fbpx

Patanjali Yoga Sutra 6

Tratto da:
Autore:
Commentatore: Mr Nobody

Le 5 modificazioni della mente sono: corretta conoscenza, errata conoscenza, immaginazione, sonno e memoria.

Commento

Il primo è praman, giusta conoscenza. La parola sanscrita praman è molto profonda e in realtà non può essere tradotta. La giusta conoscenza è solo un’ombra, non il significato esatto, perché non esiste una parola che possa tradurre praman. Praman viene dalla radice prama. Molte cose devono essere comprese al riguardo.

Patanjali dice che la mente ha una capacità. Se quella capacità è diretta correttamente, allora qualunque cosa conosciuta è vera; è evidentemente vero. Non ne siamo consapevoli perché non l’abbiamo mai usata. Quella facoltà è rimasta inutilizzata.  La stanza è buia, tu vai dentro, hai una torcia, ma non la usi, quindi la stanza rimane buia. Continui a inciampare su questo tavolo, su quella sedia: tu hai una torcia, ma la torcia deve essere accesa. Una volta accesa la torcia, immediatamente l’oscurità scompare. E dovunque la torcia sia focalizzata, sai. Almeno quel punto diventa evidente, evidentemente chiaro.

La mente ha una capacità di praman, di giusta conoscenza, di saggezza. Una volta che sai come usarla, allora ovunque tu sposti quella luce, viene rivelata solo la giusta conoscenza. Senza praman, qualunque cosa tu sappia sarà sbagliata.

La mente ha anche la capacità di una conoscenza sbagliata. Quella conoscenza sbagliata è chiamata in sanscrito viparyaya: falso, mithya. E hai anche quella capacità. Bevi alcol. Che succede? Il mondo intero diventa un viparyaya; il mondo intero diventa falso. Inizi a vedere cose che non ci sono.

Cos’è successo? L’alcol non può creare cose. L’alcol fa qualcosa all’interno del tuo corpo e cervello. L’alcol inizia a funzionare nel centro che Patanjali chiama Viparyaya. La mente ha un centro che può pervertire qualsiasi cosa. Una volta che il centro inizia a funzionare, tutto è pervertito.

Esattamente opposto ad esso c’è un centro che non conosci.  Se mediti profondamente, in silenzio, quell’altro centro inizierà a funzionare. Quel centro si chiama praman, giusta conoscenza. Attraverso il funzionamento di quel centro, qualunque cosa sia conosciuta è giusta.

Ecco perché tutti i percorsi spirituali sono contro l’alcol. Non è su basi moralistiche, no! È perché l’alcol influenza il centro della perversione. E ogni scuola spirituale è per la meditazione, perché la meditazione significa sempre di più creare una quiete, diventare sempre più silenziosi.

L’alcol continua a fare esattamente il contrario, ti rende sempre più agitato, eccitato, disturbato. Un tremito entra dentro di te. L’ubriacone non può nemmeno camminare correttamente. Il suo equilibrio è perso. Non solo nel corpo, ma nella mente anche l’equilibrio è perso.

Meditazione significa ottenere l’equilibrio interiore. Quando ottieni l’equilibrio interiore e non c’è alcun tremito, l’intero corpo-mente è immobile, allora il centro della giusta conoscenza inizia a funzionare. Attraverso quel centro, qualunque cosa sia conosciuta è vera.

Dove sei? Non sei alcolista, non sei meditatore, devi essere da qualche parte tra i due. Non sei in nessun centro. Tu sei tra questi due centri di conoscenza sbagliata e giusta conoscenza. Ecco perché sei confuso.

A volte hai dei bagliori. Ti inclini un po’ verso il centro della conoscenza giusta, poi alcuni scorci si avvicinano a te. Ti inclini verso il centro, che è perversione, poi la perversione ti entra. E tutto è misto, tu sei nel caos. Ecco perché o dovrai diventare meditatore o dovrai diventare alcolista, perché la confusione è troppo. E questi sono i due modi.

