fbpx

4 errori decisionali che compromettono la tua vita

E 5 consigli per prendere decisioni migliori

Gianni si disperò. “Non riesco a prendere una decisione, ho scritto tutte le ragioni a favore e quelle contro il divorzio da mia moglie, ma ci sono tanti motivi logici per restare e altrettanti per andare. Se rimango, mi sento come se mi mancasse l’eccitazione di una vita sda single: se me ne andrò mi sentirò in colpa e potrei pentirmi della decisione, dato che la amo ancora profondamente. Che cosa dovrei fare? E come posso essere sicuro che la mia decisione sarà quella giusta?”

Come prendi una decisione? E come fai a sapere, al di là di ogni ombra di dubbio, che è quella giusta?

Paralisi decisionale mediante sovra-analisi

Alcune cose nella vita sono nere o bianche e quindi è facile prendere decisioni. Un enorme masso cade sulla carreggiata. Tu vuoi vivere. Ti butti fuori strada e sai inequivocabilmente che hai preso la decisione giusta. Ma dovresti comprare una macchina grigia o blu? Dovresti comprare questa casa o quella casa? Dovresti andare alla festa? Sposarti o no? E se sì, con chi?

Molta parte della vita è ambigua. A volte entrambe le decisioni avrebbero avuto la stessa quantità di pro e contro … in una certa misura. Se aspettiamo la certezza assoluta prima di agire, non potremo mai agire.

A volte non ci sono decisioni “giuste”, solo decisioni diverse o alternative. Cercare di prendere la decisione “giusta” presuppone che la vita sia sempre semplice o addirittura semplicistica. Ma alcune persone rispondono ai tempi decisionali come un coniglio abbagliato dai fari di un’auto che si avvicina rapidamente.

Come rovinare la tua vita (ovvero come non prendere decisioni)

Le persone devastano la loro serenità mentale preoccupandosi di cosa fare. Le quattro trappole più comuni sono:

  1. Cercare troppa certezza prima di agire.
    I tipi perfezionisti con idee semplicistiche di giusto e sbagliato vanno per questa strada. Non ritengono sia ragionevole agire in base a una decisione pur avendo dei dubbi al riguardo. Vogliono che un certificato arrivi attraverso la buca delle lettere dicendo loro che la decisione giusta è stata raggiunta e approvata ufficialmente. Poiché ciò non accade, le loro menti girano in tondo mentre le opportunità passano e le offerte scadono. 
  2. Prendere decisioni emotive basate su un capriccio.
    Anche se tali decisioni sono spesso facilmente riconosciute come sbagliate, il decisore emotivo raramente lo ammette e cerca invece di “sostenere” la sua decisione dubbia con razionalizzazioni emotive – prendendo in giro se stessi e altre volte altre persone. Ad esempio: “Mi sono rimessa insieme a questo psicopatico violento perché è così bravo ad aiutare mio figlio con i suoi compiti ” o “Non voglio smettere di fumare per ora, perché il mio migliore amico continua a fumare e se smettessi adesso ne rimarrebbe sconvolto”.
  3. Credere che una decisione sia valida solo se ratificata da altre persone.
    Questo approccio spesso deriva dalla paura di prendere una decisione completamente indipendente. Può essere un segno di riluttanza a diventare pienamente adulto e assumersi la responsabilità della propria vita. Ad esempio, “voglio fare domanda di lavoro a un ente di beneficenza locale, ma ho paura che i miei amici pensino che sono poco ambizioso”. Altre volte, chi prende decisioni con questa modalità, tende anche a chiedere consigli a persone che non centrano nulla con la natura della decisione: ad esempio, “mi piacerebbe tanto frequentare quel corso di erboristeria ma prima voglio chiedere il parere di mio cognato” (che però fa l’idraulico e non sa nulla di erbe).
  4. Commettere ostinatamente gli stessi errori ignorando le lezioni e le esperienze del passato.
    Certamente, le persone ammettono raramente di aver fallito per negligenza o per ostinazione. Invece incolpano il “karma”, il “destino”, i pianeti poco favorevoli, la mancanza di sostegno da parte della famiglia e degli amici, e qualsiasi altra scusa. Ad esempio: “Continuo ad attirare le persone sbagliate. Che cosa ho fatto per meritarmi questo?”

