fbpx

Le 7 fasi dell’Alchimia spirituale

alchimia spirituale

Alchimia spirituale. Per secoli, l’alchimia è stata vista come sinonimo di acquisizione di ricchezza e immortalità.

Ma questa percezione dell’alchimia spirituale è in gran parte sbagliata: deriva dalla confusione delle metafore dell’alchimia originale con la realtà. L’alchimia divenne così, nell’immaginario popolare, una pseudo-scienza per trasformare il piombo in oro.

Ai giorni nostri, l’alchimia spirituale è percepita come qualcosa di caratteristico, anche un po’ occulto; una reliquia dei secoli bui.

Ma c’è un’enorme saggezza che si trova in questa affascinante e arcaica filosofia.

Contrariamente alla credenza popolare, l’alchimia non riguarda la trasmutazione dei metalli di base in oro, ma piuttosto la scienza segreta dell’illuminazione e della liberazione interiore.

Che cos’è l’alchimia spirituale?

Aurum Nostrum Non Est Aurum Vulgi: Il nostro oro non è l’oro del volgo. – Dice l’alchimista

Sia che tu conosca l’Alchimia come una scienza o come uno strumento psicospirituale, l’alchimia spirituale è in definitiva interessata alla trasformazione e al cambiamento.

Mentre l’alchimia fisica si preoccupa di alterare e trasformare le proprietà all’interno della materia, l’alchimia spirituale si preoccupa di liberare il tuo sé spirituale, che è intrappolato in te dalle parti grossolane di te stesso (ad esempio, le tue paure, credenze personali, bassa autostima , ecc.) . L’alchimia spirituale è enormemente sfaccettata.

Forse l’aspetto più affascinante dell’alchimia spirituale è il suo obiettivo: liberarti dalle tue ferite interiori, credenze limitanti, perdita del contatto con l’anima e altre strutture autodistruttive della personalità, per permetterti di vivere liberamente e senza ostacoli.

Esistere nel “puro essere”, o consapevolezza estatica, è l’ultimo stato della trasformazione – l’oro – dell’alchimia spirituale. La ristrutturazione della tua vera natura e la destrutturazione dei vari livelli di attaccamento, elusione e identificazione che possiedi.

Oggi, possiamo ringraziare il famoso psichiatra C.G. Jung per aver evitato che questa incredibile scienza andasse perduta. Gran parte della sua teoria è fortemente impregnata del ricco simbolismo dell’alchimia, creando una tabella di marcia colorata e sofisticata, attraverso la quale possiamo imparare a liberarci “con le nostre risorse”, smettere di essere nemici di noi stessi e permettere al nostro pieno potenziale di svilupparsi.

Jung, alchimia spirituale, simbolismo e scienza della trasformazione

Il famoso psichiatra svizzero Carl Jung è comunemente riconosciuto come il principale sostenitore e promotore dell’alchimia spirituale moderna. Sosteneva di aver notato molti dei simboli trovati nei testi dell’alchimia, presentarsi misteriosamente nei sogni dei suoi pazienti, molti dei quali non avevano alcuna conoscenza precedente dell’alchimia.

Concluse che l’alchimia spirituale è una superba espressione dei simboli universali della vita ed è quindi uno strumento altamente efficace per la comprensione psicologica. Materia Prima, Pietra Filosofale e Oro sono i simboli più comunemente conosciuti relativi all’Alchimia.

Materia Prima, è un simbolo alchemico che riflette l’idea che tutto l’universo ha avuto origine da una base primitiva e senza forma. L’idea di una “Materia Prima” può essere fatta risalire ad Aristotele che intuì l’esistenza di una forza che tiene insieme tutte le altre forme ma è invisibile – oggigiorno la chiamiamo “Spirito”. Questo grembo invisibile, o principio invisibile, è un campo di puro potenziale che può nascere solo quando è incarnato in una “forma”.

