fbpx

Viviamo davvero in una profonda illusione?

illusione

La rappresentazione del mondo che la nostra mente ci propone, è reale o è frutto di un sogno?

Viviamo in una profonda illusione – quell’illusione fatta di speranze, di aspettative future, di fiducia nel domani. Sembra che l’uomo non possa esistere senza menzogne. Nietzsche afferma che l’uomo non può vivere con il vero: ha bisogno di sognare, di illudersi, ha bisogno di bugie, di credenze per tirare avanti. E Nietzsche, con molta probabilità, ha toccato il cuore del problema. L’uomo  non può convivere con la verità. Questo è un punto che deve essere compreso molto profondamente perché, se non lo comprendi, non puoi afferrare il vero significato di “Risveglio”.

La mente deve essere compresa fino in fondo – quella mente che ha bisogno di bugie, di illusioni; che non può sopravvivere con il reale, che ha bisogno di sogni. Lo sapevi che non sogni solo di notte? In questo momento stai sognando, anche se il cervello è in stato di veglia. Puoi leggere, ascoltare ma, contemporaneamente, una corrente di sogno continua a scorrere dentro di te. La mente crea continuamente sogni, rappresentazioni, fantasie, aspettative, pensieri…

Il grande sonno

Gli esperti di neuroscienze dicono che un uomo potrebbe tranquillamente sopravvivere senza dormire, ma non può assolutamente vivere senza sogni. Un tempo si pensava che il sonno fosse una necessità, ma ora la scienza moderna afferma che il sonno non è così indispensabile. Il sonno è necessario solo per poter sognare. Il sogno è la vera necessità! Se non ti è permesso di sognare, non ti sentirai affatto riposato al mattino. Ti sentirai stanco e spossato, come se avessi passato un’intera notte insonne.

Durante notte ci sono periodi di sonno profondo (sonno senza sogni) e periodi di sonno REM (sonno con sogni). C’è un ritmo ben preciso, esattamente come il susseguirsi di giorno e notte. Nella prima fase si cade nel sonno profondo per un lasso di tempo che va dai 40 ai 45 minuti. Poi arriva la fase REM, cioè la fase di sonno caratterizzata da sogni. Poi sopraggiunge nuovamente il sonno profondo e così via. Se il tuo sonno viene interrotto mentre ti trovi nella fase profonda senza sogni, al mattino non avvertirai alcun disagio. Ma se il sonno viene disturbato durante la fase con sogni, al mattino ti sentirai inevitabilmente stanco ed esausto.

La mente si nutre di sogni

Molti ricercatori hanno ampiamente dimostrato che la mente umana si nutre di sogni, il sogno è una costante necessità ma, al contempo, il sogno rappresenta l’autoinganno totale. E questo non avviene solo mentre dormiamo: anche da svegli, permane lo stesso schema. In alcuni momenti c’è un sogno che fluttua nella mente, seguono brevi momenti di pausa, poi un altro sogno comincia e così via.

Quando nella mente ci sono sogni, anche se sei intento a svolgere un’attività sarai assente. Con il corpo sei occupato. Ad esempio, sei qui. Ma la tua mente è coinvolta in uno stato di sogno, leggerai questo testo senza comprendere ciò che leggi, perché la tua mente sarà impegnata nel creare e vivere quel sogno. Se invece la mete è libera da sogni, allora puoi leggere comprendendo.

Giorno e notte, 24 ore su 24, senza sosta la mente passa dal non-sogno al sogno, poi dal sogno al non-sogno ecc. Questo è un ritmo interiore. E la mente non si accontenta di sognare, proietta anche speranze e aspettative nel futuro.

Passato, presente e futuro

Per moltissime persone, il presente è quasi sempre un inferno insopportabile. Possono sopravvivere solo grazie alla speranza che proiettano nel futuro. Si riesce a sopportare l’oggi solo perché si ha qualcosa da fare domani. Si spera sempre che succeda qualcosa domani – chi lo sa… Magari domani si spalancheranno le porte del paradiso. Ma quando verrà domani, non arriverà come un domani, arriverà come un oggi e, in quel momento, la tua mente si sarà già spostata in avanti. Vai avanti rimanendo costantemente davanti a te: questo è ciò che significa sognare. Non sei uno con il reale, non sei nel presente, sei da qualche altra parte.

A quel futuro gli appioppiamo tanti nomignoli. Qualcuno lo chiama paradiso, altri lo chiamano illuminazione, ma è sempre nel futuro. Qualcuno sta pensando in termini di ricchezza, ma quella ricchezza sarà nel futuro. Sprechi il tuo presente per ciò che non è: questo è ciò che significa sognare. Non puoi essere qui e ora. Sembra essere arduo stare nel momento.

Puoi essere anche nel passato, e questo è di nuovo sognare. Ricordi di cose che non ci sono più. E il futuro non è altro che il passato proiettato in avanti: più colorato, più bello, più piacevole, più raffinato, ma pur sempre un remake del passato.

E Nietzsche ha ragione quando sostiene che l’uomo non può vivere con la verità. Ha bisogno di bugie che vive attraverso altre bugie. Continuiamo a dire che vogliamo la verità, ma nessuno la vuole. Le nostre cosiddette verità non sono altro che bugie, belle bugie. Nessuno è pronto a vedere la nuda Realtà.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

Il viaggio dell'anima dopo la morte
Il viaggio dell’Anima dopo la morte

Una delle prime domande che di solito si pongono gli studenti sul tema della reincarnazione è: “Dove risiede l’anima tra un’incarnazione e l’altra? Si incarna

Introspezione
I 7 percorsi spirituali dell’introspezione

Mescolando il misticismo orientale con la praticità occidentale, introspezione è una parola che rappresenta l’evoluzione interiore del cuore, della mente e dell’anima. In sostanza, l’introspezione non

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.