Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
SendinBlue è un servizio di gestione dei database di utenti fornito da SendinBlue SAS.
Luogo del trattamento: Francia – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Patanjali Yoga Sutra 5
Home » Commentari » Patanjali » Patanjali Yoga Sutra 5
Le modificazioni della mente sono cinque. Possono essere fonte di angoscia o di non-angoscia.
Commento
La mente può essere fonte di schiavitù o di libertà. La mente è la porta per questo mondo, ma può anche diventarne l’uscita. La mente ti porta all’inferno; la mente può condurti anche al paradiso. Quindi dipende da come viene utilizzata. Il giusto uso della mente diventa meditazione, l’uso sbagliato della mente diventa follia.
La mente è in tutti. Le possibilità di oscurità e luce sono entrambe implicite in essa. La mente stessa non è né il nemico né l’amico. Puoi renderla un amico o puoi renderla un nemico. Dipende da te, da te che sei nascosto dietro la mente. Se puoi rendere la mente il tuo strumento, il tuo schiavo, la mente diventa il passaggio attraverso il quale puoi raggiungere l’Uno. Se diventi lo schiavo, e permetti alla mente di essere il tuo maestro, allora questa mente che è diventata padrona ti condurrà ad angoscia e oscurità.
Tutte le tecniche, tutti i metodi, tutti i percorsi dello yoga, sono davvero preoccupati profondamente solo di un problema: come usare la mente. Correttamente usata, la mente arriva a un punto in cui diventa non-mente. Usala male e la mente arriva al punto in cui è solo un caos, molte voci antagoniste l’una all’altra – contraddittorie, confuse, folli.
Anche il pazzo ha usato la mente. Utilizzata male, la mente diventa divisa; usata erroneamente diventa una moltitudine. E, infine, la mente pazza è lì, ha occupato tutto lo spazio disponibile, ti ha buttato fuori di casa e tu sei assolutamente assente.
La mente di un pazzo è diventata totale, e lui stesso è scomparso completamente. Questi sono i due poli. Tu e la tua mente: se esistete insieme, allora sarai nella miseria. O sparisce la mente o sparisci tu. Se la mente scompare, allora raggiungi la verità; se sparisci tu, raggiungi la pazzia. E questa è la lotta: chi sta per sparire? Stai per sparire tu o la mente? Questo è il conflitto, la radice di ogni lotta.
Questi due sutra di Patanjali, ti guideranno passo dopo passo verso la comprensione della mente – quali sono i tipi di modalità necessarie, quali tipi di modifiche entrano in essa, come puoi usarla e andare oltre. E, ricorda, non hai nient’altro in questo momento – solo la mente. Devi usarla.
Utilizzala male e continuerai a cadere sempre più in miseria. Sei nella miseria. Questo perché per molte vite hai usato la tua mente in modo sbagliato. E la mente è diventata il maestro; sei solo uno schiavo, un’ombra che segue la mente. Non puoi dire alla mente, “Stop”. Non puoi comandare la tua mente; la tua mente continua a comandare e devi seguirla. Il tuo essere è diventato l’ombra e lo schiavo della mente, uno strumento.
La mente non è altro che uno strumento, proprio come le tue mani o i tuoi piedi. Ordini ai tuoi piedi di muoversi ed si muovono. Quando dici “Stop” si fermano. Tu sei il maestro. Se voglio muovere la mano, la muovo. Se non voglio muovermi, non la muovo. La mano non può dirmi: “Ora voglio muovermi”. La mano non può dirmi: “Ora mi muoverò e qualunque cosa tu faccia non ho intenzione di ascoltarti.” E se la mia mano inizia a muoversi nonostante me, allora sarà un caos nel corpo. Lo stesso è successo nella mente.
Non vuoi pensare, e la mente continua a pensare. Vuoi dormire. Stai sdraiato sul tuo letto, cambiando posizione; vuoi dormire e la mente continua, la mente dice “No, penserò a qualcosa”. Continui a dire “Stop” e non ti ascolta mai. E non puoi fare nulla. La mente è anche uno strumento, ma tu le hai dato troppa energia. È diventata dittatoriale e si ribellerà molto se cerchi di metterla al posto giusto.
Cosa succede alla mente di un illuminato? Semplicemente scompare? Non può usarla? Scompare come maestro ma rimane come schiavo. Rimane come uno strumento passivo.
La padronanza della mente è lo yoga. E quando Patanjali dice “cessazione della mente”, questo significa: cessazione della mente come tiranno. La mente cessa di essere un tiranno. Quindi non è più attiva. Diventa uno strumento passivo. Ordini, funziona; non ordini, rimane immobile. Sta solo aspettando. Non può prendere iniziative indipendenti. Non cercherà più di controllarti.
Come diventare padroni? E come mettere la mente al suo posto? Analizziamo il sutra.
Primo:
LE MODIFICHE DELLA MENTE SONO CINQUE.
Possono essere una fonte di angoscia o di non-angoscia.