In Alchimia, la “Materia Prima”, o materiale originario, è ciò che rimane dopo che abbiamo scomposto un elemento complesso nella sua essenza più pura. Questo è un potente simbolo psicologico perché descrive il processo interno di arrivare a una “realizzazione di base” o, in altre parole, prendere coscienza della causa principale di una convinzione o di un trauma dentro di noi.

Alchimia spirituale

Le 7 fasi dell’Alchimia Spirituale

Solve et coagula – Dice l’alchimista

L’espressione latina “solve et coagula ” deriva da “risolvere”, che significa scomporre e separare, mentre “coagula” descrive il processo di riunire elementi (coagulando) in una nuova forma superiore.

È interessante notare che “solve et coagula ” è una meravigliosa metafora psicologica: perseguendo l’oro (o ascoltando la nostra “chiamata superiore” intuitiva) “abbattiamo” le parti limitanti dentro di noi che ostruiscono la strada della nostra trasformazione (pietra filosofale) in esseri liberi e interi (coagulazione).

Esaminiamo ora una per una le 7 fasi dell’Alchimia spirituale:

1. Calcinazione

La calcinazione è il processo di riscaldamento e decomposizione della materia prima – o, in altre parole, di scomporre le parti di noi stessi che ostacolano la nostra felicità. Spesso preferiamo aggrapparci alle nostre credenze o realizzare un’idea di “perfezione” piuttosto che essere veramente felici, quindi continuiamo a trascurare l’esplorazione di noi stessi.

Lo stadio della calcinazione rappresenta lo stadio della nostra vita in cui iniziamo a rompere i nostri ego, il dubbio, la testardaggine, il comportamento di auto-sabotaggio, l’orgoglio e l’arroganza, e li mettiamo da parte in modo da poter scoprire cosa c’è sotto.

2. Scioglimento

Una volta scomposte tutte le caratteristiche della nostra personalità che erano di intralcio, ci rimane il processo di dissoluzione che è l’inizio della sensazione di minor identificazione con il nostro ego. Una volta che siamo liberi dal nostro orgoglio o insicurezza, possiamo fare un passo indietro e osservare veramente le nostre qualità positive e negative con imparzialità.

In questa fase, la nostra incapacità di assumerci la responsabilità dei nostri molti difetti, la nostra ritrosia nell’essere sinceri con noi stessi e altre tensioni interne emergono in superficie, facendoci diventare consapevoli di come il nostro comportamento potrebbe influenzare gli altri e gli eventi futuri. Questo è l’inizio della maturità spirituale e il processo di risveglio spirituale . A volte questa fase di trasformazione è causata accidentalmente da malattie e disgrazie che ci inducono a prestare davvero attenzione a ciò che stiamo facendo, sbalzandoci fuori dai nostri schemi di evitamento.

3. Separazione

La separazione è la fase in cui rendiamo i nostri pensieri ed emozioni più definiti, isolandoli da altri pensieri ed emozioni. Un semplice esempio è il nostro tentativo di liberare il nostro cuore dal risentimento mentre proviamo a perdonare qualcuno.

Il processo di separazione implica diventare veramente consapevoli dei nostri sentimenti autentici per una persona o per noi stessi. In questa fase, scegliamo di provare la nostra rabbia, frustrazione o delusione nei confronti di un altro o di noi stessi, piuttosto che tornare alla vecchia abitudine di “perdonare” o “dimenticare” ipocritamente perché è la cosa “giusta” o più comoda per fare.

La separazione è strettamente intrecciata con il lavoro sull’ombra, in quanto dobbiamo permettere a tutti i sentimenti e pensieri dentro di noi di emergere fianco a fianco. Questo ci aiuta a isolare particolari elementi del nostro personaggio al fine di vederli e valutarli onestamente.

4. Congiunzione

Dopo la purificazione e il chiarimento delle prime tre fasi, dobbiamo combinare correttamente gli elementi rimanenti dentro di noi attraverso il processo di “Congiunzione”.

