fbpx

Come fermare i cattivi pensieri (3 passi liberatori)

cattivi pensieri

I pensieri indesiderati si insinuano in noi dal nulla. Sono strani, vividi, inquietanti e imbarazzanti.

La maggior parte di noi li dimentica o li ignora, ma alcuni di noi non possono fare a meno di vergognarsi di essi. Alcuni di noi non riescono a distogliere l’attenzione. In effetti, questi pensieri potrebbero affliggerci così tanto che potremmo sentirci spaventati, fuori controllo e persino sul punto di impazzire.

Se hai pensieri indesiderati, pensieri oscuri, pensieri ossessivi o semplicemente “cattivi pensieri”, sono qui per aiutarti.

Cosa sono i pensieri indesiderati?

I pensieri indesiderati sono i pensieri spontanei che a volte abbiamo che ci disturbano. Esempi di pensieri indesiderati potrebbero includere:

  • pensare ossessivamente che il partner ci stia tradendo
  • avere l’impressione costante che stia per accadere qualcosa di tragico
  • desiderio sabotare mentalmente / emotivamente qualcuno
  • desiderio di vendetta
  • desiderio di rubare qualcosa
  • desiderio di tradire la persona amata
  • necessità imperiosa di compiere azioni rituali, inutili o auto lesive
  • desiderio di aggredire fisicamente qualcuno
  • desiderio di avere rapporti sessuali con un minore o con i propri figli

… e così via

Questo non è un elenco esaustivo, ma include i pensieri indesiderati più comuni là fuori. (A proposito, se stai avendo pensieri suicidi / omicidi e stai seriamente pensando di causare danni, ti prego di contattare immediatamente una struttura di pubblica assistenza). Puoi e ci riuscirai.

È normale avere pensieri oscuri e indesiderati?

Ecco la domanda da un milione di euro. Avere pensieri indesiderati è normale?

SÌ! È assolutamente normale

La vergogna che circonda naturalmente questi pensieri può farti sentire solo e come se fossi una specie di mostro. Ma in realtà non lo sei. Sei uno dei tanti miliardi di persone là fuori che hanno pensieri bizzarri e indesiderati – chiedi a qualsiasi terapeuta, psicologo o consulente.

Come consigliere spirituale, ho incontrato molte persone che hanno strani pensieri oscuri che le perseguitano.

Quindi non sei solo. Non sei strano. Non sei un mostro. Sei solo un essere umano, come tutti noi.

Perché abbiamo pensieri indesiderati?

Potremmo anche porre la domanda: “Perché pensiamo?” Bene, da un punto di vista evolutivo, la neocorteccia (cervello pensante) ci ha aiutato ad evolvere e sopravvivere. Ma perché i pensieri oscuri?

Da un punto di vista psicologico, i pensieri oscuri sono collegati al Sé Ombra (il lato oscuro della nostra natura). Non siamo le nostre Ombre, ma la nostra Ombra è una parte repressa di noi. Tutto ciò che è tabù o socialmente inaccettabile è proiettato in questa metà oscura di noi – e tutto questo contenuto rifiutato è sepolto nella mente inconscia.

Da un punto di vista spirituale, i pensieri oscuri sono solo pensieri che non hanno un significato reale. Sono gli ululati della mente primordiale e non hanno più importanza delle nuvole passeggere nel cielo.

A seconda dell’obiettivo che scegli di guardare, i pensieri indesiderati non sono in definitiva colpa tua. E tra poco spiegherò perché più in profondità.

Paura e fissazione = La causa della sofferenza

Perché i pensieri indesiderati ci fanno soffrire così tanto?

La risposta è che li temiamo, ci identifichiamo con essi e crediamo che significhino qualcosa per noi.

Ci sono una serie di ragioni per cui potremmo essere più inclini alla fissazione (al contrario della persona che riesce a ignorare il pensiero e lo lascia andare):

  • la cultura in cui siamo cresciuti (specialmente se era repressiva)
  • condizionamento religioso
  • bassa autostima
  • trauma

In sostanza, se ci è stato inviato il messaggio (o siamo arrivati ​​a credere) che c’è qualcosa di “intrinsecamente sbagliato in noi”, saremo più inclini alla fissazione e all’identificazione coi pensieri oscuri. Perché? La risposta è che il nostro ego sta cercando di rafforzare quell’immagine di sé (perché anche se negativa, ci fa sentire sicuri). Una tale convinzione tossica è alla base di molti dei nostri comportamenti paurosi ed è ciò che ci spinge a temere e fissarci su certi pensieri.