Quando ti perdi nella droga o nell’alcolismo, per un certo verso ti senti a tuo agio. Almeno tu hai guadagnato un centro – ovviamente è il centro di conoscenza sbagliata, ma sei centrato. Il mondo intero potrebbe dire che hai torto. Non pensi, pensi che tutto il mondo sia sbagliato. Almeno in quei momenti di incoscienza sei centrato, centrato nel centro sbagliato. Ma tu sei felice perché anche mettersi nel centro sbagliato dà una certa felicità. Ti piace, ecco perché alcol e droghe hanno così tanto fascino.

I governi hanno combattuto per secoli. Sono state fatte leggi, proibizioni e tutto, ma niente. A meno che l’umanità non diventi meditativa, nulla può essere d’aiuto. Le persone andranno avanti; troveranno nuovi modi e nuovi mezzi per intossicarsi. La tossicodipendenza non può essere prevenuta, e più si tenta di prevenirla, più acquisisce fascino.

Se l’uomo non cambia interiormente, non puoi costringere l’uomo con le proibizioni. È impossibile perché allora l’uomo impazzirà. Questo è il suo modo di rimanere sano di mente. Per poche ore diventa drogato, quindi sta bene. Quindi non c’è sofferenza; allora non c’è angoscia. La miseria arriverà, l’angoscia arriverà, ma almeno è posticipata. Domani mattina ci sarà la miseria, l’angoscia sarà lì – dovrà affrontarla. Ma alla sera può sperare ancora: prenderà da bere e si sentirà a suo agio.

Queste sono le due alternative. Se non sei meditativo, prima o poi dovrai trovare qualche droga. E ci sono droghe sottili. L’alcol non è molto sottile, è molto volgare. Ci sono droghe sottili. Il gioco d’azzardo può diventare una droga per te. E attraverso il gioco potresti semplicemente perdere la tua coscienza. Qualunque cosa tu possa usare come droga ti porterà nel centro sbagliato. Solo la meditazione può aiutare. Perché? Perché la meditazione ti rende centrato sul centro che Patanjali chiama praman.

Perché tanta enfasi per la meditazione? La meditazione deve fare un miracolo interiore. Questo è il miracolo: quella meditazione ti aiuta a mettere in luce la giusta conoscenza.

Patanjali dice che ci sono cinque modifiche della mente. Giusta conoscenza. Se questo centro di conoscenza giusta inizia a funzionare in te, diventerai un saggio. Diventerai realmente spirituale. Prima di questo non puoi diventare nulla.

Se questo praman, questo centro di prama, questo centro di conoscenza giusta inizia a funzionare, sarai lo stesso: puoi affermare, ma non puoi provarlo. Come puoi provare? Se sei innamorato, come puoi provare che sei innamorato? Puoi semplicemente affermare. Hai dolore alla gamba; come puoi provare che hai dolore? Semplicemente asserisci che “ho dolore”. Sai da qualche parte dentro. Quella conoscenza è sufficiente.

Questa prima modifica della mente è giusta conoscenza. La meditazione porta a questa modifica. E quando puoi sapere senza bisogno di dimostrare, allora la mente può essere abbandonata, non prima. Quando non c’è bisogno di dimostrare, la mente non è necessaria, perché la mente è uno strumento logico.

Ne hai bisogno in ogni momento. Devi pensare, scoprire cosa è sbagliato e cosa è giusto. Ogni momento ci sono scelte e alternative. Devi scegliere. Solo quando la praman funziona, quando funziona la giusta conoscenza, puoi far cadere la mente, perché ora la scelta non ha significato. Ti muovi senza scelta. Qualunque cosa abbia significato ti viene rivelata.

La definizione del saggio è colui che non sceglie mai. Non sceglie mai il bene contro il male. Si muove semplicemente verso la direzione che è quella del bene. È proprio come i girasoli. Quando il sole è a est, il fiore si sposta a est. Non sceglie mai. Quando il sole si sposta a ovest, il fiore si sposta a ovest. Si muove semplicemente con il sole. Non ha scelto di muoversi; non ha deciso. Non ha preso una decisione che “Ora dovrei muovermi perché il sole si è spostato a ovest”.

Un saggio è proprio come un girasole. Ovunque sia il bene, si muove semplicemente. Quindi qualunque cosa faccia è buona.  Non giudicare i saggi. Le tue misure ordinarie non possono farlo.

