fbpx

In che modo il tuo pensiero influenza gli attacchi di panico

pensieri-attacchi-di-panico

Se soffri di attacchi di panico, potresti aver notato che il tuo pensiero è diverso durante un attacco di panico rispetto ad altre volte.

Questo perché, durante i periodi di forte emozione, il tuo cervello funziona in modo abbastanza diverso, rendendo difficile pensare con lucidità.

Durante un attacco di panico, è più probabile che tu pensi in termini ‘tutto o niente’. Questo perché il tuo cervello pensa di trovarsi in una situazione di sopravvivenza, in quel momento devi prendere decisioni rapide e definite: “Scappa o attacca!” Non è necessario pensare in modo sottile o “in scala di grigi”.

Fortunatamente, questo ci dà un modo per affrontare gli attacchi di panico. Calmarsi (provare a usare la respirazione 7:11 ) e pensare deliberatamente in modo più analitico, coinvolgerà un’altra parte del cervello e cambierà il proprio stato emotivo.

Esercitati a essere un pensatore calmo.

È importante esercitarsi a pensare attentamente e analiticamente quando non si ha un attacco di panico. Questo ti aiuterà a individuare la differenza più rapidamente e a migliorare il tuo equilibrio emotivo in generale. Ecco alcuni esempi che potrebbero aiutare.

Pensiero di panico: “Oh mio Dio sento il mio cuore accelerare, ho un attacco di panico!”

Pensiero alternativo: “Potrebbe essere solo perché ho camminato su quelle scale o perché stavo pensando al lavoro. Se mi concentro solo su quello che sto facendo, probabilmente andrà via.”

Pensiero di panico: “Gianni mi ha appena lanciato uno sguardo cattivo – deve odiarmi.”

Pensiero alternativo: “Potrebbe essere stato uno sguardo sporco, o potrebbe solo pensare a qualcosa che la disturba.”

Pensiero di panico: “Ho fallito il mio esame, finirò nei guai.”

Pensiero alternativo: “Ho fallito quell’esame, ma ne ho superati altri, e comunque c’è di più nella vita che delle competenze accademiche. Potrei provarlo o concentrarmi su qualcos’altro.”

Pensiero di panico: “Ho dolori allo stomaco. Deve essere un cancro.”

Pensiero alternativo: “Ho dolori allo stomaco, mi chiedo se si tratti di indigestione, un colpo di freddo o qualcosa di più grave. Aspetterò fino a domani e, se non migliorerà, andrò a trovare il dottore.”

Pensiero di panico: “Mi faccio prendere dal panico ogni volta che la incontro, sono così patetico.”

Pensiero alternativo: “Mi sembra di essere un po’ nervoso quando la incontro, mi chiedo perché sia così? Immagino che tutti si sentano più a loro agio con alcune persone rispetto ad altri. Mi chiedo come mi sentirei se fossi rilassato con lei come lo sono con mia sorella.”

Noterai che le dichiarazioni indicate in rosso hanno molte più probabilità di dare risposte emotive. Se hai intenzione di ottenere il controllo del tuo stato emotivo, devi esserne consapevole e, ogni volta che ti ritrovi a dire questo genere di cose, modificale deliberatamente nel tipo indicato in verde.

Non devi nemmeno credere alle affermazioni alternative, l’importante è che ti costringi a pensarle. Ricorda: perché esistano emozioni incontrollabili, devi pensare in un modo “tutto o niente”. Senza questo, il tuo malessere emotivo diminuirà, sia che tu sia arrabbiato, ansioso o addirittura eccitato!

La perseveranza è la chiave

Non voglio ripetermi, ma molto spesso le persone hanno bisogno di convincersi sull’importanza di questa parte per sbarazzarsi degli attacchi di panico. Può sembrare banale, ma è probabilmente il singolo cambiamento più importante a lungo termine che tu possa fare se sei incline a pensare in termini di tutto o niente. E stiamo parlando di cambiamenti permanenti qui, non solo fino a quando i tuoi attacchi di panico si placheranno.

È necessaria una delicata persistenza, quindi anche se pensi di non arrivare da nessuna parte, continua a esercitarti.

Anche il “decondizionamento” è importante

Potresti scoprire che in determinate situazioni, i tuoi livelli di ansia aumentano molto rapidamente, apparentemente senza motivo. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che sei stato condizionato a rispondere in questo modo, nello stesso modo in cui puoi salivare quando vedi un limone.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.