È molto importante notare che, con qualsiasi nuova iniziativa, si presenta la necessità di sviluppare esperienza e di effettuare degli aggiustamenti. Ed è probabile la tua mente, strada facendo, vorrà parlarti di tutto questo. Se persisterai e sperimenterai, arriverai dove desideri con la pratica della meditazione.
Comprendi che la meditazione non è qualcosa che avverrà durante la notte o qualcosa che sarà automatico dall’inizio. Ci vuole tempo e ci vuole pratica.
Prenditi il tempo per leggere alcuni libri o visionare filmati per ambientarti con l’arte e la pratica della meditazione. In questo modo, saprai cosa aspettarti.
Inizia a concentrarti sulla respirazione durante il giorno. Quando sei frettoloso o in situazioni concitate, ti accorgi che il tuo respiro è più breve e più faticoso? Se è così, inizia concentrandoti su ogni respiro, inspirando profondamente attraverso le narici e rilasciando attraverso la bocca. Dovresti anche notare l’alzarsi e l’abbassarsi dello stomaco mentre ti concentri sulla respirazione.
Sii intenzionale riguardo alla tua meditazione. La meditazione è una pratica ed è un’abilità che si acquisisce. Deve essere praticata con intento affinché funzioni. Non si manifesterà mai da sola.
Vestiti in modo appropriato per la meditazione. Se stai cercando di intrufolarti in dieci minuti di meditazione durante l’ora di pranzo, vestito con gli abiti da lavoro, potresti trovarti in una situazione poco propizia per meditare. Fai in modo di ritagliarti uno spazio di tempo appropriato in cui puoi indossare abiti larghi e dove puoi concentrarti.
Inizia liberando dalla tensione tutte le parti del tuo corpo. Concentrati prima sui piedi e rilascia la tensione in quella zona; vai alle caviglie, ecc. Fai questo finché non hai raggiunto la cima della tua testa. Un trucco utile consiste nel contrarre e rilasciare ripetutamente i muscoli mentre si procede: si ottiene una maggiore consapevolezza del rilassamento.
Pratica le tue tecniche di respirazione insieme al rilascio di tensione nelle parti del tuo corpo. All’inizio, sembrerà difficile; tuttavia, diventerà più facile col passare del tempo. Sarai in grado di contrarre e rilasciare i muscoli e inspirare ed espirare per liberare quella tensione.
Fare un po’ di stretching prima di sedersi per meditare è un ottimo modo per far circolare il sangue ed entrare nella giusta condizione fisica.
Scegli un punto focale, se lo desideri. Per alcuni, la meditazione è fatta solo con gli occhi chiusi, mentre altri hanno bisogno di un punto focale. Il tuo potrebbe essere una foto sul muro di un ambiente o un paesaggio che ispiri serenità.
Evita il fai da te. La meditazione, come tutte le arti, si impara con l’esempio e affidandosi ad un maestro. Sarebbe un errore iniziare un percorso di meditazione semplicemente leggendo le istruzioni in un libro. Ognuno di noi è un individuo unico e ha caratteristiche uniche. Un esperto può aiutarti moltissimo, almeno all’inizio, nel trovare la tecnica di meditazione più adatta alla tua individualità.
Sii costante e coerente con le tue pratiche di mediazione. Non lasciare che le circostanze prendano il controllo della tua pratica di mediazione. In men che non si dica, mettendoci il giusto impegno, diventerai un professionista – rimani coerente.