fbpx

Ghiandola Pineale

Ghiandola pineale

Ghiandola pineale, chiamata anche conario, epifisi cerebri, organo pineale o corpo pineale, è una piccola ghiandola endocrina che si trova nei vertebrati ed è la fonte di melatonina, un ormone derivato dal triptofano  che svolge un ruolo centrale nella regolazione del ritmo circadiano (il ciclo di attività biologiche di circa 24 ore associato ai periodi naturali di luce e oscurità).

La ghiandola pineale è stata a lungo una struttura enigmatica. Anche oggi, all’inizio del XXI secolo, nonostante siano disponibili sofisticate tecniche molecolari per lo studio biologico, le caratteristiche fondamentali della ghiandola – inclusa la portata degli effetti del suo ormone principale, la melatonina – rimangono tutt’ora in parte sconosciute alla scienza ufficiale.

Anatomia Della Ghiandola Pineale

La ghiandola pineale si trova approssimativamente nel tetto del diencefalo, una sezione del cervello, e si trova dietro il terzo ventricolo cerebrale nella linea mediana del cervello (tra i due emisferi cerebrali). Il suo nome deriva dalla sua forma, che è simile a quella di una pigna (dal latino pinea). Nell’uomo adulto è lunga circa 0,8 cm e pesa pressappoco 0,1 grammi.

La ghiandola pineale ha una fitta rete di nervi adrenergici (neuroni sensibili all’ormone surrenale adrenalina) che influenzano notevolmente la sua funzione. Microscopicamente, la ghiandola è composta in larga parte da pinealociti: cellule caratteristiche del tessuto endocrino, una piccola parte di estensioni che si mescolano con un corpus di cellule adiacenti e cellule di supporto simili agli astrociti del cervello. Negli adulti, piccoli depositi di calcio spesso possono rendere il corpo pineale visibile nelle radiografie. La ghiandola pineale, alla fine, diventa più o meno calcificata nella maggior parte delle persone.

In alcuni vertebrati inferiori la ghiandola ha una struttura ad occhio ben sviluppata. In altri, sebbene non organizzato come occhio, tale organo può espletare la funzione di un recettore di luce .

Ormoni Pineali

Sia la melatonina che il suo precursore, la serotonina, derivata chimicamente dalla sostanza alcaloide triptamina, vengono sintetizzate nella ghiandola pineale. Insieme ad altri siti cerebrali, la ghiandola pineale può anche produrre neurosteroidi. La dimetiltriptamina (DMT), un composto psicoattivo presente nella bevanda botanica amazzonica ayahuasca, è chimicamente simile alla melatonina e alla serotonina ed è spesso rilevabile in tracce sia nel sangue che nelle urine umane.

Secondo alcuni studi recenti, la DMT potrebbe effettivamente essere una sostanza in grado di attivare funzioni cerebrali superiori. Si è infatti notato che, nei soggetti dotati di elevata abilità ipnotica o con capacità di chiaroveggenza, la DMT si trova in concentrazioni superiori.

Quindi, anche la conclusione del filosofo francese del 17 ° secolo René Descartes, secondo il quale che la ghiandola pineale sarebbe la sede dell’anima, ha ultimamente incuriosito anche la scienza ufficiale. Sono tutt’ora in corso ricerche per raccogliere prove a sostegno dell’idea che le secrezioni dalla pineale abbiano un ruolo importante nella cognizione.

Altri ruoli della melatonina

Oltre alla ghiandola pineale, la melatonina è anche sintetizzata nella retina dei vertebrati, dove trasduce informazioni sulle radiazioni luminose ambientali attraverso i recettori locali designati MT1 e MT2, e in alcuni altri tessuti, come il tratto gastrointestinale e la pelle. Nella fase generalmente limitante della biosintesi della melatonina, un enzima chiamato serotonina N-acetiltransferasi, catalizza la conversione della serotonina in N-acetilserotonina. Successivamente tale composto viene catalizzato in melatonina dall’acetilserotonina O-metiltransferasi.

L’aumento delle concentrazioni circolanti di melatonina che si verifica e si mantiene dopo il tramonto e con l’oscurità coincide con l’attivazione di N-acetiltransferasi durante i periodi bui. Le concentrazioni di melatonina sono anche più elevate nel liquido cerebrospinale del terzo ventricolo del cervello rispetto al liquido cerebrospinale del quarto ventricolo o nel sangue.

