fbpx

Perchè abbiamo questa paura terribile?

Liberi dalla paura

DOMANDA: “Negli ultimi tempi mi capita di cercare disperatamente di fare o imparare qualcosa per darmi un’identità, sapendo perfettamente che si tratta di una trappola della mente. Perché è così doloroso e sconvolgente non avere un’identità, non essere nessuno?”

Il problema è la psicologia della folla.

Tutta la tua educazione ti insegna a essere identificato con una certa personalità. Nessuno si preoccupa di sapere chi sei; tutti ti danno etichette diverse. E questo è un lavoro molto facile, perché la ricerca del tuo io può essere fatta solo da te; nessun altro può farlo al posto tuo.

Il bambino viene al mondo del tutto innocente, un foglio bianco. Non conosce nemmeno la propria firma. Dobbiamo insegnargli il suo nome, che è già una finzione; e con questa finzione ogni individuo inizia come un romanzo. Una finzione porta a un’altra. L’intera vita diventa fittizia e dobbiamo aggrapparci ad essa perché è tutto ciò che abbiamo. Altrimenti, c’è il vuoto assoluto, il nulla, l’abisso. Ci perderemmo.

Una storia ti aiuterà….

Un uomo si era perso tra le montagne e non riusciva a raggiungere il paese. Il sole era tramontato. L’oscurità copriva tutta la montagna, era nuvoloso, non c’erano nè luna e nè stelle; il sentiero era molto stretto, ma rimanere in montagna era pericoloso: freddo, umidità, animali selvatici… Così si muoveva lentamente sperando di poter uscire dalla zona montuosa. Ma i suoi piedi scivolarono su una roccia. Si aggrappò ad un cespuglio: sotto c’era il buio assoluto, qualcosa di abissale.

Una persona a conoscenza delle circostanze avrebbe potuto dire a quell’uomo: “Lascia andare quel cespuglio, è inutile. Perché lo stai tenendo?”. In realtà non stava tenendo il cespuglio, stava evitando il nulla. L’unica  alternativa era lasciare il cespuglio e scomparire, cadere nel nulla.

Era una notte fredda e, man mano che diventava più fredda, le sue mani si intorpidivano sempre di più. Nel cuore della notte arrivò un momento in cui non riuscì più a tenersi al cespuglio: le sue mani erano quasi congelate. Non riusciva a muovere le dita. Alla fine dovette lasciare il cespuglio in preda alla disperazione, alla disperazione più totale. Era solo una questione di altre sei ore e il mattino sarebbe stato lì e avrebbe potuto trovare un modo per uscire vivo da quella situazione.

Ma in un solo istante l’intera storia prese una nuova piega. Nel momento in cui le sue mani mollarono la presa sul cespuglio, cadde in piedi sul terreno che si trovava a 40 centimetri sotto i suoi piedi!

Ma nell’oscurità non si può vedere il terreno. Per tutte le ore che ha sofferto, ha sofferto inutilmente. Il terreno era a non più di 40 centimetri da lui.

Ma nell’oscurità, quei quaranta centimetri sono infiniti.

Ti è stata data una falsa identità perché la vera identità può essere scoperta solo da te. E se fallissi nel trovarla, non potresti colpevolizzare nessuno. Non potresti scaricare la responsabilità sui tuoi genitori, sui tuoi insegnanti, sulla società… Su nessuno. Ma nemmeno tu sei responsabile, quindi non sentirti in colpa. Non rendere colpevoli gli altri e non sentirti in colpa tu stesso: è così che funziona la natura, è il solo modo in cui vanno le cose.

Inizi con una falsa identità, perché ti viene data dagli altri, e pian piano si aggiungono sempre più finzioni. Ogni opinione espressa su di te diventa parte di te stesso. Qualcuno dice che sei bello e non è solo un’opinione, diventa parte di te. E se molte persone dicono che sei bello, accetti l’idea, è gratificante. Ti piace, la esalti. Se qualcuno ti dice che sei intelligente, non lo neghi mai. Potresti non aver mai dato prova di intelligenza nella tua vita, ma quando qualcuno ti dice: “Sei molto intelligente”, non lo neghi mai. È una tale soddisfazione, una tale consolazione. Ora vorresti fare qualcosa per mantenere la finzione, perché la finzione ha bisogno di nutrimento.

