fbpx

Il karma dalla A alla Z ovvero la legge universale dell’amore

Karma legge universale amore

Avevo la sensazione di essere un frammento storico, un estratto per il quale il testo precedente e successivo mancava…. Potevo ben immaginare che avrei potuto vivere nei secoli precedenti e che lì avrei incontrato domande a cui non ero ancora in grado di rispondere; che dovevo rinascere di nuovo perché non avevo adempiuto il compito che mi era stato dato.

-CARL JUNG-

La legge universale dell’amore

C’è una massima che dovrebbe essere messa in pratica per tutta la vita? Sicuramente è la massima dell’amorevolezza: Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te.

Il karma riprende da dove la regola d’oro si ferma. Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te – perché un giorno sarà fatto a te.  La parola sanscrita karma significa “atto”, “azione”, “parola” o “reazione”. La legge del karma come viene insegnata tradizionalmente dice che i nostri pensieri, parole e azioni – positive e negative – creano una catena di causa ed effetto, e che noi sperimenteremo personalmente l’effetto di ogni causa che abbiamo messo in moto. Il karma, quindi, è il nostro più grande benefattore, che ci restituisce il bene che abbiamo mandato agli altri. È anche il nostro più grande insegnante, che ci permette di imparare dai nostri errori.

Poiché la legge del karma ci restituisce tutto ciò che abbiamo inviato come pensiero, parola o azione, alcuni pensano che sia una punizione. Non è così. La legge del karma è la legge dell’amore. Non c’è amore più grande che avere l’opportunità di capire le conseguenze della nostra azione – o della nostra inazione – in modo che la nostra anima possa crescere. Il karma ci insegna ad amare come nessun altro processo può fare. Ci dà speranza.

Una sola vita, che sia vissuta fino a nove o novantanove anni, non è un tempo sufficiente per l’anima per pagare i suoi debiti karmici, sviluppare il suo vasto potenziale o realizzare la sua ragione d’essere. Come potremmo imparare tutte le nostre lezioni spirituali o condividere tutti i nostri talenti unici in una sola vita?

Un credo senza confini

Il fatto più sorprendente a prima vista della dottrina delle ripetute incarnazioni dell’anima, è la costante riapparizione di questa fede in tutte le parti del mondo. Nessun’altra dottrina ha esercitato un’influenza così estesa, coinvolgente e permanente sull’umanità.

La credenza nel karma e nella reincarnazione attraversa il tempo e lo spazio, trovando casa in molte culture, sia antiche che moderne. I concetti più elaborati di karma e reincarnazione si trovano nelle tradizioni religiose dell’India, specialmente nell’induismo, nel buddismo, nel giainismo e nel sikhismo.

Queste tradizioni spiegano che l’anima raccoglie sia il bene che il male che ha seminato nelle vite precedenti. “Proprio come un contadino pianta un certo tipo di seme e ottiene un certo raccolto, così è con le buone e le cattive azioni”, spiega il Mahabharata, la grande epica indù. Il Dhammapada, una raccolta di detti del Buddha, ci dice: “Quello che siamo oggi deriva dai nostri pensieri di ieri…. Se un uomo parla o agisce con una mente impura, la sofferenza lo segue come la ruota del carro segue la bestia che tira il carro…. Se un uomo parla o agisce con una mente pura, la gioia lo segue come la sua stessa ombra”.

Anche se questo fatto è sconosciuto a molti occidentali, prima dell’avvento del cristianesimo la reincarnazione faceva anche parte delle credenze spirituali di molti popoli europei, comprese le prime tribù teutoniche, i finlandesi, gli islandesi, i lapponi, i norvegesi, gli svedesi, i danesi, i primi sassoni e i celti di Irlanda, Scozia, Inghilterra, Bretagna, Gallia e Galles. I gallesi hanno persino affermato che furono i celti a portare originariamente la credenza nella reincarnazione in India.

Nell’antica Grecia, sia Pitagora che Platone credevano nella reincarnazione

Pitagora insegnava che le molte incarnazioni dell’anima erano opportunità per essa di purificarsi e perfezionarsi.

Alcuni nativi americani e molte tribù dell’America centrale e meridionale hanno creduto nella reincarnazione. Oggi la credenza esiste anche tra più di cento tribù in Africa, così come tra gli eschimesi e le tribù dell’Australia centrale e molti popoli del Pacifico, compresi i tahitiani, i melanesiani e gli okinawi.

E la tradizione giudeo-cristiana?

La legge del karma, come legge di causa ed effetto, è saldamente radicata in quella tradizione. Secondo alcuni studiosi, le dichiarazioni dello storico ebreo del primo secolo Giuseppe, potrebbero indicare che i farisei e gli esseni credevano nella reincarnazione. Sappiamo che Filone, il grande filosofo ebreo e contemporaneo di Gesù, insegnava la reincarnazione. Il padre della Chiesa del terzo secolo Origene di Alessandria notò che la reincarnazione faceva parte degli insegnamenti mistici degli ebrei.

Inoltre, la reincarnazione era ed è insegnata agli studenti della Kabbalah, un sistema di misticismo ebraico che fiorì nel tredicesimo secolo e che oggi sta godendo di una rinascita. La reincarnazione è anche parte delle credenze religiose del movimento ebraico chassidico, fondato nel XVIII secolo.