La prima cosa da capire: la mente non è qualcosa di diverso dal corpo, ricorda. La mente è parte del corpo. È un corpo, ma profondamente sottile – uno stato di corpo, ma molto delicato, molto raffinato. Non puoi prenderla, ma attraverso il corpo puoi influenzarla. Se prendi un farmaco, o qualcos’altro, o alcol, all’improvviso la mente ne risente. L’alcol entra nel corpo, non nella mente, ma la mente ne risente. La mente è la parte più sottile del corpo.
È vero anche il contrario. Influenza la mente e il corpo ne è interessato. Ciò accade nell’ipnosi. Una persona che prova un dolore fisico, con l’ipnosi può eliminare quel dolore. Che cosa sta succedendo? L’ipnosi entra nella mente, il suggerimento entra nella mente. Quindi il corpo segue.
La prima cosa da capire: la mente e il corpo non sono due. Questa è una delle scoperte più profonde di Patanjali. Ora la scienza moderna lo riconosce; è molto recente in Occidente. Ora si sa che “corpo e mente” non sono separati e che parlare in questa dicotomia non è giusto. Ora si parla di “psicosoma”: è il corpo della mente. Questi due termini sono solo due funzioni di un fenomeno. Un polo è la mente, un altro polo è il corpo, quindi puoi lavorare su entrambi e cambiare l’altro.
Il corpo ha cinque organi di attività: cinque strumenti di attività. La mente ha cinque modifiche, cinque modalità di funzionamento. La mente e il corpo sono uno. Il corpo è diviso in cinque funzioni; la mente è anche divisa in cinque funzioni. Entreremo in ciascuna funzione in dettaglio.
La seconda cosa su questo sutra è:
Possono essere una fonte di angoscia o di non angoscia.
Queste cinque modifiche della mente, possono condurti in un’angoscia profonda, nella miseria. Oppure, se usi correttamente questa mente, il suo funzionamento, può condurti alla non-miseria.
Questa parola “non-miseria” è molto significativa. Patanjali non dice che ti condurrà alla beatitudine, no. La mente può condurti in miseria se la usi male, se diventi schiavo di essa. Se invece diventi il maestro, la mente può condurti verso la non-miseria, non verso la beatitudine, perché la beatitudine è la tua natura; la mente non può condurti ad essa. Ma se sei nella non miseria, la tua beatitudine interiore inizia a fluire.
La beatitudine è sempre lì, dentro di te; è la tua natura intrinseca. Non è nulla da raggiungere o guadagnare; non è nulla da raggiungere da qualche parte. Sei nato con essa; ce l’hai già; è già con te. Ecco perché Patanjali non dice che la mente può portarti nella miseria o può condurti alla felicità – no! È molto scientifico, molto preciso. Non userà nemmeno una sola parola che può darti informazioni non veritiere. Dice semplicemente angoscia o non angoscia; miseria o non miseria.
Questo è tutto ciò che i metodi possono fare. Una volta che sei nello stato di non-miseria, la beatitudine interiore inizia a fluire. Ma ciò non viene dalla mente. Quindi la mente non ha niente a che fare con la beatitudine; la mente non può crearla. Se la mente è nella miseria, la mente diventa un ostacolo. Se la mente è nella non-miseria, allora la mente diventa un’apertura. Ma non è creativa; non sta facendo nulla.
Apri le finestre e i raggi del sole entrano. Aprendo le finestre non stai creando il sole. Il sole era già lì. Se non fosse lì, semplicemente aprendo le finestre, i raggi non entrerebbero. La tua finestra può diventare un ostacolo: i raggi del sole possono essere all’esterno e la finestra è chiusa. La finestra può ostacolare o può favorire. Può diventare un passaggio, ma non può essere creativa. Non può creare i raggi; i raggi ci sono a prescindere dalla finestra.
La tua mente, se è nella miseria, si chiude. Ricorda, una delle caratteristiche della sofferenza è la chiusura. Ogni volta che sei nella miseria, seii chiuso. Osserva: ogni volta che provi angoscia, sei chiuso al mondo. Anche al tuo più caro amico sei chiuso. Anche a tua moglie, ai tuoi figli, ai tuoi cari, sei chiuso quando sei nella miseria, perché la miseria ti dà un rimpicciolimento interiore. Ti restringi. Da ogni parte hai chiuso le porte.
Ecco perché nella miseria le persone iniziano a pensare al suicidio. Il suicidio significa chiusura totale – nessuna possibilità di comunicazione, nessuna possibilità di alcuna porta. Anche una porta chiusa è pericolosa. Qualcuno può aprirla, quindi distruggi la porta, distruggi tutte le possibilità. Il suicidio significa “Ora distruggerò ogni possibilità di apertura. Ora mi sto chiudendo totalmente. ”
Ogni volta che sei nella miseria, inizi a pensare al suicidio. Ogni volta che sei felice non puoi pensare al suicidio; non puoi immaginarlo. Non puoi nemmeno pensare “Perché le persone si suicidano? La vita è una tale gioia, la vita è una musica così profonda, perché la gente distrugge la vita?” Sembra impossibile.
