Andare oltre la dissonanza cognitiva. Ci vuole coraggio per affrontare le bugie che diciamo a noi stessi, ma il lavoro vale la pena.
Hai mai notato che alcune persone non sembrano essere coerenti con se stesse? E in questo gruppo di alcune persone potremmo includere anche te e me J
A volte le persone sembrano negare l’evidenza. È come se una parte di loro conoscesse la verità, ma un’altra parte di loro è così coinvolta nel vedere le cose in un modo diverso da non permettersi di accettare la realtà. La dissonanza cognitiva merita di essere trattata perché spiega molto bene certi comportamenti umani. E non solo di altre persone!
Voglio raccontarvi una breve ma sorprendente storia sulla nascita del termine “dissonanza cognitiva”.
Il disco volante che non si è mai presentato
Immagina: hai venduto la tua casa, hai lasciato il lavoro, hai evitato i tuoi colleghi, abbandonato i tuoi amici e la tua famiglia.
Perché? Perché sei uno dei pochi che sanno la verità!
E cos’è questa verità che conosci? La fine del mondo è vicina, e sai per certo che sei uno dei prescelti che sarà travolto dalla “grande alluvione” allo scoccare della mezzanotte del 21 dicembre 1957.
Ma la mezzanotte del 21 dicembre arriva e non c’è inondazione. Nessuna fine del mondo. Nessun disco volante in soccorso. Niente di niente.
Cosa fai? Ammetti di aver sbagliato? Riconosci di aver rinunciato a posizione, soldi, amici … per niente? Dici a te stesso e agli altri che sei stato un credulone schifoso?
Niente affatto.
Ma allora che cosa fai?
Sull’essere salvati dagli alieni
È qui che un certo psicologo sociale, Leon Festinger , entra in questa storia che, ai tempi, divenne un esempio da manuale nei trattati di psicologia.
Verso la fine degli anni ’50, Festinger si infiltrò in un culto del giorno del giudizio sui dischi volanti. I membri di questa setta avevano abbandonato tutto sulla premessa che il mondo stava per autodistruggersi e che, grazie alla loro fede, sarebbero stati gli unici sopravvissuti.
La loro guida, stava ricevendo messaggi dagli alieni del Pianeta Clarion, che le dicevano del diluvio in arrivo in tutto il mondo, e affermava che lei ei suoi seguaci sarebbero stati salvati e portati via da un disco volante sul pianeta natale degli alieni.
Festinger si dichiarò un cultista ed era presente quando l’astronave non apparve. Era curioso di sapere cosa sarebbe successo. Come avrebbero reagito i cultisti delusi dal fallimento della loro profezia? Sarebbero rimasti imbarazzati e umiliati?
Ciò che realmente accadde lo stupì.
Dissonanza cognitiva: chi stai prendendo in giro?
Nel periodo che precedette il fatidico giorno, il culto aveva evitato la pubblicità e si era allontanato dai giornalisti.
Ora, dopo il non-evento, i cultisti volevano improvvisamente pubblicità. Essi volevano l’attenzione dei media e la copertura. Perché? Così potevano spiegare come la loro fede e obbedienza avevano contribuito a salvare il pianeta dall’inondazione. Gli alieni avevano risparmiato il pianeta Terra per il loro bene – e ora il loro ruolo era quello di diffondere la parola e farci ascoltare tutti.
Questo ha affascinato Festinger. Osservò che la vera forza trainante dietro la risposta apparentemente inspiegabile dei cultisti era la necessità di non affrontare la verità scomoda e di cambiare idea, ma piuttosto di “rendere le menti comode” per smussare le incoerenze inaccettabili.
Questo è un esempio estremo, ma penso che la dissonanza cognitiva continui sempre a stupire anche nelle piccole cose del quotidiano.
Non puoi gestire la verità!
Festinger ha coniato il termine “dissonanza cognitiva” per descrivere la tensione spiacevole che proviamo quando sperimentiamo pensieri o credenze conflittuali (cognizioni) o ci impegniamo in un comportamento che si oppone alle nostre convinzioni dichiarate.
Pensa, per esempio, alla donna che afferma di credere nella fedeltà, ma ha una relazione con il marito di una vicina. Ora, per giustificarsi e sentire di essere coerente con i suoi valori, potrebbe dover convincere se stessa che lo sta aiutando perché sua moglie è insensibile o non lo capisce. Ho visto accadere anche questo.
Oppure prendi il fumatore accanito che ti dice, con respiro ansimante d catarro, che il fumo non ha influito sulla sua salute, ma che sente di spendere troppi soldi per esso. Anche questo è successo.