Ultimo ma non meno importante, la storia stessa e gli antichi manoscritti riportati alla luce in questo secolo rivelano che la reincarnazione era viva e vegeta nel primo cristianesimo. Come mostreremo, anche nel tredicesimo secolo, alcuni gruppi di cristiani sposavano apertamente la reincarnazione insieme alle credenze cristiane tradizionali.

Il karma nella Bibbia

Beati i misericordiosi, perché otterranno misericordia.

-GESÙ-

Anche se l’Antico Testamento non si riferisce esplicitamente alla reincarnazione, è pieno di storie di legge karmica che impone pene per azioni dannose o subdole e ricompense per azioni buone. Un esempio grafico viene dalla vita del re Davide. Davide si innamora di Betsabea, la moglie di Uria l’ittita, e lei concepisce un figlio da lui. Davide assegna segretamente Uria alla prima linea della battaglia, sapendo che sarà ucciso, e poi sposa Betsabea.

Il Signore manda allora il profeta Nathan a dire a Davide che, poiché ha ucciso Uria e sposato sua moglie, sarà a sua volta punito. Poiché Dio ha perdonato Davide, Natan dice che non prenderà la vita di Davide, ma il prezzo del suo peccato sarà la vita del bambino nato da Betsabea. Non diverso da ognuno di noi, Davide ha dovuto imparare le conseguenze per aver preso la vita di un altro.

I test e le prove degli israeliti durante i quarant’anni di vagabondaggio nel deserto rappresentano in modo colorito il boomerang del karma di ritorno. Quando Mosè scende dal Monte Sinai con le due tavole di pietra contenenti la legge e i dieci comandamenti scritti da Dio, scopre che gli israeliti stanno adorando un vitello d’oro che hanno modellato secondo gli dei dell’Egitto. Tremila persone vengono punite con la morte.

In un’altra occasione, la sorella di Mosè, Miriam, sfida l’autorità di suo fratello.

Come risultato, viene afflitta dalla lebbra finché non viene guarita dalla preghiera di intercessione di Mosè. Quando un gruppo di israeliti si ribella sotto la guida di Korah, la terra si spacca sotto di loro e inghiotte loro e le loro famiglie.

Una delle lezioni più toccanti del karma è sperimentata da Mosè stesso.

Gli israeliti, ancora una volta, mettono alla prova la pazienza del loro leader quando si accampano in un luogo dove non c’è acqua. Perché preoccuparsi di portarci fuori dall’Egitto, si lamentano, se dobbiamo morire qui di sete? Il Signore ordina a Mosè di prendere il suo bastone in mano e di ordinare ad una roccia di produrre acqua. Mosè, però, è così arrabbiato che invece di parlare alla roccia, la colpisce due volte con il suo bastone. L’acqua scorre abbondantemente per placare la sete del popolo, ma Mosè ha disobbedito a Dio. Le conseguenze karmiche? Tragicamente, gli viene proibito di entrare nella terra promessa.

La stessa legge di causa ed effetto insegnata nell’Antico Testamento è affermata da Gesù. Il Discorso della Montagna è una delle più grandi lezioni sul karma che troverai ovunque. In esso, Gesù afferma la precisione matematica della legge della responsabilità personale: “Beati i misericordiosi, perché otterranno misericordia….

Non giudicare, per non essere giudicato. Perché con quale giudizio giudicate, sarete giudicati; e con quale misura misurate, vi sarà misurato di nuovo….

Perciò tutto quello che volete che gli uomini vi facciano, fatelo anche voi a loro; perché questa è la legge e i profeti”.

La responsabilità karmica

In un’altra occasione, Gesù insegna che siamo karmicamente responsabili di ciò che diciamo: “Ogni parola vana che gli uomini diranno, ne renderanno conto nel giorno del giudizio. Perché con le tue parole sarai giustificato e con le tue parole sarai condannato”.

Sulla scena del suo arresto, Gesù ribadisce la legge della retribuzione karmica. Uno dei suoi discepoli taglia l’orecchio al servo del sommo sacerdote. Gesù dice al suo discepolo di mettere via la sua spada, “perché tutti coloro che estraggono la spada moriranno di spada”. Gesù poi guarisce compassionevolmente l’orecchio dell’uomo, benedicendo il servo e salvando il suo discepolo dal raccogliere il karma di aver fatto del male ad un altro.

Anche l’apostolo Paolo espone la legge del karma quando dice: “Ogni uomo porterà il proprio fardello…. Non lasciatevi ingannare, Dio non si fa beffe di voi, perché tutto ciò che l’uomo semina, lo raccoglierà anche lui…. Ogni uomo riceverà la propria ricompensa secondo il proprio lavoro”.

Gesù ha insegnato la reincarnazione?

“Elia è già venuto, ed essi non lo riconobbero, ma fecero di lui quello che volevano…”. Allora i discepoli capirono che stava parlando loro di Giovanni il Battista”.

-VANGELO DI MATTEO-

Gesù ha certamente insegnato il concetto di karma, come abbiamo visto, ma ha insegnato la reincarnazione? Sia la Bibbia che altri testi paleocristiani forniscono prove convincenti che sia lui che alcuni dei suoi seguaci lo fecero.

