E’ davvero sorprendente ciò che le persone possono fare. Ma la cosa ancor più sorprendente è che pochi sanno di poterlo fare.
Negli articoli precedenti, abbiamo visto come e perché l’ipnosi è avvolta da una spessa coltre di disinformazione, miti, luoghi comuni ecc. Questo guazzabuglio di credenze e inesattezze, porta spesso le persone ad avvicinarsi all’ipnosi con l’atteggiamento mentale sbagliato.
In questo articolo, voglio aiutarti a prendere l’ipnosi per il giusto verso seguendo alcune semplici regole basate più che altro sul buon senso.
Vediamo quindi insieme cosa fare e cosa evitare quando ci si reca dall’ipnotista e, soprattutto, quale deve essere la giusta impostazione mentale.
L’ipnosi non è una “bacchetta magica”
Se pensi che l’ipnosi possa farti cadere in uno stato di totale incoscienza sei già fuori strada. Ma se addirittura pensi che l’ipnotista possa addormentarti per poi svegliarti con i tuoi problemi miracolosamente scomparsi, non solo sei fuori strada ma stai letteralmente precipitando da un viadotto! 🙂
Sicuramente l’ipnosi lavora più in fretta rispetto alle tecniche tradizionali per il benessere e l’auto-guarigione. E, al di là di questo, è bene considerare l’ipnosi come uno strumento efficace e non una bacchetta magica. Per alcuni problemi si possono ottenere risultati soddisfacenti già in una sola sessione, per altri casi occorre un percorso con tanto di compiti a casa: un percorso sicuramente breve ma dove è richiesto comunque il tuo impegno.
Si va dall’ipnotista quando c’è un problema da superare o un’abilità da migliorare
Nessuno si sognerebbe mai di chiamare un elettricista senza un problema reale all’impianto elettrico e solo perché l’elettricità lo incuriosisce. Allo stesso modo, è bene evitare di recarsi dall’ipnotista solo per curiosità o peggio “per vedere cosa succede”.
L’ipnosi è uno strumento serio che serve per superare problemi utilizzando le proprie risorse o per migliorare ad esempio una prestazione sportiva.
Anche le fenomenologie non convenzionali come la regressione a vite precedenti vanno utilizzate quando c’è da lavorare su un problema concreto e non per una mera curiosità.
Prenotare una sessione d’ipnosi solo per curiosità è il modo migliore per andare incontro a una delusione.
Piuttosto… Se l’elettricità ti incuriosisce, frequenta un corso per elettricisti; se l’ipnosi ti incuriosisce, frequenta uno dei nostri corsi d’ipnosi!
Ipnosi e aspettative non vanno d’accordo
Recarsi a una sessione d’ipnosi aspettandosi chissà quali esperienze soprannaturali o mistiche è il modo peggiore di avvicinarsi all’ipnosi. E, tra l’altro, aumenta notevolmente il rischio di rimanere delusi.
La cosa migliore è invece abbandonare l’idea di come pensi che l’ipnosi dovrebbe essere. Non rischiare di intrappolarti nel pericoloso schema del “Questo è quello che dovrei provare in ipnosi“.
L’ipnotista è una guida
L’ipnotista non ha alcun potere magico o soprannaturale. E’ semplicemente una guida, uno “Sherpa” che ti accompagna nell’esplorazione delle tue risorse inconsce per auto-determinare il tuo benessere.
Ricapitolando…
Cosa può fare l’ipnosi per te:
- Può aiutarti a creare, con la tua mente, immagini POSITIVE di potenza uguale o superiore a quelle che ti provocano sofferenza.
- Grazie a queste immagini positive può aiutarti a superare paure, insicurezze, blocchi emotivi, ansie, stress ecc.
- Può aiutarti a potenziare la tua forza di volontà. Ad esempio per seguire un programma alimentare con determinazione ed efficacia.
- Può aiutarti a gestire e attenuare il dolore fisico.
- Può aiutarti a migliorare le tue prestazioni sportive o artistiche.
- Può aiutarti nella crescita personale, nella meditazione o ad avere delle intense esperienze spirituali.
Cosa NON può fare l’ipnosi per te:
- NON può risolvere i tuoi problemi stile "bacchetta magica" senza un minimo d'impegno e collaborazione da parte tua.
- L'ipnotista NON può sostituirsi alla tua forza di volontà.
- NON può cancellare i tuoi ricordi (la cosiddetta amnesia ipnotica è solo temporanea).
- NON può addormentarti, farti perdere conoscenza o altre sciocchezze che si vedono nei film e cartoni animati.
- NON può farti dimagrire continuando a mangiare in maniera sregolata.
- NON può farti vincere una medaglia d'oro o farti passare un esame senza allenarti o studiare.
Non solo ipnosi!
Risolvere un problema legato alla sfera emotiva è un po’ come fare una riparazione meccanica. E come in ogni riparazione possono essere necessari più utensili. L’ipnosi è uno dei tanti e, in alcuni casi, al di là dell’ipnosi, può essere utile e opportuno impiegare altre tecniche. PNL, PNL3, Quantum PSI, Enneagramma, Lux Mind, Mesmerismo, R.E.I. sono tutte potenti metodologie che possono essere utilizzate in un percorso di miglioramento personale o risoluzione di un problema.