Il tuo corpo è una mappa, un magazzino di tutte le esperienze che hai avuto nell’arco della vita.
Così tanti di noi portano emozioni represse e intrappolate all’interno di più aree del corpo, senza nemmeno saperlo. In effetti, possiamo andare avanti per anni, persino decenni, completamente ignari dell’energia bloccata a cui i nostri muscoli si stanno aggrappando. Questa energia repressa è responsabile di innumerevoli disturbi e condizioni di salute croniche che ci causano grandi sofferenze.
Il fatto è che il tuo corpo non dimentica.
Il tuo corpo è l’intermediario più onesto e ovvio per accedere a sentimenti intrappolati e persino ricordi traumatici. Non importa quanto cerchi di ignorare, intellettualizzare o sopprimere ciò che provi, il tuo corpo conosce la verità.
Se stai lottando con la tensione cronica al collo, alle spalle, alla schiena, alle cosce, alle gambe o in qualsiasi altra area del tuo corpo, questo articolo può aiutarti ad arrivare alla radice del tuo dolore, una volta per tutte.
Quali sono le cause della tensione muscolare cronica?
Secondo vari studi e ricerche, sviluppiamo la tensione muscolare cronica per quattro diverse cause.
La prima causa è il condizionamento sociale.
Il condizionamento sociale inizia nella prima infanzia e viene rafforzato nel resto della nostra vita dai nostri genitori, amici, insegnanti, familiari e società in generale. Gran parte della tensione muscolare che sviluppiamo è il risultato di convinzioni sociali che ci hanno portato ad indossare una maschera o “armatura” per essere “accettabili” o simpatici. Ad esempio, a molti di noi è stato insegnato che “solo i bambini piangono”, così da bambini abbiamo imparato a reprimere le nostre lacrime e tristezza per “non essere dei bambini”. A molti di noi è stato anche insegnato che esprimere la rabbia è una cosa “cattiva” poiché siamo stati puniti da bambini per averla espressa. Questa forma di condizionamento è rafforzata durante l’età adulta, in particolare nei nostri luoghi di lavoro in cui l’espressione della rabbia è vista come “non professionale” e potenzialmente pericolosa per la sicurezza.
La seconda causa di tensione muscolare è il trauma.
Le esperienze traumatiche possono variare dall’essere stati malamente rimproverati in pubblico da bambini fino alla violenza estrema. Il trauma potrebbe esserci stato deliberatamente inflitto (ad es. Stupro o aggressione fisica) o essere stato accidentale (ad es. Un incidente d’auto). Quando queste esperienze traumatiche non vengono affrontate consapevolmente, possono provocare paura cronica, stress e persino episodi di stress post traumatico. Questa ansia cronica, rabbia e dolore tendono ad accumularsi all’interno del corpo con conseguente tensione muscolare che contribuisce a numerose altre malattie come fibromialgia, disturbi digestivi, ipertensione e persino il cancro.
La terza causa è la tensione psicologica.
La tensione psicologica è qualsiasi forma di ansia, frustrazione, tristezza o rabbia che sviluppiamo a seguito delle nostre percezioni. Ad esempio, potremmo sviluppare tensioni psicologiche a causa dei nostri pensieri riguardo a un nostro familiare (ad esempio, non mi considera abbastanza) o all’essere bloccati nel traffico (“questo non dovrebbe accadere”). La nostra tendenza automatica ad attaccarci a questi pensieri e prenderli sul serio è ciò che ci provoca tensione psicologica. Più la nostra prospettiva è negativa, paurosa o in difetto, più tensione tendiamo a immagazzinare nei nostri muscoli.
L’ultima causa della tensione muscolare sono i fattori di stress e le abitudini ambientali.
Ad esempio, i nostri stili di vita sedentari (lavorare alla scrivania tutto il giorno) tendono ad esacerbare il nostro dolore fisico perché non stiamo dando ai nostri muscoli la possibilità di espellere la tensione. Altre abitudini come la cattiva postura, la mancanza di sonno, l’uso di droghe, un’alimentazione non sana e l’inquinamento ambientale, tendono ad aumentare la probabilità di sviluppare tensioni muscolari croniche.
Conseguenze della tensione muscolare cronica
Il campo della medicina psicosomatica ha condotto numerosi studi nel corso degli anni esplorando l’effetto della mente sul corpo e viceversa.
