A cosa serve l’ipnosi? L’ipnosi è un mezzo per mettere la persona nelle condizioni di autodeterminare il proprio benessere. Quindi, se vogliamo essere pignoli, l’ipnosi aiuta il soggetto a recuperare e utilizzare le proprie risorse individuali per risolvere un problema, un blocco, superare un limite, liberarsi da una cattiva abitudine, potenziare un’abilità ecc.
Infatti, anche la comunità scientifica ufficiale, ha ormai appurato che tutta l’ipnosi è in realtà autoipnosi. E l’ipnotista è semplicemente una guida, una specie di sherpa, che aiuta la persona a sfruttare le proprie peculiari potenzialità. E il bello dell’ipnosi è che niente viene immesso dall’esterno: tutto ciò che si utilizza in ipnosi serve e appartiene già al soggetto, nonostante quest’ultimo spesso ignori di possedere meraviglie dentro di sé.
Ipnosi, a cosa serve e che cos’è?
L’ipnosi è uno stato mentale simile alla meditazione in cui le persone sperimentano maggiore attenzione, concentrazione e facilità al cambiamento. Sebbene l’ipnosi sia spesso descritta come uno stato simile al sonno, è meglio espressa come uno stato di attenzione focalizzata , capacità di cambiamento intensificata e intuitività vivida. Le persone in uno stato ipnotico spesso sembrano assonnate e assenti, ma in realtà sono in uno stato di iper-consapevolezza.
Sebbene ci siano molti miti e idee sbagliate, l’ipnosi che serve veramente è un processo molto reale che può essere utilizzato come strumento per ottenere il benessere interiore. L’ipnosi ha dimostrato di avere benefici in ogni campo della vita quotidiana, del benessere e anche della spiritualità.
Tipi di ipnosi
Ci sono diversi modi in cui l’ipnosi può essere utilizzata:
- Ipnosi guidata: questa forma di ipnosi serve alla guarigione e prevede l’uso di suggerimenti verbali per aiutare la persona ad entrare in ipnosi. Viene utilizzata per facilitare la guarigione da paure, fobia, blocchi emotivi, per migliorare le prestazioni artistiche e per gestire il dolore.
- Ipnosi regressiva: l’ipnosi regressiva è una forma di ipnosi guidata con la quale è possibile rielaborare e disinnescare ricordi di esperienze traumatiche o esplorare vite precedenti.
- Autoipnosi: l’autoipnosi è un processo che si verifica quando una persona auto-determina uno stato ipnotico. È spesso usato come strumento di auto-aiuto per controllare il dolore o gestire lo stress.
Quando serve l’ipnosi?
Perché una persona potrebbe decidere di provare l’ipnosi? In alcuni casi, le persone potrebbero cercare l’ipnosi per aiutarsi ad affrontare il dolore cronico o per alleviare il dolore e l’ansia causati da procedure mediche come la chirurgia o il parto.
Le seguenti sono solo alcune delle applicazioni in cui l’ipnosi serve:
- Benessere generale
- Superamento di paure, fobie o blocchi emotivi
- Miglioramento delle relazioni
- Superamento di abitudini negative
- Potenziamento dell’autostima
- Miglioramento di talenti e abilità
- Riequilibrio energetico
- Regressione a vite precedenti
- Rilascio di blocchi emotivi e karmici
- Accesso a contenuti akashici e sapienza intuitiva
- Facilitazione e potenziamento della meditazione
- Accesso a stati superiori della Coscienza
L’ipnosi serve anche per aiutare le persone con cambiamenti comportamentali come smettere di fumare, perdere peso o gestire i sintomi del colon irritabile.
Efficacia dell’ipnosi
Che efficacia ha l’ipnosi? L’esperienza dell’ipnosi può variare notevolmente da persona a persona.
Alcuni individui riferiscono di provare un senso di distacco o di estremo rilassamento durante lo stato ipnotico, mentre altri sentono addirittura che le loro azioni sembrano provenire da una potente spinta intuitiva interiore. Altri soggetti possono rimanere pienamente consapevoli e in grado di svolgere conversazioni mentre sono in ipnosi.
Gli esperimenti del ricercatore Ernest Hilgard sull’ipnosi e a cosa serve, hanno dimostrato come l’ipnosi possa essere utilizzata per gestire efficacemente il dolore. Dopo aver istruito un individuo ipnotizzato a non sentire dolore al braccio, il braccio del partecipante è stato quindi immerso in acqua ghiacciata. Mentre gli individui non ipnotizzati dovevano rimuovere il braccio dall’acqua dopo pochi secondi a causa del dolore, gli individui ipnotizzati erano in grado di lasciare le braccia nell’acqua ghiacciata per diversi minuti senza provare disagio.
Indicazioni sull’ipnosi
Mentre molte persone pensano di non possedere alcuna capacità di entrare in ipnosi, la ricerca ha dimostrato che un gran numero di persone è più abile di quanto creda. La ricerca suggerisce che:
- Tra il 25% e il 30% delle persone sono estremamente abili ad entrare in ipnosi.
- Il rimanente 70% degli adulti può sviluppare una capacità ipnotica sufficiente ad ottenere cambiamenti positivi o auto-guarigione.
- I bambini tendono ad essere più abili all’ipnosi.
- Le persone creative e con un carattere determinato sono molto più abili all’ipnosi.
Se sei interessato a utilizzare l’ipnosi che serve per il tuo benessere, è importante ricordare di affrontare l’esperienza con una mente aperta. Le persone che vedono l’ipnosi in una luce positiva tendono a rispondere meglio.
Malintesi e luoghi comuni errati sull’ipnosi
I malintesi sull’argomento dell’ipnosi sono comuni.
- Sebbene l’amnesia possa verificarsi in casi molto rari, le persone generalmente ricordano tutto ciò che è accaduto mentre erano in ipnosi. Tuttavia, l’ipnosi può avere un effetto significativo sulla memoria. L’amnesia post ipnotica può portare un individuo a dimenticare temporaneamente certe cose accadute prima o durante l’ipnosi. Tuttavia, questo effetto è generalmente limitato e non ha alcuna applicazione pratica.
- Sebbene l’ipnosi serve per migliorare la memoria, gli effetti sono esagerati dai media popolari. La ricerca ha scoperto che l’ipnosi può porta a un lieve miglioramento della memoria laddove la mente inconscia del soggetto ritiene di voler effettuare dei cambiamenti.
- Nonostante le leggende metropolitane e cinematografiche di persone ipnotizzate senza il loro consenso, per l’ipnosi serve la partecipazione volontaria da parte del cliente. Tuttavia, le persone variano in termini di intensità e profondità mentre sono in ipnosi.
- Mentre le persone possono avere l’impressione che le loro azioni sotto ipnosi sembrano avvenire senza l’influenza della loro volontà, un ipnologo non può farti compiere azioni contrarie alla tua volontà.
- Sebbene l’ipnosi possa essere utilizzata per migliorare le prestazioni, è bene precisare che questo miglioramento può avvenire nella misura realistica del +10% / 15%.
Molti credono che l’inventore dell’ipnosi sia stato Mesmer nei primi anni del 1800. In realtà l’ipnosi non l’ha inventata nessuno. L’ipnosi nasce con l’uomo in quanto è una funzione naturale della mente. L’uso documentato dell’ipnosi risale a migliaia di anni fa.