Il risveglio spirituale a volte è doloroso perché hai evitato mille e un dolore nella tua vita. Evitandoli non puoi distruggerli: continuano ad accumularsi. Continui a ingoiare i tuoi dolori; ma essi rimangono nel tuo organismo. Ecco perché il risveglio spirituale è doloroso: quando inizi a crescere, quando decidi di crescere, devi affrontare tutti i dolori che hai represso. Non puoi semplicemente bypassarli.
Sei stato educato in modo sbagliato. Sfortunatamente, fino ad ora, non è esistita una sola società sulla terra che non sia stata repressiva nei confronti del dolore. Tutte le società dipendono dalla repressione. Due cose reprimono: una è il dolore, l’altra è il piacere. E reprimono il piacere anche a causa del dolore. Il loro ragionamento è che se non sei troppo felice non diventerai mai troppo infelice; se la gioia viene distrutta, non sarai mai nel profondo del dolore. Per evitare il dolore evitano il piacere. Per evitare la morte evitano la vita.
Un approccio diverso
E c’è una logica in questo. Entrambi crescono insieme: se vuoi avere una vita di estasi dovrai accettare molte agonie. Se vuoi le vette dell’Himalaya allora avrai anche le valli. Ma non c’è niente di sbagliato nelle valli; il tuo approccio deve solo essere diverso. Puoi goderti entrambi: la vetta è bellissima, così come la valle. E ci sono momenti in cui ci si dovrebbe godere la vetta e ci sono momenti in cui ci si dovrebbe rilassare a valle.
La vetta è illuminata dal sole, è in dialogo con il cielo. La valle è buia, ma ogni volta che vuoi rilassarti devi spostarti nel buio della valle. Se vuoi avere picchi, dovrai far crescere le radici nella valle: più profonde saranno le tue radici, più in alto crescerà il tuo albero. L’albero non può crescere senza radici e le radici devono muoversi in profondità nel terreno.
Dolore e piacere sono parti intrinseche della vita. Le persone hanno così tanta paura del dolore che reprimono il dolore, evitano qualsiasi situazione che porti dolore, continuano a schivare il dolore. E alla fine si rendono conto, amaramente, che se vuoi davvero evitare il dolore dovrai evitare anche il piacere. Ecco perché le religioni condannano il piacere, hanno paura del piacere. In realtà stanno semplicemente evitando ogni possibilità di dolore. Sanno che se eviti il piacere, allora naturalmente non è possibile un grande dolore. In questo caso devi però accontentarti di camminare in pianura, non ti muovi mai sulle cime e non cadi mai nelle valli. Ma diventi un morto vivente, non sei realmente vivo.
La vita e la morte
La vita esiste tra queste due polarità. Questa tensione tra dolore e piacere ti rende capace di creare grande musica; la musica esiste solo in questa tensione. Distruggi la polarità e sarai ottuso, stantio, accartocciato – non avrai alcun significato e non saprai mai cos’è lo splendore. La vita ti scivolerà tra le mani.
L’uomo che vuole conoscere la vita e vivere la vita deve accettare e abbracciare la morte. Si uniscono, sono due aspetti di un unico fenomeno.
Ecco perché il risveglio spirituale è doloroso. Devi affrontare tutti quei dolori che hai evitato. Fa male. Devi passare attraverso tutte quelle ferite che in qualche modo sei riuscito a non guardare. Ma più a fondo vai nel dolore, più profonda è la tua capacità di andare nel piacere. Se riesci a provare dolore fino all’estremo limite, sarai in grado di toccare il paradiso.
Per essere liberi dal dolore, il dolore deve essere accettato, inevitabilmente e naturalmente. Il dolore è dolore: un semplice fatto. La sofferenza però è solo e sempre il rifiuto del dolore, l’affermazione che la vita non dovrebbe essere dolorosa. È il rifiuto di un fatto, la negazione della vita e della natura delle cose.
La morte e la risata
L’uomo è unico tra le creature nella conoscenza della morte e della risata. Meravigliosamente allora, può anche fare della morte una cosa nuova: può morire ridendo. È solo l’uomo che conosce la risata; nessun altro animale ride. È solo l’uomo che conosce la morte; nessun altro animale conosce la morte: gli animali muoiono semplicemente, non sono consapevoli del fenomeno della morte.
