“Senza la conoscenza di sé, senza capire il funzionamento e le funzioni della sua mente-corpo, l’uomo non può essere libero, non può governare se stesso, e rimarrà sempre uno schiavo.”
G.I. Gurdjieff
Mi trovavo a una cena di lavoro in un ristorante insieme a due miei colleghi. Il nostro cameriere, forse perchè stanco di un turno faticoso, aveva un modo di fare seccato e altezzoso.
Sembrava veramente che non vedesse l’ora di staccare per tornarsene a casa, quando nel locale entrò una giovane donna attraente. Era sola e chiese un tavolo per sè.
Il cameriere assunse improvvisamente un aspetto e dei modi come se avesse appena fatto il bagno in una pozione d’amore.
La donna, abituata ad aumentare i livelli di testosterone con uno sguardo, gli lanciò un intenso raggio di fascino sotto forma di un sorriso accecante. Non avevo mai visto un uomo così imbambolato dalla bellezza femminile. Tutta la sua superbia professionale si sciolse mentre si trasformava in un cagnolino scodinzolante.
Il resto della serata fu una macchietta comica di cameriere distratto, donna fatale, vini eccellenti e, purtroppo, conti salati…
Come è facile premere i pulsanti emozionali!
Il cameriere, come tanti altri in quel ristorante, aveva una risposta meccanica automatica a questa donna. Il pulsante desiderio / invidia viene spinto abbastanza velocemente e ha poco a che fare con il modo in cui crediamo di dover “rispondere”. Queste risposte non sono quelle pensanti ma quelle emozionali.
Questa era solo un’ovvia illustrazione d’esempio di ciò che accade in ogni momento del nostro quotidiano. Gran parte della vita è vissuta meccanicamente:
- ascolti una certa canzone, il tuo cervello fa click e cominci a sentirti come quando l'hai ascoltata per la prima volta;
- tuo marito / tua moglie si comporta in quella certa maniera, il tuo cervello fa click e improvvisamente ti senti ribollire di rabbia o gelosia;
- senti la parola "cioccolato", il tuo cervello fa click e subito ti viene l'acquolina in bocca;
- vedi un animaletto innocuo, il tuo cervello fa click e istantaneamente hai una reazione fobica;
- sei al check-in dell'aeroporto, il tuo cervello fa click e vieni assalito dalla paura di volare;
- devi parlare o esibirti di fronte a un pubblico, il tuo cervello fa click e in un batter d'occhio ti si azzerano la salivazione e la memoria;
E l’elenco prosegue all’infinito… I vecchi schemi di “programmazione” vengono riprodotti fino in fondo. Deve essere proprio così? Sì, ma solo nella misura in cui è utile.
Automatismi buoni e automatismi cattivi
Gran parte della vita deve essere gestita automaticamente.
Se sei un automobilista, spero che tu sia stato ‘programmato’ per fermarti automaticamente quando vedi un semaforo rosso.
Qualcuno ti parla nella tua lingua madre e automaticamente, o “meccanicamente”, rispondi alle loro parole capendo all’istante il loro significato.
Per rendere la vita più facile, gran parte di essa deve essere meccanica e automatica.
Ma se tutto ciò che siamo e facciamo è una matrice di pulsanti on / off, allora che fine fa il tuo libero arbitrio? Dov’è la possibilità di uscire dai tuoi condizionamenti? Come possiamo evitare di ridurci a robot che reagiscono prevedibilmente agli stimoli del nostro ambiente socio-culturale?
Il primo passo per comprendere
Gli scienziati chiamano questa risposta automatica agli stimoli ambientali “pattern”: come un forte rumore o un profumo, ad esempio, producono una risposta corrispondente all’interno di te.
Alcune combinazioni di pattern sembrano essere “cablate” – cioè siamo nati completamente equipaggiati con loro. I bambini piccoli sanno come succhiare il latte da un capezzolo senza dover essere istruiti. Questo modello è istintivo e preconfezionato.
Ma molte combinazioni di pattern sono apprese. Ogni parola che stai leggendo è un modello che corrisponde nella tua mente a una risposta o un’associazione che hai con la parola, in modo da poter creare un significato compiuto da ciò che leggi.
Se qualcuno ti passa la giacca mentre esci, istintivamente tendi le braccia per indossarla. Ma se porgi una giacca a un neonato, non saprà di indossarla perché quel modello (quel pattern) non è ancora stato appreso.
È molto utile la combinazione di pattern, anche essenziale. Ma quando si creano dei pattern laddove non sono necessari, sviluppiamo problemi.
La risposta sbagliata allo stimolo sbagliato
Il pattern è, per necessità, un processo automatico dove non è contemplata la scelta. Per essere flessibili, dobbiamo avere la capacità di rispondere in molti modi diversi.
Devi, ad esempio, avere la possibilità di SCEGLIERE se arrabbiarti o stare calmo quando qualcuno ti taglia la strada o ti suona il clacson mentre guidi nel traffico. Abbiamo bisogno di questa flessibilità.
