre anguste e lugubri.

I nostri viaggi spirituali alternano periodi di discesa e ascesa. In un periodo della nostra vita possiamo coltivare la nostra connessione con lo Spirito, mentre in altre parti possiamo discendere nell’Anima per curare le ferite principali, o nel mondo di mezzo per sviluppare la cura di noi stessi.

Infine è possibile, e anche abbastanza comune, rimanere bloccati in queste valli. Molti di noi si perdono, si distraggono e addirittura dimenticano perché stavamo cercando di raggiungere la cima della montagna. Tuttavia, con la guida, la forza di volontà e la tenacia, possiamo farcela.

Alla fine, scoprirai che il viaggio spirituale è come un matrimonio mistico tra l’ego, l’Anima e lo Spirito. Uno non può esistere senza l’altro.

***

Spero davvero che questo articolo ti abbia dato un punto di partenza. L’intero sito web si basa sul fornire una guida gratuita per il viaggio del risveglio spirituale, quindi non esitate a curiosare e imparare di più.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.