Perché, quando sei felice, sembra impossibile il suicidio? Perché sei aperto; la vita scorre in te. Quando sei felice hai un’anima più grande, espansa. Quando sei infelice hai un’anima più piccola, ridotta.
Quando qualcuno è infelice, toccalo, prendi la sua mano nella tua mano. Sentirai che la sua mano è morta. Niente scorre attraverso di essa – niente amore, niente calore. È solo fredda, come se appartenesse a un cadavere. Quando qualcuno è felice, tocca la sua mano, c’è comunicazione, l’energia scorre. La sua mano non è una mano inerte, la sua mano è diventata un ponte. Attraverso la sua mano qualcosa viene a te, comunica, si relaziona. Scorre un calore. Ti raggiunge. Fa ogni sforzo per fluire in te e ti permette anche di fluire dentro di lui.
Quando due persone sono felici, diventano una cosa sola. Ecco perché in amore accade l’unicità e gli innamorati iniziano a sentire di non essere due. Sono due, ma iniziano a sentire di non essere due perché in amore sono così felici che accade una fusione. Si fondono l’un l’altro; fluiscono l’uno nell’altro. I confini si dissolvono, le definizioni sono sfocate e non sanno chi è chi. In quel momento diventano uno.
Quando sei felice, puoi fluire negli altri e puoi permettere agli altri di fluire in te: questo è ciò che significa celebrazione. Quando permetti a tutti di fluire dentro di te e tu fluisci in tutti, stai celebrando la vita. E la celebrazione è la preghiera più grande, la cima più alta della meditazione.
Nella miseria, cominci a pensare di suicidarti; nella miseria, inizi a pensare alla distruzione. Nella miseria, sei solo al polo opposto della celebrazione. Dai la colpa a tutto e tutti. Non puoi festeggiare. Hai rancore contro tutto. Tutto è sbagliato e tu sei negativo, non puoi fluire, non puoi relazionarti e non puoi permettere a nessuno di fluire in te. Sei diventato un’isola – completamente chiusa. Questa è una morte vivente. La vita è solo quando sei aperto e scorrevole, quando sei senza paura, senza rancori, aperto, permeabile, celebrativo.
Patanjali dice che la mente può fare due cose. Può creare sofferenza. Puoi usarla in modo da poter diventare infelice. Ne sei padrone. Non c’è bisogno di parlarne molto; lo sai già come stanno le cose. Conosci l’arte di creare la miseria. Potresti non esserne consapevole, ma è quello che stai facendo, continuamente. Tutto ciò che tocchi diventa fonte di sofferenza. Qualunque cosa!
Vediamo i poveri. Sono miserabili, ovviamente. Sono poveri; i bisogni fondamentali della vita non sono soddisfatti. Ma poi vediamo i ricchi, sono anch’essi infelici. E pensano che la ricchezza non porti da nessuna parte. Ma non è proprio così. La ricchezza può portare alla celebrazione, ma tu non hai la mente per festeggiare. Quindi se sei povero sei infelice; se diventi ricco sei più infelice. Nel momento in cui tocchi le ricchezze, le hai distrutte.
Hai sentito la storia greca del re Mida? Qualunque cosa lui toccasse si trasformava in oro. Tu invece tocchi l’oro e immediatamente diventa fango. Si trasforma in polvere, e poi pensi che anche le ricchezze sono inutili. Non lo sono. Ma la tua mente non può celebrare, la tua mente non può partecipare a nessuna non-miseria. Se sei invitato nel paradiso, non troverai il paradiso lì, creerai un inferno. Come sei, ovunque tu vada, porterai il tuo inferno con te.
L’inferno e il paradiso non sono luoghi geografici, sono atteggiamenti. E nessuno entra nel paradiso o nell’inferno; tutti sono con il paradiso o con l’inferno. Ovunque tu vada hai la tua proiezione infernale o la proiezione del paradiso con te. Hai un proiettore dentro e, a seconda di come lo usi, si manifesterà l’inferno o il paradiso.
Ma Patanjali è attento. Dice miseria o non-miseria – infelicità positiva o miseria negativa – ma non felicità. La mente non può darti la felicità; nessuno può dartela. È nascosta in te e, quando la mente è in uno stato non-miserabile, la felicità inizia a fluire. Non viene dalla mente, viene dall’aldilà. Ecco perché dice che le modificazioni della mente possono essere fonte di angoscia o di non angoscia.
Ultimi commenti
Vangelo di Tommaso versetti 1, 4 & 14
Patanjali Yoga Sutra 46 – 47 – 48
Patanjali Yoga Sutra 43 – 44 – 45
Patanjali Yoga Sutra 41 – 42
Patanjali Yoga Sutra 38 – 39 – 40
Patanjali Yoga Sutra 33 – 34 – 35 – 36 – 37
Patanjali Yoga Sutra 30 – 31 – 32
Patanjali Yoga Sutra 26 – 27 – 28 – 29