L’uomo è consapevole di due cose che nessun animale è: una è il riso, un’altra è la morte. Allora è possibile una nuova sintesi. Solo l’uomo può morire ridendo: può unire la coscienza della morte e la capacità di ridere. E se puoi morire ridendo, solo allora darai una prova valida di essere vissuto ridendo. La morte è l’ultima affermazione di tutta la tua vita: la conclusione, l’osservazione conclusiva. Come hai vissuto ti sarà mostrato dalla tua morte, come muori. Puoi morire ridendo? Allora eri una persona adulta. Se muori piangendo, piangendo, aggrappandoti, allora eri un bambino. Non eri adulto, eri immaturo. Se muori piangendo, rimpiangendo, aggrappandoti alla vita, questo dimostra semplicemente che hai evitato la morte e hai evitato tutti i dolori, tutti i tipi di dolori.
Affrontare la realtà
La crescita è affrontare la realtà, incontrare il fatto, qualunque esso sia. E lasciatemi ripetere: il dolore è semplicemente dolore; non c’è sofferenza in esso. La sofferenza deriva dal tuo desiderio che il dolore non dovrebbe esserci, che ci sia qualcosa di sbagliato nel dolore. Osserva, testimonia e rimarrai sorpreso. Hai mal di testa: il dolore c’è ma la sofferenza non c’è. La sofferenza è un fenomeno secondario, il dolore è primario. Il mal di testa c’è, il dolore c’è; è semplicemente un dato di fatto. Non c’è giudizio al riguardo: non lo chiami buono o cattivo, non gli dai alcun valore; è solo un dato di fatto.
La rosa è un dato di fatto, così come la spina. Il giorno è un dato di fatto, così come la notte. La testa è un dato di fatto, così come il mal di testa. Basta prenderne atto.
Buddha insegnò ai suoi discepoli che quando hai mal di testa devi semplicemente dire due volte ‘mal di testa, mal di testa’. Prendi nota del fatto. Ma non valutare, non dire “Perché? Perché mi è successo questo mal di testa? Non dovrebbe succedere a me.” Nel momento in cui dici “Non dovrebbe” fai entrare la sofferenza. Ora la sofferenza è creata da te, non dal mal di testa. La sofferenza è la tua interpretazione antagonista.
La sofferenza è la tua negazione del fatto.
E nel momento in cui dici “Non dovrebbe essere”, hai iniziato a evitarlo, hai iniziato a voltarti dall’altra parte. Vorresti essere occupato in qualcosa in modo da poterlo dimenticare. Ti metti a navigare sui social o vai al bar o inizi a leggere o vai a lavorare in giardino: ti devii, ti distrai. Ora quel dolore non è stato testimoniato; ti sei semplicemente distratto. Quel dolore sarà assorbito dal tuo organismo. Sia ben compresa questa chiave: se puoi assistere al tuo mal di testa senza assumere alcun atteggiamento antagonistico, senza evitarlo, senza sfuggirgli; se puoi semplicemente essere lì, meditativamente lì – “mal di testa, mal di testa” – se puoi semplicemente vederlo, il mal di testa andrà a suo tempo.
Non sto dicendo che andrà miracolosamente, che solo guardandolo se ne andrà. Andrà a suo tempo. Ma non sarà assorbito dal tuo organismo, non avvelenerà la mente e il corpo. Sarà lì, ne prenderai nota e non ci sarà più. Sarà rilasciato.
Quando sei testimone di una certa cosa in te stesso, questa non potrà mai avvelenarti. Entra sempre quando la eviti, quando ne scappi. Quando diventi assente, entra nel tuo organismo. Solo quando sei assente un dolore può diventare parte del tuo essere: se sei presente la tua stessa presenza impedisce che diventi parte del tuo essere.
E se puoi continuare a vedere i tuoi dolori non li accumulerai. Nessuno ti ha mai insegnato il modo giusto di vivere il dolore, quindi continui a evitare. Poi accumuli tanto dolore, hai paura di affrontarlo, hai paura di accettarlo. La crescita diventa dolorosa, ma è a causa di condizionamenti sbagliati. Altrimenti il risveglio non è doloroso, è assolutamente piacevole.
L’estasi più grande
Quando l’albero cresce e diventa più grande pensi che ci sia dolore? Non c’è dolore. Anche quando nasce un bambino, se la madre lo accetta non ci sarà dolore. Ma la madre lo rifiuta; la madre ha paura. Diventa tesa, cerca di tenere dentro il bambino, cosa che non è possibile. Il bambino è pronto per uscire nel mondo, il bambino è pronto a lasciare la madre. È maturo, il grembo non può più contenerlo. Se il grembo lo contiene ancora, la madre morirà e il bambino morirà. Ma la madre ha paura. Ha sentito dire che è molto doloroso dare alla luce un bambino – doglie del parto, dolore alla nascita – ha paura. E per paura diventa tesa e chiusa.
