fbpx

Perchè l’evoluzione dell’umanita è ancora così indietro?

Il progresso dell’umanità e il progresso della coscienza umana sono due dimensioni abbastanza diverse. Il progresso della storia è nel tempo e il progresso della coscienza non è nel tempo. Il progresso di tutto ciò che possiamo vedere, di tutto ciò che è visibile, è orizzontale; mentre il progresso della coscienza – che non possiamo vedere – è verticale. E non possiamo vederlo perché è verticale.

Ecco perché la storia non può mai essere in sintonia con l’evoluzione della mente umana. Al massimo può occuparsi della forma esteriore; non può mai arrivare allo spirito. Ma non è colpa della storia, degli storici o del modo in cui la storia è scritta. Questa è la natura delle cose. La storia non può mai essere in contatto con il senza forma; può solo parlare della forma.

L’informe è sempre trascendente alla storia – e la vera evoluzione è sempre senza forma. Il progresso esteriore non è realmente evoluzione; è semplicemente accumulazione. Non c’è alcuna mutazione qualitativa in esso; il cambiamento è solo quantitativo.

La storia non può mai trascendere il tempo. Può sapere solo su quegli eventi che si verificano nel tempo. Non può sapere qualcosa che si verifica oltre il tempo, cioè non temporale.

Gli eventi possono essere percepiti attraverso gli occhi dello storico: gli eventi esistono in un punto di incrocio tra tempo e spazio. Un evento accade da qualche parte, ad un certo momento. Quindi le domande dove e quando possono essere poste sugli eventi.

Ma le domande dove e quando non si possono applicare sugli avvenimenti spirituali. Lì, il tempo e lo spazio sono entrambi irrilevanti. Ad esempio, Gautama Buddha raggiunse la realizzazione. Si è dissolto nell’assoluto.  Ma quando è successo e dove?

La storia chiederà quando e dove. L’evento si è verificato per poter risolvere il problema; possiamo conoscere la data, l’ora e il luogo. Ma anche se sappiamo esattamente a che ora e in che luogo si è verificato questo evento, non abbiamo il fatto stesso. Ciò che è accaduto rimane trascendentale. Dove si è verificato possiamo saperlo, quando è successo, possiamo saperlo. Ma cosa è successo a Buddha, cosa è successo in lui?

La storia dirà che sotto l’albero della bodhi – a “questa” ora e in “questo” posto – Gautama divenne illuminato, divenne un Buddha. Ma cosa sta succedendo? questo Gautama diventa un Buddha? Cosa gli è successo? L’avvenimento trascende completamente la storia. E quello che sta succedendo è la vera evoluzione della mente umana.

La natura delle cose è tale. La storia non ha colpa: non può andare oltre il tempo, ha un limite. È un registro temporale. Quando un evento spirituale viene ad esistere, tocca il tempo ma non è mai nel tempo. Succede da qualche parte, ma il tempo e il luogo sono irrilevanti. Se Buddha sia sotto l’albero della bodhi o no non ha senso. Non ha niente a che fare con il fenomeno che è accaduto in lui.

Che l’albero della bodhi esista o meno, che Gautama fosse in India o in Italia, non fa differenza. Quando divenne un Buddha, saltò nell’attualità. Il fenomeno stesso non riguarda affatto il tempo e lo spazio. Una volta che è diventato un Buddha non è in nessun luogo: né nel tempo né nello spazio. Salta fuori dal regno della storia.

Una persona che si è trasferita in un’evoluzione interiore può apparire nella storia, ma il momento della sua realizzazione è un fenomeno spirituale. Quando succede, è al di là della storia.

Oggi, a causa del concetto lineare del tempo, un grosso problema comincia a farsi sentire. Il nostro atteggiamento è ancora ossessionato dal tempo. Ci sono delle ragioni dietro. Perché il tempo è diventato lineare per noi? Perché il concetto di rinascita non è mai diventato prevalente. Il concetto fu introdotto tante volte in Occidente: Pitagora ad esempio lo introdusse, ma poi fu perso; Gesù lo ha accennato, ne ha parlato indirettamente. Non ne ha mai parlato direttamente, lo ha indicato. Ma non poteva essere capito.

