fbpx

8 tipi di conflitti interiori e come superarli

Conflitti interiori

Conflitti interiori. La tua mente e il tuo cuore spesso si trovano agli antipodi.

Vuoi fare qualcosa, ma un’altra parte di te sta urlando “LASCIA PERDERE!”

Vuoi perdonare ma non riesci a lasciar andare il rancore.

Senti che qualcosa è giusto, ma poi senti anche che è sbagliato.

Come puoi dare un senso a tutta questa confusione, a tutti questi conflitti interiori? Hai la sensazione che il tuo cervello stia fondendo e inizi a diventare ansioso.

Se senti che stai diventando un po’ pazzo, o la confusione sta diventando troppo difficile da gestire, fermati subito. Metti in pausa ciò che stai facendo, chiudi gli occhi e fai un respiro profondo. Per il minuto successivo, concentrati sul tuo respiro che entra ed esce. In questo articolo, spero di aiutarti a raggiungere la radice del tuo conflitto interiore e a trovare la pace della mente.

Cosa sono i conflitti interiori?

I conflitti interiori l’esperienza di avere opposte credenze, desideri, impulsi o sentimenti che si manifestano contemporaneamente. Nel campo della psicologia, il conflitto interno viene spesso definito “dissonanza cognitiva”, termine che si riferisce al possesso di pensieri, credenze e atteggiamenti contraddittori e incoerenti. Questa lotta mentale può verificarsi in qualsiasi momento della vita e in qualsiasi contesto come le relazioni, gli impegni di lavoro, le credenze religiose, le posizioni morali e le ideologie sociali.

Un esempio di conflitto interno potrebbe essere una persona che crede nei diritti delle donne ma condanna l’aborto. Il conflitto interno può essere spesso visto nelle relazioni in cui una persona ama il proprio partner, ma non si sente emotivamente disponibile. Nel mondo religioso, il conflitto interno si verifica spesso quando ci si trova di fronte a una dottrina o ad un insegnamento che sono difficili da conciliare con le abitudini.

Perché si verificano i conflitti interiori?

La tua peggiore battaglia è tra ciò che sai e ciò che senti.

Quando sperimentiamo qualsiasi tipo di conflitti interiori, ciò che sta realmente accadendo è che c’è un disaccordo tra il cuore e la testa.

Come dimostrato da numerose ricerche, i nostri cuori hanno il loro speciale tipo di intelligenza intuitiva. Crescendo in società che sono dominate dalla mente, diventiamo molto confusi e sconcertati quando i nostri cuori sono coinvolti nelle questioni quotidiane. È molto facile ascoltare la mente, obbedire senza scrupoli a ciò che gli altri ci insegnano e pianificare logicamente le nostre vite. Ma i nostri cuori hanno il loro speciale tipo di intelligenza, un’intelligenza non lineare, sottile e spesso molto eccentrica. Non c’è una formula o un insieme di regole che siano collegate all’intelligenza del cuore: spetta a noi entrare in sintonia con la voce interiore, che è spesso ciò che ci confonde così tanto.

La nostra intelligenza razionale è ciò che aiuta a dare alla nostra vita struttura, direzione e applicazione pratica. Ma l’intelligenza del cuore è ciò che respira vita e verità in questa nostra avventura terrena. Ignorando ciò che dice il cuore, viviamo vite senz’anima, insoddisfacenti e finte. Ma senza ascoltare la testa, viviamo nel caos assoluto.

Come possiamo ben vedere, è necessario un equilibrio.

Abbiamo bisogno di ascoltare sia il cuore che la testa, ma spesso tendiamo a far prevalere l’uno sull’altro, ed è ciò che ci fa sperimentare conflitti interiori.

Quindi perché si verificano i conflitti interiori? Succede perché ci manca equanimità ed equilibrio tra cuore e testa. Il nostro cuore dice una cosa, ma la nostra mente ne dice un’altra: ed entrambi gridano con la stessa intensità. Quando le nostre azioni non corrispondono ai nostri valori, il risultato inevitabile è una sensazione di disagio, persino di vergogna. Quindi, che cosa ascoltiamo, quando e perché? Esploreremo presto la risposta a questa domanda ma, in primo luogo, dobbiamo capire cosa crea conflitto interno.

Cosa crea conflitti interiori?

Sperimentiamo conflitti interni per una serie di motivi. Spesso, non esiste una “causa singola”, ma ci sono una serie di fattori che includono:

  • Le credenze e le regole che abbiamo ereditato dai nostri genitori
  • Le credenze religiose
  • I valori e gli ideali della società che abbiamo adottato crescendo

Molto semplicemente, più credenze mentali, ideali, aspettative e desideri abbiamo, più è probabile che subiremo conflitti interni.

Conflitti interiori come superarli

8 tipi di conflitti interiori

Esistono molti tipi diversi di conflitti interiori e cercherò di trattarne il maggior numero possibile. Presta molta attenzione a quelli in cui ti ci ritrovi.