In termini di tensione muscolare causata da fattori mentali ed emotivi, tendiamo a sperimentare molti problemi di salute:
- Disturbi dell’umore (ansia, depressione, DOC)
- Dolori articolari e aumento della possibilità di lesioni
- Dismenorrea (problemi mestruali)
- Insonnia
- Problemi della pelle (acne, psoriasi)
- Asma e raffreddore da fieno
- Mal di testa ed emicrania
- Palpitazioni e dolore toracico
- Nausea
- Fibromialgia
- Sindrome del colon irritabile
- Problemi gastrointestinali (diarrea, gonfiore, costipazione, cisti)
- Ipertensione
- Disfunzione sessuale (eiaculazione precoce, sesso doloroso)
- Dipendenza da alcol, fumo o droghe
Questo elenco non è affatto completo e ci sono molte altre conseguenze della tensione muscolare.
9 tipi di tensioni muscolari causate da emozioni intrappolate
Secondo uno studio condotto nel 2012, l’11,2% degli Italiani soffre ogni giorno di dolore cronico e il 17,6% soffre di forti livelli di dolore acuto. Questo singolo studio rivela una triste realtà: così tanti di noi soffrono di tensione muscolare su base giornaliera. Sicuramente ci deve essere un modo migliore di vivere.
Sebbene ognuno sia diverso e non ci siano specifici luoghi nel corpo in cui sono immagazzinate specifiche emozioni, ci sono tuttavia alcune zone che tendono ad accumulare determinate emozioni.
Di seguito, voglio condividere nove dei più comuni tipi di dolore muscolare e quali emozioni sottostanti sono collegate ad essi.
1. Tensione della spalla = oneri e responsabilità
Quando ci sentiamo oppressi dallo stress della vita, tendiamo ad accumulare questi sentimenti all’interno delle nostre spalle. Hai mai sentito l’espressione “portare il peso del mondo sulle tue spalle”? La tensione della spalla sembra essere intimamente legata alle responsabilità sociali ed emotive, incluso il carico inconscio del dolore altrui. Come tale, molti empatici, guaritori e guide spirituali lottano con la tensione cronica dei muscoli delle spalle.
2. Tensione al collo = espressione di paura e repressione
La tensione del collo è spesso connessa a problemi di chakra della gola come l’incapacità di comunicare chiaramente o essere il tuo sé autentico in compagnia degli altri. Anche la paura e l’ansia sono spesso immagazzinate in quest’area, in particolare come risposta fisica al pericolo (poiché il collo è un’area vulnerabile) o ad ambienti minacciosi. La tensione dei muscoli del collo è anche legata a problemi di fiducia.
3. Parte superiore della schiena = dolore, rimpianto e tristezza
La tristezza inespressa e trattenuta tende ad accumularsi nella parte superiore della schiena. Poiché questa zona è vicina al cuore, è anche il luogo in cui sono immagazzinate le emozioni legate al dolore e alla perdita. Ad esempio, se porti dolore riguardo una persona cara o alla tua famiglia in generale, probabilmente ti sentirai teso in quest’area.
4. parte mediana della schiena = Insicurezza e impotenza
Tradizioni curative come la riflessologia collegano il mal di schiena ai sentimenti di impotenza, disperazione e insicurezza. Se ti senti non supportato da altre persone o dalla vita, probabilmente porti tensione qui.
5. Parte bassa della schiena = senso di colpa, vergogna e indegnità
I problemi alla parte bassa della schiena sono spesso correlati a sentimenti di bassa autostima e mancanza di auto-accettazione. Anche sentimenti come colpa, vergogna e persino inadeguatezza sessuale o trauma possono essere memorizzati qui.
6. Stomaco = incapacità di elaborare le emozioni
L’espressione “Non riesco a digerirlo” descrive in modo appropriato la tensione muscolare dello stomaco. Se il tuo stomaco si sente rigido o dolente, potresti avere difficoltà a elaborare entrambe le emozioni negative (e persino positive).
7. Interno cosce = paura della vulnerabilità
Sei nervoso e poco fiducioso con le altre persone? Se combatti con l’ansia sociale, potresti anche avere dolore all’interno coscia. Poiché le nostre gambe sono biologicamente programmate per correre quando individuiamo per la prima volta un pericolo, la paura verso gli altri viene spesso immagazzinata qui.
8. Esterno cosce = frustrazione e impazienza
Quanto velocemente vivi la vita? Più veloce e senza riflettere vivi, più è probabile che tu abbia energia frustrata e impaziente immagazzinata nei muscoli della coscia esterna. Anche il nostro lavoro e la nostra vita personale possono contribuire notevolmente alla tensione muscolare in questo settore.