Che dire di quelle persone che non hanno intrapreso alcuna azione verso un obiettivo che avevano proclamato pubblicamente a gran voce e dichiarato che l’avrebbero raggiunto. Per poi citare lunghi elenchi di ragioni scomode sul perché non fosse una buona idea dopotutto. L’ho fatto anch’io!
La donna non dice: “Mi sto comportando in un modo che contraddice il mio sistema di valori dichiarato!” Il fumatore non dice “Chi sto prendendo in giro? Questo fumo mi sta rubando la vita!” E non ho mai detto: “Sono troppo pigro per realizzare questo obiettivo!”
Può sembrare più facile impiegare un po’ di comode giustificazioni. È un peccato, perché una maggiore dose di onestà potrebbe aiutarci a rendere il mondo migliore.
Quindi perché le persone mentono a se stesse e agli altri?
Se ti convinci di una bugia non è più una bugia
Ciò che è particolarmente interessante è la misura in cui le persone vanno a ridurre la loro tensione interiore piuttosto che ammettere di essersi sbagliate. Accetteranno quasi ogni forma di sollievo se ciò significa che non devono ammettere di essere in colpa, o sbagliare.
Questa è il trionfo virtuale del benessere a breve termine sulla felicità a lungo termine . La dissonanza cognitiva non riguarda la menzogna, ma piuttosto l’essere convinti di qualcosa, perché ti conviene esserne convinto. Una parte di te ha mentito a un’altra parte.
Festinger si rese presto conto che la nostra tendenza verso la “dissonanza cognitiva” poteva spiegare molti misteri del comportamento umano. Voleva vedere se il tipo di diniego che vedeva tra i membri del culto del disco volante poteva verificarsi anche nelle situazioni di tutti i giorni.
Quanto vale una menzogna?
In un interessante esperimento, Festinger e un collega hanno dato, ad alcuni soggetti campione, 20 dollari per dire una bugia specifica. Mentre hanno pagato un altro gruppo di soggetti un solo dollaro per fare lo stesso . Quelli pagati solo un dollaro erano molto più propensi a sostenere, in seguito, di aver effettivamente creduto alla menzogna che erano stati invitati a dire. Perché?
Bene, perché è molto più difficile giustificare di aver fatto qualcosa che è in conflitto con la tua stessa sensazione di essere “una persona onesta”, per una mera mancanza di valore. Se ottieni più denaro, puoi dire a te stesso: “Sì, ho mentito, ma sono stato ben pagato! Era giustificato”. Ma per un dollaro? Non è una buona ragione per mentire, quindi quello che stavi dicendo doveva essere vero in primo luogo … giusto?
Sorprendentemente, questo stile di dissonanza cognitiva (quella che potreste chiamare “non vale la candela”), fu dello stesso tipo istigato e manipolato dai cinesi durante la guerra coreana per riprogrammare le credenze dei loro prigionieri americani – quello che venne in seguito definito come “lavaggio del cervello”.
Devo crederci; altrimenti non lo farei!
Certo, ci sono altri modi per indurre e modellare le credenze – paura e ricompensa, per esempio – ma i sequestratori cinesi durante il conflitto coreano lavorarono sui loro prigionieri in modo più sottile (almeno in alcuni casi) sfruttando gli effetti della dissonanza cognitiva.
Ad alcuni prigionieri statunitensi fu offerto riso extra o caramelle per scrivere saggi anti-americani e pro-cinesi. Alcuni dei soldati che eseguirono si convertirono in seguito al comunismo.
Direi che questo ha funzionato attraverso lo stesso meccanismo con cui i “bugiardi” da un dollaro arrivano a credere che non abbiano, in realtà, detto una bugia. Nessuno vuole credere di essersi venduto per una ciotola di riso o qualche caramella. I sequestratori cinesi sembravano istintivamente sapere come funziona la dissonanza cognitiva e come usarla per modellare le credenze.
Questo non vuol dire che tutti vivranno una dissonanza cognitiva in ogni circostanza, ma sembra che accada più di quanto crediamo. È come se a volte potessimo lavarci il cervello da soli.
Il ragionamento emotivo è la distorsione cognitiva che si verifica quando proviamo a giustificare le nostre reazioni emotive usando una narrativa chiara che sembra adattarsi al nostro sistema di valori o all’ideologia. Questo meccanismo di giustificazione si comporta piuttosto come un addetto stampa o un pubblicitario, lavorando duramente per giustificare ciò che la mente emotiva ci sta spingendo a fare. La giustificazione sostituisce la ricerca della verità.