1. Conflitto morale

Il conflitto morale sorge quando manteniamo credenze conflittuali su qualcosa che ha a che fare con la nostra etica personale. Ad esempio, un conflitto morale potrebbe verificarsi quando una persona crede nei diritti umani ma non crede nell’eutanasia. Oppure una persona potrebbe valutare di dire la verità, ma mentire per salvare la vita di un’altra persona.

2. Conflitto sessuale

I conflitti sessuali spesso si sovrappongono ad altri tipi di conflitti interiori, come conflitti religiosi o morali. Ad esempio, una persona potrebbe essere un fedele cristiano, ma scoprire di avere un orientamento sessuale che la chiesa condanna. Oppure una persona potrebbe valutare le relazioni monogame quando sessualmente è più adatta a relazioni poligame.

3. Conflitto religioso

Il conflitto religioso è abbastanza comune perché ruota attorno a credenze e convinzioni che sono molto orientate alla mente, rendendole particolarmente fragili. Esempi di conflitti religiosi potrebbero essere il credere in un Dio amorevole, ma trovare difficile accettare che questo essere “amorevole” mandi le persone all’inferno per l’eternità. O una persona che è fedelmente religiosa, ma crede anche nell’uso della marijuana medica (che è ancora classificata come una droga). Di fronte a fatti scientifici, può sorgere un conflitto religioso all’interno di una persona che apprezza sia la verità scientifica che la fede religiosa.

4. Conflitto politico

Il conflitto politico sorge quando una persona si sente divisa tra le proprie convinzioni e le convinzioni del proprio partito politico. Ad esempio, una persona può essere patriottica ma non accettare di pagare le tasse. Una persona può allinearsi con una delle parti ma non è d’accordo con il loro trattamento del sistema sanitario. Oppure una persona può non credere in un partito politico, ma sostenere un suo militante per simpatia.

5. Conflitto d’amore

Il conflitto d’amore è ciò che accade quando amiamo qualcuno, eppure vogliamo fare qualcosa che lo ferisca. Ad esempio, potremmo amare i nostri figli, ma crediamo che dobbiamo a volte punirli per educarli, il che ci fa sentire colpevoli o, a volte, persino di non desiderare di avere figli . Potremmo amare il nostro partner, ma trovare le sue abitudini intollerabili. Potremmo anche amare una persona ma renderci conto che dobbiamo lasciarla andare.

6. Conflitto di auto-immagine

L’immagine di sé è l’idea mentale che hai di te stesso, ad esempio “Il mio nome è Mario. Sono una persona paziente, amorevole e compassionevole. Sono un artista eclettico che sostiene i diritti degli animali … ecc. “Il conflitto interiore sorge quando ci scontriamo con prove che contraddicono le nostre convinzioni su noi stessi. Ad esempio, una persona che crede di essere onesta potrebbe mentire sul proprio curriculum per ottenere il lavoro dei propri sogni. Qualcuno che è orgoglioso di mangiare sano potrebbe non voler smettere di fumare. Una persona che si identifica come un empatico può provare risentimento costante nei confronti di un’altra persona. Oppure una persona potrebbe credere di essere etica, ma potrebbe apprezzare l’acquisto di prodotti fabbricati con lo sfruttamento del lavoro minorile.

7. Conflitto interpersonale

Il conflitto interpersonale si sovrappone ad altri tipi di conflitti interiori come l’immagine di sé e il conflitto d’amore. Questo tipo di conflitto si verifica nelle situazioni sociali quando vuoi essere unidirezionale, ma ti trovi a comportarti in un altro modo. Ad esempio, Sandra odia parlare di sport, ma si ritrova a dover fingere interesse per quello di cui parlano i suoi colleghi. Un introverso non ha molta energia ma crea una facciata ad alta energia per adattarsi agli altri. O qualcuno è offeso da un amico ma non dice nulla anche se lo vorrebbe.

8. Conflitto esistenziale

Il conflitto esistenziale implica sentimenti di disagio e confusione sulla vita, in particolare quando sorgono due credenze o desideri opposti. Ad esempio, odiando la vita ma amando la vita allo stesso tempo. O vuoi vivere la vita al massimo, ma non voler uscire dalla tua zona di comfort. Il conflitto esistenziale può anche essere diretto verso il mondo, per esempio, voler salvare il nostro pianeta, ma allo stesso tempo credere che sia condannato.

E’ bene notare che tutti questi esempi di conflitti interiori si sovrappongono spesso l’uno con l’altro.

Come trovare la pace della mente superando i conflitti interiori

Qual è la causa principale dei conflitti interiori? L’attaccamento a credenze, desideri e aspettative.

