I sogni lucidi sono un serbatoio di conoscenza ed esperienza, ma sono spesso trascurati come veicolo per esplorare la realtà.
Sapevi che puoi usare i tuoi sogni per risolvere i problemi, affrontare e superare le tue paure e anche esplorare lo scopo della vita?
Questa pratica, scientificamente provata, esiste da migliaia di anni: il cosiddetto “Yoga dei sogni” si avvale del sogno lucido per consentire al praticante di sperimentare la natura illusoria della realtà.
Allora, cos’è esattamente il sogno lucido?
Può essere inteso come la pratica di diventare attivamente consapevoli durante il sogno. Coloro che hanno sperimentato sogni lucidi riportano sensazioni incredibilmente intense di euforia, esaltazione e vivaci sensazioni di libertà. Un nostro cliente, ad esempio, descrive uno dei suoi sogni lucidi nel modo seguente:
Ero in piedi in un campo all’aperto, quando mia moglie indicò in direzione del tramonto. L’ho guardata e ho pensato: “Che strano, non ho mai visto colori così prima d’ora”. Poi mi sono reso conto: “Sto sognando!” Non avevo mai provato tanta chiarezza e percezione: i colori erano così belli e il senso di libertà così esaltante, che ho iniziato a correre felice attraverso questo bellissimo campo di grano dorato…
Nei sogni lucidi sei in grado di controllare l’andamento dei tuoi sogni. Ciò significa che puoi volare attraverso le galassie, tuffarti in una piscina di luce, fare l’amore sugli arcobaleni o viaggiare verso qualsiasi destinazione, in qualunque epoca o pianeta ti piaccia.
Possiamo tranquillamente affermare che l’unico limite nei tuoi sogni lucidi è la tua mente e il suo livello di creatività immaginativa.
Quindi, la domanda è: se il sogno lucido apre un mondo così incredibilmente ricco e gratificante – cosa devi fare per diventare effettivamente “sveglio” nei tuoi sogni?
Di seguito puoi trovare alcuni suggerimenti introduttivi a questa bellissima pratica.
Per iniziare i sogni lucidi…
Prima di iniziare ad avere e mantenere la consapevolezza cosciente durante i sogni, è importante fare alcuni esercizi mentali preparatori. Questi esercizi ti permetteranno di rendere molto più facile innescare i sogni lucidi.
Vivere il mondo
Questo esercizio ti aiuterà ad affinare i cinque sensi della vista, dell’olfatto, del gusto, del tatto e dell’udito. Questo a sua volta, aiuterà i tuoi sogni lucidi a diventare più vibranti e vivaci. L’obiettivo è diventare consapevoli di ciò che si sperimenta con i propri sensi. Tonalità, consistenza, gusto e sfumatura di ogni dimensione.
- Aspetto – Sintonizzati su ogni forma, colore e movimento. Es. Un edificio, un filo d’erba.
- Ascolta – Sintonizzati su ogni tono e intensità. Es. Il vento, un uccello.
- Sensazione – Sintonizzati su ogni consistenza, peso, temperatura e sensazione. Ad es. Il suolo, le gambe.
- Sapore – Sintonizzati all’amaro, dolce, cremoso, croccante del cibo. Ad es. Il sapore della mela, una fetta di torta.
- Odore – Sintonizzati su ogni odore, fragranza, profumo. Ad es. Fumo, incenso.
- Diventa consapevole di te stesso – Sviluppa un certo livello di presenza cercando di essere consapevole delle tue emozioni, pensieri e respirazione. Per esempio “Mi sento tranquillo”, “Sto pensando alla riunione di domattina”.
Fare la domanda d’oro nei sogni lucidi
Questo è anche chiamato “Test dello stato critico”. Implica di porsi la domanda, durante il giorno, “sto sognando o sono sveglio, in questo momento?”
Sembra un po’ sciocco, ma cerca di prendere seriamente la tua risposta. Il punto di questo esercizio è creare l’abitudine di testare la coscienza nella vita di veglia che può essere portata nel mondo dei sogni.
Essenzialmente, questo esercizio riguarda la creazione di un’abitudine. Presto ti ritroverai a porre la stessa domanda nei tuoi sogni, “sto sognando?” È importante pianificare quando fai la domanda in modo da ricordare. Ad esempio, potresti sempre chiedere “sto sognando o sono sveglio ora? “ogni volta che ti guardi allo specchio, sali delle scale o chiudi una porta. La pianificazione ti aiuterà a testare la tua realtà.
Tenere un diario dei sogni lucidi
Fondamentalmente, se non riesci a ricordare i tuoi sogni, non sarai in grado di ricordare di diventare lucido nel mondo dei sogni. Questo esercizio riguarda la registrazione dei tuoi sogni nel modo più dettagliato possibile, per il massimo ricordo.
Si tratta anche di trovare elementi chiave nei tuoi sogni. Si consiglia di tenere traccia dei propri sogni per 14 giorni consecutivi prima di tentare un sogno lucido. Tenere un diario dei sogni lucidi ti permetterà di collezionare questi segni, che sono eventi essenzialmente non realistici nello stato di veglia.
Ciò contribuirà a generare sogni lucidi in futuro una volta che sarai in grado di identificare il tuo segno più frequente. I sogni sono di natura altamente personale. Il tuo elemento chiave potrebbe essere che il sole sia di solito viola o che un amico intimo sia sempre un estraneo. I segni possono essere molti e vari. Ad esempio potrebbero essere:
- Pensieri
- emozioni
- sensazioni
- percezioni
- Azioni
- Comportamenti
- Contesti
Resta sintonizzato per il prossimo articolo sui sogni lucidi. Questo articolo si concentrerà sulla seconda fase del raggiungimento del sogno lucido e delle conoscenze indispensabili che devi acquisire per mantenere e ottenere il massimo da questa esperienza.
Se sei interessato a conoscere informazioni più approfondite e imparare correttamente le tecniche per sperimentare i sogni lucidi, fissa un appuntamento con uno dei nostri esperti.