Nelle società primitive – quelle tribù esistono ancora – il parto è così semplice, senza alcun dolore. Al contrario, l’estasi più grande accade alla donna durante il parto: non il dolore, non l’agonia, ma l’estasi più grande. Nessun orgasmo sessuale è così soddisfacente e così intenso come l’orgasmo che accade alla donna quando dà alla luce il bambino in modo naturale. L’intero meccanismo sessuale della donna pulsa come non può pulsare in nessun amore.
Il bambino viene dal nucleo più profondo della donna. Nessun uomo può mai penetrare una donna fino a quel punto. E la pulsazione nasce dall’interno. La pulsazione è d’obbligo — quella pulsazione arriverà come onde, grandi maremoti di gioia. Solo questo aiuterà il bambino a uscire, solo questo aiuterà il bambino ad aprirsi un varco. Quindi ci sarà una grande pulsazione e l’intero essere sessuale della donna proverà una gioia tremenda.
La tua nascita
Ma quello che in realtà è successo all’umanità è esattamente l’opposto: la donna arriva a provare la più grande agonia della sua vita. E questa è una creazione della mente, questa è un’educazione sbagliata. La nascita può essere naturale se la accetti. E così è con la tua nascita. Crescita significa che stai nascendo ogni giorno. La nascita non finisce il giorno in cui sei nato, in quel giorno inizia semplicemente; è solo un inizio. Il giorno in cui hai lasciato il grembo di tua madre non sei nato, hai INIZIATO a nascere; Era solo l’inizio. E un uomo continua a nascere finché non muore. Non è che nasci in un solo momento. Il tuo processo di nascita continua per settanta, ottanta, novanta anni, per quanto tu viva. È un continuum.
E ogni giorno proverai gioia: farai crescere nuove foglie, nuovo fogliame, nuovi fiori, nuovi rami, salirai sempre più in alto e toccherai nuove altitudini. Diventerai più profondo, e più alto, raggiungerai le vette. La crescita non sarà dolorosa. Ma la crescita è dolorosa: è a causa tua, del tuo condizionamento sbagliato. Ti è stato insegnato a non crescere; ti è stato insegnato a rimanere fermo, ti è stato insegnato ad aggrapparti al familiare e al conosciuto. Ecco perché ogni volta che il conosciuto scompare dalle tue mani inizi a piangere. Un giocattolo è stato rotto, un ciuccio è stato portato via.
Non siate vittime della finzione spirituale
Proprio l’altro giorno, un uomo mi ha scritto se praticando le mie tecniche di meditazione poteva imparare a levitare.
Anche se impari la levitazione, come aiuterà la tua crescita? In primo luogo, non essere sciocco, non lasciarti ingannare. In secondo luogo, per amor dell’argomentazione, ammesso che potrai levitare, che puoi elevarti fino a due metri sopra la terra, che cosa hai intenzione di fare? A cosa può servirti? Puoi sederti su una sedia alta due metri! e divertiti! Anche se ti alzi di due metri senza la sedia, in che modo aiuta la crescita spirituale?
Ora, non siate vittime della finzione spirituale. Ma la tua mente si sente molto bene con queste cose, inizi a sentire che qualcosa sta accadendo: puoi levitare, puoi camminare sull’acqua, puoi volare. Ma sarai TU! La stessa persona stupida. Nulla sarà cambiato. Non diventerai più intelligente levitando, altrimenti anche gli ascensori sarebbero illuminati. E imparando a levitare non diventerai un Buddha.
Fai la cosa reale; non inseguire i giocattoli. Le persone continuano a farsi coinvolgere dai giocattoli per tutta la vita.
Un uomo andò da Ramakrishna e disse: “Posso camminare sul Gange”. Ramakrishna chiese seriamente: “Quanto tempo ti ci è voluto per imparare a camminare sul Gange?” L’uomo disse: “Diciotto anni. Ho dovuto lavorare sodo con un maestro himalayano in Tibet.” Ramakrishna rispose: “Mi lasci perplesso, perché ogni volta che voglio attraversare il fiume, per una rupia il traghettatore mi porta dall’altra parte. Diciotto anni? Quando basta una rupia? Mi lasci perplesso: sei stupido o pazzo o qualcosa del genere?”
Ricorda, solo una cosa ti aiuterà: la consapevolezza, nient’altro. La crescita rimarrà dolorosa se non accetti la vita in tutti i suoi alti e bassi. L’estate va accettata e anche l’inverno.