Il concetto di rinascita è la ragione per cui finalmente potremmo concepire la storia in una dimensione circolare. Se vuoi rinascere ancora e ancora ci saranno nascita e morte – allora seguirà la nascita e di nuovo ci sarà la morte. Sarà una ripetizione.

Ma se c’è solo la vita – la nascita seguita dalla morte, ma la morte non seguita dalla nascita – allora la nascita diventa assoluta, la morte diventa assoluta.  Ecco perché il tempo è diventato così importante per noi, al punto che siamo ossessionati dal tempo.

Queste sono tutte cose correlate: storia, tempo, tensione. Perché siamo diventati così teso per il tempi? Non un solo momento è da perdere perché, una volta perso, non puoi trovarlo di nuovo; non può essere recuperato.

Soltanto facendo nostre alcune verità non ancora realizzate riguardo alla rinascita potremmo cominciare a sentirci a nostro agio. Realizzate queste verità niente andrà perso, tutto può essere reclamato. Non puoi perderlo anche se ci provi. Le cose torneranno. La morte sarà seguita di nuovo dalla nascita, sarai di nuovo giovane. Tutto tornerà, tornerà a se stesso.

Questo è più naturale. Ogni movimento è circolare – che si tratti di una particella atomica o di una grande stella. Tutto si muove in un cerchio; non c’è movimento lineare. Einstein parla di uno spazio circolare illimitato. Anche lo spazio è circolare. Non solo le cose sono circolari, ma anche il nulla, il vuoto stesso, è circolare. Anche il movimento di un vuoto è circolare. Infatti, ciò che non è circolare non può muoversi: il movimento è circolare.

L’intera natura si muove in un cerchio. L’estate ricomincia nello stesso corso; ogni stagione va e viene ed è seguita in progressi ripetitivi. Il tempo non può essere diverso. Il tempo non è altro che un mezzo di movimento. Se le cose fossero statiche, non sentiremmo il tempo. Sentiamo il tempo, ne prendiamo coscienza, solo perché le cose si stanno muovendo. Se potessimo essere totalmente qui per un’ora, senza alcun movimento, non sentiremmo il passare del tempo. Se si dovesse rimanere sempre della stessa età – se non si muovesse nulla, se tutto rimanesse statico – allora nemmeno l’eternità potrebbe essere percepita.

Diventi consapevole del tempo a causa del movimento. Non possiamo concepire un movimento senza tempo. Il tempo indica una sequenza tra eventi in movimento: qualcosa è seguito da qualcos’altro. Questo passaggio si verifica nel tempo. Poiché tutto si muove in circolo, il passaggio del tempo non può che essere circolare.

Quindi, non potremo mai iniziare ad evolverci veramente a meno che il nostro concetto di tempo non cambi. A meno che la morte non sia solo un passaggio per la rinascita, a meno che ogni momento non sia una ripetizione, una ripetizione infinita, non puoi essere rilassato. Come puoi essere rilassato quando un momento sta passando, passa, e non tornerà? E il paradosso è che più sei ossessionato dal tempo, più sei teso e meno puoi vivere ogni momento.

Il momento è perso nella tensione; non puoi viverlo. Puoi vivere ogni momento solo se sei rilassato – se non sei consapevole del tempo, se non sei ossessionato da esso.

Più sei ossessionato dal tempo, più scriverai la storia e meno la vivrai. La storia, così come esiste, e non può esistere altrimenti, questa storia, questa attitudine storica, non può mai affrontare quei fenomeni che sono oltre il tempo. Anche la vita è oltre il tempo. Passa attraverso il tempo, ma è sempre oltre.

È come una foglia di loto: sempre nell’acqua, ma ancora oltre l’acqua, non toccata da essa. La vita è così. E la vita più. profonda diventa, più è come una foglia di loto. Sempre toccando l’acqua da qualche parte, ma mai toccata. Sempre in contatto con il tempo, ma sempre oltre il tempo. Incontaminata, vergine.

Questo è il motivo per cui possiamo avere una registrazione di eventi politici ma non di avvenimenti spirituali. L’anima, la spiritualità (quella vera) non può mai avere una storia; solo la politica può averne una. Possiamo parlare di Ghengis Khan, di Carlo Magno; possiamo parlare di Stalin, Mussolini, Churchill, Che Guevara. Possiamo parlarne perché queste persone sono vissute all’interno di eventi, tra eventi; sono vissute nel mondo della forma.