La prima prova è l’episodio dell’uomo nato cieco.

Mentre Gesù e i suoi discepoli passavano accanto al cieco, i discepoli chiesero: “Maestro, chi ha fatto il peccato, quest’uomo o i suoi genitori perché sia nato cieco?” Stavano offrendo due possibili cause per la sua cecità. Chiesero se la cecità fosse il risultato del peccato dei genitori perché conoscevano la legge del Vecchio Testamento che dice  “I peccati del padre ricadranno sui figli fino alla terza e quarta generazione”. Ma chiesero anche se la cecità fosse il risultato del peccato dell’uomo stesso. Poiché l’uomo era nato cieco, l’unico modo in cui avrebbe potuto peccare prima della sua nascita era di averlo fatto in una vita precedente.

Gesù sbalordì tutti quando rispose: “Quest’uomo non ha peccato, né i suoi genitori, ma le opere di Dio si sono manifestate in lui.” L’uomo non aveva peccato e i suoi genitori non avevano peccato. Per libero arbitrio, si era incarnato con questa condizione in modo che Gesù potesse guarirlo – in modo che le opere di Dio potessero essere rivelate in lui.

Gesù e i suoi discepoli avevano continui colloqui sul karma e sulla reincarnazione

Se Gesù non avesse creduto nel karma o nella reincarnazione, questo era il momento in cui avrebbe potuto negare queste dottrine, ma non lo fece. Di fatto, non c’è alcuna registrazione – né nei Vangeli, né negli scritti degli apostoli, né nel Libro dell’Apocalisse o in altri testi cristiani – che Gesù abbia mai negato il karma o la reincarnazione.

Infatti, questo resoconto indica che Gesù e i suoi discepoli avevano continui colloqui sul karma e sulla reincarnazione. Gesù non ha invalidato la domanda dei suoi discepoli né ha elaborato le opzioni che essi offrivano. Non era necessario che Gesù ripetesse l’ABC di ciò che i discepoli già sapevano. Invece, Gesù usò questa come un’opportunità per dimostrare che ci sono eccezioni alla legge universale e questa era una di quelle.

Un secondo esempio di Gesù che insegna la reincarnazione ha luogo quando i discepoli stanno camminando con lui sul Monte della Trasfigurazione. Sulla montagna avevano visto Mosè ed Elia parlare con Gesù. I discepoli chiesero a Gesù: “Perché gli scribi dicono che Elia deve venire prima? In altre parole, se Elia deve venire prima di te, cosa sta facendo in cielo e perché non l’abbiamo ancora visto sulla terra?

Gesù rispose: “Elia verrà davvero e ristabilirà ogni cosa; ma io vi dico che Elia è già venuto e non lo hanno riconosciuto, ma hanno fatto a lui quello che volevano”. Il libro di Matteo segue con l’affermazione “Allora i discepoli capirono che stava parlando loro di Giovanni il Battista. “Gesù stava rivelando che Elia si era reincarnato in Giovanni Battista, che tragicamente era stato imprigionato e poi decapitato da Erode.

Il profeta Elia

Era una credenza popolare tra gli ebrei del tempo di Gesù che il profeta Elia sarebbe tornato come precursore del Messia, come aveva profetizzato Malachia:

“Ecco, io vi manderò il profeta Elia prima della venuta del grande e terribile giorno del Signore”.

L’idea che questo passaggio implichi una credenza nella reincarnazione non è qualcosa di nuovo per questo secolo. Il fatto che il padre della Chiesa del quarto secolo Girolamo sostenga specificamente che il passo di Matteo non dovrebbe essere interpretato come un sostegno alla reincarnazione ci dice che alcuni cristiani del suo tempo credevano che Gesù e i discepoli accettassero, o fossero almeno consapevoli, del concetto di reincarnazione.

Alcuni cristiani dicono che poiché la Bibbia non include un insegnamento completo sulla reincarnazione, i cristiani non dovrebbero credere nell’idea. Se si seguisse questa logica, i cristiani non crederebbero nelle dottrine della Trinità o del peccato originale – nessuna delle quali appare nella Bibbia.

Le cose relative al regno di Dio

Sappiamo anche che non tutti gli insegnamenti originali di Gesù sono sopravvissuti. Il libro degli Atti dice che, dopo la resurrezione, Gesù insegnò ai suoi discepoli per quaranta giorni “le cose relative al regno di Dio”. Non c’è traccia di ciò che ha detto. Giovanni chiude il suo vangelo dicendoci esplicitamente: “Ci sono anche molte altre cose che Gesù fece, le quali, se dovessero essere scritte tutte, suppongo che nemmeno il mondo stesso potrebbe contenere i libri che dovrebbero essere scritti”.

Inoltre, è abbastanza plausibile che Gesù sia stato esposto all’idea della reincarnazione. Ai suoi tempi, le idee greche penetrarono nel pensiero ebraico e molti studiosi credono che Gesù, come molti ebrei del primo secolo, parlasse greco e sarebbe entrato facilmente in contatto con le idee greche. Una delle correnti che attraversava l’ampia corrente della religione greca era la credenza nella reincarnazione.

