Di tutti gli strumenti psicologici e spirituali, quello dei Sistemi Familiari Interni è uno dei più potenti.
Non ne hai mai sentito parlare? E’ normale. Molte persone non lo conoscono. E la mia intenzione in questo articolo è di introdurti a questo metodo.
I sistemi familiari interni sono un approccio al lavoro interiore molto utile, perché ci aiuta a creare un equilibrio dentro di noi e a riscoprire la nostra integrità spirituale.
In effetti, l’ho trovato utile sia sul mio percorso spirituale che nelle consulenze con i miei clienti, laddove è necessario un recupero della connessione animica.
Vuoi imparare le basi dei sistemi familiari interni? Continua a leggere e ti guiderò alla loro scoperta.
Che cosa sono i sistemi familiari interni?
Chiamato anche Lavoro per Parti, il metodo dei sistemi familiari interni è una forma di lavoro olistico che si concentra sul reinserimento e l’armonizzazione delle nostre parti interne (note anche come sub-personalità). Sviluppato da Richard C. Schwartz negli anni ’80, i sistemi familiari interni si basano sul presupposto che tutti abbiamo una famiglia interiore composta da molte parti diverse. Al centro di noi stessi esiste un Saggio, calmo e amorevole a cui cerchiamo di ricongiungerci durante questo processo di guarigione.
Tutti abbiamo una famiglia interiore
Come Anche G.I. Gurdjeff affermava, abbiamo tutti una moltitudine di parti dentro di noi.
Nella tradizione buddista questi stati sono chiamati formazioni mentali o schemi di abitudini. Piaget e il comportamentismo cognitivo si riferiscono a loro come schemi. La psicosintesi si riferisce a loro come sub personalità e gli psicologi psicodinamici si riferiscono a loro come stati dell’ego. Noi le chiameremo “parti”.
Mentre alcune di queste parti interne aiutano a proteggerci e a motivarci, altre parti sono altamente distruttive e disfunzionali. Lo scopo dei sistemi familiari interni è quello di portare armonia nella nostra famiglia interiore di parti, ripristinando il nostro Sé centrale (la parte saggia e amorevole di noi) come capo di questa famiglia.
Esempi di parti interiori
Lo scopo principale dei sistemi familiari interni è di aiutarci a identificare chiaramente e a lavorare con le nostre parti in modo da poter affrontare la vita consapevolmente, seduti nel nostro saggio e compassionevole Centro (o Sé).
Esempi di parti interiori includono:
- Una parte bambino magico
- Una parte bambino ferito
- Una parte materna / paterna
- Una parte sensuale
- Una parte arrabbiata
- Una parte ribelle
- Una parte adolescenziale insicura
- Una parte pigra
- Una parte pratica
- Una parte golosa
- Una parte di risoluzione dei problemi
- Una parte innocente
- Una parte giudicante
- Una parte autodistruttiva
- Una parte avventurosa
… e così via
Esiste praticamente un numero illimitato di parti che possono agire dentro di noi. In qualsiasi momento, una manciata di parti potrebbe essere attivata. Ma di solito operiamo con una parte alla volta (ad es. La parte adulta responsabile, la parte madre, la parte studente).
Cosa succede quando le nostre parti interne diventano distruttive?
Quando le nostre parti interne diventano distruttive (ovvero sabotando i nostri sogni, danneggiando gli altri, perpetuando la sofferenza mentale ed emotiva) è come se ne diventassimo posseduti.
Il metodo dei sistemi familiari interni la definisce fusione o identificazione con queste parti.
La fusione (o identificazione) avviene quando una parte supera la nostra coscienza e la impersoniamo temporaneamente. Ad esempio, potremmo dichiarare “Voglio ucciderlo”, in un momento di rabbia e sentire sinceramente quel desiderio. Un approccio più centrato è pensare: “Una parte di me vuole ucciderlo”.
La soluzione a questo dilemma è diventare imparziali, cioè trovare un modo per fare un passo indietro, vedere quale parte sta prendendo il sopravvento e percepirla dal punto di vista saggio e compassionevole del Sé centrale.
In altre parole, i sistemi della famiglia interiore si basano sul riportarci alla nostra vera natura e a riconnetterci con le nostre anime. È un sublime mix di osservazione e spiritualità ed è quindi una pratica inestimabile nel nostro viaggio spirituale.
3 tipi di parti che stanno scatenando il caos dentro di te
Le nostre parti interne possono essere sane o malsane. (E, naturalmente, ce ne sono alcune che sono un po’ di entrambi.)