Molto semplicemente, tutta la nostra sofferenza si verifica quando crediamo nei nostri pensieri, invece di vederli per quello che sono veramente: fluttuazioni di energia all’interno del cervello. Controlliamo i nostri pensieri? No. Altrimenti, sceglieremmo sempre di avere pensieri felici e armoniosi. Non sappiamo nemmeno quale sarà il nostro prossimo pensiero, o quali saranno i nostri prossimi dieci pensieri perché tutti nascono spontaneamente e scaturiscono dalla mente. Se non controlliamo questi pensieri, allora come possono assumere un significato per noi se non siamo noi stessi a darglielo?

Se riesci a capire veramente quello che ho appena scritto, scoprirai che molto del tuo conflitto interiore si può già dissipare molto rapidamente. Siediti semplicemente per il tempo che desideri e prova a notare da dove vengono i tuoi pensieri. Li controlli? O … ti stanno controllando?

A parte questo, ecco alcuni suggerimenti che spero possano aiutarti a trovare più tranquillità e chiarezza:

  • Distinguere tra intuizione e paura. La voce intuitiva del tuo cuore è molto chiara, forte e senza emozioni. Mentre la voce della paura è vaga ed emotivamente carica. Impara a distinguere tra queste due voci perché sono spesso confuse.
  • A lungo termine, quale sarebbe la scelta più saggia? Quando il nostro cuore domina, tendiamo a prendere decisioni avventate e scarsamente ponderate. È qui che arriva la testa: lungimiranza. La lungimiranza è saggezza. Con la conoscenza limitata che hai adesso, quale sarebbe la decisione più saggia a lungo termine?
  • Pesare i pro ei contro. Se stai lottando per trovare la chiarezza, dividi una pagina in due parti. Elenca tutti i pro della tua decisione da un lato e i contro dall’altro.
  • Calcola la tua priorità numero uno. I conflitti interiori appare spesso quando non abbiamo una chiara priorità. Qual è la tua più grande priorità al momento? Cosa apprezzi di più?
  • Quali convinzioni errate stanno alimentando la tua confusione? Quali convinzioni false, ingannevoli, limitanti o di seconda mano stanno causando il conflitto dentro di te? Annota il tuo problema su una pagina e chiedi “Perché?” Ad esempio, potresti voler mantenere il tuo lavoro, ma anche desiderare di stare a casa con i tuoi figli. Chiedendo perché implacabilmente, potresti scoprire che credi che stare a casa con i tuoi figli ti faccia fallire e che tu abbia adottato questa credenza dalla società .
  • Sii spietatamente onesto: di cosa hai paura? La paura è sempre alla base dei conflitti interiori. Cosa sta infiammando la tua dissonanza cognitiva? Di cosa hai veramente paura? A volte scoprire la paura sottostante ti aiuta a ottenere più chiarezza e direzione.
  • Qual è il “minore dei due mali”? Se dovessi scegliere – come se avessi una pistola puntata alla testa – quale decisione prenderesti?
  • Adotta una prospettiva futura. Dal punto di vista del tuo letto di morte, cosa rimpiangeresti di più?
  • Cosa sta intralciando il flusso? Un modo semplice è esaminare ciò che causa il maggior attrito nella tua vita. Ricorda, la vita scorre senza sforzo. Sono i nostri pensieri e desideri che ostacolano il flusso. Quindi, esplora ciò che sta creando la maggior resistenza nella tua vita. Ti stai aggrappando a un vecchio relitto del passato?
  • Qual è l’approccio più amorevole? Stai onorando la tua autenticità o onorando ciò che “pensi” che dovresti fare / essere? Quale approccio o scelta è più allineata con la verità, con l’amore?
  • C’è un problema di fondo più importante? A volte i conflitti interiori problemi più profondi che devono essere esplorati per trovare una soluzione, come le auto-credenze negative, la vergogna irrisolta o le ferite infantili.
  • Rilassare la mente è un ottimo modo per sviluppare nuove prospettive. Prova a meditare, ad ascoltare musica rilassante o a praticare la consapevolezza. Spesso le migliori risposte arrivano quando non le stiamo cercando.
  • Scegli di smettere di arrovellarti. Hai bisogno di una risposta proprio in questo momento? A volte lasciare che la vita si muova nella direzione che vuole è un’opzione migliore rispetto al “forzare la sorte”. Alla fine dei conti, il conflitto non può sopravvivere senza la tua partecipazione.

Spero che questi suggerimenti possano aiutarti a trovare più tranquillità. Ricorda che è del tutto normale sperimentare conflitti interni – non c’è niente di strano. Inoltre, quando si tratta di conflitti interni le persone tendono a romanticizzare il cuore e credono che dovremmo solo ascoltare ciò che il cuore vuole. Ma questo è un approccio squilibrato: dobbiamo usare il cuore così come il cervello in modo da creare l’armonia interiore.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

Introspezione
I 7 percorsi spirituali dell’introspezione

Mescolando il misticismo orientale con la praticità occidentale, introspezione è una parola che rappresenta l’evoluzione interiore del cuore, della mente e dell’anima. In sostanza, l’introspezione non

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.