Capire i sogni: tecniche fondamentali
Si dice che “gli occhi sono lo specchio dell’anima”. La stessa cosa si può dire dei sogni. Esistono molti tipi di sogni e ci rivelano lo stato della nostra anima; riflettono i nostri sentimenti e preoccupazioni, dipingendo un’immagine cinematografica di come stiamo vivendo la vita in quel momento. I sogni non mentono. Non si preoccupano di metterci il salame sugli occhi e di andare avanti con la nostra versione preferita della verità. I sogni sono specchi onesti. Abbiamo solo bisogno di capire cosa stanno riflettendo. Un antico proverbio ebraico dice: “Un sogno non esaminato è come una lettera non aperta”.
Sebbene la nostra risposta emotiva a un sogno possa essere immediata e ovvia, finché non lavoriamo con un sogno e ne sveliamo il simbolismo, il suo messaggio più profondo potrebbe andare perso. I sogni parlano in una favolosa miscela di immagini, metafore ed emozioni che possono essere percepite nel corpo. Ti sei mai svegliato al mattino sentendoti triste, ansioso o insicuro? È probabile che tu abbia fatto un brutto sogno. E forse a volte ti alzi ridendo o ti senti eccezionalmente bene? I sogni possono influenzare in modo potente i nostri stati d’animo di veglia.
C’è solo un linguaggio universale nel mondo, e questo è il linguaggio dei sogni. Quando comprendiamo il simbolismo dei sogni, apriamo la porta alla nostra vita interiore. In tutto il mondo, i sogni si esprimono in immagini ricche ed emotive. Questa immagine può differire a causa del contesto culturale, ma il significato simbolico rimane invariato.
Ora daremo un’occhiata insieme a cinque diversi tipi di sogni e impareremo le principali tecniche per decodificarne il significato.
Come comprendere il linguaggio simbolico dei sogni
Usiamo il linguaggio simbolico e metaforico per tutto il tempo nella vita quotidiana. Ogni cultura ha una propria collezione di detti saggi, o idiomi, che dipingono l’immagine di una situazione, ad esempio: ha rotto le uova nel paniere; il lupo perde il pelo ma non il vizio; gli ha reso pan per focaccia; piove a catinelle; ha tirato i remi in barca; e così via. Sogni diversi possono avere significati diversi ma tutti i sogni amano questo linguaggio illustrativo ed è uno dei loro modi preferiti per comunicare con noi.
Quando guardiamo per la prima volta a un sogno e a cosa significa, esso può sembrare completamente sconclusionato. In realtà è bene avvicinarsi al sogno dal punto di vista del non-sapere. Questo ci aiuta ad essere flessibili e aperti al possibile significato del sogno. Quando appioppiamo un’interpretazione istantanea su un sogno e ci aggrappiamo testardamente a questa interpretazione, rischiamo di soffocare il sogno. I sogni hanno bisogno di respirare, proprio come noi. Ecco perché il lavoro sui sogni è un processo: ci sono spesso domande da porre; associazioni da fare. Il sogno può essere decifrato, rivelando il suo cuore mentre penetriamo nei suoi strati.
Conoscere il linguaggio dei sogni e cosa significano è intrigante. È divertente decifrare il codice di un sogno che ti ha turbato e sperimentare quella soddisfazione che un detective prova nel trovare la soluzione di un caso. Se sei tentato di precipitarti fuori e acquistare un dizionario dei sogni, ricorda che, sebbene possano offrire prospettive interessanti, molti danno un significato semplicistico e generale per ogni immagine. Tuttavia ogni immagine di sogno avrà associazioni diverse per diversi sognatori ed è vitale rimanere aperti a possibili significati. Una mucca avrà un significato personale estremamente diverso per un macellaio che per un indù, per il quale le mucche sono animali sacri.
Per capire i nostri sogni, dobbiamo parlare il loro fitto linguaggio simbolico. Come fai a sapere cosa significano certi sogni?
Nel linguaggio dei sogni, un’onda di marea spesso si riferisce a sentimenti di sopraffazione, e il sogno di fare un esame senza alcuna idea delle risposte spesso si collega a sentirsi impreparati in una situazione di vita. Un sogno di essere nudi in pubblico può riguardare l’aver rivelato troppo di noi stessi. Solo il sognatore può conoscere il vero significato del proprio sogno, poiché le associazioni sono così personali, ma la familiarità con il linguaggio dei sogni è la chiave per comprendere il loro possibile significato. La buona notizia è che imparare la lingua dei sogni e cosa significano è molto più facile di quanto tu possa pensare, e presto ne prenderai confidenza.
A volte il primo passo è di capire in quale categoria ricade un sogno. Diamo quindi uno sguardo veloce ai cinque tipi di sogni.