Quando i pensieri indesiderati diventano pensieri invadenti

I pensieri indesiderati diventano pensieri invadenti quando li temiamo e ci fissiamo su di loro. E più li temiamo / fissiamo, più potere ed energia diamo a tali pensieri inducendoli a tornare.

Hai mai giocato al gioco “elefante rosa” prima d’ora? La cosa divertente di questo gioco è che più si tenta di evitare di pensare a un elefante rosa, più è probabile che l’immagine di quell’animale sorga nella tua mente. Un po’ ironico, no?

Ma questo gioco, in sostanza, è la premessa per un fenomeno psicologico noto come “teoria del processo ironico” che afferma che più si sopprime un pensiero o pensieri, più appariranno.

Questo fenomeno è direttamente collegato a pensieri invadenti: più cerchiamo di non pensare a qualcosa, più ci pensiamo.

Ansia, depressione e disturbo ossessivo compulsivo

Qual è il risultato della paura e della fissazione dei nostri pensieri indesiderati? Spesso, la conseguenza è un aumento dell’ansia e della depressione.

Siamo terrorizzati dal fatto che ci sia qualcosa di profondamente, orribilmente sbagliato con noi a livello centrale (ansia) e ci fa sentire inutili e pieni di dolore (depressione).

Ma che dire del disturbo ossessivo compulsivo (DOC)?

La sua essenza è la paura, la fissazione e l’ossessione e il desiderio di riprendere il controllo o un senso di calma attraverso un comportamento compulsivo.

Il disturbo ossessivo compulsivo è collegato a pensieri intrusivi – e in effetti, fissarsi sui pensieri è uno dei principali sintomi del disturbo ossessivo compulsivo.

La maggior parte delle persone che hanno un pensiero indesiderato lo ignorano e non lo prendono sul serio. Ma qualcuno con tendenze ossessivo compulsive avrà difficoltà a lasciare andare il pensiero. Il pensiero sarà così scioccante per quella persona (che già lotta con l’ansia) che, al fine di prevenire l’insorgere di pensieri simili, la persona inizierà a ruminare e cercherà di capire come smettere di averli. Alimenterà anche il pensiero con terrore, credendo che significhi veramente qualcosa (cioè sono un sadico, un malvagio, un buono a nulla, uno stupratore, un traditore).

Riesci a vedere come tutto ciò è fuori controllo?

Molto presto la persona con tendenze DOC si sentirà come se stesse nascondendo un segreto oscuro e profondo che deve proteggere dagli altri – il che aumenta solo la paura e alimenta il pensiero, aumentando la sua probabilità di riemergere.

Come fermare pensieri cattivi, strani, indesiderati

Come abbiamo visto, è normale avere pensieri indesiderati. Inoltre, i pensieri oscuri e intrusivi sono alimentati dalla paura e dalla fissazione, provocano ansia e depressione e sono collegati alle tendenze del DOC. Altri fattori come il trauma, la bassa autostima, il condizionamento religioso e il condizionamento sociale, contribuiscono anche ad avere molti pensieri indesiderati.

Ma come possiamo fermarli?

Nella mia esperienza, ho provato molti approcci diversi. Uno dei più efficaci è sicuramente il lavoro dell’ombra.

Vediamo ora altri 3 metodi utili per liberarsi dall’ansia, dalle tendenze DOC e dalla vergogna tossica:

1. Pratica la meditazione di consapevolezza del pensiero

Ho messo questa tecnica al primo posto perché è senza dubbio la pratica più potente per l’ansia ossessiva o per la vergogna tossica.

La meditazione di consapevolezza del pensiero, nota anche come meditazione Vipassana o intuizione, è essenzialmente la pratica di vedere chiaramente la natura della realtà. In realtà, vipassana stessa è una parola che significa letteralmente “intuizione” o “visione chiara”.