Se funzioni correttamente nel centro della giusta conoscenza, se la tua mente ha preso la modifica della giusta conoscenza, diventerai spirituale.  Patanjali non dice se vai alla moschea, al tempio, in chiesa, o preghi … No, quella non è spiritualità. Devi far funzionare il tuo centro di conoscenza giusta. A quel punto, che tu vada o no in chiesa, è irrilevante; non importa. Se il tuo centro di conoscenza giusta funziona, qualunque cosa tu faccia è preghiera e, ovunque tu vada, è un tempio.

La seconda è la conoscenza sbagliata. Se il tuo centro di conoscenza sbagliata funziona, allora qualunque cosa tu faccia, la farai in modo sbagliato; e qualunque cosa tu scelga sceglierai in modo sbagliato. Qualunque cosa tu decida sarà sbagliata perché non stai decidendo, il centro sbagliato funziona.

Ci sono persone che si sentono molto sfortunate perché qualsiasi cosa facciano va male. E cercano di non sbagliare di nuovo, ma questo non aiuterà perché il centro deve essere cambiato. Le loro menti funzionano in modo sbagliato. Possono pensare di star bene, ma faranno male. Con tutti i loro buoni auspici, non possono aiutare né se stessi né gli altri; sono indifesi.

Questa modifica della mente Patanjali la chiama viparyaya. Viparyaya significa perversione. Tu distorci tutto. Tu interpreti tutto in modo tale da diventare una perversione.

Terza è l’immaginazione. La mente ha la facoltà di immaginare. È una cosa buona, è bella. Tutto ciò che è bello è arrivato attraverso l’immaginazione. Dipinti, arte, danza, musica, tutto ciò che è bello è arrivato attraverso l’immaginazione. Ma tutto ciò che è brutto, è arrivato anche attraverso l’immaginazione. Hitler, Stalin, Mussolini, Mao hanno tutti usato l’immaginazione.

Hitler immaginava un mondo di superuomini. Così ha distrutto. Ma stava lavorando attraverso l’immaginazione. Aveva un’immaginazione utopica – l’uomo più fantasioso! Hitler è uno dei più fantasiosi. E la sua immaginazione divenne così fantastica e così folle che, per il suo mondo immaginifico, cercò di distruggere completamente questo mondo. La sua immaginazione è impazzita.

L’immaginazione può darti poesia, pittura e arte, e l’immaginazione può darti follia. Dipende da come la si usa. Tutte le grandi scoperte scientifiche sono arrivate attraverso l’immaginazione – persone che potevano immaginare, chi poteva immaginare l’impossibile. Ora possiamo volare, ora possiamo comunicare con l’altro capo del mondo da casa.

Queste sono profonde immaginazioni. L’uomo ha immaginato per secoli, millenni, come volare, come comunicare ecc.  Attraverso l’immaginazione arriva la creatività, ma anche la distruzione arriva attraverso l’immaginazione.

Patanjali dice che l’immaginazione è la terza modalità mentale. Puoi usarla in un modo sbagliato, in questo caso ti distruggerà. Puoi usarla nel modo giusto. E poi ci sono meditazioni fantasiose. Iniziano con l’immaginazione, ma a poco a poco l’immaginazione diventa più sottile, via via sempre di più. E poi l’immaginazione viene abbandonata alla fine, e tu sei faccia a faccia con la verità.

Coue, uno dei più grandi psicologi dell’Occidente, aiutò milioni di persone solo attraverso l’immaginazione a guarire da molte, molte malattie.

E ha aiutato milioni di persone. Anche alcune malattie incurabili sono guarite. Sembrava un miracolo; ma non è niente di miracoloso. È solo una legge fondamentale: la tua mente segue l’immaginazione.

Patanjali dice che l’immaginazione è la terza facoltà. Continui a immaginare. Se immagini erroneamente, puoi creare illusioni intorno a te, illusioni, sogni – ti puoi perdere.

Questa immaginazione può funzionare sia come inferno che come paradiso. Puoi usarla per andare completamente fuori di testa. Cosa è successo ai pazzi? Hanno usato la loro immaginazione e l’hanno usata in modo tale da essere inghiottiti da essa. Un pazzo può stare seduto da solo e sta parlando a qualcuno a voce alta. Non solo parla, ma anche risponde. Fa domande, risponde, parla anche per l’altro che è assente. Potresti pensare che sia pazzo, ma sta parlando con una persona reale. Nella sua immaginazione, la persona è reale e non può giudicare ciò che è immaginario e ciò che è reale.

