Se c’è un consiglio che darei spassionatamente a ogni persona è questo: percorri la tua strada.
Cammina sul tuo dannato sentiero.
Non seguire il percorso di qualcun altro. Non seguire il sentiero che i tuoi genitori ti hanno predestinato solo perché ti senti emotivamente in debito con loro. Non percorrere un sentiero che sembra essere tuo, ma in realtà è l’ideale inventato dalla cultura del “dovresti essere così”. Non percorrere un sentiero solo perché ci sei capitato per caso e lo senti “abbastanza buono”. Non percorrere un sentiero verso il quale avverti un senso di schiavitù perché è ciò che “devi fare” secondo gli standard socioculturali dominanti.
Percorri la tua strada. Ciò significa SCEGLIERE il proprio percorso in modo molto consapevole. Questo è un atto di auto-sovranità spirituale.
Cos’è un lupo solitario?
Un lupo solitario è tipicamente definito come una persona (o animale) che preferisce trascorrere del tempo da solo piuttosto che essere in un gruppo. Tuttavia, all’interno di questo sito web, il concetto di lupo solitario si riferisce a una persona che ha ascoltato la sua chiamata e si è lasciata alle spalle la vecchia vita. Questo l’ha resa sola o alienata dagli altri. Possediamo tutti un lupo interiore che ha sete di libertà, verità e autenticità. Se cerchiamo di vivere una vita significativa, se vogliamo realizzare il nostro destino e scopo spirituale, è nostro compito ascoltare quel lupo interiore e abbracciare la nostra natura Divina.
Perché la maggior parte delle persone ha il terrore di percorrere la propria strada?
Sebbene la scelta del proprio percorso possa inizialmente sembrare molto stimolante, c’è un motivo per cui la maggior parte delle persone preferisce seguire il gregge.
Primo motivo:
In primo luogo, percorrere la tua strada significa che potresti essere RIFIUTATO dagli altri. Potresti essere oggetto di pettegolezzi, visto in modi denigratori (ad esempio, come “pazzo”, “strano”, “suggestionato”) e totalmente alienato o estraniato dalle altre persone. A volte quelle persone che ti rifiutano sono quelle più vicine a te. E cosa potrebbe esserci di più doloroso che perdere un familiare, un amico o persino un partner?
Come specie, siamo biologicamente programmati per cercare l’approvazione, perché accettazione significa sopravvivenza. Inevitabilmente, fare qualsiasi cosa che possa farci rifiutare, fa scattare quei campanelli d’allarme profondi e primordiali e suscita brividi lungo la schiena. Mi spingerei a dire che camminare per la tua strada farà sì che a un certo punto qualcuno ti guarderà dall’alto in basso e dirà: “Che diavolo stai facendo, imbecille?”
Secondo motivo:
Il secondo motivo per cui la maggior parte delle persone evita di percorrere la propria strada è che è un lavoro infernale. Nessuno è là fuori a darti una mappa, una serie di regole o istruzioni che ti dicono cosa fare. TU devi essere responsabile di capire tutto da zero.
Sembra quasi di inciampare nel buio in una stanza piena di oggetti appuntiti. Si dovrà fare degli errori. Si dovrà cadere a terra e vedere la propria razionalità brutalmente schiaffeggiata. Ci si dovrà sentire in imbarazzo, sopraffatti e un sacco di altre emozioni scomode che ti accompagnano quando fai qualcosa di completamente radicale.
E, a livello inconscio, la maggior parte delle persone percepisce tutto questo. La maggior parte delle persone comprende, sotto sotto, le conseguenze e quindi preferisce la mediocrità confortevole e rassicurante della vita prescritta dalla società.
Terzo motivo:
Il terzo motivo per cui la maggior parte delle persone evita di percorrere i propri sentieri è che richiede “troppa” RESPONSABILITÀ.
Quando prendi in mano il volante del tuo destino, TU sei responsabile. Non c’è più nessuno da incolpare, su cui puntare il dito contro, lamentarsi o sentirsi vittime. Sei l’operaio, il capo, l’innovatore e il creatore tutto-in-uno. Invece di qualcun altro che tiene tutte le carte, tu hai tutte le carte, e alla fine è un tuo problema se finisci per sentirti terribilmente male con quello che fai. La maggior parte delle persone non è semplicemente in grado di gestire una cosa del genere.
A moltissime persone piace vivere tra i confini comodi delle loro gabbie perché ciò le fa sentire giustificate nell’atteggiarsi come a “povere piccole” vittime della vita. Invece di assumersi la responsabilità personale , è molto più facile scaricare il fardello sulle spalle di qualcun altro e sentirsi ipocritamente potenziati attraverso la colpa.