Anche lo statista romano Cicerone e il grande poeta romano Virgilio, entrambi vissuti al tempo di Gesù, sposavano la reincarnazione. Dato il clima multiculturale della Palestina e le rotte commerciali che si estendevano in Oriente, Gesù potrebbe anche essere entrato in contatto con le idee indiane sulla reincarnazione.

Inoltre, ci sono prove sostanziali che tra i dodici e i trenta anni Gesù stesso visitò l’India.

La reincarnazione nel primo cristianesimo

Ogni anima viene in questo mondo rafforzata dalle vittorie o indebolita dalle sconfitte della sua vita precedente.

Puoi essere un cristiano e credere ancora nella reincarnazione? Oggi la maggioranza delle denominazioni cristiane risponderebbe di no a questa domanda. Ma non nel secondo secolo.

Il primo cristianesimo era estremamente vario. Durante i primi tre secoli di questa nuova religione, la comunità cristiana era composta da numerose sette, inclusi diversi gruppi ora conosciuti collettivamente come gnostici. Gli gnostici sostenevano di possedere un insegnamento avanzato che era stato segretamente tramandato loro da Gesù attraverso i suoi discepoli più vicini. Anche tra gli gnostici c’erano differenze nelle credenze e nelle pratiche. Alcuni erano strettamente ascetici; altri erano accusati di essere moralmente licenziosi. Alcuni erano celibi, altri no. Ma condividevano alcune credenze comuni.

Credevano che il mezzo per la salvezza non fosse semplicemente attraverso la fede, come sosteneva il contingente ortodosso emergente, ma attraverso la gnosi – una parola greca che significa “conoscenza”. Gli gnostici enfatizzavano una conoscenza ed esperienza personale del Divino. Credevano che la ricerca della conoscenza di sé avrebbe portato alla reintegrazione con il Sé divino che è l’essenza della nostra identità. Per gli gnostici, il karma e la reincarnazione creavano il contesto per questa unione mistica.

Il vangelo di Tommaso

Nel vangelo Gnostico di Tommaso, probabilmente scritto verso la fine del secondo secolo, Gesù insegna che dopo la morte alcuni rimarranno consumati “nella loro preoccupazione per la vita” e “saranno riportati nel regno visibile”. Verso la fine di quest’opera, Gesù dice: “Vegliate e pregate non per nascere nella carne, ma per lasciare l’amara schiavitù di questa vita.” In altre parole, prega di non rinascere sulla terra ma di ritornare nei regni superiori.

La Pistis Sophia

In un altro testo gnostico, Pistis Sophia, scritto probabilmente nel terzo secolo, Gesù descrive varie conseguenze karmiche per le azioni compiute nelle vite precedenti.

Dice che una persona sarà “rigettata di nuovo nel mondo secondo il tipo di peccati che ha commesso”. Una persona che è un “maledicente”, per esempio, sarà “continuamente turbata” nel suo cuore. L’anima di uno che è “arrogante e smodata” sarà gettata “in un corpo zoppo e deforme, in modo che tutti la disprezzino continuamente”. Qualcuno che non ha peccato ma che non ha ancora ricevuto i misteri del mondo spirituale sarà posto in un corpo che gli permetterà di “trovare i segni dei misteri della luce ed ereditare il regno della luce per sempre.”

Oltre agli gnostici, nel secondo e terzo secolo molti importanti cristiani accettarono la reincarnazione. Clemente di Alessandria, un insegnante cristiano che dirigeva la scuola catechetica della Chiesa ad Alessandria, si dice che fosse uno di loro. Il suo successore, Origene di Alessandria – un padre della Chiesa e il teologo più influente della Chiesa greca – credeva nella preesistenza dell’anima, se non nella reincarnazione.

Il libro di Origene

Il libro di Origene spiega che le anime sono assegnate al loro “luogo o regione o condizione” in base alle loro azioni “prima della vita presente”. “Dio ha disposto l’universo sul principio di una punizione molto imparziale”, ci dice. [8] “Dio non ha creato per nessun favoritismo ma ha dato alle anime i corpi secondo il peccato di ciascuno. ”

“Se le anime non sono preesistenti”, chiede Origene, “perché alcuni sono ciechi dalla nascita, non avendo commesso alcun peccato, mentre altri nascono senza avere nulla di sbagliato? ” Egli risponde alla sua stessa domanda: “È chiaro che certi peccati sono esistiti (cioè, sono stati commessi) prima che le anime entrassero nei corpi, e come risultato di questi peccati ogni anima riceve una ricompensa in proporzione ai suoi meriti. ” In altre parole, i destini delle persone sono basati sulle loro azioni passate.

La credenza di Origene nella preesistenza dell’anima implica la reincarnazione. Per questo, i suoi seguaci e i suoi insegnamenti furono successivamente attaccati nel controverso fuoco incrociato del canone ecclesiastico.

L’anatema di Giustiniano

Tre secoli dopo la morte di Origene, l’imperatore bizantino Giustiniano dichiarò Origene un eretico. Su istigazione dell’imperatore, un concilio della Chiesa anatemizzò (maledisse) l’insegnamento di Origene sulla preesistenza dell’anima. I monaci origenisti furono espulsi e gli scritti di Origene distrutti.