9. Natiche = rabbia e rancore
Quanto spesso hai a che fare con le persone che sono un “dolore nel sedere”? La rabbia e la rabbia repressa sono spesso immagazzinate nei glutei. Presta attenzione la prossima volta che senti ribollire la testa: anche tu ti stai irrigidendo?
Come rilasciare le emozioni intrappolate
Ora ti starai chiedendo come liberare la tensione muscolare che hai. Ecco alcuni consigli:
Rilascio Emozionale Istantaneo
Il rilascio emozionale istantaneo fornisce sollievo dal dolore cronico, problemi emotivi, disturbi, dipendenze, fobie, disturbo post traumatico da stress e anche alcune malattie fisiche. I concetti di guarigione su cui si basa il rilascio emozionale istantaneo sono conosciuti dalla medicina orientale da più di 5.000 anni.
Il corpo, come ogni cosa nell’universo, è composto di energia. Ripristina l’equilibrio dell’energia del corpo e riparerai sia le emozioni negative che i sintomi fisici derivanti dalla distruzione di energia. Il rilascio emozionale istantaneo ripristina l’equilibrio energetico del corpo e le emozioni negative vengono superate.
La tecnica del rilascio emozionale istantaneo è semplice e indolore. Può essere appresa da chiunque. E, una volta imparata, la puoi applicare a te stesso in totale autonomia, ogni volta che vuoi, ovunque tu sia. È meno costosa e richiede meno tempo di qualsiasi altro trattamento. Ancora più importante, ti dà il potere di guarire te stesso, riportando il controllo del tuo destino nelle tue mani.
Consenti a te stesso di ” sentirlo per guarirlo ”
Uno dei modi più semplici per lasciar andare la tensione muscolare è sentire attivamente e lasciar andare le emozioni quando arrivano. Naturalmente, questo non è sempre possibile, quindi alla fine di ogni giornata, assicurati di concederti lo spazio per “auscultare” le emozioni che hai provato durante il giorno. Sentire queste emozioni potrebbe comportare pianto, pugni o urla in un cuscino o qualsiasi altra forma di catarsi.
Adotta un atteggiamento di non giudizio.
Quando giudichiamo le nostre emozioni come qualcosa di “cattivo” o “sbagliato”, in realtà approfondiamo la nostra sofferenza e solidifichiamo la tensione all’interno dei nostri muscoli. Invece, renditi semplicemente conto che un’emozione è un’emozione. Non ha bisogno di significare nulla su di te finchè non le attribuisci tale significato.
Diario di come ti senti.
Trasmetti tutte le tue emozioni in un diario, senza filtri. Questa è una pratica molto curativa se eseguita regolarmente ed è una potente forma di lavoro sulle ombre.
Sii gentile con te stesso.
La tensione muscolare tende a sommarsi alle nostre voci interiori negative che ci causano ancora più tensione. Per interrompere questo circolo vizioso del corpo che alimenta la mente e della mente che alimenta il corpo, sii gentile con te stesso. Trattati come faresti con un bambino o con il tuo migliore amico. Questa pratica è un modo semplice ma profondo per rilassarsi.
Fai un po’ di stretching muscolare
Fai semplici esercizi di stretching o prova lo yoga per rilassare i muscoli. Anche solo cinque minuti al giorno sono utili.
Respira profondamente con l’addome
La respirazione superficiale e prevalentemente toracica, provoca una limitazione di ossigeno nel flusso sanguigno, inefficiente rimozione delle tossine e favorisce l’aumento dell’ansia. La respirazione profonda addominale stimola il nervo vago che calma la mente.
Affidati alla meditazione
La meditazione è un ottimo modo per diventare più presenti e consapevoli della tensione muscolare quando si manifesta.
Terapia artistica
Esprimi come ti senti attraverso la pittura, il disegno, la scultura o qualsiasi altro metodo di auto-espressione come forma di terapia.
***
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a capire meglio la tua tensione muscolare. Ricorda che la tensione muscolare ha molte cause e che le emozioni non sono solo una tra le tante. Inoltre, l’elenco presentato in questo articolo non è definitivo. Ogni persona varia, nel senso che è importante esplorare attivamente quali emozioni sono legate alla tensione muscolare del singolo individuo. Ad esempio, la tensione nelle spalle potrebbe significare tristezza per te personalmente, mentre per qualcun altro potrebbe essere legata al sentirsi gravato di responsabilità. Quindi è importante affidarsi ad un esperto per capire cosa significa per te quella specifica tensione.