Cinque tipi di sogno
I sogni possono essere divisi approssimativamente in cinque categorie: sogni fisici, emotivi, archetipici, lucidi e animici. Molti sogni conterranno elementi di più di una di queste categorie.
1. Sogni fisici
Questi si riferiscono al tuo corpo: sei freddo, caldo o esausto? Hai bisogno di urinare? (Un po’ tutti abbiamo fatto quei sogni esasperanti di andare a caccia di un bagno.) Sei malato o dolorante? Le sensazioni fisiche, il dolore e la malattia che stiamo attualmente sperimentando nel nostro corpo possono essere intessuti nel nostro film interiore sotto forma di immagini sgradevoli, ma se riusciamo a cambiare qualsiasi immagine negativa mentre siamo nel sogno, questo può aiutare ad alleviare il dolore.
Un nostro cliente è andato a dormire con un mal di testa che durava da due giorni. Sognava di indossare una fascia metallica stretta sulla sua testa. Nel sogno riuscì a toglierla e, quando si svegliò, il mal di testa non c’era più. In un caso molto più serio, una nostra cliente aveva incubi ricorrenti in cui sognava di essere torturata con carboni ardenti sotto il mento. Questi sogni le hanno permesso di intuire di avere qualcosa alla gola. Dalle analisi risultò che aveva un tumore alla tiroide in fase iniziale che fu fortunatamente curato per tempo.
2. Sogni emotivi
Siamo portati a sognare ciò che ci riguarda, ci spaventa o ci rende felici. Questo è uno dei molti motivi importanti per cui studiare i tipi di sogni e il loro significato può essere di grande aiuto. I sogni emotivi tendono ad avere un focus psicologico e personale. Coinvolgono sentimenti chiaramente identificabili come tristezza, felicità, perdita, incredulità, sorpresa, orrore, paura e così via.
Ad esempio, una nostra cliente ha sognato che stava rompendo furiosamente piatto dopo piatto in cucina mentre suo marito guardava impotente. In tali sogni, l’ambientazione e l’azione servono ad illuminare l’emozione che è nascosta nel nostro inconscio. Il sogno ci mostra come ci sentiamo veramente. Quando le emozioni dei sogni sono così estreme, stanno indubbiamente comunicando qualcosa su cui lavorare.
3. Sogni archetipici
I sogni possono contenere simboli archetipici: immagini universali, personaggi e temi che appaiono in tutte le culture nel corso del tempo, da leggende e miti a fumetti e film. Gli archetipi sono universalmente presenti nella psiche. Carl Jung riteneva che gli archetipi incarnassero esperienze umane fondamentali e significati universali.
Sono il cuore e l’anima di molte delle nostre storie preferite, dalle fiabe ai film di successo: riconosciamo tutti l’archetipo del Mentore (ad esempio Obi-Wan Kenobi in Star Wars) che allena l’Eroe per una ricerca, o l’archetipo Neo (l’eroe di Matrix) o Aladino nell’omonima fiaba. Gli archetipi possono essere sia positivi che negativi e incarnano energie che ci sono profondamente familiari. Nei sogni, spesso trascendono il livello mondano della nostra vita di veglia per rivelare qualcosa di più profondo.
4. Sogni lucidi
Questo è un tipo di sogno abbastanza raro. Questi sogni possono cadere in una delle altre categorie mostrate qui, ma la differenza è che i sognatori lucidi sanno che stanno sognando durante lo svolgimento del sogno. I sogni lucidi sono spesso particolarmente vividi e memorabili. Il sognatore lucido può anche guidare il sogno e scegliere di rispondere allo scenario del sogno in un modo particolare: affrontare una paura, per esempio, o realizzare fantasie impossibili, come volare tra le stelle.
5. Sogni animici
Questi sono i sogni che si riferiscono allo spirito e all’anima. Spesso coinvolgono la luce, la bellezza della natura o luminosi e hanno una qualità spirituale. Una nostra cliente ha sognato un Buddha femminile luminoso ed energetico che galleggiava sopra il suo letto. Un’altra persona volta ha sognato colonne di luce blu che sembravano raggi di energia angelica. Questi sogni ci connettono con una fonte profonda di luce e conoscenza che tutti noi abbiamo da qualche parte dentro di noi.
Esempi di interpretazione di un sogno
I seguenti sono esempi semplificati di interpretazione dei sogni, per darti un’idea del modo in cui i diversi sogni possono comunicare, dell’importanza del contesto e dell’analisi sul loro significato. Solo il sognatore può veramente sapere di cosa tratta il suo sogno, ed è importante rispettarlo sempre: non imporre mai la tua interpretazione sui sogni di qualcuno. Il sogno appartiene al sognatore!