Poiché non ci sono documenti che certificano l’approvazione papale di questi anatemi, gli studiosi oggi mettono in dubbio la loro legittimità. Ma l’azione del concilio, accettata in pratica dalla Chiesa, rese la reincarnazione incompatibile con il cristianesimo.

Tra il terzo e il sesto secolo, le autorità della Chiesa e dello Stato respinsero gradualmente i cristiani che credevano nella reincarnazione, bandendo e infine distruggendo i loro manoscritti.

Di tanto in tanto, la credenza nella reincarnazione riemerse ostinatamente. Viaggiò nelle aree dell’attuale Bosnia e Bulgaria, apparendo nel settimo secolo con i Pauliciani e nel decimo secolo con i Bogomili. Le credenze sulla reincarnazione apparvero nella Francia medievale e in Italia, dove costituivano una parte centrale della setta catara.

I catari

La temibile Inquisizione fu originariamente istituita nel tredicesimo secolo per combattere i Catari, conosciuti anche come Albigesi. La Chiesa vinse finalmente la battaglia intraprendendo una crociata seguita da una brutale campagna di inquisizione, torture e condanne al rogo.

A quel punto, la credenza nella reincarnazione divenne occulta. Fu mantenuta viva per tutto il XIX secolo nelle tradizioni segrete degli alchimisti, dei Rosacroce, dei cabalisti, degli ermetisti e dei massoni. La reincarnazione continuò a spuntare anche all’interno della Chiesa. Nella Polonia del XIX secolo, per esempio, un arcivescovo cattolico, Monsignor Passavalli (1820-97), innestò la reincarnazione nella sua fede e la abbracciò apertamente. Influenzò altri sacerdoti polacchi e italiani, che adottarono anch’essi la reincarnazione.

L’Occidente incontra l’Oriente

Anche se i primi cristiani e forse anche Gesù stesso avevano sposato la reincarnazione, i concili della Chiesa hanno effettivamente istigato i cristiani contro questa idea.

Con il passare dei decenni e dei secoli, tuttavia, alcuni pensatori occidentali cominciarono a pensare fuori dagli schemi e dovettero ammettere che la reincarnazione aveva almeno lo stesso senso di una dottrina di una sola possibilità prima del paradiso o dell’inferno.

Un uomo di statura e genio come il filosofo, medico e missionario del ventesimo secolo Albert Schweitzer disse una volta che “la reincarnazione contiene una spiegazione più confortante della realtà per mezzo della quale il pensiero indiano supera le difficoltà che lasciano perplessi i pensatori europei.” Come disse il filosofo tedesco del diciannovesimo secolo Arthur Schopenhauer, “Se un asiatico mi chiedesse una definizione di Europa, sarei costretto a rispondergli: È quella parte del mondo che è ossessionata dall’incredibile illusione che l’uomo sia stato creato dal nulla e che la sua nascita attuale sia il suo primo ingresso nella vita.”

Il contrasto tra Oriente e Occidente è stato descritto senza mezzi termini, e con umorismo, da un bambino indù di nove anni che scrisse in un saggio scolastico sul gatto, il suo animale preferito: “Il gatto ha quattro gambe, una in ogni angolo. Ha anche nove vite, che non usa in Europa a causa del cristianesimo. ”

La reincarnazione e i pensatori occidentali

Quello di cui molti non si rendono conto è che alcuni dei più grandi pensatori occidentali, passati e presenti, hanno abbracciato la reincarnazione. Il concetto aveva molto senso per il padre fondatore americano Benjamin Franklin, per esempio. All’età di ventidue anni, scrisse un epitaffio per se stesso, anche se non fu usato alla sua morte. Recitava in parte: “Il corpo di B. Franklin, stampatore, come la copertina di un vecchio libro, il suo contenuto strappato giace qui cibo per i vermi, ma l’opera non andrà perduta, perché come lui credeva apparirà ancora una volta in una nuova e più elegante edizione rivista e corretta dall’autore”.

Anni dopo, all’età di settantanove anni, Franklin scrisse in una lettera: “Quando non vedo nulla annichilito (nelle opere di Dio) e non una goccia d’acqua sprecata, non posso sospettare l’annientamento delle anime, o credere che Egli soffra lo spreco quotidiano di milioni di menti illuminate che ora esistono, e si metta a preoccuparsi continuamente di crearne di nuove.”

Altri importanti occidentali che hanno accettato la reincarnazione

La lista di altri importanti occidentali che hanno accettato o pensato seriamente alla reincarnazione negli ultimi secoli è lunga. Oltre a quelli che abbiamo già citato, include grandi del XVIII e XIX secolo come il filosofo francese Voltaire, il poeta tedesco Johann Wolfgang von Goethe, il romanziere francese Honoré de Balzac, il trascendentalista e saggista americano Ralph Waldo Emerson, il poeta americano Henry Wadsworth Longfellow e l’industriale americano Henry Ford.

Dal ventesimo secolo, la lista include il romanziere britannico Aldous Huxley, il poeta irlandese W. B. Yeats, l’autore britannico Rudyard Kipling, il compositore finlandese Jean Sibelius, il pittore spagnolo Salvador Dali e il generale americano George S. Patton.