Ma per quanto riguarda il matrimonio di Gianni?

Non prendere una decisione è già una decisione

Gianni appartiene alla prima categoria. Non stava dormendo bene ed era costantemente ossessionato da quello che avrebbe dovuto fare. Doveva rimanere e fare un tentativo di salvare il suo matrimonio (che non era affatto male) o doveva andarsene e “godersi il piacere di essere single”? Un tocco di crisi di mezza età.

Aveva chiesto consiglio agli amici. Voleva che sua moglie prendesse la decisione per lui. Non riusciva a trovare la risposta. Qual era la trappola? Semplice: il “problema” che stava cercando di risolvere non era di matematica. Stava trattando il dilemma di cosa fare della sua vita sentimentale come se fosse algebra.

“Se X è la gioia della singola vita, e Y è la colpa che sento per aver lasciato la mia innocente moglie, qual è il prodotto di X e Y?”

Presto avrebbe trovato un numero magico, un gentile insegnante sarebbe venuto a dirgli che aveva ragione e poi avrebbe saputo senza dubbio di aver trovato la soluzione.

Dovevo fare qualcosa per aiutarlo…

Guadagnarsi le piccole cose

Gli ho chiesto se il processo decisionale era qualcosa con cui aveva combattuto in generale. “Ci puoi scommettere”, ha detto, “e sta peggiorando, non riesco nemmeno a decidere quale bevanda prendere al bar, cosa mangiare, dove fare una passeggiata, ci sono pro e contro per tutto”.

Questo mi ha dato un indizio. Quando qualcuno è nel panico, è essenziale eliminare la pressione. Gianni stava mettendo tutta la pressione su se stesso. Ho suggerito che “decidesse di non decidere” nulla sul suo matrimonio, per un periodo di tre mesi. Durante quel periodo avremmo lavorato per migliorare le sue capacità decisionali intorno alle piccole cose.

Si è visibilmente rilassato. Mi aveva quasi invitato a prendere la decisione per lui. Gli dissi che non ne aveva bisogno, anzi, lo esortai a non  prendere decisioni per un po’.

Quando le persone prendono decisioni sulla vita, non necessariamente sanno di aver preso la decisione giusta, ma possono comunque essere soddisfatte.

Potresti smettere di perseguire una carriera per iniziarne un’altra. Forse non saprai mai veramente se è stata la decisione giusta in assoluto , perché potrebbe essere andata bene se ti fossi fermato con la prima. A meno che il vecchio non fosse orribile e il nuovo fantastico, la situazione rimane ambigua .

I cattivi decision maker non sono bravi con l’ambiguità. Vogliono certezze dove non è possibile aspettarsele.

Ma una cosa è certa: alcune ricerche ci dicono che per molte decisioni è meglio non pensarci.

Non tentennare, fidati del tuo istinto

Quando il processo decisionale diventa difficile, fidati del tuo istinto. Le ricerche mostrano che in alcuni casi le decisioni di getto sono migliori di quelle partorite dopo interminabili valutazioni logiche.

Ci si aspetta che le persone prendano decisioni migliori quando queste vengono ponderate a lungo, ma non è così”.  La funzione cosciente del cervello, quando è attiva, pone il veto sulla nostra decisione inconscia iniziale – anche quando è corretta – lasciandoci inconsapevoli o diffidenti nei confronti dei nostri istinti”.