Quando sentiamo di voler agire violentemente nei confronti di qualche gruppo o persona, possiamo cercare di giustificare la violenza (persino uccidere) demonizzandoli e disumanizzandoli: “Sono feccia / fascisti / comunisti / scarafaggi / parassiti / topi!”
La razionalizzazione e la giustificazione sono sempre i primi passi verso la violenza o il fanatismo.
E, quel che è peggio, sembra che il nostro cervello ci ricompensi quando razionalizziamo qualsiasi informazione che non vogliamo sentire o accettare. Ci sentiamo davvero bene quando ci siamo convinti con successo che “non è così!”
Politici disonesti? Mai!
I fattori emotivi influenzano il modo in cui votiamo i nostri politici molto più della nostra attenta e logica valutazione delle loro politiche.
Forse ciò non è una sorpresa.
Ma che dire quando scopriamo che il nostro politico favorito è stato disonesto? Ci prendiamo la briga di accettare lo stato reale delle cose, quindi cambiare le nostre opinioni e il nostro voto, o sperimentiamo quella spiacevole dissonanza cognitiva e cerchiamo di mantenere la mente a proprio agio al costo di ignorare o manipolare la verità?
Chiudere le nostre menti
E’ stato condotto uno studio analizzando le scansioni di risonanza magnetica del cervello su un campione di elettori appartenenti a diverse fedi politiche. La risonanza magnetica ha mostrato che le aree emotive del cervello dei partecipanti si attivavano quando leggevano articoli che ventilavano un’eventuale disonestà del loro politico favorito. Finora, niente di troppo sorprendente. Ma c’è dell’altro!
C’è stata una diminuzione dell’attività nelle parti del cervello che si occupano di ragionamento quando i partecipanti leggevano queste informazioni dannose.
Quindi, parte della riduzione del disagio nella dissonanza cognitiva, potrebbe essere il pensare di meno . Questo ha senso. I cultisti dei dischi volanti, ad esempio, di fronte alla loro profezia insoddisfatta del giorno del giudizio, non pensavano di uscire dal loro dilemma; hanno sentito la loro via d’uscita – hanno basato le loro decisioni sull’emozione.
Quando ci decidiamo, a volte ci chiudiamo.
Nello studio condotto sul campione di elettori, si è scoperto che tutti i partecipanti sembravano trovare il modo di ignorare le informazioni negative sul loro politico favorito, permettendo così loro di mantenere le convinzioni precedenti. E quando la loro risposta emotiva alla fine ha superato il ragionamento, ha stimolato il sistema di ricompensa del cervello – proprio come fanno le droghe per i tossicodipendenti.
Nessuno ha detto che una sincera ricerca della verità sarebbe stata quantomeno doverosa!
Diventa autentico: soffri di dissonanza cognitiva?
“Ma io non sono così!” Ti sento affermare. Beh, forse no, ma ricorda che la dissonanza cognitiva è inconscia. Non ti accorgi consapevolmente che c’è una discrepanza tra le tue convinzioni e il tuo comportamento. Succede tutto al di fuori della tua consapevolezza. Ma il disagio ti spinge inesorabilmente a cercare sollievo.
Ecco come funziona.
Spesso assumiamo dalla nostra incessante raccolta di informazioni e analisi che gli esseri umani sono creature che ricercano la verità, ma molte prove indicano che il mantenimento della nostra stabilità emotiva è molto più importante per noi che migliorare la nostra percezione della realtà.
Solo perché è vero non significa che ci crediamo! Soprattutto, a quanto pare, quando si tratta dei nostri partner romantici.
Sei molto meglio del mio ex
Ci piace pensare che le nostre vite stiano migliorando e stiamo prendendo delle buone decisioni. Dopo tutto, nessuno vuole pensare “Sei peggio del mio ultimo ragazzo”. È più comodo giustificare le nostre scelte con “ragioni”.
Se abbiamo scelto di stare con qualcuno di nuovo, allora avrebbe senso sentire che questa persona ha qualità positive che mancavano nei precedenti partner – dopo tutto, siamo con loro, no? Vogliamo essere felici della nostra decisione.
La ricerca mostra, non sorprendentemente, che tendiamo a romanticizzare i nostri attuali partner a spese dei nostri ex. Le statistiche sulle consulenze effettuate in studio, rvelano che la maggior parte delle persone valuta i propri partner attuali come “molto meglio” dei loro ex, indipendentemente da come i partner potrebbero effettivamente equivalersi l’un l’altro. Questo, ovviamente, è particolarmente vero per i partner che sono felici nel loro nuovo rapporto. Hanno appena scoperto che questa nuova persona è superiore.