Quarto motivo:
E per ultimo, ma non meno importante, il quarto motivo per cui la maggior parte delle persone evita di percorrere i propri sentieri è che non sa da dove cominciare. Alcuni non sanno nemmeno che esiste un altro percorso..
Sembra che siamo cresciuti in culture che ci dicono che c’è un numero limitato di percorsi, ovvero quelli insegnati dalle grandi industrie scolastiche e religiose.
A scuola siamo condizionati a credere che andare all’università sia l’unico modo per sviluppare un percorso professionale legittimamente “appagante” … e che ottenere un posto di lavoro adeguatamente qualificato, in qualche modo, equivale alla felicità. Pochissimi di noi entrano in contatto con altri percorsi, se questi ultimi non sono appaganti. La spiritualità non viene nemmeno menzionata nella maggior parte dei casi.
Quindi, quando ci imbattiamo nella possibilità di intraprendere una nuova strada che va controcorrente, non solo ne siamo intimiditi ma veniamo anche boicottati dal condizionamento sociale.
Molte persone credono che l’unico modo per sapere che stai camminando in modo “corretto” o prezioso è ottenere l’approvazione delle istituzioni sociali (o dovrei dire dei mercati sociali) sotto forma di lauree e dottorati di ricerca. La profonda sfiducia che ci viene inculcata in noi stessi paralizza la nostra capacità di agire. Così tanti di noi non realizzano mai nulla dei loro sogni, si limitano a marcire negli angoli più nascosti delle loro menti.
13 Bizzarri e meravigliosi vantaggi di percorrere la propria strada
Finora ci siamo concentrati solo sul lato negativo del camminare per la tua strada ed essere un lupo solitario. Ma per quanto riguarda i benefici?
Quando si confrontano gli aspetti negativi e positivi fianco a fianco, lascia che te lo dica, gli aspetti negativi impallidiscono rispetto a ciò che puoi sperimentare.
Sì, essere diverso ed essere un lupo solitario che cammina per la propria strada può essere scomodo, stancante, confuso e alienante a volte, MA ci sono così tante ricompense da raccogliere da questo coraggioso modo di vivere. Alcune includono:
- Sei libero di seguire il percorso della tua anima
- Innoverai e creerai secondo il massimo desiderio del tuo cuore
- Entrerai in contatto con persone che ti sostengono e ti nutrono veramente (il tuo gruppo di anime)
- Sperimenterai un’enorme crescita mentale, emotiva e spirituale
- Diventerai la persona che sei destinato a essere
- Farai davvero la differenza nella vita degli altri
- Ti senti più VIVO
- La gratitudine, l’entusiasmo e la gioia vengono più facilmente
- Molte porte inaspettate si aprono per te
- Ti senti più vibrante ed energico
- Provi un senso di rispetto per te stesso per aver coraggiosamente perseguito lo scopo della tua vita
- Puoi provare l’emozione di esplorare un territorio sconosciuto
- Puoi andare a dormire la notte sentendoti felice e contento
Camminare per la tua strada significa sempre che dovrai accettare di essere un lupo solitario o un emarginato sociale ? No, non sempre. Forse lo scopo della tua vita è davvero inserire le statistiche in un file di dati in un ufficio. Forse è semplicemente essere un membro accettabile della società. (Se ti senti potenziato da questo o come se fosse per uno scopo più grande, tanto meglio per te!)
Ma direi che c’è una differenza tra l’autocompiacimento difensivo (ad esempio, “Non so di cosa stai parlando, ma sono perfettamente felice dove sto”) e la vera realizzazione.
Risveglio spirituale ed essere un lupo solitario
Spiritualmente parlando, prima o poi siamo tutti tenuti a percorrere il sentiero del lupo solitario. Chi ha attraversato un risveglio spirituale e / o una notte oscura dell’anima lo sa fin troppo bene. Francamente, è impossibile continuare a conformarsi alle aspettative e ai valori della società dopo che il velo è stato tolto dai nostri occhi. I vecchi schemi finiscono per sgretolarsi. Non esistono “cambiamenti senza cambiamento”.
Allora, perché camminare sul sentiero del lupo solitario è una parte inseparabile del viaggio del risveglio spirituale? La risposta è che per iniziare il percorso spirituale in primo luogo dobbiamo lasciare ciò che un tempo ci era familiare. Dobbiamo camminare da soli. Dobbiamo fare un viaggio nel Grande Sconosciuto. (Se hai letto il “Viaggio dell’eroe” del mitologo Joseph Campbell o conosci il significato occulto della carta “Matto” dei Tarocchi, lo capirai.)
Ma cosa fa scattare questo risveglio iniziale e il desiderio di andare da soli?
