fbpx

Ipnagogia: la chiave per una profonda scoperta di sè

Cos’è l’ipnagogia?

Sappiamo tutti che ci sono due stati di coscienza primari: la veglia e il sonno. Ma sapevi che c’è anche uno stato intermedio? Questo stato è chiamato Ipnagogia, una parola che deriva dalle parole greche “hypnos” (sonno) e “agogos” (che conduce), ovvero lo stato che conduce al sonno.

Hai mai fatto un pisolino sperimentando uno stato di torpore in cui le immagini, i colori, i suoni, persino le storie oniriche si manifestavano in modo strano nella tua mente? Ti sei mai trovato ad addormentarti e vedere un caleidoscopio di colori e forme fluttuare dentro e fuori dalla tua mente … o cose strane come cavalli che si trasformano in aerei? Queste esperienze sono ipnagogie in azione ed è probabile che si verifichi l’ipnagogia più volte alla settimana, o anche tutti i giorni prima di addormentarsi!

Quindi, come può questo insolito stato mediano della coscienza contribuire alla nostra auto-comprensione e crescita spirituale? In questo articolo, ti spiegherò come.

Tipi di Ipnagogia

A seconda che tu sia principalmente una persona visiva (orientata all’immagine), uditiva (orientata al suono) o cenestesica (orientata al corpo), la tua esperienza ipnogogica varierà.

Qui ci sono modi comuni di sperimentare l’ipnagogia:

  • Immagini  – ad esempio monocromatiche o colorate, statiche o in movimento, piatte o tridimensionali – di solito le immagini sono fugaci, ma a volte formano scene di sogno.
  • Suoni  – possono essere rumorosi o silenziosi e coinvolgere l’udito con musica, voci, frammenti di conversazione, pioggia, vento, rumore bianco, parole ripetitive, sentirsi chiamare per nome, ecc.
  • Le azioni ripetitive  – conosciute come “effetto Tetris”, quando una persona ha passato molto tempo a fare qualcosa di ripetitivo (come lavorare, giocare a scacchi, allenarsi, leggere) può trovarsi a fare la stessa cosa quando cade nello stato ipnagogico.
  • Sensazioni fisiche  – sapori, profumi, consistenze e sensazioni di freddo e calore possono essere vissute durante l’ipnagogia, così come le sensazioni di fluttuare, cadere, lasciare il proprio corpo o sentire il proprio corpo cambiare forma.
  • Processi mentali  – ai margini del sonno i pensieri cominciano a prendere una qualità fluida e libera-associativa in cui si trasformano e si evolvono in modi insoliti, astratti e innovativi, non influenzati dall’ego.
  • Paralisi del sonno  – l’incapacità temporanea di muoversi può, in alcuni casi, accompagnare l’ipnagogia, tuttavia, mentre questo stato può essere allarmante, è in realtà innocuo

È anche possibile (e comune) sperimentare molteplici forme di ipnagogia. Ad esempio, potresti visivamente recuperare un ricordo della giornata che si trasforma davanti agli occhi in una serie di sensazioni e suoni. Le combinazioni sono illimitate.

Oniromanzia, Salvador Dali e lo Yoga dei sogni

Nel corso della storia, ci sono stati molti scrittori, artisti e filosofi che hanno usato l’ipnagogia come un modo per attingere a nuove idee, intuizioni e persino invenzioni.

L’artista Salvador Dali, la scrittrice Mary Shelley (autrice di Frankenstein) e l’inventore Nikola Tesla sono alcune delle figure storiche più importanti che hanno usato (consapevolmente o inconsapevolmente) l’ipnagogia per stimolare nuove idee. Salvador Dali, ad esempio, era solito sedersi tenendo una chiave tra le mani e svegliarsi quando l’oggetto cadeva e colpiva il pavimento. Questo improvviso risveglio gli permetteva di uscire rapidamente dal sonno ipnagogico e di scrivere i pensieri e le immagini che erano balenate nella sua mente.

Nel Buddhismo tibetano, gli stati ipnagogici sono usati come un modo per praticare lo “yoga dei sogni“. Lo yoga del sogno è una forma di pratica spirituale basata sulla premessa che gli stati onirici possono essere usati per allenare la mente e per migliorare la consapevolezza spirituale. Questa autodisciplina può contribuire all’esperienza dell’illuminazione.

Nell’età moderna, c’è una nicchia di persone che si riferiscono a se stessi come Oniromanti; o individui che usano i sogni come forma di divinazione. La parola Oniromanzia deriva dal greco “oneiros” (sogno) e “manteia” (profezia). Queste persone comunemente usano e interpretano i sogni come un modo di profetizzare il futuro.

Persino gli psicologi come Carl Jung e Sigmund Freud hanno avuto un intenso interesse nei sogni e nei loro significati potenziali. Jung era famoso per la sua passione per i sogni, e la loro connessione con l’inconscio, sin dall’infanzia.

Non posso garantire personalmente l’aspetto divinatorio dei sogni (sebbene sebbene molte persone facciano spesso sogni profetici). Inoltre, credo che la previsione del futuro sia una grande distrazione sul cammino spirituale, a meno che non sia accompagnata da un lavoro fondato sul momento presente. Questo è il motivo per cui il mio approccio ai sogni e all’ipnagogia è specificamente mirato alla crescita personale. Senza capire te stesso, non andrai molto lontano. 

Come usare l’ipnagogia per esplorare la tua mente inconscia

Nei secoli, l’ipnagogia è stata spesso usata come un modo per stimolare la creatività. Ma, in modo simile ai buddisti tibetani, a Carl Jung e alla sua tecnica di “Immaginazione attiva”, l’ipnagogia può essere utilizzata anche per una profonda scoperta introspettiva.