È un fenomeno strano. Hai amato un uomo o una donna  e, prima della luna di miele, le dicevi: “Sei la donna più bella del mondo”. E la donna non obiettava nemmeno: “Non hai visto tutte le donne del mondo, quindi come puoi dirlo?”. Ma è così dolce… che importa della logica, della ragione e della razionalità? Le hai dato una finzione; ora deve alimentarla continuamente.

Ogni narrativa ha bisogno di nutrimento. È per questo che vuoi fare qualcosa; solo così potrai affermare di essere qualcuno. E vuoi fare qualcosa nel miglior modo possibile, perché è attraverso il tuo fare che raggiungerai le vette del tuo ego.

Non è una coincidenza che pittori, poeti, attori, leader politici – tutti i tipi di persone che hanno una certa celebrità, una certa fama – siano anche molto egoisti.

È molto raro trovare un poeta umile e se un poeta è umile darà vita a una sacra scrittura. Ma è molto raro trovare un poeta che sia umile. Un poeta non è un uomo comune, è straordinario. Non puoi fare quello che può fare lui. Ma a causa del suo ego, anche se è creativo, la sua creatività rimane del tipo più basso, banale.

E a volte, se l’ego è eccessivo, può diventare folle.

Puoi vedere la follia nei dipinti di molti pittori moderni, perché il loro ego tocca le stelle. Naturalmente, quando l’ego è così potente, significa che il falso, il fittizio, è quasi diventato il reale. Hai dimenticato completamente il reale. Se per caso incontrassi improvvisamente te stesso nella tua realtà, non lo riconosceresti. Puoi riconoscere solo il tuo io irreale, che chiamiamo personalità, ego, identità – il tuo essere qualcuno.

Le persone che non riescono a trovare mezzi giusti per nutrire il proprio ego, cercano di trovare mezzi non giusti. Allora qualcuno sarà “il più grande farabutto, il più grande assassino, il più grande truffatore ecc.”. La questione non è se sia un farabutto o un santo; essere un ladro o un santo è irrilevante. Ciò che conta è essere il più grande.

Ci sono persone che non possono fare né l’una né l’altra cosa – né la via giusta né quella sbagliata – che sono solo di classe media, mediocri; ma vogliono comunque dichiarare di essere qualcuno e trovano mezzi facili.

Puoi farlo anche tu. Basta che carichi un video bizzarro di te stesso sui social e, in breve tempo, moltissime persone sapranno chi sei. La gente inizierà persino a imitarti. La gente lo fa.

Un po’ in tutto il mondo ora c’è una moda. Le persone si deturpano il corpo oppure si filmano in situazioni bizzarre, grottesche o pericolose per mostrarsi sui social. E non sono idioti. Sono solo persone normali. Ma cos’altro fare? In un mondo così competitivo, dove ogni settore richiede uno sforzo immenso, l’unico modo per essere qualcuno rimane l’esasperazione della banalità o dell’ignoranza…

Una parabola sufi racconta che un certo Kabir andò ad ascoltare un grande saggio e si sedette in fondo. Ma si sentiva molto ferito: il santo era seduto su un palco alto…

Kabir iniziò a raccontare barzellette alle persone intorno a lui, e le sue barzellette erano davvero succulente. Le persone cominciarono a rivolgersi a lui sempre di più. A poco a poco, il santo si accorse che tutti davano le spalle a lui. Disse: “Qual è il problema? Cosa sta succedendo? Che tipo di riunione è questa? Chi è questo tizio?”.

Kabir disse: “Il mio nome è Kabir. E non importa dove mi siedo; ovunque mi sieda, quello è il posto del presidente. Puoi sederti quanto vuoi, ma se Kabir è presente nessuno può sedersi più in alto”.

Kabir non poteva tollerare che quel santo fosse seduto lì come un re. Bisognava fare qualcosa. La situazione non poteva essere semplicemente tollerata. E ci riuscì, semplicemente raccontando barzellette. Le persone iniziarono a girarsi verso di lui: risate, risatine. Lentamente l’ilarità si diffuse e tutto il pubblico si mosse. E il santo rimase solo, seduto lì, in fondo alla riunione!

Vuoi fare qualcosa, essere qualcuno, e ti chiedi perché uno ha paura di non essere nessuno. È perché non sai che l’oscurità della nullità non è una morte, ma è vita autentica. È la tua vera vita, è come sei nato: senza nome, senza titoli, senza religione, senza nazionalità.

Sei nato come nessuno e morirai come nessuno.

E tra questi due punti di nullità rimani nessuno, illudendoti di essere questo e quello.

