fbpx

Se non cambi il primo passo vagherai inutilmente per vite e vite

C’è una divisione tra corpo e mente? Tra materia e coscienza? Tra materiale e spirituale? Cosa si può fare per trascendere corpo e mente e raggiungere la realizzazione spirituale?

La divisione è falsa

La prima cosa da capire è che la divisione tra corpo e mente è assolutamente falsa. Se inizi con quella divisione, non arriverai da nessuna parte; un falso inizio non porta da nessuna parte. Niente può uscirne perché ogni passo ha la sua logica di evoluzione. Il secondo passo uscirà dal primo e il terzo dal secondo e così via. C’è una sequenza logica. Quindi nel momento in cui fai il primo passo, hai fatto una scelta totale. E se quel primo passo è un passo verso il nulla, giungerai inevitabilmente al nulla.

Il primo passo è più importante dell’ultimo, l’inizio è più importante della fine, perché la fine è solo un risultato, una crescita. Ma siamo sempre preoccupati della fine, mai dell’inizio; sempre interessati ai fini, mai ai mezzi. La fine è diventata così significativa per noi che perdiamo traccia del seme, dell’inizio. Quindi possiamo continuare a sognare, ma non raggiungeremo mai il reale.

L’esistenza è indivisa

Per ogni cercatore, questo concetto di persona divisa, questo concetto di una doppia esistenza – del corpo e della mente, del fisico e dello spirituale – è un passo falso. L’esistenza è indivisa; tutte le divisioni sono solo mentali. Il modo stesso con cui la mente guarda le cose crea una dualità. È la prigione della mente che divide.

La mente non può fare diversamente. È difficile per la mente concepire due contraddizioni come una, due polarità opposte come una. La mente ha una compulsione, un’ossessione: deve essere coerente. Non può concepire luce e tenebre come una cosa sola. È incoerente, paradossale.

La mente deve creare opposti: Dio e il diavolo, vita e morte, amore e odio. Come puoi concepire l’amore e l’odio come un’unica energia? È difficile per la mente. Quindi la mente si divide per districarsi da questa difficoltà. L’odio è opposto all’amore e l’amore è l’opposto dell’odio. Ora puoi essere coerente e la mente può essere a suo agio. Quindi la divisione è una comodità della mente – non una verità, non una realtà.

Due è solo una comodità

È conveniente dividerti in due: il corpo e te. Ma nel momento in cui dividi, hai preso il passo sbagliato. A meno che tu non ritorni e cambi il primo passo, puoi vagare per vite e vite e non ne verrà fuori nulla; perché un passo falso porta a più passi falsi. Quindi inizia con il giusto inizio. Ricorda che tu e il corpo non siete due, che due è solo una comodità. Uno è sufficiente per quanto riguarda l’esistenza.

È artificiale dividerti in due. Davvero, hai sempre la sensazione di essere uno, ma una volta che inizi a pensarci, sorge il problema. Se il tuo corpo è ferito, in quel preciso istante non senti mai di essere due. Senti di essere uno con il corpo. Solo più tardi, quando inizi a pensarci, dividi.

Non c’è divisione

Nel momento presente, non c’è divisione. Ad esempio, se qualcuno ti mette un pugnale nel petto, in quel momento non c’è divisione. Non pensi che ucciderà il tuo corpo; pensi che TI ucciderà. Solo dopo, quando è diventato parte della memoria, puoi dividerlo. Ora puoi guardare le cose, pensarle. Puoi dire che quell’uomo stava per uccidere il tuo corpo. Ma non puoi dirlo nel momento stesso in cui avviene.

Ogni volta che senti, senti unità. Ogni volta che pensi, inizi a dividere. Quindi, l’inimicizia viene creata. Se non sei il corpo, si sviluppa una certa lotta. La domanda sorge spontanea: “Chi è il padrone? Il corpo o me?” Quindi l’ego inizia a sentirsi ferito. Inizi a sopprimere il corpo. E quando sopprimi il corpo, stai sopprimendo te stesso; quando combatti con il corpo, stai combattendo con te stesso. Si crea così tanta confusione. Diventa un inferno.