I bambini non possono giudicare. Tante volte i bambini possono perdere il loro giocattolo nel sogno, e poi piangeranno al mattino, “Dov’è il mio giocattolo?” Non possono distinguere che il sogno è sogno e la realtà è realtà. E loro non hanno perso nulla, stavano solo sognando. I confini sono sfocati. Non sanno dove finisce il sogno e dove inizia la realtà.

Quando le persone meditano, molte cose accadono attraverso la loro immaginazione. Cominciano a vedere luci, colori, visioni, parlare con Dio stesso, o muoversi con i Maestri. Sono cose fantasiose e un meditatore deve ricordare che queste sono funzioni dell’immaginazione. Puoi godertele; non c’è niente di sbagliato in loro – sono divertenti. Ma non pensare che siano reali.

Ricorda che solo la coscienza testimone è reale; nient’altro è reale. Tutto ciò che accade può essere bello, vale la pena goderselo. È bello ballare con il tuo spirito guida; non c’è niente di sbagliato in questo. Danza! Divertiti! Ma ricorda continuamente che questa è l’immaginazione, un bel sogno. Non perderti in esso. Se ti perdi, l’immaginazione diventa pericolosa. Molte persone religiose sono solo nell’immaginazione. Si muovono nell’immaginazione e sprecano la vita.

Il quarto è il sonno. Dormire significa incoscienza. La coscienza è andata in profondità in se stessa. L’attività si è fermata; l’attività cosciente si è fermata. La mente non funziona. Il sonno è un non-funzionamento della mente. Se stai sognando, allora non è il sonno. Sei solo nel mezzo.

Dormire significa uno stato totalmente privo di contenuto – nessuna attività, nessun movimento della mente. La mente è stata completamente assorbita, rilassata. Questo sonno è bello; è vivificante. Puoi usarlo. E questo sonno se sai come usarlo, può diventare samadhi. Perché il samadhi e il sonno non sono molto diversi. La differenza è che nel samadhi sarai consapevole. Tutto il resto sarà lo stesso.

Patanjali dice che il sonno naturale fa bene alla salute del corpo: e se puoi diventare sveglio nel sonno, esso può diventare samadhi, può diventare un fenomeno spirituale. Ci sono tecniche per fare in modo che il sonno diventi risveglio. Chi è risvegliato non dorme nemmeno mentre dorme. Rimane vigile. Qualcosa dentro continua a essere consapevole. L’intero corpo cade nel sonno, la mente cade nel sonno, ma il testimone rimane. Allora il sonno diventa samadhi. Diventa l’ultima estasi.

E l’ultimo è memoria. La memoria è la quinta modificazione della mente. Anche questo può essere usato o abusato. Se la memoria viene utilizzata in modo improprio, crea confusione. In realtà, potresti ricordare qualcosa, ma non puoi essere sicuro se sia successo proprio in quel modo. La tua memoria non è affidabile. Puoi aggiungere molte cose in essa; l’immaginazione può entrarci. Puoi cancellare molte cose da essa, potresti fare molte cose ad essa. E quando dici “Questa è la mia memoria”, è una cosa molto ritoccata. Non è reale

Tutti dicono “La mia infanzia era un paradiso” e guardane i bambini. Questi bambini, a loro volta, diranno più avanti che la loro infanzia era il paradiso, ma stanno soffrendo. Ogni bambino desidera crescere presto, diventare un adulto. Ogni bambino pensa che gli adulti si stiano godendo veramente la vita. Sono potenti; possono fare tutto, mentre lui è indifeso. I bambini pensano di soffrire, ma questi bambini cresceranno man mano che crescerai, e poi più tardi diranno che la loro infanzia è stata bella, un paradiso.

La tua memoria non è affidabile. Stai immaginando di ricordare; stai solo creando il tuo passato. Non sei fedele ad esso. E ne lasci cadere molte cose – tutto ciò che era brutto, tutto ciò che era triste, tutto ciò che era doloroso lo lasci cadere; tutto ciò che era bello continua. Tutto ciò che era un supporto al tuo ego te lo ricordi, e tutto ciò che non era di supporto lo lasci cadere, lo dimentichi.