Ciò suggerisce che la melatonina viene anche secreta direttamente nel liquido cerebrospinale, dove può avere effetti diretti e forse più incisivi sulle aree bersaglio del sistema nervoso centrale.

In alcune specie le cellule pineali sono fotosensibili. Nell’uomo e nei mammiferi superiori riscontriamo un “sistema fotoendocrino”. Tale sistema è costituito dalla retina, dal nucleo soprachiasmatico dell’ipotalamo e dalle fibre simpatiche noradrenergiche (neuroni sensibili al neurotrasmettitore noradrenalina) che terminano nel pineale. Questa rete fornisce informazioni chiare e circadiane che regolano la secrezione di melatonina pineale.

Contrariamente a molti altri ormoni endocrini, le concentrazioni di melatonina nell’uomo sono molto variabili. I livelli sierici di melatonina diminuiscono notevolmente durante l’infanzia, poiché c’è una crescita scarsa o nulla della ghiandola pineale dopo circa un anno di età.

Fisiologia E Fisiopatologia della Ghiandola Pineale

I livelli circolanti di melatonina nei vertebrati derivano dalla secrezione di melatonina pineale. La loro entità informa le regioni cerebrali sui cicli luce-oscuri ambientali e sulla stagionalità, come inferito dai cambiamenti nella durata del picco notturno della melatonina. Questi segnali, a loro volta, aiutano a innescare l’attività del sonno (potenziata dall’oscurità) e gli eventi del ciclo riproduttivo (aumentati con maggiore illuminazione stagionale).

Negli uccelli, nei roditori e nei mammiferi riproduttori stagionali, la pinealectomia (rimozione della ghiandola pineale) compromette la riproduzione. In quelle specie vi sono indicazioni che la melatonina stimoli il rilascio dell’ormone inibitore delle gonadotropine. L’asportazione della ghiandola pineale porta a sua volta alla soppressione delle gonadotropine (ormoni che agiscono sulle ovaie o sui testicoli). E ciò può spiegare gli effetti dirompenti sulla riproduzione.

Nell’uomo sia pubertà precoce che pubertà ritardata si associano a tumori e cisti localizzati nella ghiandola pineale. Tuttavia, la patogenesi che porta a tali condizioni non è chiara e possono essere coinvolti fattori sia meccanici che ormonali. Riscontriamo relazioni positive tra la secrezione di melatonina e alcuni altri ormoni, sebbene non vengano osservati tumori puri che secernono melatonina. Infatti, a differenza di altre ghiandole endocrine, come l’ ipofisi, il surrene e la tiroide, non si riscontrano carenze ormonali pineali ben definite o sindromi da eccesso di ormoni.

Carenza ormonale

La mancanza di disturbi pineali che coinvolgono la carenza ormonale o l’eccesso di ormone è stato un ostacolo alla ricerca di ruoli putativi per la ghiandola. Tali ruoli includono la possibilità che la secrezione di melatonina sia un fattore importante nell’induzione e nel mantenimento del sonno notturno. Ciò è suggerito anche dagli studi classici sui lavoratori dei turni di notte.

Si sa relativamente poco sulle varianti genetiche che influenzano i livelli di melatonina. Tanto meno sulla relazione di tali varianti con i disturbi del sonno e altre patologie circadiane. Tuttavia, la somministrazione di melatonina si associa a numerosi e diversi effetti, tra cui risposte immunitarie, alterazioni cellulari e protezione dallo stress ossidativo.

Tali osservazioni stimolano la ricerca sul potenziale terapeutico della melatonina e dei suoi analoghi. Ad esempio citiamo alcuni agonisti del recettore della melatonina (come la molecola del Tasimelteon), approvati per il trattamento di alcuni disturbi del sonno.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

Ipnosi e yoga
L’ipnosi e gli Yoga Sutra di Patanjali

L’ipnosi e lo yoga sono associati a fenomeni simili come il rilassamento, le condizioni di super coscienza, l’acquisizione di maggior controllo sulle attività della mente,

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.