E poiché l’intera società è composta dallo stesso tipo di persone, ci inganniamo tutti a vicenda, perché vogliamo essere ingannati dagli altri. Diciamo alle persone: “Sei un grande” perché vogliamo sentirci dire: “Sei un grande”.

Quando qualcuno muore, in tutte le società del mondo è consuetudine e convenzione non dire nulla di male del morto. Penserai che forse si tratta di un punto di vista culturale, ma non è così. Non dire nulla di male su un uomo morto è in realtà frutto della paura. In passato, quando si pensava che la persona morta sarebbe diventata un fantasma, si diceva: “Sta sentendo, è in giro; non dire nulla di male su di lui”. Da vivo c’era la possibilità di combattere con lui; ora che è un fantasma, sei assolutamente indifeso.

In una città si creò una situazione davvero difficile. Un politico era morto. Era un politico molto astuto e scaltro e tutta la città era contro di lui. Tutti sapevano che era difficile trovare un uomo peggiore: era il più corrotto. Poi arrivò il momento, al suo funerale, in cui bisognava dire qualcosa di buono su di lui.

Tutti gli anziani della città si guardarono l’un l’altro: “Dite qualcosa”, ma non c’era nulla di buono da dire su di lui. Conoscevano tutta la sua vita e non c’era nulla di buono. Alla fine un giovane si alzò e disse: “Quest’uomo è cresciuto in una famiglia di cinque fratelli. In confronto agli altri quattro, lui era un angelo”.

Gli altri quattro, ovviamente, erano anch’essi dei farabutti assoluti… così quel giovane riuscì a dire  qualcosa di buono su di lui.

Le persone parlano l’una dell’altra, si danno idee a vicenda. E tu devi fare qualcosa per attirare commenti, per attirare riconoscimenti, per attirare premi.

Così si continuano ad accumulare finzioni su di noi e intorno a noi. Ecco perché vuoi fare qualcosa di speciale. Le persone hanno fatto questo tipo di cose per migliaia di anni.

Qualcuno se ne sta nudo al freddo, con la neve che cade, e diventa famoso su TikTok, su Instagram ecc.

E qual è il contributo di queste persone? In che modo hanno reso il mondo migliore? Perché sono riconosciute? E puoi vedere dai loro volti che sono le persone più mediocri e ordinarie.

Vuoi fare qualcosa, ma tutto ciò che ti porterà sono solo opinioni, buone o cattive che siano. Ti darà una certa identità; hai paura di rimanere senza identità.

E questo è il passo più significativo verso l’assoluto, verso il proprio sé: abbandonare la falsa identità ed entrare nell’oscurità, fidandosi. Ti fidi della televisione, dei giornali e dei politici corrotti per tutto ciò che accade intorno a te. Ti fidi della natura per tutto ciò che è essenziale ed è strano: non riesci a fidarti di questa piccola cosa.

Credi, hai fiducia, hai un’enorme fiducia nell’esistenza. Ogni notte continui a dormire senza preoccuparti se il respiro continuerà o meno. Il respiro è ancora visibile – la circolazione sanguigna, il battito cardiaco, l’intero funzionamento della digestione – non dipendono da te. Una volta che hai ingerito qualcosa, non devi fare nulla: la natura fa tutte queste cose in automatico per te. Per tutto ciò che è essenziale nella tua vita dipendi totalmente dalla tua fiducia nell’esistenza e nella natura. Ma questa cosa non essenziale, cioè una personalità fasulla che altri hanno creato intorno a te, non riesci ad eliminarla.

È una semplice intuizione: dovrai uscire da questo “essere qualcuno” e dovrai transitare attraverso un passaggio di “essere nessuno”. Solo allora scoprirai il tuo vero sé, che non è un’identità, ma la tua realtà. E trovarlo significa trovare tutto ciò che vale la pena trovare.

Ma devi correre un piccolo rischio: rinunciare a idee prese in prestito. E, se guardi bene, è proprio piccolo come rischio.

Le persone sono disposte anche a morire per le opinioni degli altri; e fanno di tutto per vivere il più a lungo possibile solo per le opinioni degli altri. Siamo così falsi.

Questa non è la nostra vera realtà.

Abbi il coraggio di uscire dalla giungla delle opinioni di tutta la tua vita. Solo nel passaggio dovrai essere, per un attimo, nessuno – e poi sarai tutto. E questa libertà di essere tutto, universale ed eterno… è l’obiettivo di tutti i veri cercatori.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Categorie prodotto
I prodotti più venduti del momento

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.