A volte sembra come se stessimo nuotando in un oceano di negazioni.
Dissonanza cognitiva ovunque … aiuto!
Se sperimentiamo una dissonanza cognitiva su alcuni problemi, cerchiamo di sfuggirli in una miriade di modi. Crediamo alle cose (o no) perché pensare diversamente potrebbe essere troppo destabilizzante dal punto di vista emotivo. È più facile inventarti dei motivi: perché quel lavoro può davvero aspettare fino a domani, perché potrebbe essere meglio ricominciare da capo la mattina, perché dovresti continuare a uscire con quel pazzo – piuttosto che ammettere che potresti aver ceduto alla pigrizia o all’imprudenza.
La mente cosciente si attiva per giustificare il nostro comportamento in modo che i nostri concetti di sé non debbano cambiare troppo radicalmente. A nessuno piace sbagliarsi.
Ma imparare ad amare l’errore può essere il primo passo doloroso verso la vera conoscenza di sé.
Quante persone giustificano il fumo, le mancate visite a un parente anziano, o un numero qualsiasi di cose buone lasciate incompiute o cose brutte commesse? Avere un fondamento logico ci permette di sdoganare un errore come la cosa giusta da fare, anche se in realtà non lo è.
Molti dei peggiori disastri commessi hanno avuto molte “ragioni” razionalizzate a sostegno.
Non si tratta solo di “salvarsi la faccia”
È interessante notare che le auto-giustificazioni non devono sempre metterci in una luce positiva , ma solo coerente. Ad esempio, le persone con bassa autostima si trovano a disagio con prove che le mettono in una luce migliore, e quindi si aggrappano a basse autovalutazioni per spiegare i loro successi.
Proprio così! Se si soffre di una bassa autostima, può essere più comodo continuare a sentirsi inutili piuttosto che dover cambiare il proprio concetto di sé. Addirittura anche quando si ottengono dei risultati positivi!
Il costo dell’impegno
La dissonanza cognitiva è essenzialmente una questione di impegno per le scelte che si sono fatte e un bisogno continuo di giustificare in modo soddisfacente tale impegno, anche di fronte a prove convincenti ma contrastanti.
Questo è il motivo per cui può essere necessario molto tempo per abbandonare un culto o una relazione con una persona violenta – o addirittura smettere di fumare. Gli impegni della vita, che si tratti di un lavoro, di una causa sociale o di un partner romantico, richiedono un forte investimento emotivo e comportano quindi notevoli rischi emotivi.
Se hai investito anni di sforzi e dolori in una relazione, potresti sentirti troppo sconfitto nel rinunciarvi, anche se questa potrebbe essere la cosa migliore da fare.
In un certo senso, è logico che i nostri cervelli debbano essere cablati per monitorare e giustificare le nostre scelte e azioni. Facciamo questo per evitare che troppa verità ci irrompa in una sola volta e ci opprima.
Questo è il motivo per cui gettiamo via ancora più soldi dopo che una decisione finanziaria sembra essersi ritorta contro di noi, ci aggrappiamo alle insidie di una relazione frustrante, o “mandiamo più truppe” in avventure militari sconsiderate.
Quindi, dove ci lascia tutto questo?
Crescere e far funzionare la dissonanza cognitiva per te
Immagino che non possiamo davvero svilupparci a meno che non iniziamo ad avere una presa di coscienza e una certa onestà personale su ciò che realmente ci motiva. Questo fa parte di una vera maturità.
Se so di essere pigro e posso ammetterlo a me stesso, questo è almeno un primo passo per un’evoluzione. Se, tuttavia, mi dico che è più sensato aspettare fino a tardi per passare l’aspirapolvere, allora posso andare in giro con un comodo concetto di “essere sensibile” mentre i miei sudici tappeti e la pigrizia rimangono invariati.
D’altra parte, vale la pena considerare che a volte, quando ci comportiamo in modi che contraddicono il nostro sistema di valori, potrebbe essere perché il sistema di valori in sé è troppo stretto e rigido.
La dissonanza cognitiva può effettivamente aiutare a crescere, se posso portare me stesso prima a notarla (rendendola cosciente) e, in secondo luogo, aprirmi al messaggio che porta per quanto scomodo possa essere.
Con l’aumentare della dissonanza, purché non mi lasci trasportare dall’auto giustificazione, posso ottenere un senso più chiaro di ciò che è cambiato e di ciò che devo fare al riguardo.