Tra coloro che hanno scritto sulla reincarnazione o hanno fatto esprimere ai loro personaggi idee reincarnazioniste ci sono i poeti britannici William Wordsworth e Percy Bysshe Shelley, il poeta tedesco Friedrich Schiller, lo scrittore francese Victor Hugo, lo psichiatra svizzero Carl Jung e gli autori americani J. D. Salinger e Jack London.

Prove convincenti

Oltre alle riflessioni religiose e filosofiche sulla reincarnazione, c’è un crescente corpo di ricerca sull’argomento. Per alcune delle voci più importanti nel campo, le prove sono emerse inaspettatamente, costringendole a cambiare la loro prospettiva sulla vita e la morte.

Il chiaroveggente americano del ventesimo secolo Edgar Cayce, conosciuto come il Profeta Dormiente, rimase scioccato la prima volta che una delle sue “letture” parlò di reincarnazione. Per vent’anni, Cayce aveva dato letture mediche, che dettava ad una segretaria mentre era in un sonno medianico. Attraverso il suo dono unico, dispensava diagnosi mediche e descriveva rimedi naturali che guarivano molti di coloro che andavano da lui per aiuto. Poteva anche diagnosticare con successo i pazienti a distanza con solo un nome e un indirizzo in mano.

Come cristiano devoto e ortodosso, Cayce non ha mai preso in considerazione l’idea della reincarnazione – fino a quando, con sua grande sorpresa, una delle letture parlava della vita passata del suo soggetto. Alla fine, dopo molta ricerca interiore, Cayce arrivò ad accettare l’idea della reincarnazione come compatibile con gli insegnamenti di Gesù. Più di cinquecento persone vennero a conoscenza delle loro vite passate grazie al lavoro di Cayce.

Egli rivelò come le loro interazioni nelle incarnazioni passate avevano determinato il corso della loro vita attuale. In molti casi, disse loro come gli schemi karmici intrecciati durante le vite avevano portato alle loro afflizioni emotive o fisiche.

L’ipnosi regressiva

Alcune delle prove della reincarnazione provengono da coloro che hanno ricordato vite passate con l’aiuto dell’ipnosi. I risultati delle regressioni a vita passata sono interessanti e spesso confermano gli insegnamenti sulla reincarnazione e l’aldilà che sono arrivati fino a noi attraverso varie tradizioni spirituali.

Il Grande Piano Creativo

All’inizio, la nostra anima era dotata di un dono unico e prezioso che eravamo destinati a dare all’umanità durante le nostre incarnazioni. Ci è stato detto che senza quel dono, la piena fioritura delle nostre famiglie, delle nostre comunità e persino della nostra civiltà non avrebbe avuto luogo.

Attraverso il processo di incarnazione sulla terra, eravamo anche destinati ad evolvere spiritualmente – a crescere nella maestria spirituale mentre coltivavamo i nostri doni divini e sviluppavamo i nostri talenti. Dio ci ha dato il libero arbitrio in modo che potessimo affermare con amore la nostra chiamata ad essere co-creatori con il Divino. Alcuni di noi si sono persino offerti volontari per incarnarsi sulla terra per salvare coloro che erano venuti prima di noi e avevano dimenticato che anche loro avevano un piano divino e una missione. Sapevamo che quando avessimo soddisfatto la nostra ragione d’essere, saremmo tornati con gioia nei regni dello Spirito per continuare l’avventura della nostra anima.

Le nostre anime hanno iniziato il viaggio piene di speranza. Avevamo capito la vera natura del nostro destino. Sapevamo che, sopra ogni altra cosa, eravamo esseri spirituali incaricati di una missione per mantenere viva quella coscienza spirituale sulla terra.

Da qualche parte lungo la linea, ci siamo allontanati da quel percorso. Siamo “caduti” da quella coscienza superiore quando il fascino del sé umano esterno e dei suoi ornamenti ha allontanato la nostra attenzione dal nostro Sé innato e divino. Siamo diventati egocentrici piuttosto che incentrati sul Sé e, lentamente, abbiamo iniziato a dimenticare la ragione del nostro soggiorno sulla terra.

La degenerazione dell’ego

Il resto è storia. Centrati nel nostro ego umano piuttosto che nel cuore del nostro Sé Superiore, siamo stati spinti ad agire in modi che non sempre hanno onorato il nostro spirito interiore. Abbiamo fatto molte cose buone, ma abbiamo anche creato negatività.

Per il bisogno mal indirizzato di proteggere il sé minore, abbiamo fatto del male piuttosto che aiutare gli altri. Poi, per la legge del cerchio, non eravamo liberi di andare avanti finché non avessimo pagato i debiti karmici che ora dovevamo agli altri.

Quindi ora la ragione d’essere della nostra anima non è solo quella di adempiere al nostro piano divino originale ma anche di bilanciare il nostro libro mastro karmico. La nostra anima, cercando una risoluzione, è costretta a rivisitare quegli incontri karmici vita dopo vita finché non troviamo quella risoluzione.

La Terra, quindi, è come un’aula di scuola. Torniamo ancora e ancora per prendere le nostre lezioni.