Quindi pensare troppo a una decisione può essere peggio. Questo è quello che succede con il Disturbo Ossessivo Compulsivo, quando il subconscio sa molto bene che hai spento il gas, ma il cervello cosciente diventa troppo coinvolto e getta l’intera questione in dubbio, costringendoti a controllare innumerevoli volte!

Come tenere la mente cosciente fuori dal processo decisionale

Numerosi test effettuati presso il nostro studio hanno mostrato che gli artisti disegnano ritratti migliori quando i loro soggetti vengono mostrati capovolti. Ciò impedisce agli artisti di essere distratti dal volto del soggetto o da altre informazioni di “livello logico” e ha permesso loro di concentrarsi sui dettagli. Ma questo ‘non pensare’ si può applicare a un processo decisionale, come comprare una casa, un’auto, o anche comprare uno shampoo?

Le statistiche degli studi condotti, dimostrano che pensare seriamente a quale auto comprare ti porta a fare una scelta sbagliata, o comunque non la scelta migliore. Le persone hanno identificato la migliore auto su quattro, ciascuna con 12 attributi desiderabili, circa il 25% delle volte.

Questa percentuale è chiaramente molto bassa. La sorpresa è arrivata quando i ricercatori hanno distratto i partecipanti con dei puzzle prima di chiedere loro di fare le loro scelte. Più della metà di loro è riuscita a scegliere l’auto migliore. Istintivamente, sceglievano il veicolo migliore quando avevano meno tempo per pensare.

Il pensiero chiaramente logico ha il suo posto nel processo decisionale, ma la logica è uno strumento e non l’unico nella scatola!

Il che porta alla domanda: alcune persone sono semplicemente, beh, troppo sensibili quando si tratta di prendere decisioni?

Essere troppo ragionevole

Essere “troppo sensibili” non sembra essere un grosso svantaggio. Le persone sensibili erediteranno la terra, ne sono sicuro. Ma a volte la decisione apparentemente più sensata non è la migliore.

Essere “sensibili” non consente l’imprevisto. Potrebbe essere più ‘ragionevole’ non andare in vacanza con amici di amici che non conosci bene, ma allo stesso tempo non sai quali opportunità di nuove amicizie potresti ottenere andandoci.

Potrebbe essere più ‘ragionevole’ e sicuro lavorare sempre per qualcun altro – ma chissà cosa potresti ottenere lavorando da solo?

Finalmente – come prendere una decisione

Per prendere le decisioni giuste è necessario:

  1. Imparare a fidarti del tuo istinto. Non insistere sempre su ragioni “logiche” per tutto, come il motivo per acquistare l’auto grigia anziché l’auto blu. 
  2. Ma non essere tentato di prendere automaticamente le decisioni guidate dall’avidità a causa delle forti emozioni, e quindi cercare di adulare te stesso con giustificazioni e razionalizzazioni dopo l’evento. Il processo decisionale intuitivo funziona meglio quando gli effetti distorsivi delle emozioni sono ridotti al minimo.
  3. Quando esegui il processo decisionale basato sulla valutazione dei pro e contro, usa la tua immaginazione. Siediti davvero e immagina di vivere con la decisione. Come ti senti?
  4. Ricorda, alcune decisioni non hanno senso per gli altri – e questo è OK. La maggior parte dei progressi della medicina (chirurgia a cuore aperto, per esempio) sono stati portati avanti da persone che hanno deciso di seguire quelle che, a quei tempi, sembravano idee pazze per gli altri.
  5. Non tormentarti se prendi una decisione “sbagliata”. Puoi imparare da essa e… insomma, anche tu sei umano!

E il risultato con Gianni? Bene, dopo tre mesi di lavoro per imparare a prendere decisioni spontanee su piccole cose, alla fine gli ho chiesto del suo matrimonio. Sembrava confuso e poi rise. “Sai, non ci ho pensato davvero ultimamente, ma siamo andati mveramente d’accordo – quindi penso che la mia decisione sia di farcela!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.