L’ipnosi può essere un metodo potente per trattare sia la depressione che l’ansia. Creando un ambiente calmo e controllato, consente alle persone di attivare quelle risorse interiori che portano all’auto-guarigione.
Cos’è il trattamento con l’ipnosi?
L’ipnosi funziona attraverso la sua capacità di rimuovere ogni distrazione dalla mente e di portare il cervello ad una frequenza operativa orientata al cambiamento e al benessere. L’ipnosi viene spesso utilizzata per aiutare ad uscire dalla morsa di ansia o depressione, ma non si basa sulla manipolazione, la coercizione o la compulsione per ottenere un risultato positivo.
Idee sbagliate sul trattamento con l’ipnosi sono comuni. Ma la sua reale utilità, come opzione per il trattamento di ansia e depressione, deriva dal suo approccio naturale. Non vengono utilizzati farmaci o sostanze chimiche ed è ottima per liberare la mente da stress e “spazzatura emotiva”. In questo modo la persona può iniziare da subito a godere di miglioramenti via via sempre più profondi.
Molte persone traggono beneficio dall’ipnosi per ansia e depressione, mentre altre la usano per liberarsi da fobie, cattive abitudini, blocchi emotivi o anche per migliorare le prestazioni sportive. La fibromialgia e la gestione del dolore sono tra le altre aree di attenzione frequenti per le quali il trattamento con l’ipnosi può essere utile.
L’ipnosi viene spesso utilizzata assieme al rilascio emozionale istantaneo, una combinazione di trattamenti che si è dimostrata particolarmente efficace per ottenere un benessere generale della persona.
Come funziona l’ipnosi per l’ansia e la depressione?
L’ipnosi consente alla persona di accedere in dettaglio ai contenuti mentali inconsci che stanno alla radice dell’ansia. Il cliente viene quindi a disinnescare le emozioni negative associate a tali contenuti. Contemporaneamente si crea una condizione di rilassamento interiore che facilita i cambiamenti positivi. Questa attività accoppiata aiuta il cervello ad associare il potenziale innesco dell’ansia a uno stato mentale più calmo , consentendo alla mente di iniziare a costruire nuovi e più sani percorsi di comportamento e risposta emotiva.
Allo stesso tempo, l’ipnologo fornisce suggerimenti calmanti per il cliente in questa piacevole condizione della coscienza. L’obiettivo è di costruire nuovi percorsi mentali verso una vita più sana. Nella depressione, in particolare, è anche importante il recupero di quelle emozioni che il soggetto era in grado di provare quando stava bene.
Durante ogni seduta di ipnosi, il cliente rimane nelle condizioni di interagire e collaborare con l’operatore. La durata del trattamento varia a seconda della condizione da trattare, nonché delle attitudini mentali del cliente.
Il processo di guarigione
Il trattamento di ansia e depressione con l’ipnosi inizia sul serio quando l’ipnologo aiuta il cliente a raggiungere uno stato di coscienza interiorizzato, in cui le distrazioni esterne vengono rimosse e la voce dell’operatore viene posta al centro della coscienza del cliente.
Una volta in questo piacevole stato, il cliente è incoraggiato a esplorare pensieri e sentimenti interiori. Con l’aiuto dell’ipnosi è possibile esplorare questi contenuti mentali con quella rara chiarezza che, a volte, si ottiene anche con la meditazione. Questa ritrovata concentrazione consente ai clienti di utilizzare tutte le loro risorse interiori per contemplare quei problemi che altrimenti li preoccuperebbero. Che si tratti di ansia, depressione cattive abitudini; eventi traumatici; o condizioni che normalmente causano stress per il cliente.
L’ipnologo funge da guida per il cliente durante questo processo di esplorazione, suggerendo un approccio calmo e costruttivo a ciascun fenomeno angosciante, lasciando andare le reazioni emotive istintive. Dopo un periodo di contemplazione, in cui si interviene anche sulle cause scatenanti, l’ipnologo incoraggia il cliente a entrare in uno stato di profondo rilassamento.
Attraverso ogni trattamento successivo, il cliente impara a far fronte alla realtà del suo mondo interiore e agli schemi responsabili di ansia e depressione. Impara anche ad osservare queste cose da uno spazio distaccato, prima di superarle attraverso una condizione di maggiore efficacia mentale. La lezione del distacco e dell’equilibrio diventa un’abilità appresa, che consente al cliente di affrontare i fattori di stress in modo più sano nella vita di tutti i giorni.
Principali vantaggi dell’ipnosi per ansia e depressione
L’ipnosi ha una vasta gamma di applicazioni, grazie alla sua capacità generale di migliorare il potere di concentrazione e guarigione. I vantaggi comuni dell’ipnosi includono:
- Maggiore capacità di concentrarsi su oggetti e idee stressanti pur rimanendo emotivamente equilibrati
- Migliore capacità di distacco da comportamenti, schemi e abitudini negative, incluse ansia e depressione
- Maggiore capacità di gestire le situazioni ad alta carica emotiva
- Una visione del mondo più orientata alla positività e alla costruttività
- Sentimenti rinnovati di autocontrollo e consapevolezza di sè
- Riduzione dei sentimenti di depressione o ansia
Creando nuove condizioni per il potenziamento personale, l’ipnosi fornisce ai clienti gli strumenti interiori necessari per superare il grappolo di emozioni sgradevoli e comportamenti che li ha indotti a scivolare nella spirale dell’ansia o della depressione.
Quanto è efficace il trattamento con l’ipnosi?
Ogni cliente ha un’abilità più o meno spiccata di entrare in ipnosi. Questo però non influisce sul risultato finale. In generale, tuttavia, è efficace utilizzare l’ipnosi per l’ ansia e la depressione come parte di un ciclo di trattamento più ampio.
In particolare, gli studi dimostrano che il rilascio emozionale istantaneo fornisce un complemento efficace al trattamento dell’ipnosi per condizioni come il disturbo da stress acuto.
Una meta-analisi più generale rivela un miglioramento diffuso in molte aree grazie alla combinazione di ipnosi con rilascio emozionale istantaneo. Lo studio ha anche rilevato miglioramenti costanti dopo aver misurato i risultati dei clienti molto tempo dopo la fine del periodo di trattamento.
Sebbene non sia una sorta bacchetta magica per “guarire senza fare nulla”, è chiaro che l’ipnosi, con la sua capacità di eliminare lo stress della vita quotidiana durante le sessioni, può avere un effetto significativo, positivo e duraturo sul benessere interiore generale.