Non puoi sopprimere il corpo

Anche se ci provi, non puoi davvero sopprimere il tuo corpo. Come posso sopprimere la mia mano sinistra con la mia mano destra? Sembrano due, ma la stessa energia scorre in entrambe. Se fossero davvero due, allora la soppressione sarebbe possibile – e non solo la soppressione, la distruzione assoluta sarebbe possibile – ma se la stessa energia scorre in entrambe, come posso sopprimere la mia mano sinistra? Questa è solo finzione.

Posso lasciare che la mia mano destra abbassi la mia mano sinistra, e posso fingere che la mia mano destra abbia vinto, ma un secondo dopo posso sollevare la mia mano sinistra e non ci sarà nulla che lo potrà impedire. Questo è il gioco che giochiamo. Va avanti e avanti. A volte il sesso ti spinge verso l’alto, e a volte verso il basso. Diventa un circolo vizioso. Non puoi mai sopprimere il sesso. Puoi trasformarlo, ma non puoi mai sopprimerlo.

La divisione porta alla soppressione

Cominciare con una divisione tra te e il corpo porta alla soppressione. Quindi, se sei per la trasformazione, non dovresti iniziare dividendo. La trasformazione può venire solo da una comprensione del tutto come il Tutto. La soppressione deriva dal fraintendimento del tutto come composto da parti divise. Se so che entrambe le mani sono mie, lo sforzo di sopprimerne una è assurdo. La lotta diventa assurda: perché sopprimerne una? E quale sopprimere? Chi deve combattere chi? Se riesci a sentirti a tuo agio con il tuo corpo, puoi fare un primo passo che sarà quello giusto. Quindi la divisione, la soppressione, non arriveranno.

Ogni cosa ha una sua logica

Se ti dividi dal tuo corpo, molte cose seguiranno automaticamente. Più sopprimi il corpo, più sarai frustrato, perché la soppressione è impossibile. Una tregua momentanea può essere raggiunta, ma poi verrai sconfitto di nuovo. E più diventerai frustrato, maggiore sarà la divisione, più ampio sarà il divario tra te e il corpo. Inizi a sentirti sempre più ostile. Inizi a sentire che il corpo è molto forte ed è per questo che non sei capace di sopprimerlo. Allora pensi: “Ora dovrò combattere più vigorosamente!”

Ecco perché dico che ogni cosa ha una sua logica. Se inizi con una premessa errata, puoi andare avanti fino alla fine, senza mai arrivare da nessuna parte. Ogni lotta ti porta ad un’altra lotta. La mente sente: “Il corpo è forte e io sono debole. Devo sopprimerlo di più.” Oppure “Devo rendere il mio corpo debole ora.” Tutte le austerità sono solo sforzi per rendere il corpo debole. Ma più sei debole, più il tuo corpo diventa debole. La stessa forza relativa viene sempre mantenuta tra te e il tuo corpo.

L’assurdità è creata dal linguaggio

Nel momento in cui diventi debole inizi a sentirti più frustrato, perché ora sei più facilmente sconfitto. E non puoi farci niente: più ti indebolisci, meno possibilità c’è di vincere la forza del corpo e più devi combatterla.

Quindi la prima cosa è non pensare in termini di divisione. Questa divisione – fisico e spirito, materiale e mentale, coscienza e materia – è solo un errore linguistico. L’assurdità è creata dal linguaggio.

Ad esempio, se dici qualcosa, devo rispondere sì o no. Non abbiamo un atteggiamento neutrale. Il sì è sempre un assoluto; il no, è anche assoluto. Non esiste una parola neutrale in nessuna lingua. Quindi lo scrittore maltese De Bono ha coniato una nuova parola, “po”. De Bono dice che “po” dovrebbe venire usato come parola neutrale. Significa: “Ho sentito il tuo punto di vista. Non dico né si né no.”

Usa `po, e l’intera possibilità cambia. “Po” è una parola artificiale che De Bono ha preso dal mondo delle possibilità. È una parola neutrale senza valutazione, senza alcuna condanna, nessun apprezzamento, nessun impegno, né a favore né contro. Se qualcuno ti sta insultando, dì semplicemente “po”. Poi senti la differenza dentro di te. Una sola parola può fare tanta differenza. Quando dici “po”, stai dicendo: “Ti ho sentito. Ora so che questo è il tuo atteggiamento nei miei confronti. Potresti avere ragione; potresti sbagliarti. Non sto facendo alcuna valutazione.”