La vera priorità

A volte impariamo da saggi insegnanti, ma in molti casi il nostro insegnante più importante è il nostro karma – le conseguenze positive e negative delle nostre scelte di libero arbitrio. Quando impariamo tutte le nostre lezioni, completiamo tutti i nostri compiti e dimostriamo la nostra padronanza di noi stessi, ci diplomiamo nell’aula scolastica della terra e continuiamo il nostro viaggio dell’anima in altri regni come esseri spirituali magistrali.

Molto spesso, nel mondo di oggi, la ricchezza e il comfort fisico sono considerati il segno distintivo del successo. Quando guardiamo la vita da una prospettiva spirituale, vediamo che la nostra priorità non è il successo materiale, anche se è uno strumento legittimo per aiutarci a realizzare lo scopo della nostra vita. Invece, vediamo che la priorità di Dio per noi è di tornare in allineamento con il nostro progetto originale – sostituire la matrice umana, i modelli fuorvianti dell’ego umano, con la nostra matrice divina.

Una volta che riconosciamo perché siamo qui e come siamo arrivati dove siamo oggi, i paradossi della vita diventano molto più significativi e gestibili. Una volta che vediamo la nostra vita non come un segmento isolato nel tempo ma come parte di un continuum, la nostra prospettiva cambia. Una volta che vediamo ogni giorno come parte del più grande piano creativo per la nostra anima, le nostre scelte quotidiane assumono un nuovo significato.

Un’equazione energetica

Passiamo dal quadro generale alle dinamiche spirituali della vita quotidiana. La legge del karma è una precisa e scientifica equazione dell’energia. I saggi e i mistici dell’Oriente e dell’Occidente ci dicono che tutta la vita è energia. La vita che scorre nelle nostre vene, nelle nostre menti e nei nostri cuori è energia. Ogni momento il flusso cristallino della vita scende verso di noi dalla nostra Fonte, e ogni momento stiamo decidendo se metterci sopra un effetto positivo o negativo.

Per la legge universale di causa ed effetto, quell’energia ritornerà a noi. Quando l’energia con il nostro effetto positivo ritorna a noi, vediamo e sentiamo cose positive entrare nella nostra vita. Potremmo essere circondati da amore e incoraggiamento, avere un senso di gioia e di vita abbondante, o sentire che stiamo facendo progressi.

Anche l’energia a cui abbiamo dato una connotazione negativa tornerà a noi. Forse ci troveremo a ricevere lo stesso tipo di atto egoista o di parola dura che abbiamo mandato avanti. Forse ci troveremo in una situazione in cui dovremo dare noi stessi a coloro che abbiamo ignorato in passato. Qualunque sia il caso, avremo ancora una volta l’opportunità di fare una scelta.

Una delle lezioni chiave che impariamo sul sentiero del karma è che non sono le circostanze in cui ci troviamo che contano ma come reagiamo ad esse.

A volte ci vuole un po’ di tempo per capirlo.

Questo non significa che non dovremmo mai cercare nuove opportunità di lavoro migliori o che non riusciremo mai ad uscire dalle nostre attuali circostanze o relazioni. La lezione è che quando il nostro karma ci costringe a rimanere dove siamo per un certo periodo, la vita potrebbe mandarci un messaggio: c’è qualcosa qui che devi padroneggiare prima di poter andare avanti.

Conseguenze karmiche

Il karma negativo è come un dosso stradale. Ci fa rallentare e prestare attenzione.

A volte è più come un blocco, che ci chiede di fare marcia indietro e trovare un altro modo per arrivare dove vogliamo andare o addirittura ci fa pensare due volte alla nostra destinazione. Dove possiamo aver chiuso gli occhi o il cuore in passato, il karma ci chiede di aprirci a nuove possibilità.

Il karma di ritorno si manifesta in un’infinita varietà di modi adattati ai bisogni unici della nostra anima. Determina le famiglie in cui nasciamo, le nostre relazioni, le nostre carriere e la nostra salute. Modella il nostro temperamento fisico, mentale, emotivo e spirituale così come le sfide che dobbiamo affrontare.

Se, per esempio, siamo nati con un problema alla gola, in una vita passata potremmo aver usato male la nostra gola – forse attraverso un discorso dannoso, fuorviante o impreciso. Forse abbiamo soffocato la libertà di espressione di un altro e ora dobbiamo sperimentare come ci si sente. Se abbiamo deliberatamente o indirettamente causato la morte di qualcuno in una vita passata, la legge karmica potrebbe ora richiederci di far nascere quella persona o di darle un sostegno straordinario.

Facciamo un esempio. Supponiamo che una donna diventi ipercritica nei confronti di sua nuora. Diventa così ossessionata da lei che tutto ciò di cui riesce a parlare è quanto sia terribile questa ragazza. La donna, in effetti, ha una scissione.

La parte onesta di lei sa che quello che sta dicendo di sua nuora non ha alcun fondamento nei fatti, ma l’ego è ossessionato dal diffondere questa falsità.

Nella prossima vita della donna, questa scissione potrebbe manifestarsi come schizofrenia.

Le letture di Edgar Cayce

Questo, ovviamente, non significa che la schizofrenia abbia sempre la stessa causa.

Assolutamente no. A causa della complessità delle nostre scelte passate, il ritratto karmico di due persone non mai lo stesso.