Ad un certo punto della nostra vita, ci guardiamo intorno, cominciamo a farci domande su tutto e su tutti e pensiamo “ci deve essere di più”. Non siamo più soddisfatti. La vita sembra vuota. Ci sentiamo vuoti . Questa sete di qualcosa di più profondo e di più grande della ricerca materiale è ciò che ci avvia sul sentiero del lupo solitario.
Perché si chiama “il sentiero del lupo solitario”?
Il motivo per cui lo chiamo il sentiero del lupo solitario è che inizialmente può essere un percorso che ci isola . Dobbiamo essere noi a riconnetterci con il nostro coraggio interiore, discernimento e bussola dell’anima per percorrere bene il sentiero – NESSUN altro può fare questo lavoro per noi. Un insegnante è indispensabile per indicarti la via, ma il maestro non può percorrerla al tuo posto. Ed è del tutto inutile limitarsi a “sapere” come è fatto il sentiero e che cosa si incontra su di esso. Bisogna percorrerlo, non c’è altra alternativa!
Senza incarnare la forza interiore, la resilienza e l’intelligenza rappresentate dal lupo, possiamo facilmente ricadere nella vita senz’anima e spesso distruttiva vissuta da miliardi di pecore là fuori.
Come abbracciare questa unicità
Camminare per la tua strada, ad un certo livello, richiede sempre una scelta consapevole in cui dici “SÌ, sostituire la fede cieca con l’esperienza diretta e ciò per cui la mia Anima brama davvero”. Anche se inciampi accidentalmente su quel sentiero, percorrerlo veramente richiede sempre un certo livello di autoconsapevolezza .
Ad un certo punto del tuo viaggio di vita, dovrai accettare di essere un lupo solitario. Dovrai affrontarlo da solo. Dovrai andare controcorrente, liberarti dalla mandria, porre le domande difficili e affrontare le verità contrastanti che potrebbero allontanarti dagli altri.
Dovrai essere perspicace, vedere attraverso le futilità, scrollarti di dosso le vecchie credenze e continuare ad andare avanti , anche se sei stanco di combattere.
Essere un lupo solitario significa essere un guerriero. Significa difendere ciò in cui credi e camminare coraggiosamente nel selvaggio sconosciuto.
Ne vale la pena. Questo te lo posso garantire – ma è altrettanto vero che solo sentirne parlare non basta: ne devi fare esperienza. Quindi, non prendere nulla di ciò che dico come verità a meno che tu non l’abbia già sperimentato direttamente.
Se sei attratto da questo importante salto di qualità spirituale, senti di voler iniziare il tuo viaggio e percorrere coraggiosamente la tua strada, ecco alcuni suggerimenti utili:
1. Comprendi e accetta che ci sarà un contraccolpo
Che si tratti di amici, familiari o società in generale, incontrerai inevitabilmente degli oppositori. Ad un certo punto incontrerai cinici, tuttologi e tirapiedi che cercheranno di riportarti al loro livello. Il motivo per cui combattono contro di te è che, nelle loro menti, non sopportano l’idea che qualcuno possa invalidare il loro stile di vita. Modificando coraggiosamente il tuo percorso, li induci a riflettere sulle proprie vite e decisioni. Se ad un certo livello si sono resi conto di aver seguito la folla e non hanno fatto scelte autonome, proveranno un senso di risentimento che proietteranno su di te.
Anche se non è bello essere oggetto di questo problema, cerca di capire che il problema è loro, non tuo. Chiunque percorra un sentiero con un cuore appassionato sperimenterà un disagio sociale ad un certo punto – certamente non sei il solo ad affrontare questo problema. Continua ad andare avanti e ricorda a te stesso che non è compito di nessuno decidere come dovrebbe essere la tua vita.
2. Chiediti: “Cosa voglio veramente?”
Questa non è una domanda che fai solo una volta, questa è una domanda che fai continuamente sul tuo cammino, migliaia di volte. Continua a concentrarti su ciò che desideri al livello più profondo, non su ciò che gli altri vogliono proiettare o scaricare su di te.
Cosa ti senti chiamato a fare? Cosa desideri realizzare nella tua vita? Quali percorsi incogniti hai paura di prendere perché sono così misteriosi ma verso i quali ti senti segretamente attratto?
I nostri percorsi non sono statici: cambiano, evolvono e cambiano costantemente. Ponendoti ripetutamente questa domanda, sarai in grado di reinventarti ancora e ancora. Invece di rimanere bloccato in un modo di vivere vecchio e stagnante, sarai in sintonia con la tua Anima.
3. Metti tutto in discussione
Essere un lupo solitario e camminare per la tua strada, consiste anche nell’andare mano nella mano con una mente acuta. Come possiamo scoprire qual è la nostra “via” rispetto alla “via” degli altri se non riusciamo a discernere? Come possiamo imparare cosa è vero e cosa è ingannevole senza la capacità di analizzare?
