La sensazione di vuoto è uno stato che pesa sulla mente di molti.
Sentire che ti manca uno scopo, un significato o qualcosa nella tua esistenza può creare stati emotivi tormentosi come la depressione.
Sentirsi vuoti è come vivere una vita incolore, dove l’amore si nasconde e la luce muore, solo l’oscurità affiora per prosciugare il significato e i piaceri appaganti della vita.
Come definiamo il vuoto?
La definizione di cosa significhi sentirsi vuoti varia da persona a persona. Alcuni provano sentimenti di disperazione e intorpidimento, perdendo il contatto con il piacevole abbraccio che fornisce la felicità.
Altri si sentono depressi e con tendenze malinconiche, pieni di emozioni mentalmente malsane e, allo stesso tempo, delusi dalla vita.
Tuttavia, ciò che è comune alla maggior parte delle persone, è sentirsi senza peso, senza valore, come se niente fosse, indipendentemente dal presunto significato di una situazione, azione o evento. Come un buco nero che assorbe furiosamente la loro ragione di esistere, si sentono vuoti, vivono la vita senza soddisfazione.
Al livello più intenso, anche le parole che pronunciano sono prive di significato, le definizioni e le implicazioni non servono.
Perché ci sentiamo vuoti?
“C’è sempre la sensazione che manchi qualcosa”. Molti miei Clienti lo affermano durante le sedute, ed è vero. Sembra esserci un bisogno radicato di volere qualcosa o qualcuno di imprecisato e, quando non abbiamo la cosa o la persona, ci sentiamo un po’ vuoti.
Curiosamente, tuttavia, anche quando otteniamo ciò che sta causando la nostra sensazione di vuoto, essa non scompare spingendoci addirittura a desiderare sempre di più. Di conseguenza si finisce in un circolo vizioso di falso appagamento e ulteriore vuoto.
Questo accade perché, nella nostra cultura, desiderare ciò che non si ha e lottare per ottenerlo è diventato quasi una compulsione. In Occidente c’è un fascino nell’acquisire cose, una fissazione materialistica.
Quindi, come abbiamo notato, nell’accumulo delle cose non si trova mai un valore reale, per cui le persone si sentono carenti anche quando i desideri materiali vengono appagati.