Quando eseguiamo il lavoro sulle parti, esploriamo le parti caotiche, ferite e disfunzionali di te. Queste parti tendono ad assumere uno dei tre ruoli principali:
- Manager:sono parti di noi che organizzano e proteggono il nostro sistema. Il loro compito è quello di evitare i nostri sentimenti e le nostre esigenze dolorose e di sopprimere i nostri esiliati interiori (che esploreremo di seguito). Le parti manageriali tendono ad essere controllate, perfezionistiche, intellettuali, ossessive, critiche, solitarie, distaccate emotivamente, ipervigilanti, fobiche e tendono a soffrire di ansia e depressione.
- Pompieri:queste sono parti di noi che faranno di tutto per far scomparire il dolore (portato dalle nostre parti interne esiliate). Non solo spegneranno il fuoco emotivo, ma distruggeranno l’intera casa nel processo, se necessario. Il loro ruolo è quello di impedirci di provare qualcosa di troppo doloroso, ma a differenza delle parti Manager, le parti “pompieri” vanno all’estremo. Tendono ad essere impulsive, illogiche e distruttive e spengono qualsiasi cosa sia associata al nostro trauma con ogni mezzo possibile.
- Esiliati:queste sono le parti perdute e sepolte dentro di noi che portano un trauma. Le parti manageriali cercano di tenere a bada queste parti di noi distraendo e amministrando le nostre vite quotidiane (attraverso il lavoro, le responsabilità, il giudizio personale, ecc.) Per contro, le parti dei pompieri dentro di noi cercano di tenere lontane le parti esiliate usando mezzi estremi come dipendenze, epurazioni, autolesionismo, attività adrenaliniche pericolose, ecc. – questo è un disperato tentativo di proteggere il nostro sistema. Come risultato della nostra soppressione da parte dei nostri manager interni e del ritiro forzato da parte dei nostri pompieri, le parti esiliate spesso cercano di sfuggire dalle loro prigioni. Il loro desiderio più profondo è quello di essere amate, pur essendo congelate nel passato. Sono definite da sentimenti di terrore, rabbia, impotenza e collasso.
Per rendere le cose più difficili, ci può essere un conflitto interno tra queste parti. Ad esempio, i manager possono combattere i pompieri (e viceversa) e, naturalmente, i manager e i pompieri combattono attivamente contro i nostri esiliati interiori.
Quindi, come possiamo lavorare con queste parti disfunzionali?
Come connettersi con la propria anima attraverso il lavoro sulle parti (sistemi familiari interni)
Per creare un equilibrio psicologico e spirituale interiore, dobbiamo diventare imparziali nei confronti di queste parti interne e imparare ad entrare nel nostro Sé, che è il nostro vero Centro.
Il tuo Sé centrale è l’occhio del ciclone, la parte non giudicante, creativa, curiosa, saggia e rilassata che tiene tutte queste parti tra le braccia dell’auto-compassione.
Per connetterti con questo Sé (che è un altro modo di dire la tua Anima), dovrai esercitarti a prendere consapevolezza delle diverse parti dentro di te.
Guarire, che è il risultato naturale dell’operare dal Centro dell’Anima, significa identificare, riconoscere, apprezzare, comprendere le tue parti interne e divenire indifferente ad esse.
Imparando a stare all’interno del tuo Centro animico (Sé), creerai una maggiore sicurezza all’interno del tuo sistema che contribuirà a bilanciare i tuoi Manager e Pompieri interiori, accogliendo consapevolmente le tue parti esiliate.
Anche se questo può sembrare complesso, non lo è. Ovviamente, raccomando di rivolgersi sempre ad un consulente specializzato. Ma se devi risolvere problemi di lieve intensità, eseguire il lavoro sulle parti non sarà particolarmente complesso. Non aspettarti di ottenere risultati istantanei o di essere bravo a farlo immediatamente. Invece, considera questo come una pratica a lungo termine che può supportare la tua crescita psicologica e spirituale.
Ecco alcuni semplici modi per iniziare a lavorare sulle parti:
1. Prendi confidenza con la tua famiglia interiore
Quali parti dominano il tuo paesaggio interiore? Questo è il modo migliore per iniziare a riconnetterti con la tua Anima attraverso il lavoro delle parti. Se non riesci a distinguere le parti interiori le une dalle altre, sarà difficile distaccartene e sederti nel tuo Sé (Anima).