La tua mente è uno strumento che deve essere affilato. Senza una mente acuta, è facile cadere nell’illusione, nell’ingenuità e inciampare nelle tane dei conigli che portano a grande confusione. Senza la capacità di usare il pensiero critico (e bilanciarlo con un cuore aperto), puoi facilmente cadere preda di vampiri emotivi e spirituali.
La tua capacità di discernere è la tua spada protettiva sul tuo cammino. Non posso sottolineare abbastanza quanto sia importante discernere! Non lasciare che nessuno ti convinca di nulla finché non l’ hai sperimentato tu stesso.
4. Ama te stesso e sii il tuo migliore amico
Abbracciare la via del lupo e assumersi la responsabilità della tua vita può portare ad una seppur temporanea solitudine. Se sei il tuo peggior nemico, il tuo percorso sarà un milione di volte più difficile. Ma se riesci a concentrare parte di quell’energia sull’imparare ad amare e ad accettarti esattamente come sei (pregi e difetti indistintamente), il tuo percorso sarà un milione di volte più facile.
Sei con te stesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e sei l’unica persona che è stata lì al tuo fianco in tutto … non vale quindi la pena amare chi sei? Non credi che sia sensato trascorrere del tempo con te stesso? Nella mia esperienza lo è, il gioco vale la candela. Praticare l’ auto-compassione e imparare ad amare te stesso sono due degli strumenti e dei punti di forza più potenti che puoi possedere. In qualsiasi situazione, non solo spirituale.
5. Conosci te stesso
Sforzati di imparare un po’ di più su te stesso, sui tuoi punti di forza e sui tuoi punti deboli ogni giorno. La scoperta di sé e la comprensione di sé sono aspetti estremamente importanti del percorrere la propria strada. Come scrisse una volta il saggio maestro Lao Tzu: “ Chi conosce gli altri è saggio. Chi conosce se stesso è illuminato.” Solo quando puoi arrivare a conoscere profondamente te stesso puoi veramente abbracciare chi sei e percorrere il tuo cammino con fiducia.
6. Accetta la paura, ma agisci comunque
Camminare sul sentiero del lupo solitario ti confronterà inevitabilmente con alcune situazioni spaventose e intimidatorie. Anche solo iniziare il percorso può essere terrificante.
Seguire il tuo cuore e ascoltare la tua chiamata non è così rose e fiori come molte persone pensano che sia. Spesso richiede un enorme sacrificio e la capacità di guardare la paura dritto in faccia senza voltarsi.
Anche se non sono un esempio perfetto, ho imparato come regola che provare la paura ma agire comunque è una buona scelta (nella maggior parte dei casi). Ovviamente, se stai affrontando una situazione pericolosa per la vita, sarebbe meglio fare una pausa e probabilmente correre nella direzione opposta.
Ma se la paura che provi è emotiva o psicologica, sii gentile con te stesso e continua ad andare avanti. Tieni a mente il tuo obiettivo, riafferma la tua dignità e forza interiore e continua . Non lasciare che niente e nessuno cerchi di abbatterti. E se cadi, continua a rialzarti, ancora e ancora. Ricorda, puoi fare qualsiasi cosa. Abbi il coraggio di essere vulnerabile .
7. Lascia che la tua natura istintiva ti guidi
Sei sia umano che divino – accetta questo. Abbraccia la parte istintiva e non razionale di te che funge da bussola interiore. Ascolta i tuoi sentimenti viscerali e lascia che il tuo sé istintivo sia pieno di passione. Non devi più essere addomesticato o represso.
Camminare per la tua strada e abbracciare il tuo lato istintivo significa che finalmente hai la libertà. Hai la libertà di sentire il vento tra i capelli, il sole sul viso e la terra sotto i tuoi piedi. La tua vita è la tua creazione. Il tuo destino è nelle tue mani.
Assicurati di uscire dalla tua mente e di entrare nel tuo corpo; nel tuo cuore, sangue e ossa … cosa ti stanno dicendo? Onora la saggezza nella tua natura istintiva. Onora la passione pulsa nel profondo. Sfrutta questa passione e lascia che ti guidi e ti sproni.
Non ha senso percorrere un sentiero di cui non ti senti appassionato. Ricorda che TU sei sia il viaggiatore che il percorso tutto-in-uno. La bussola di cui hai bisogno per il tuo percorso è sempre dentro. Fai attenzione a non cercarlo al di fuori di te stesso. Mentre gli altri possono essere in grado di illuminare il tuo cammino, alla fine la più grande luce guida è la tua stessa Anima.