Quando pratichiamo la meditazione di consapevolezza del pensiero, ci ancoriamo al momento presente usando un oggetto come il respiro, i suoni che ci circondano o un’immagine rilassante.

La meditazione di consapevolezza del pensiero ti aiuta a scoprire la straordinaria verità che non sei i tuoi pensieri, i tuoi pensieri non ti definiscono e non controlli i tuoi pensieri: sorgono tutti spontaneamente.

Pertanto, se non sei i tuoi pensieri, se non li controlli e quindi non ti definiscono, cosa c’è da temere in un pensiero strano, tabù o indesiderato?

Per esercitarti da solo, dovrai dedicare almeno 10 minuti al giorno alla meditazione.

Ecco la procedura da usare:

  • Trova un posto confortevole, indisturbato, tranquillo
  • Fai in modo che la stanza dove ti trovi sia in penombra
  • Siediti su una sedia o su un cuscino (assicurati di essere a tuo agio, ma di avere la colonna vertebrale diritta)
  • Imposta un timer, se vuoi, sul telefono o su un’app.
  • Fai alcuni respiri lenti, profondi e rilassati
  • Quindi, concentrati sul respiro (o su un altro punto focale come i rumori all’esterno, la sensazione del tuo corpo, ecc.)
  • Prendi nota delle sfumature del respiro (o di altri oggetti) – ad esempio, nota l’alzarsi e l’abbassarsi del petto, del tuo stomaco, il suono del tuo respiro che esce dal naso, la sensazione di aria fredda / calda nel naso.
  • Quando i tuoi pensieri vagano (cosa che faranno) la tua mente continuerà a essere distratta ed è perfettamente normale, continua semplicemente a riportare delicatamente la tua attenzione al respiro
  • Alla fine, passerai al ruolo di osservatore – questo accade quando ti senti distaccato dai tuoi pensieri e puoi semplicemente osservarli senza identificarti con essi e senza giudicarli – questo potrebbe durare per un secondo, qualche istante, un minuto (ci vuole pratica)
  • Quando entri in questo spazio di osservazione del pensiero, chiedi semplicemente “da dove viene?” E senza analizzare, basta solo osservare
  • Ti potrebbe piacere porre questa domanda (ovvero, “da dove viene questo pensiero?”) Ogni volta che ti trovi assorbito da un pensiero
  • Continua a riportare la consapevolezza sul respiro (o su un altro oggetto focale)
  • Quando hai finito, sdraiati e dedica alcuni minuti a riflettere

È normale scoprire che la tua mente è completamente fuori controllo durante la prima meditazione. Quindi non preoccuparti. È normale. Può richiedere pratica per trovare quello spazio di calma interiore e semplicemente osservare i tuoi pensieri.

Puoi anche fare il seguente gioco per aiutarti a capire che non controlli i tuoi pensieri e quindi non ti definiscono:

  • Pensa a un fiore
  • Immagina un viso
  • Vedi un colore
  • Ascolta una canzone
  • Immagina una parola

Ora, rifletti e chiediti: “da dove viene quel pensiero?” e “Ho deliberatamente, consapevolmente scelto quel pensiero?”

Scoprirai ogni volta che il pensiero che hai è completamente spontaneo: sorge di punto in bianco.

2. Pratica la gentilezza amorevole verso la tua ombra

Se trovi utile la teoria del Sé dell’Ombra, sarai d’accordo che i pensieri indesiderati che abbiamo sono collegati a tutto ciò che abbiamo represso.

Trovo che aiuta a dare uno sguardo micro (psicologico) e macro (spirituale) alla questione dei pensieri oscuri indesiderati. Mostrare compassione verso se stessi è uno dei modi migliori per ridurre l’ansia che circonda i pensieri invadenti.

Comprendendo che tutti i pensieri oscuri sono collegati all’ombra respinta che vuole semplicemente attirare la mia attenzione, posso essere gentile con me stesso ed esplorare le parti alienate di me.

