La stagione degli esami è in arrivo e con essa anche l’immancabile ansia da esame. E può essere utile fare qualche semplice esercizio per aiutare i nervi a rilassarsi.
Limiti di tempo, quiz con domande poco chiare, aule d’esame soffocanti. È facile comprendere perché molti si sentono stressati o sopraffatti al pensiero di dover sostenere un esame. Sentirsi stressati e ansiosi prima di un esame e sentirsi nervosi è un’emozione naturale.
È quasi impossibile imparare se ti senti costantemente stressato. Quindi…
Esploriamo tre semplici cose da fare per affrontare i livelli di ansia da esame.
1. Respira
La respirazione profonda può aiutare. Se ti senti sopraffatto dall’enorme quantità di studi che deve essere fatto prima dell’esame, fermati. Ora trova un posto tranquillo. Siediti dritto. Inspira profondamente contando fino a cinque, fermati per cinque e poi espira per cinque. Continua a ripetere questo per due o tre minuti: può calmarti e ti aiuterà a pensare chiaramente. Ora sarai in grado di lavorare in modo più efficace.
2. Esercizio fisico
Anche la più piccola quantità di esercizio fisico può aumentare la produttività, la sicurezza e ridurre il nervosismo prima degli esami. Se pensi di non avere abbastanza tempo per fare esercizio perché devi studiare – questo è un modo di pensare errato. Anche una passeggiata di 20 minuti è l’investimento perfetto per i tuoi studi.
Trova un amico che sta preparando gli esami nello stesso periodo ed esercitatevi insieme. Assicurati di non parlare di quanto siano stressanti i tuoi esami, in quanto queste conversazioni possono solo esasperare il problema. Quindi evita il discorso negativo e fai in modo che questo esercizio rappresenti un’esperienza positiva per te e il tuo amico.
3. Fai delle pause regolari
Studia per 45 minuti, quindi fai una pausa: è un buon ritmo a cui mirare. Nella tua “pausa” è opportuno meglio alzarsi e fare una passeggiata per far riprendere la circolazione sanguigna in tutto il corpo, ma puoi fare qualsiasi altra cosa che ti rilassa. L’importante è scaricare i livelli di stress tra le sessioni di studio, in modo che non diventi troppo.