Mentre nel passaggio precedente abbiamo separato e imparato a distinguere tutti i sentimenti e i pensieri separati dentro di noi, la congiunzione fornisce lo spazio interiore – il sobbollire – che è necessario per accettare veramente e onestamente tutte le parti del nostro sé autentico. Quando sperimentiamo questo stadio dell’alchimia spirituale, tutti i nostri pensieri e sentimenti inconsci si riversano in superficie e nella luce della consapevolezza cosciente.

In questa fase, il ricordo di sè, l’introspezione, la solitudine e la meditazione sono particolarmente utili.

5. Fermentazione

La fermentazione è l’ inizio del nostro processo di rinascita. Questa fase può essere paragonata alla morte dell’uva, che diventa quindi la nascita del vino. Mentre le prime quattro fasi riguardavano il lavorare con aspetti della nostra vecchia personalità, nella fase della Fermentazione iniziamo a sperimentare momenti del nostro sè più “raffinato”.

La fermentazione, in alchimia spirituale, avviene in due parti: putrefazione e spiritualizzazione . La putrefazione è la decomposizione di noi stessi; il processo di morte interiore mediante il quale i vecchi elementi delle nostre menti consce e inconsce sono autorizzati a decomporsi. (Alcuni chiamano questo stadio la notte oscura dell’anima , in quanto può essere seguito da fastidiosi sentimenti come la depressione.)

D’altra parte, la spiritualizzazione è il palcoscenico in cui iniziamo a guardare il mondo sotto una nuova luce. Con la giusta guida e con un solido lavoro interiore, la Spiritualizzazione implica lasciar andare tutti gli aspetti di noi stessi e delle nostre vite che non servono alla nostra trasformazione spirituale. Questo è quando assaggiamo momenti di grande pace interiore e quiete.

6. Distillazione

Una volta che abbiamo iniziato la nostra Spiritualizzazione, dobbiamo trovare un modo per continuare a integrare tutte queste realizzazioni spirituali nelle nostre vite, per consentire loro di diventare permanenti. La distillazione è il livello di ulteriore purificazione nell’alchimia spirituale.

Un esempio di distillazione è trovare il modo di vivere in uno stato di pace interiore, anche nelle circostanze più banali o più tese. Con una pratica ripetuta di morire costantemente e rinascere nel momento presente, senza entrare di nuovo nelle abitudini, nelle identificazioni e nei cicli della mente, sperimentiamo una trasformazione interiore forte e profonda . In Oriente, questo è ciò che viene principalmente definito come autorealizzazione o “illuminazione”.

Alcune pratiche come presenza, meditazione, yoga e autoindagine sono utili in questa fase.

7. Coagulazione

Simile alla capacità del sangue di formare coaguli e smettere di sanguinare, la coagulazione è il momento in cui “raggiungiamo la quiete” o, in altre parole, siamo diventati liberi dalla mente e abbiamo permesso alla nostra coscienza o Anima di connettersi con la Materia Prima: lo Spirito.

Il punto d’incontro tra due opposti come il sé spirituale e la materia prima, il paradiso e l’inferno, la vita e la morte, è il punto in cui l’esistenza diventa autocosciente. Questo è il momento in cui le nostre vite sono senza dualità; quando la materia diventa Spirito – o lo Spirito si manifesta in forma materiale.

Nella fase della coagulazione, l’universo fisico non è separato dalla mente o dalla realtà spirituale; ne è un riflesso.

Il più grande successo dell’Alchimia spirituale è creare un’interrelazione tra mente e materia, tra sé e il mondo. Incarna l’unione degli opposti, la trascendenza della divisione e l’Unità di tutti gli esseri.

Spero che questo articolo abbia contribuito a spiegare questo straordinario argomento in modo più approfondito e ad illuminare la tua comprensione.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

storia dei due lupi
La VERA storia dei due lupi

Ascolta “La VERA storia dei due lupi” su Spreaker. C’è un’antica parabola che potresti aver sentito. Dice così: Un giorno un vecchio cherokee si siede con

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.