Cercando di trovare modelli, interpretando le immagini che sorgono e entrando in contatto con gli aspetti frammentati di te stesso, l’ipnagogia è una potente forma di auto-esplorazione, con il potenziale di unirti alla Totalità dell’Anima e al fine ultimo.

La mente inconscia è la parte del nostro cervello che contiene tutto ciò che abbiamo sepolto e dimenticato: ricordi, meccanismi di difesa, ferite, paure ancestrali, forze archetipiche e contenuti akashici.

Nello stato ipnagogico siamo in grado di osservare la nostra mente inconscia e il suo contenuto mentre comincia ad affiorare in superficie.

Se vuoi imparare un modo semplice ed efficace di usare l’ipnagogia per esplorare il tuo inconscio, pratica il metodo esposto qui sotto:

1. Imposta un’intenzione – “Prepara” la tua mente prima di andare a dormire o fare un pisolino pomeridiano. Puoi farlo pensando costantemente a cosa vuoi esplorare circa 20-30 minuti prima di andare a riposare. Ad esempio, la tua intenzione potrebbe essere quella di scoprire perché cerchi di avere controllo su tutto, quale schema mentale sta bloccando la tua felicità, ciò che il tuo sesto senso vuole dirti, o qualsiasi cosa abbia a che fare con te come persona. Trovo che sia utile chiarire l’intenzione e sintetizzarla in una frase. Puoi anche scrivere questa frase su un pezzo di carta se ti aiuta. Ad esempio, l’intenzione sintetizzata potrebbe essere “Voglio capire perché attraggo sempre i partner sbagliati”, “Voglio scoprire come allargarei miei confini sociali”, “Voglio scoprire perché mi sento così infelice e perso” ecc.

2. Trova qualcosa per registrare la tua esperienza  – Prima di entrare in ipnagogia, trova un quaderno, un diario, un blocco per schizzi o un registratore vocale e posizionalo accanto al tuo letto / divano / sedia.

3. Imposta un allarme dolce – in media ci vogliono da 10 a 20 minuti per addormentarsi. Quindi prenditi un momento per considerare quanto tempo ti ci vuole in media per addormentarti. Ti addormenti velocemente? In questo caso potresti voler impostare l’allarme sul tuo telefono o orologio a 10 minuti. Se impieghi molto tempo ad addormentarti, prova a impostare l’allarme su 20 minuti. Con l’esperienza e la valutazione di quanto sei stanco in anticipo, sarai in grado di adattare abilmente l’allarme alla quantità di tempo che ti serve.

4. Fai un pisolino  – Ricorda, la tua intenzione non è quella di addormentarti, (anche se ciò accade, non ti preoccupare, può richiedere pratica!). Sdraiati sul tuo letto, divano o qualsiasi cosa sia comoda e rilassati. Lascia che il tuo corpo e la tua mente entrino in un torpore soffice e confuso. Rilassati e lasciati andare completamente.

5. Osserva la tua mente  – Non è sempre possibile osservare con chiarezza la tua mente, in particolare quando la tua coscienza sta svanendo, ed è per questo che questo passaggio richiede pratica. Puoi usare la sensazione del tuo respiro o del tuo petto che si alza e si abbassa per aiutarti ad ancorarti alla consapevolezza mentre noti cosa sta succedendo.

6. Tempo per registrare!  – Ad un certo punto la sveglia suonerà. Una volta che ti sei svegliato, registra ciò che hai sentito, visto, provato o sperimentato. Fallo in fretta per non dimenticarlo.

7. Interpretazione  – Rifletti su ciò che hai scritto, disegnato o registrato. Quali sono i primi pensieri o sentimenti che ti vengono in mente? Se provi una forte reazione fisica o emotiva, hai trovato la giusta interpretazione. La tua interpretazione ti ispira, ti eccita o ti sciocca? Se è così, con molta probabilità hai interpretato correttamente. Il modo migliore per dire se hai interpretato correttamente le immagini dei sogni è il livello di energia che c’è dietro. In altre parole, se la tua interpretazione sembra piatta, noiosa o senza vita, è probabilmente sbagliata. Ma se ti sembra viva ed elettrizzante, hai probabilmente trovato la tua risposta.

Inoltre, ricorda che le immagini ipnagogiche possono essere molto astratte o molto dirette – è piuttosto imprevedibile. A volte ci vuole un po’ per interpretare ciò che hai vissuto. A volte il materiale della tua mente non sarà rilevante per la tua domanda o intenzione. Continuare a praticare. Spesso immagini, parole, suoni e sensazioni possono apparire completamente estranei alla tua domanda. Ma quando li rivedi qualche giorno dopo, qualcosa può “scattare” e potresti scoprire improvvisamente quanto siano pertinenti e simbolici.

8. Medita sulla tua scoperta  – Dopo aver interpretato il tuo contenuto ipnagogico, siediti e rifletti su di esso. Medita sulle sue implicazioni, lezioni e consigli. Ti incoraggio a fare un diario sulle tue esperienze con l’ipnagogia, poiché aumenterà la tua capacità di imparare e crescere con la pratica.

L’ipnagogia è un mondo affascinante, caleidoscopico e pieno di infinite possibilità. Meglio di tutti, fornisce un facile accesso al tuo inconscio. Approfittando di questo stato mentale fugace, hai l’opportunità e la capacità di risolvere problemi, ottenere una guida e sperimentare più pace e intimità con te stesso.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

Stanchezza dell'anima
Come curare la stanchezza dell’anima

Uno dei problemi più comuni per le persone che sono spiritualmente sveglie, in questa epoca storica, è la stanchezza dell’anima. Se la tua anima è stanca, puoi

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.