La paura del “non lo so”

La lingua crea divisione. Persino i grandi pensatori continuano a creare cose linguistiche che non ci sono. Se chiedi: “Che cos’è la mente?”, Loro dicono “Non è importante”. Se chiedi loro, “Che cos’è la materia?”, Loro dicono: “Non è una mente”. Né la materia né la mente sono conosciute. Definiscono la materia con la mente e definiscono la mente in base alla materia. Le radici rimangono sconosciute. Questo è assurdo, ma per noi è più confortante piuttosto che dire: “Non lo so.”

Quando diciamo: “La mente non è materia”, ci sentiamo a nostro agio – come se qualcosa fosse stato definito. Nulla è stato definito. La mente e la materia sono entrambe sconosciute, ma dire “non lo so” sarebbe l’ego che si sgonfia. Nel momento in cui ci dividiamo, sentiamo di essere diventati padroni di cose di cui siamo assolutamente ignoranti.

Il novantanove percento della poesia è creato dalla lingua. Lingue diverse creano diversi tipi di poesia, quindi se cambi la lingua, la poesia cambierà. Ecco perché la poesia non è traducibile. La scienza è sempre traducibile, ma la poesia no. Perché la poesia dipende da una particolare freschezza del linguaggio. Nel momento in cui cambi la lingua, il sapore è perso; il gusto è perso. Quel gusto appartiene a un particolare accordo di parole, un uso particolare delle parole. Quell’armonia non può essere tradotta.

Cominciamo con un sana base

Quindi la prima cosa da ricordare è di non iniziare con la divisione. Solo allora inizi correttamente. E nemmeno devi iniziare con il concetto che “Io sono uno”. Perché anche in questo caso inizieresti con un concetto. Cominciamo dall’ignoranza, dall’umile ignoranza; con una sana base di “non lo so”.

Puoi dire che il corpo e la mente sono separati, oppure puoi assumere la posizione opposta e dire: “Io sono uno. Corpo e mente sono uno.” Ma questa affermazione presuppone ancora una divisione. Dici uno, ma ne senti due. Contro la sensazione di due, asserisci unità. Questa affermazione è di nuovo una sottile soppressione.

Quindi non iniziare subito con l’advaita, con una filosofia non duale. Inizia con l’esistenza, non con i concetti. Inizia con una coscienza profonda, non concettualizzata. Questo è ciò che intendo per un giusto inizio. Inizia a sentire l’esistenziale. Non dire uno o due; non dire questo o quello. Inizia a sentire ciò che è. E puoi sentire ciò che è solo quando la mente non è lì, quando i concetti non ci sono, quando gli assiomi e le dottrine non ci sono – in realtà, quando la lingua non è lì. Quando il linguaggio è assente, sei nell’esistenza. Quando la lingua è presente, sei nella mente.

Al di là dei concetti c’è la vera esistenza

Con una lingua diversa, avrai una mente diversa. Ci sono così tante lingue. Non solo linguisticamente ma religiosamente, politicamente. Un nichilista e un credente non potranno mai capirsi anche se parlano la stessa lingua. Questo perché vivono in una lingua diversa.

Un uomo con idee politiche di sinistra non potrà mai capire il linguaggio di un uomo di destra e viceversa. Nessun dialogo è possibile perché non conoscono affatto la lingua dell’altro. Possono usare le stesse parole, ma ancora non sanno cosa sta dicendo l’altro. Vivono in mondi diversi.

Con la lingua, tutti vivono in un universo privato. Senza linguaggio, tu appartieni alla lingua comune: all’esistenza. Questo è ciò che intendo per meditazione: abbandonare il mondo linguistico privato ed entrare nell’esistenza non verbale.

Chi divide il corpo e la mente è sempre contro il sesso. Il motivo è che, normalmente, il sesso è l’unica esperienza naturale non verbale che conosciamo. La lingua non è affatto necessaria. Se usi la parola nel sesso, non puoi approfondire. Quindi tutti quelli che dicono che non sei il corpo saranno contro il sesso, perché nel sesso sei assolutamente indiviso.