Ma non possiamo conoscere alcuna storia, nessuna storia reale, su Buddha, Gesù o San Francesco. Non possiamo. E se provi a scrivere su di loro, le loro vite saranno senza incidenti se paragonate alle vite di Che Guevara, Churchill, Stalin. Le loro vite saranno senza eventi, totalmente libere. Non accade nulla.

C’è una progressione negli eventi politici, un accumulo meccanico. Le civilizzazioni vanno e vengono, le forme cambiano, ma non c’è evoluzione in esse; non c’è alcun cambiamento qualitativo in esse. Nulla cambia davvero, cambia solo la forma. Ma, a causa del cambiamento di forma, viene creato un mito fallace del progresso. Sembra che le cose stiano progredendo. Ma, in realtà, niente sta progredendo. Solo le forme continuano a cambiare.

Continui a cambiare i vestiti e crei una facciata che stai cambiando. Il cambio di vestiti non è un cambiamento in te. Anche un cambio di educazione non è un cambiamento in te; anche cambiare casa non è il tuo cambiamento. Tutto può cambiare e tu puoi rimanere lo stesso. Quindi, spiritualmente, non è avvenuta alcuna evoluzione.

D’altra parte, tutto può rimanere lo stesso esternamente e tu puoi cambiare. Nessuno lo saprà, nessuno ne prenderà coscienza, perché esteriormente tutto è uguale. Ma la persona è trasformata, ha subito una metamorfosi. E’ una persona nuova; il vecchio è morto. È una risurrezione.

Riconosciamo il cambiamento solo quando la forma cambia. Ma non riconosciamo mai, non ci rendiamo mai conto se lo spirito cambia. E il vero progresso è verticale; non è orizzontale. La forma va in avanti; lo spirito va verso l’alto. La progressione della storia è come un carro trainato da buoi: avanti e indietro, ma allo stesso livello. Non è verticale. Non sta saltando da un livello all’altro.

Dovranno essere comprese anche altre due cose. Per quanto riguarda la forma, per quanto riguarda la storia, il progresso è collettivo; ma per quanto riguarda la spiritualità, il progresso è individuale. Non puoi evolvere collettivamente. Puoi andare avanti, puoi andare indietro, ma non puoi salire collettivamente.

Un avvenimento spirituale è individuale. Ecco perché, quando qualcuno fa il salto, quando diventa illuminato, va oltre la nostra presa. Non abbiamo saltato con lui; non c’è comunicazione. È da qualche parte dove noi non siamo, quindi la comunicazione diventa impossibile. Non può comunicare ciò che gli è successo. Ci prova ma fallisce, e sente il fallimento.

Usa la nostra lingua, ma con un significato molto diverso. Non possiamo afferrare il significato. Possiamo capire bene le parole ma, poiché non possiamo capire il significato, le parole diventano la base dell’incomprensione. Le sta usando con un significato completamente diverso.

La verità è individuale. Questo è il motivo per cui è incomunicabile. E poiché è individuale e non collettiva, la società non è affatto interessata alla spiritualità. Sembra interessata, ma non lo è. Mostra interesse nella misura in cui anche la spiritualità può essere trasformata in un evento social.

Ogni volta che c’è un individuo che è veramente spirituale, la società va contro di lui. Non può tollerare un Paracelso, ma tollera i papi, perché i papi non sono affatto spirituali. Può tollerare i preti, ma non può tollerare le persone illuminate. Papi, preti, tutte le cosiddette sette religiose organizzate, creano tutte un inganno, una falsa illusione di spiritualità. Creano una sorta di rispettabilità.

La società non è mai interessata alla spiritualità perché essa è individuale e la società ha sempre paura delle persone. Ha paura degli individui, ha paura delle persone spirituali, perché vanno oltre la società. Sono ribelli. Ma non consapevolmente. La vera natura di una mente spirituale è la ribellione. Le persone spirituali non sono contro nessuno, non stanno distruggendo le cose, non sono affatto distruttive – in realtà, sono le uniche menti creative – ma la loro stessa esistenza è ribelle.