Le letture di Edgar Cayce sono uno studio affascinante sulla precisione del karma di ritorno. Una delle letture faceva risalire la condizione anemica di un giovane uomo ad una vita in Perù dove aveva preso il potere. “È stato versato molto sangue”, diceva la lettura, “da qui l’anemia nel presente”. Un uomo con problemi digestivi era stato goloso secoli fa come accompagnatore del re Luigi XIII e quindi ora era costretto a mangiare una dieta ristretta. Cayce una volta consigliò ad una persona sorda che aveva trascorso una vita passata come nobile durante la Rivoluzione Francese, “Non chiudere più le orecchie a coloro che implorano aiuto”.

In un’altra lettura, ad una giovane donna carina ma sovrappeso fu detto che era stata una bella atleta ai tempi dei Romani. Apprese che in quell’incarnazione aveva ridicolizzato coloro che erano meno agili di lei perché erano pesanti. Ad un produttore cinematografico che zoppicava a causa della poliomielite sviluppata da adolescente fu detto che quando era un soldato romano aveva deriso coloro che avevano paura. La lettura diceva: “La rottura del corpo questa volta era un’esperienza necessaria per il risveglio del sé interiore e lo sviluppo delle forze spirituali”. In una lettura, Cayce articolò la linea di fondo: “Ciò che condanni in un altro, lo diventi in te stesso”.

Guarire dalle condizioni karmiche

Solo perché siamo nati con una condizione karmica, non significa che non possiamo essere guariti da essa. A volte il karma alla base di una malattia è semplicemente dovuto al maltrattamento del nostro corpo. Non prendendoci cura del prezioso strumento che Dio ci ha dato per la nostra evoluzione spirituale, possiamo raccogliere il karma della negligenza. Se la condizione viene colta in tempo e impariamo la lezione, possiamo guarire. Quando i nostri fardelli hanno cause più profonde, potrebbe essere necessario più tempo e sforzo per bilanciare il karma. Ogni caso è diverso. Potremmo dover sopportare il nostro fardello per un certo tempo in modo che la nostra anima possa imparare una particolare lezione. Quando abbiamo espiato quel karma sottostante, possiamo essere liberati dalla condizione.

Ricercare l’integrità corpo – mente – anima

Un’importante chiave spirituale per la guarigione è quella di non cercare la guarigione solo per il bene della guarigione fisica ma di cercare la guarigione per il bene dell’integrità – corpo, mente e anima. Le radici della nostra malattia fisica di solito raggiungono altre dimensioni del nostro essere che hanno bisogno di essere guarite prima. Una volta un uomo che era stato colpito dalla sclerosi multipla ricevette una lettura da Cayce che mostrava che aveva “assecondato le sue passioni negative all’eccesso” in un’incarnazione passata. Cayce disse all’uomo che era in guerra con se stesso e lo incoraggiò a confidare in Dio.

Una lettura successiva per lo stesso uomo affermò che la sua condizione era karmica. Diceva che avrebbe dovuto avere un cambiamento di cuore, un cambiamento di scopo e un cambiamento di intento prima di rispondere ai trattamenti di guarigione. La lettura consigliava senza mezzi termini: “Finché ci saranno odio, malizia, ingiustizia – quelle cose che sono in contrasto con la pazienza, la lunga sofferenza, l’amore fraterno – non ci potrà essere una guarigione di questo corpo. Per quale motivo il corpo dovrebbe essere guarito? Perché possa gratificare i suoi desideri e appetiti fisici? Per aggiungere carburante al proprio egoismo? Allora, se è così, è meglio che rimanga così com’è”.

Il buon karma e Le radici del nostro genio

E il buon karma che raccogliamo? Che aspetto ha? Il Dhammapada ci dice che proprio come un uomo che è stato lontano per molto tempo viene accolto a casa con gioia, così “le buone opere di un uomo nella sua vita lo accolgono in un’altra vita, con la gioia di un amico che incontra un amico al suo ritorno”.

Mentre il karma negativo è come un mare in tempesta che colpisce la nostra barca da tutte le parti, il karma buono è come il vento giusto nelle nostre vele che ci spinge avanti senza sforzo.

Mentre il nostro karma negativo accumulato ci tiene legati al livello in cui abbiamo fatto quel karma, il nostro karma buono accumulato è come un magnete che ci tira su nella nostra coscienza superiore.

Mentre il nostro karma negativo rappresenta i nostri debiti verso gli altri, il nostro karma buono è come avere dei soldi nel nostro conto bancario cosmico. È una riserva su cui possiamo costruire. Possiamo usare il nostro karma buono – i nostri punti di forza e gli slanci positivi – per aiutarci a superare e andare oltre le nostre negatività.

Il buon karma può manifestarsi come qualsiasi cosa, da una cerchia di famiglia e di amici che ci sostiene, al genio e al talento. I nostri doni e le nostre attitudini sono i semi del nostro buon karma che porta frutto. Il nostro buon karma e i nostri talenti possono anche lanciarci come un razzo sulla strada della passione della nostra anima.

La reincarnazione è una spiegazione plausibile per i geni dell’infanzia come Mozart, che a cinque anni scriveva minuetti e a nove aveva scritto sonate, arie e sinfonie.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.