Per iniziare la pratica dei sistemi familiari interni, pensa a una situazione nella vita che ha creato una forte reazione dentro di te. Va bene anche iniziare in piccolo con questa attività. Connettiti con un pensiero, un sentimento o un ricordo di qualcosa che ti turba. Forse qualcuno ti ha urlato contro mentre guidavi l’altro giorno. Forse il tuo collega ha fatto qualcosa di scorretto alle tue spalle. Qualunque cosa sia, connettiti con quel ricordo / sentimento / pensiero.
Successivamente, nota i sentimenti nel tuo corpo e le emozioni che accompagnano questa situazione angosciante. Che tipo di pensieri hai riguardo a questa circostanza? Se dovessi dare una forma e un volto a questa parte di te, come sarebbe? Sentiti libero di compilare un diario in questa pratica. Ad esempio, potresti riflettere su una discussione che hai avuto con il tuo partner l’altra sera. Forse senti un senso di piccolezza e costrizione nel tuo corpo. Potresti avere pensieri del tipo: “Non mi capirà mai. Sono completamente solo”. Un’immagine potrebbe formarsi nella tua mente di un adolescente petulante – e questa è la parte di te che è stata attiva durante l’argomento.
Puoi anche prendere confidenza con la tua famiglia interiore riflettendo sulla tua vita quotidiana. Quali ruoli principali giochi? Quali emozioni dominano il tuo paesaggio interiore durante il giorno? Quali sono i tuoi obiettivi, sogni e interessi? Di che cosa hai paura? Queste domande ti aiuteranno a rivelare le tue parti interne.
2. Esercitati a nominare e salutare le parti interne
Con i sistemi familiari interni, più prendi confidenza con la tua famiglia interiore di parti, più sarai in grado di nominarle e salutarle consapevolmente, senza essere posseduto da loro.
In diversi momenti della giornata, prendi l’abitudine di fermarti, connetterti con il respiro e notare quale parte è attiva in te al momento. Quindi, saluta quella parte con gentilezza. Questa è una semplice pratica che ti aiuterà a riconnetterti gradualmente con la tua Anima.
Ad esempio, potresti fermarti mentalmente mentre guidi e osservare cosa succede dentro di te. Potresti osservare la tua mente preoccupata per un incarico di lavoro e come lo farai. Mentre fai un passo indietro, potresti salutare questa parte preoccupata con gentilezza, dicendo un semplice: “Ciao, parte preoccupata, grazie per esserti fermata”.
In risposta a questa pratica, potresti notare che altre parti dentro di te stanno emergendo con una protesta (dopo tutto, il loro compito è cercare di proteggere il tuo ego da eventuali cambiamenti / minacce percepiti). Potresti notare una parte scettica interiore che deride la tua pratica di nominare e salutare le parti interne. Oppure potresti notare un critico, un giudice o un bullo interiore che tenta di riprendere possesso della tua coscienza. Anche in questo caso basta nominare e salutare queste parti con gentilezza.
4. Connettiti con il tuo Sé interiore (Anima) ogni giorno
Il bello della pratica dei sistemi familiari interni è che riconosce il valore e l’importanza centrale del Sé o Anima. Identificando, riconoscendo, apprezzando e comprendendo le tue parti interne, creerai maggiore chiarezza interiore. Questa chiarezza interiore renderà sempre più facile vivere nella sede saggia e serena del Sé.
Per connetterti con il tuo Sé interiore ogni giorno, ci sono una serie di pratiche che puoi provare:
- Fai una meditazione ogni giorno
- Fai una pausa durante il giorno e connettiti consapevolmente con il respiro
- Pratica l’amore di séin combinazione con il lavoro dello specchio
- Usa l’arte per esprimere il tuo Sé interiore – Raccomando di disegnare mandala
- Tieni un diario introspettivo per aumentare la chiarezza interiore
- Connettiti con la tua parte di Guida spirituale interiore per aiutarti a rimanere centrato sull’Anima (puoi farlo attraverso una meditazione guidata)
- Trascorri del tempo a praticare il perdono di sé
Questo non è un elenco esaustivo, ma sono alcuni buoni suggerimenti per aiutarti ad iniziare con i sistemi familiari interni.
Più familiarizzi con quel Centro chiaro, calmo, compassionevole e saggio dentro di te, più vivrai in uno stato di equilibrio. Invece delle tue parti interne che prevalgono sulla tua coscienza, sarai in grado di prenderne coscienza, trattandole con amore e rispetto (senza fonderti con esse).
***
Spero di averti ispirato ad approfondire questo argomento meraviglioso.
I sistemi familiari interni sono uno strumento potente per tutti coloro che riconoscono l’importanza di onorare la nostra umanità e divinità. Avere una mente chiara significa avere un chiaro accesso alla tua Anima. E questa pratica è uno dei modi migliori per farlo.