L’unità esistenziale

Non vivere in un mondo verbale. Spostati profondamente nell’esistenza stessa. Usa qualsiasi cosa, ma torna di nuovo e di nuovo al livello del non verbale, il livello della Coscienza. Con gli alberi, con gli uccelli, con il cielo, il sole, le nuvole, la pioggia – vivi ovunque con l’esistenza non verbale. E più lo fai, più profondamente ti addentri, più sentirai un’unità che non esiste in opposizione alla dualità; un’unicità che non è solo un’unione di due, ma è l’unità della terraferma con un’isola che si unisce alla terraferma sotto la superficie dell’acqua. I due sono sempre stati uno. Li vedi come due perché guardi solo in superficie.

Il linguaggio parlato è la superficie. Tutti i tipi di linguaggio – religioso, politico – sono in superficie. Quando vivi con l’esistenza non verbale, arrivi ad una sottile unità che non è un’unità teoretica ma un’unità esistenziale.

Quindi non perdere tempo a trastullarti con questi giochi verbali: “Corpo e mente sono divisi; il corpo e la mente sono uno …” Lasciali! Sono interessanti, ma inutili. Non portano da nessuna parte. Anche se trovi qualcosa di vero in loro, sono solo verità verbali. Che cosa imparerai da loro? Per migliaia di anni la tua mente ha giocato a questo gioco, ma è infantile; qualsiasi gioco verbale è infantile. Per quanto seriamente tu giochi non fa differenza. Puoi trovare molte cose per sostenere la tua posizione, molti significati, ma è solo un gioco. Per quanto riguarda il lavoro quotidiano, la lingua è utile; ma con essa non puoi trasferirti nei regni più profondi, perché questi regni sono non verbali.

La mente è simile dappertutto

La lingua è solo un gioco. Se trovi alcune associazioni tra il verbale e il non verbale, non è che hai trovato qualche segreto importante, no. Puoi trovare molte associazioni che sembrano importanti, ma non sono davvero significative. Sono lì perché la tua mente le ha create inconsciamente.

La mente umana è dappertutto sostanzialmente simile, quindi tutto ciò che si sviluppa dalla mente umana tende ad essere simile. Ad esempio, la parola madre sembra essere simile in ogni lingua. Non perché ci sia qualcosa di significativo a riguardo, ma perché il suono ma è il suono che viene pronunciato più facilmente da ogni bambino. Una volta che il suono è lì, puoi creare parole diverse, ma un suono è solo un suono. Il bambino sta solo facendo il suono ma tu lo senti come una parola.

La gente pensa che, poiché ci sono molte somiglianze tra le lingue, deve esserci stata una lingua originale da cui sono venute tutte le altre lingue. Ma queste somiglianze non ci sono a causa di un linguaggio comune; sono lì a causa delle somiglianze nella mente umana. In tutto il mondo, le persone frustrate fanno lo stesso suono; le persone che sono innamorate fanno gli stessi suoni. Una somiglianza di base tra gli esseri umani crea anche una certa somiglianza nelle nostre parole. E le nostre menti sono tali che quando andiamo a cercare qualcosa iniziamo con un preconcetto.

Semplicemente cercando…

Quindi non iniziare con una mente determinata a trovare qualcosa. Avere una mente indagatrice non significa essere alla ricerca di qualcosa ma, semplicemente, di essere alla ricerca. Semplicemente cercando, senza nozioni preconcette, senza nulla di preciso da trovare.

Il significato della storia biblica della Torre di Babele è che nel momento in cui parli, sei diviso. Il problema non è nel parlare lingue diverse ma nel parlare. Nel momento in cui parli, la confusione è lì. Nel momento in cui pronunci qualcosa, sei diviso. Solo il silenzio è uno.

Al di là della parola

Hai mai notato che la maggior parte della sapienza esoterica è racchiusa in simboli? Dai tarocchi alla simbologia ermetica ai mandala ecc. abbiamo una conoscenza millenaria nascosta in quei simboli, perché? Perché il simbolo è al di là della parola. E anche il modo di rappresentare la conoscenza con i simboli nasconde un significato, un invito: vai al di là della parola, vai nel silenzio.