La nascita del nuovo
Questo è ciò che chiamo meditazione. La meditazione è quando sei svuotato di tutto ciò che è vecchio e riscaldato fino alla nausea. Allora vedi. O meglio, poi c’è il vedere: la nascita del nuovo. Ma dovrai affrontare molti dolori, molte agonie. È perché hai vissuto in una certa società, in una certa cultura: indù, musulmana, cristiana, italiana, tedesca, giapponese. Questi sono modi diversi per evitare il dolore e nient’altro. Sei stato parte di una cultura, ecco perché la crescita è dolorosa, perché la cultura cerca di non farti crescere; vuole che tu rimanga infantile. Non ti permette di muoverti psicologicamente come ti muovi fisiologicamente.
In molte ricerche scientifiche gli psicologi si sono resi conto di un fatto molto strano: l’età mentale media di un uomo non supera i dodici o tredici anni. Anche l’uomo che ha settant’anni, la sua età mentale è compresa tra i dieci ei tredici anni. Cosa significa? Significa semplicemente che ha smesso di crescere a dieci anni; il corpo continua ma la mente si ferma.
Nessuna società ammette menti adulte.
Come mai? Perché le menti adulte sono pericolose per la struttura sociale; sono ribelli. Sono pericolose per la struttura sociale perché vedranno tutti i tipi di stupidità che si verificano in nome della cultura, del cosiddetto bene comune, della nazione. Ora vedi: la terra è una, e l’uomo resta ancora diviso. Tutti i problemi dell’umanità possono essere risolti se le nazioni scompaiono. Non c’è problema, in realtà non c’è problema; il problema di fondo sono i confini delle nazioni. Ora c’è la tecnologia che può sfamare tutte le persone del mondo, non c’è bisogno di morire di fame. Ma ciò non è possibile, perché quei confini non lo permetteranno.
Una volta che le nazioni scompaiono, i problemi possono essere risolti. Ma se i problemi possono essere risolti, allora che farà il politico? Lui è lì solo per risolvere i tuoi problemi. Lui esiste lì e diventa molto importante perché hai dei problemi, perché c’è la fame e c’è la guerra, c’è la pandemia e c’è questo e quello. Se tutti questi problemi possono essere risolti… e possono essere risolti ora dalla scienza. In realtà la politica è superata. Non c’è più bisogno di politica; la scienza è diventata maggiorenne e può risolvere tutti i problemi. Ma poi i politici rimarrebbero disoccupati. Quindi continuano a parlare di come risolvere i problemi e continuano a creare situazioni in modo che i problemi non vengano risolti. Queste nazioni, i loro confini, lo impediscono.
Una persona adulta sarà in grado di vedere tutte queste sciocchezze, una persona adulta sarà in grado di vederle fino in fondo. Un adulto non può essere ridotto a uno schiavo.
Tutti cercano di tenerti bloccato
Ora nell’Italia del pensiero unico, le persone devono essere costrette a rimanere infantili, immature. Altrimenti eliminerebbero questo tipo sciocco di governo, eliminerebbero questo regime corrotto: non sarebbero in grado di tollerarlo nemmeno per un momento se fossero adulti. Ora la società deve costringerle a rimanere non adulte — dipendenti, ecco cosa intendo per “non adulto”. Rimani dipendente.
La famiglia dipende dalla dipendenza, la società dipende dalla dipendenza: tutti dipendono dal tuo io non in crescita, tutti cercano di tenerti bloccato da qualche parte. Ecco perché c’è dolore. Il dolore non è dovuto alla crescita ma perché la tua cultura, la tua società, ha un grande investimento su di te e non ti permette di crescere.
Prendi il tuo essere. Affronta i tuoi dolori e liberati da tutti i tipi di legame, perché solo essendo libero da tutti i legami sarai in grado di cantare la tua canzone e ballare la tua danza. Ed ecco cos’è la preghiera. Se sei stato in grado di cantare la canzone che hai portato nel tuo cuore, sei appagato. Allora sei un albero che è fiorito.
Stai portando cose inutili nella tua mente
Il risveglio spirituale è doloroso perché stai portando tante cose inutili nella tua mente. Avresti dovuto farle cadere molto prima. Ma non ti è stato insegnato a lasciar cadere nulla, ti è stato solo insegnato a tenere tutto: significativo, privo di significato. Stai portando così tanti blocchi, quindi la crescita è difficile. Altrimenti la crescita sarebbe così liscia, proprio come un bocciolo si apre in un fiore.