Se subisci una delusione d’amore, devi limitare il tuo giudizio alla persona che ti ha deluso. Ma se cominci a considerare tutte le donne o tutti gli uomini della terra sentimentalmente disonesti a prescindere, allora sei nei guai.
Il cervello spesso sbaglia per eccesso di prudenza generalizzando eccessivamente: facendo cioè di tutta un’erba un fascio l’apprendimento che riceve. Può essere utile – tranne quando funziona contro di te.
Ad esempio, se un bambino succhia latte da un seno, questo è un perfetto pattern utile. Se succhia il latte da un biberon, il pattern continua ad essere utile perché funziona ancora per nutrire il bambino, quindi va bene. Ma se il bambino si infila il dito nella bocca e tenta di succhiare il latte dal dito, questo è uno schema errato perché non funziona.
Tutti i malesseri emotivi nascono da pattern difettosi
Possiamo vedere la corrispondenza di pattern difettosi, che si attivano e disattivano automaticamente, in persone che hanno blocchi emotivi. Una persona, ad esempio, può sentirsi non amata o disprezzata dai genitori e sviluppare, da adulta, la convinzione di non essere meritevole dell’amore o della considerazione di nessuno. Ha preso un pattern e, operando una generalizzazione, lo ha applicato malamente a tutte le situazioni della vita .
La depressione può, da un certo punto di vista, essere considerata una collezione di pattern difettosi. Ed è per questo che qualcosa che altri potrebbero vedere come “buona” può avere un impatto negativo su una persona depressa. A causa del loro stile di ragionamento pessimistico, delle ipotesi negative sul mondo e della tendenza ad evocare ricordi infelici piuttosto che felici, le persone depresse rispondono in modo diverso alla vita rispetto a come farebbero normalmente.
I notiziari, trattando solo cronache di fatti negativi, instillano in tutti noi un altro pattern difettoso.
Persino alcuni malesseri fisici sono combinazioni errate
Quindi, tutte le limitazioni provocate da blocchi emotivi, possono essere viste come corrispondenze di pattern errati. Non esiste un’associazione naturale tra prendere un ascensore e avere una crisi d’ansia: questo modello errato viene appreso.
Ma alcuni problemi fisici sono anche causati da corrispondenze errate di pattern. Un’allergia, ad esempio, è la risposta dell’istamina che si attiva quando non è realmente necessaria a causa di un certo innesco come noci, pelo di gatto, polline ecc.
Per questo motivo molte risposte automatiche negative sono state classificate come “allergie emozionali”.
E possiamo vedere la connessione tra i pattern difettosi sia nel corpo che nella mente emotiva.
La corrispondenza del pattern difettoso avviene al di fuori del pensiero logico
L’ipnosi e l’autoipnosi possono aiutarci a cambiare le combinazioni di pattern inutili. L’ipnosi può anche essere incredibilmente efficace per le allergie e per le persone che credono di essere state esposte ad allergeni, anche quando non avrebbero potuto produrre una risposta allergica!
Il motivo alla base dell’efficacia dell’ipnosi per la modifica delle corrispondenze di pattern inutili e l’allentamento delle allergie è lo stesso motivo per cui la corrispondenza dei pattern avviene automaticamente. La corrispondenza del modello avviene al di fuori di ciò che è normalmente considerato ‘pensiero logico’.
Questo perché quando hai bisogno di padroneggiare un apprendimento, esso deve diventare automatico cioè passare dal livello logico a quello emozionale / inconscio. Quando imparo un nuovo brano sulla chitarra, ad esempio, dopo un po ‘diventa più facile suonarlo senza pensare .
Non sempre è necessario che le persone sappiano perché sono nate le loro corrispondenze errate per aiutarle.
Un’idea insolita per migliorare la conoscenza di sé
Nella nostra epoca moderna, abbiamo finito per temere di “essere offesi”, come se causare offesa fosse la cosa peggiore possibile. Ma ogni volta che ti senti offeso, c’è l’opportunità di osservare come funzionano i tuoi automatismi e acquisire una certa conoscenza di sé.
Questo è il motivo per cui gli insegnanti spirituali del passato a volte causavano intenzionalmente offesa, sconcerto o rabbia nei loro studenti: per mettere meglio a nudo il “funzionamento degli automatismi”. Questa è un’idea insolita per molti occidentali interessati alle idee spirituali e può sembrare sgradevole a causa della mancanza di familiarità con essa.
Più osserviamo noi stessi, i nostri pulsanti e i nostri automatismi, più autoconoscenza acquisiamo.
E’ importante capire che la vera libertà nella vita implica essere in grado di osservare se stessi per quello che realmente si è e di scegliere, almeno in certe situazioni, quali pulsanti spingere piuttosto che aspettare che qualcun altro li spinga al posto tuo.