Ad esempio, imparando ad amare te stesso e praticando il lavoro dell’ombra, puoi esplorare delicatamente la tua rabbia repressa e come si manifesta e perché si sta perdendo spazio nella mente inconscia.

Puoi fare lo stesso con qualsiasi problema, ma fai attenzione a non patologizzare te stesso (che, ironicamente, è l’ombra della psicologia). Quando ti apponi con una certa diagnosi / etichetta (come nevrotico, socialmente ansioso, clinicamente depresso, disturbato) ti chiudi in una scatoletta e non fai spazio per tutto il tuo essere.

Sì, è utile ottenere una diagnosi professionale (soprattutto se c’è un problema di malattia mentale), ma tieni presente che sei molto più di un’etichetta o di un’idea. Questo promemoria è molto importante da capire in quanto può risparmiare molto stress e angoscia.

Alcuni dei modi migliori per praticare l’amorevole benignità verso la tua ombra includono:

  • affermazioni positive
  • gratitudine verso te stesso
  • praticare la cura di sé
  • praticare il perdono di sé
  • dare voce alla tua ombra attraverso l’arte, il tenere un diario, ecc.

3. Scava tra le tue convinzioni fondamentali sepolte

Quando hai una convinzione negativa profondamente radicata su di te – nota anche come convinzione fondamentale tossica – è molto difficile essere liberi dalla colpa, dalla vergogna e dal terrore che circondano i pensieri oscuri e intrusivi indesiderati.

Ad esempio, se credi a livello centrale, che sei “cattivo”, “non amabile”, “senza valore”, “pazzo” o “rotto”, il tuo ego cercherà di rafforzare questa convinzione fissando i tuoi pensieri indesiderati.

Perché il tuo ego (o senso di sé) si aggrappa a queste convinzioni tossiche e dannose anche se ti danneggiano? La risposta è che dà al tuo ego un senso deformato di sicurezza – che sa chi è, dove si trova e come proteggersi in questo mondo. Ciò che il tuo ego teme di più è la morte dell’ego : l’esperienza di essere nulla, non esistere ed essenzialmente essere annientato.

Quindi scavare e mettere in discussione le tue convinzioni fondamentali sepolte può essere affrontato con molta resistenza inconscia. Potresti essere eccessivamente scettico, troppo occupato o troppo distratto per toccare la tua convinzione principale: tutte sono difese dell’ego per cercare di proteggere il tuo senso di sé di base. Dopotutto, chi sei quando viene tolta la tua principale convinzione che “sei fondamentalmente _______”?

La risposta è che puoi essere chiunque tu voglia essere. O, più precisamente, puoi essere quello per cui sei autenticamente nato. E puoi sostituire questa convinzione fondamentale tossica con una più realistica, più sana.

Esempi di credenze fondamentali sane includono:

  • sono capace
  • sono amabile
  • sono integro
  • sono degno
  • sono unico
  • sono intelligente
  • sono forte
  • sono interessante
  • ho talento

… e così via

***

Quelli di noi che hanno pensieri oscuri (che tra l’altro è la maggior parte di noi) tendono a nutrire la profonda convinzione che “c’è qualcosa che non va in me” o “Sono una persona terribile”. Tuttavia…

La realtà è che avere un pensiero oscuro o inquietante non ti rende una persona “cattiva” o malvagia.

La verità è che i tuoi pensieri sono spontanei e non significano nulla per te.

È solo quando ti fissi su questi pensieri e li alimenti con la paura che iniziano a guadagnare potere e aumentare di numero.

Praticando la meditazione, la gentilezza amorevole, il lavoro dell’ombra ed esplorando le tue convinzioni fondamentali, sarai in grado di liberarti dalla vergogna, dalla paura e dal dolore di pensare cose strane e tabù.

Non si tratta di “sbarazzarsi di” pensieri, poiché i tuoi pensieri sono spontanei, ma di vedere attraverso l’illusione che i tuoi pensieri significano qualcosa di orribile o terribile in te.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

Ipnosi regressiva dove farla
Ipnosi regressiva dove farla

Ipnosi regressiva dove farla? Sicuramente ti stai ponendo questa domanda da un po’ di tempo. Soprattutto per avere la certezza di trarre il beneficio massimo

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.