Il tappo del radiatore della macchina che salta.
Potrebbe significare che il sognatore avrà problemi con la macchina questa settimana? Indica che qualcosa non va nel suo corpo? Questo sogno è un enigma finché il sognatore non ci dice che ha perso la pazienza il giorno prima. Ora ha molto più senso! Abbiamo anche un significato idiomatico molto vicino a questo che esprime qualcuno che sta perdendo la calma, “Ha svalvolato”. Questo sogno probabilmente riflette l’uomo che ha elaborato il suo comportamento fuori controllo del giorno precedente.
Un delfino morente è fuori dall’acqua e si sta completamente seccando.
Perché qualcuno dovrebbe sognare un delfino morente e inaridito? Per scoprire di più sul sogno, dobbiamo scoprire le associazioni, le situazioni di vita e le intuizioni del sognatore. Ecco perché “il sogno appartiene al sognatore”: solo il sognatore può davvero sapere di cosa tratta il sogno. Questo sognatore era un artista bloccato che sentiva che la sua ispirazione creativa (alias il delfino) si stava completamente prosciugando.
I sogni sono profondi, ma sono indiretti. Questa modalità indiretta è esattamente ciò che può renderli così opachi a volte, anche per il loro co-creatore, il sognatore. Ognuno dei sogni che abbiamo appena esaminato affronta questioni e preoccupazioni profonde, sollevando uno specchio per mostrare al sognatore come lui o lei sperimenta gli eventi della vita.
Come decifrare un sogno: tecniche fondamentali
I sogni sono come cipolle; il loro cuore è nascosto sotto molti strati. Alcuni sogni possono essere sfogliati per settimane, mesi o persino anni, continuando a rivelare nuovi e ricchi livelli di significato. Ecco alcuni modi semplici e veloci per raggiungere il cuore di un sogno.
Esercizio n. 1: rientra nel sogno
Carl Jung ha sviluppato una tecnica chiamata “immaginazione attiva” per concentrarsi su qualsiasi immagine interiore, come ricordi o sogni ad occhi aperti, o anche uno stato d’animo o un’emozione, al fine di scoprire di più su di esso. In termini di sogni, l’immaginazione attiva significa che un sognatore rientra idealmente in un sogno mentre è sveglio.
- Trova uno spazio tranquillo dove puoi rilassarti e chiudere gli occhi.
- Porta la mente sul ricordo del tuo sogno nel modo più vivido possibile. Guarda i colori, senti di nuovo le emozioni, nota i dettagli. Prenditi un momento per evocare la scena del sogno e riviverla. Questo è applicabile a tutti i tipi di sogni.
- Ora sei pronto per interagire con i tuoi sogni; ad esempio, concentrandoti sulle immagini e osservandole muoversi e trasformarsi.
Esercizio n. 2: dieci domande chiave per analizzare un sogno
- Chi sei in questo sogno? (Un io più giovane, un osservatore, un animale, una persona diversa o te stesso come sei oggi?)
- Come ti senti nei tuoi sogni? Quali sono le emozioni più forti?
- Queste emozioni sono in sintonia con qualche situazione della tua vita passata o presente?
- Qual è l’immagine o la scena principale in questo sogno? (l’immagine centrale, più accattivante, più energizzata o emotiva). Questo è considerato uno degli elementi più importanti per comprendere i propri sogni e il loro significato.
- Quali sono le tue associazioni con questa immagine o scena principale? Annota parole chiave o frasi.
- Se ogni figura e simbolo del sogno rappresenta una parte di te, quale parte rappresenterebbe l’immagine principale? Usa le tue parole chiave per semplificare il collegamento con l’immagine principale.
- Se dovessi chiedere alla parte più negativa o spaventosa dei tuoi sogni se ha un messaggio per te, cosa potrebbe dire?
- C’è qualche luce o elemento particolarmente bello nei tuoi sogni? Questo potrebbe essere il chiaro di luna sull’acqua o un animale affettuoso o una persona. Chiudi gli occhi e concentrati su di esso. Chiedilo, “Cosa vuoi farmi sapere?” Potrebbe rispondere o cambiare in qualcos’altro.
- Cosa vuole il sogno? Sogni diversi hanno significati diversi ma qual è il tuo sogno? Considera le azioni e le emozioni al suo interno, insieme a eventi a sorpresa o sentimenti inaspettati. A volte dissocarti dal tuo sogno e vederlo come se fosse un film può aiutarti a individuare ciò che il sogno sta tentando di comunicarti.
- Se potessi tornare nei tuoi sogni e cambiare il finale, cosa accadrebbe?
Queste 10 domande chiave ti aiuteranno a scoprire cosa significano determinati sogni.