Il simbolo non parla, è non verbale, è silenzioso. E in quel silenzio c’è una densità di significato più che in un milione di parole.

Molte persone hanno perso la vita cercando cose. Quando qualcosa viene preso sul serio, puoi sprecare la tua vita molto facilmente. Giocare con le parole è così pieno di ego che puoi sprecare la tua vita facendolo. Anche se è interessante – un bel gioco, divertente – è inutile per un ricercatore spirituale. La ricerca spirituale non è un gioco.

Nessun sistema può spiegare l’esistenza

Più sai, più senti che ci sono lacune che non possono essere riempite. L’esistenza non può mai essere coerente, mai. Un sistema deve essere coerente, ma l’esistenza stessa non è mai coerente. Quindi nessun sistema può mai spiegarla.

La verità è destinata ad essere frammentaria. È così infinita che con una mente finita non si arriva mai al tutto. Solo trascendendo la mente puoi arrivare al Tutto. Shankara diceva che le dottrine, i sistemi sono creati per coloro che hanno paura di perdere la mente. La dottrina crea un sistema pulito e ordinato all’interno del quale la mente si sente al sicuro. Ma per arrivare al Tutto c’è bisogno di qualcosa in più: la forza, l’energia per trasformarti. E quella forza può venire solo attraverso scorci frammentari.

La mente crea così tanti sistemi, tanti metodi. La mente pensa: “Se esco dalla vita che sto conducendo, troverò qualcosa di più profondo.” Questo è assurdo. Ma la mente continua a pensare che da qualche parte in Tibet, in India, in Sudamerica, da qualche parte, la “cosa reale” deve accadere. Il cuore è in conflitto: come andarci? Come entrare in contatto con i maestri che ci lavorano? La mente è sempre alla ricerca di qualcosa da qualche altra parte, mai di qualcosa qui e ora. La mente non è mai qui. E ogni teoria attira le persone: “Tra gli sciamani del Sudamerica è custodito il segreto della felicità! Vai là, sii in contatto con i maestri lì e sarai trasformato.”

Dov’è il vero?

Non essere una vittima di queste cose. Anche se hanno qualche base, non aggrapparti completamente a loro. Qualcuno potrebbe dirti qualcosa che è reale, ma la ragione della tua attrazione è sbagliata. Il vero è qui e ora; è con te ora. Lavora su te stesso. Anche quando uno è andato su ogni montagna dell’Himalaya, deve tornare da solo. Alla fine, si scopre che la terra degli sciamani è qui, il Tibet è qui: qui, dentro di te. E hai vagato e vagato dappertutto…

Agli inizi del ‘900 un certo Ouspensky scrisse un libro intitolato “Frammenti di un insegnamento sconosciuto”. In questo libro Ouspensky racconta la sua esperienza con G.I. Gurdjieff, il grande esoterista Sufi. Un lettore distratto potrebbe fraintendere il titolo del libro e pensare che quei “frammenti” sono parte di un insegnamento più ampio andato perduto.

Ma non è così! Il titolo del libro nasconde un significato più profondo: che la vera sapienza non può essere tramandata solo con un sistema logico o razionale. La parte razionale può essere fatta solo di frammenti e, quei frammenti, sono in realtà l’insegnamento completo nella sua parte razionale, nel suo percorso iniziatico. E’ poi compito del ricercatore trascendere quei frammenti di razionalità per giungere al Tutto, tuffandosi nel silenzio.

Più il sistema è razionale, più cade a pezzi e deve essere introdotto qualcosa di irrazionale. Ma nel momento in cui introduci l’elemento irrazionale, la mente inizia a frantumarsi. Quindi non preoccuparti dei sistemi. Basta fare un salto nel qui e ora.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

Fiamme gemelle allontanamento
Fiamme gemelle allontanamento

Uno degli eventi che si verificano con maggior frequenza in un’esperienza di fiamme gemelle è l’allontanamento di uno dei gemelli dalla relazione. Spesso si tratta

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.