Superamento crisi esistenziale. Alcuni cambiamenti nella vita possono scuoterti fino al midollo. Altri ti lasciano con profonde domande su quale sia lo scopo della tua vita. Quando questi sentimenti ti prendono, potresti sperimentare una crisi esistenziale.
La crisi esistenziale è una normale fase di transizione che molte persone sperimentano. Quando qualcosa nella tua vita ad un certo punto ti fa riflettere sulla morte – se qualcuno nella tua vita viene a mancare, se cadi vittima di una malattia o qualcosa di simile – potresti iniziare a farti domande su che sei realmente e qual è il significato della tua esistenza.
Ma non disperare. Il superamento della crisi esistenziale è fattibile. Nella seguente carrellata di domande e risposte, condividerò con te sei modi per superare questi sentimenti e ripristinare l’equilibrio nella tua vita.
Cosa significa avere una crisi esistenziale?
Con le crisi esistenziali, di solito c’è un punto di svolta e un momento di consapevolezza che è spesso collegato alla preoccupazione per la morte. Questo punto di svolta fa sì che le persone riflettano e mettano in discussione il significato della loro vita.
Guardano cosa stanno facendo e perché lo stanno facendo. Possono provare profondi sentimenti di insoddisfazione riguardo a dove si trovano attualmente. Questo sia a livello materiale che spirituale.
Possiamo tenere a bada l’idea della morte per molto tempo ma, in particolare con la pandemia di coronavirus, la morte ha guadagnato il centro focale dei pensieri per molte persone. È come se fino ad oggi avessero corso su una ruota per criceti ogni giorno, cercando solo di mettersi al passo. Ma poi, all’improvviso, la pandemia ha fermato quella ruota.
La gente ha rallentato abbastanza da iniziare a chiedersi: “Perché sto correndo affannosamente su questa ruota? Sono sicuro di correrci dentro per scelta? Perché continuo ad andare avanti? La gente ha iniziato a mettere in discussione le cose che, fino ad oggi, ha fatto in modo meccanico. E queste domande, in un modo o nell’altro, si incagliano quasi sempre sul medesimo scoglio: “qual è il significato della vita?”
Una crisi esistenziale non è la stessa cosa di ansia e depressione. Sono paragonabili perché le persone spesso provano sentimenti simili, ma una crisi esistenziale di solito ha qualche fattore scatenante.
Cosa può causare una crisi esistenziale?
Di solito si tratta di un evento che comporta una battuta d’arresto, tra cui:
- Morte di un genitore o di un’altra persona cara.
- Malattia
- Improvviso cambiamento delle circostanze, come la perdita del lavoro o l’attuale situazione politico-sanitaria.
- Salute o cambiamenti di vita legati all’età, come figli ormai grandi che lasciano la casa.
Quali sono i segni che stai vivendo una crisi esistenziale?
Potresti soffrire di depressione, ansia o sentirti demotivato. Potresti iniziare a fare molte domande, ad esempio perché stai facendo il lavoro che stai facendo. Potresti provare rimpianto per le scelte passate o, semplicemente, domandarti se la vita è solo lavoro, cibo e divertimento o c’è dell’altro.
Come affrontare una crisi esistenziale?
Ci sono molte cose che puoi fare per il superamento di una crisi esistenziale.
1. Modifica il tuo punto di vista
Ciò che innesca il malessere sono principalmente le tue credenze, ovvero le lenti attraverso cui percepisci le cose intorno a te in generale e questa esperienza in particolare. Invece di pensare alla situazione come a una crisi o qualcosa di brutto, considerala un’opportunità per apportare cambiamenti che aumenteranno la tua felicità, ti porteranno a una crescita interiore o ad un risveglio spirituale.
2. Tieni un diario della gratitudine
Tieni un diario della gratitudine sulle cose di cui sei grato che aggiungono e che in passato hanno aggiunto significato alla tua vita. Individuare dove vuoi veramente spendere le tue energie, il tuo tempo e i tuoi sforzi può richiedere un po’ di ricerca dell’anima. Scrivendo le cose che ti piacciono e trovi significative, puoi capire cosa vuoi cambiare.
3. Connettiti con le persone
Una crisi esistenziale può verificarsi quando ti senti disconnesso dalle persone nella tua vita. Ristabilire le connessioni può aiutarti a sentirti più radicato. È ovvio che in questo periodo non è molto facile tornare a socializzare ma è sufficiente riallacciare i rapporti con due o tre persone, non necessariamente con una folla. Quindi rivolgiti ad amici e familiari e parla con altre persone che hanno avuto esperienze simili.
Se questi sentimenti durano per più di un paio di mesi o portano a una situazione stagnante che senti di non poter superare con le tue sole forze, mettiti in contatto con un esperto. Avere qualcuno che ti aiuti a superare queste emozioni riattivando le tue risorse interiori è importante.
4. Pratica la consapevolezza
Dedica più tempo alle cose che ti fanno sentire bene. Porta la consapevolezza in queste esperienze assaporandole con tutti i tuoi sensi. Praticare la consapevolezza è un modo molto efficace per ricostruire un quadro di riferimento interiore solido e a prova di depressione.
5. Reindirizza la tua energia
Con la pandemia, la carriera di molte persone ha subito dei rallentamenti. Questo cambiamento li ha aiutati a capire che stavano canalizzando la maggior parte del loro tempo, energia e significato nella loro carriera. Quindi, nel momento in cui hanno avuto più tempo libero, hanno cominciato a vedere il vuoto nelle loro vite.
Ecco perché reindirizzare la tua energia aiuta. La tua carriera è una parte importante della tua vita, ma è solo una parte. Concentra l’energia anche sulle tue relazioni e sui tuoi hobby per raggiungere un migliore equilibrio.
È simile a ciò che accade quando una persona mette tutte le sue energie in una relazione e poi divorzia. Deve ristabilire l’equilibrio concentrandosi maggiormente su amici, hobby e lavoro. Un equilibrio tra tutti gli aspetti della nostra vita può farci andare avanti quando una parte di essa vacilla.
6. Non soffermarti sul passato
Le persone possono diventare molto depresse quando iniziano a guardare al passato. Ma il passato non possiamo cambiarlo. Il motto deve essere sempre: “Non guardare indietro. Non stai andando da quella parte. ” Invece di guardare indietro e rimpiangere quello che è successo, guarda avanti nella direzione che vuoi che la tua vita prenda. Il superamento di una crisi esistenziale non può avvenire nel passato
Se fino adesso hai messo davanti a tutto il lavoro, la famiglia e i bisogni degli altri, è forse arrivato il momento di cominciare a capire quali sono i tuoi reali bisogni.
Come posso aiutare una persona cara che sta vivendo una crisi esistenziale?
Offrire supporto non giudicante è un ottimo modo per aiutare qualcuno nel superamento della crisi esistenziale. Riconosci quello che sta passando la persona, fai notare quello che stai osservando e non essere critico. Puoi anche offrirti di aiutarli a seguire un percorso di benessere interiore.
A volte, c’è un luogo comune associato alla crisi esistenziale: che è una cosa negativa. Ma questo periodo può anche significare opportunità, crescita e reindirizzamento verso le cose per le quali ti senti bene nella vita.