Quindi ognuno ha un grande magazzino di ricordi caduti. E qualunque cosa tu dica non è vera, non puoi ricordare veramente. Tutti i tuoi centri sono confusi.

Patanjali dice che bisogna essere totalmente onesti con se stessi. Allora, solo allora, la memoria può avere un’utilità.  È molto difficile! È arduo! Conoscere il proprio passato così com’è cambierà tutta la tua vita. Se conosci giustamente il tuo passato così com’è, non ti piacerà ripeterlo in futuro. In questo momento tutti stanno pensando di ripeterlo in una forma modificata, ma se conosci il tuo passato esattamente com’era, non ti piacerebbe ripeterlo.

La giusta memoria ti darà l’impulso di essere libero da tutte le vite. E se la memoria è giusta, allora puoi andare anche nelle vite passate. Se sei onesto, puoi passare alle vite passate. E poi avrai solo un desiderio, come trascendere tutte queste assurdità. Ma pensi che il passato era bello, e pensi che il futuro sarà bello, mentre questo presente è sbagliato. Ma il passato era presente pochi giorni prima e il futuro sarà presente pochi giorni dopo. E ogni volta penserai che il presente è sbagliato, mentre tutto il passato è bello e tutto il futuro è bello. Questa è una memoria sbagliata. Guarda direttamente. Non cambiare. Guarda il passato com’era. Ma noi siamo disonesti.

Ogni uomo odia suo padre, ma se glielo chiedi dirà: “Amo mio padre. Onorerò mio padre”. Ogni donna odia sua madre ma, se chiedi, ogni donna dirà: “Mia madre è divina”. Questo è un ricordo sbagliato.

Gibran ha una storia. Dice che una notte una madre e una figlia furono svegliate improvvisamente a causa di un rumore. Entrambe erano sonnambule e, nel momento in cui il rumore improvviso si verificò, tutte e due stavano camminando nel giardino, addormentate. Erano sonnambule.

Mentre camminavano nel sonno, la madre stava dicendo alla figlia “Per causa tua, puttana, la mia giovinezza è perduta. Mi hai distrutto. Ogni volta che qualcuno viene a casa guarda te e nessuno guarda più me”. Una profonda gelosia assale tutte le madri quando la figlia diventa giovane e bella. Succede a tutte le madri, ma è dentro, sottile, nascosta.

E la figlia stava dicendo: “Tu vecchia megera … A causa tua non posso godermi la vita. Tu sei l’ostacolo. Ovunque io vada tu sei d’ostacolo, l’ostacolo. Non posso amare; Non posso godermi nulla”.

E, improvvisamente, a causa del rumore, furono entrambe svegliate. E la madre disse: “Bambina mia, cosa stai facendo qui? Puoi prendere freddo. Vieni dentro”. E la figlia disse: “Ma cosa ci fai qui mammina? Lo sai che non stai bene e questa è una notte fredda. Vieni, mamma. Vieni al letto”.

La prima cosa che stava accadendo proveniva dall’inconscio. Ora stanno di nuovo fingendo.. Ora l’inconscio è tornato nel profondo, mentre il conscio è subentrato. Ora sono ipocrite.

Per essere veramente onesti con i propri ricordi, bisogna davvero passare attraverso uno sforzo arduo. E tu devi essere vero, autentico. Devi essere nudo, vero, devi sapere cosa pensi davvero di tuo padre, di tua madre, di tuo fratello, di tua sorella – davvero. E quello che hai nel tuo passato, non mescolarlo, non cambiarlo, non lucidarlo; lascia che sia così com’è. Se questo accade, allora, dice Patanjali, questa sarà una libertà. Lo lascerai cadere. Lo troverai assurdo, e non ti piacerà proiettarlo nel futuro.

E poi non sarai un ipocrita. Sarai reale, sincero  – diventerai autentico. E quando diventi autentico, diventi come una roccia. Niente può cambiarti; nulla può creare confusione.

Diventi come una spada. Puoi sempre tagliare tutto ciò che è sbagliato; puoi dividere tutto ciò che è giusto dal torto. E poi ottieni la chiarezza mentale. Questa chiarezza può portarti alla meditazione; può diventare il terreno base per crescere – per evolvere oltre.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.