La società non permetterà mai una vera spiritualità. Consentirà solo le false facce di essa. La società crea civiltà, non spiritualità. Le civiltà possono avere una storia, ma la spiritualità non ha alcuna storia. Ha solo alcuni individui che esistono qua e là. A volte qualcuno fa un salto, diventa una fiamma e va oltre. Ma nel momento in cui qualcuno da qualche parte diventa una fiamma, una fiamma spirituale – nel momento in cui supera il nostro cosiddetto mondo delle forme – diventa un tutt’uno con tutte le fiamme che sono andate oltre.

Un’altra cosa; l’evoluzione spirituale non è collettiva. È individuale ma, allo stesso tempo, universale. Questo è ciò che la rende così misteriosa. Non è collettiva, è individuale, ma è ancora universale perché la persona che accoglie l’evoluzione spirituale viene annientata. Trascende la collettività e diventa tutt’uno con l’universo. Diventa cosmica, divina.

Questo fenomeno divino non può essere registrato su un libro di storia. Molti ci hanno provato a registrarlo, ma tutto ciò che sono riusciti a registrare è solo una bozza.

La storia continua a registrare i progressi. Questo progresso è un progresso orizzontale: il progresso delle cose, il progresso delle conoscenze scientifiche, il progresso della medicina, il progresso della salute. Tutto ciò che riguarda la forma esteriore è registrato, ma l’interno non può essere registrato. E l’interiore è il reale, il significativo, il sostanziale.

Con l’interiore, è l’autentica evoluzione spirituale. La storia non ha senso per quanto riguarda la spiritualità. È un affare politico. Per “politico” intendo tutto ciò che accade esternamente. Ad esempio, la nascita di Platone è un evento politico, ma la sua illuminazione è spirituale.

Per un momento, immagina di poter distruggere l’intera storia del mondo. Il novantanove per cento dei nostri problemi scomparirebbe. Vengono tutti dal passato. È triste ma vero che, ordinariamente, il novantanove per cento delle nostre vite ci sono dettate attraverso la tomba. Quelli che sono morti ordinano tutte le assurdità! Se alla storia non fosse stata data così tanta importanza, saremmo tutti già molto evoluti.

La storia è sempre del passato morto. Non ha alcun futuro. Ma detta il futuro; i morti continuano a dettare. Stalin sta ancora dettando, Mussolini sta ancora dettando. Continuano a dettare a causa dell’ossessione per la storia. Se riusciamo a rimuovere la cronologia, non saranno in grado di dettare. Saremo liberi da loro, liberi finalmente di muoverci in verticale.

La storia è solo in superficie perché il tempo è in superficie. La coscienza è all’estremo. Quindi non c’è tempo. Ma questo sarà più significativo per te quando andrai in profondità nella meditazione. Allora sentirai che il tuo senso del tempo è perso. Di lì a poco sentirai che il tempo si sta fermando. Finalmente arriva un momento in cui non c’è alcuna sensazione di tempo. Il tempo si è fermato! Da qualche parte sulla superficie è ancora in corso ma, dentro, si è fermato. Allora tu stesso sarai in grado di capire chiaramente cosa si intende per evoluzione spirituale che trascende il tempo.

Quando viviamo nel tempo, nel mondo degli eventi, se qualcuno non sta facendo nulla sembra che non esista. Fare è tutto. Il fare è nel regno della storia, ma l’essere è nel regno dello spirito.  Non stai facendo nulla, nemmeno mentalmente. Nulla di fisico o mentale sta accadendo. Non c’è niente da fare, nessuna azione in assoluto si sta verificando. Ma tu sei!

Questo essere è la dimensione verticale. Attraverso questo essere, salti nell’ignoto, nel divino. E, a meno che non facciamo il salto in questo momento, non storico, non temporale, non sapremo mai cosa sia la vita.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

Ipnosi e yoga
L’ipnosi e gli Yoga Sutra di Patanjali

L’ipnosi e lo yoga sono associati a fenomeni simili come il rilassamento, le condizioni di super coscienza, l’acquisizione di maggior controllo sulle attività della mente,

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.