fbpx

Trataka: la meditazione rapida che calma anche le menti più irrequiete

Trataka

Ci viene spesso detto che “gli occhi sono le finestre dell’anima”. Se tale affermazione è vera, è possibile utilizzare questo fatto per migliorare la tua pratica di meditazione? È proprio qui che entrano in gioco le tecniche della meditazione Trataka.

In questo articolo esploreremo la relazione tra gli occhi e il cervello da una prospettiva scientifica, quindi andremo alla scoperta del trataka  e altre tecniche di meditazione con lo sguardo per ottenere la calma della mente attraverso l’uso dei tuoi occhi. Se molti conoscessero l’importanza di questa pratica, la meditazione farebbe progressi molto ma molto più rapidi.

Tra i cinque sensi principali, la vista è probabilmente il più potente. Per percepire attraverso il tatto o il gusto, dobbiamo essere in contatto con l’oggetto. Per percepire un odore o un suono, dobbiamo essere vicini alla fonte di quell’odore o suono. Tuttavia, con i nostri occhi possiamo percepire oggetti e paesaggi a chilometri di distanza, senza esserci realmente. Infatti, l’80% di tutti i dati sensoriali che elaboriamo passa attraverso la nostra visione.

Dopo il cervello, i tuoi occhi sono l’organo più complesso del corpo. Contiene più di 200 milioni di parti funzionanti. Sono anche dotati dei muscoli più veloci del tuo corpo e possono funzionare al 100% in un dato momento, senza bisogno di riposare.

Questa fotocamera da 576 megapixel è in grado di distinguere oltre 10 milioni di colori ed elaborare le informazioni alla stessa velocità di un potente computer. In effetti, quest’organo è così importante che solo un sesto di esso è esposto all’ambiente, il resto è racchiuso nella scatola cranica.

Ma cosa c’entra tutto questo con la mente e la meditazione?

La connessione occhi-mente

La relazione tra occhi e cervello inizia nei primi giorni di vita fetale. I tuoi occhi iniziano a svilupparsi già dopo due settimane il concepimento, con la retina e il nervo ottico che prendono forma parallelamente al cervello. Quindi la retina è in realtà un prolungamento del cervello che è cresciuto nell’occhio e condivide anche una struttura simile.

Inoltre, la vista è così importante che quasi la metà del cervello è dedicata alla visione e all’elaborazione dei dati visivi.

La medicina convenzionale sa che le condizioni di salute mentale si traducono in schemi di movimento oculare specifici . Ecco perché le persone con una buona intelligenza emotiva sono in grado di leggere il tuo stato mentale attraverso i tuoi occhi. In effetti, molta letteratura di ricerca suggerisce che le condizioni mentali che coinvolgono l’attenzione (come ADHD, dislessia e ansia) sono accompagnate da specifici movimenti oculari irregolari.

Lo stesso vale per il tuo respiro: cambia in base all’emozione o allo stato mentale che stai vivendo in ogni momento. C’è uno schema di respirazione specifico che si instaura quando siamo arrabbiati, per esempio; e un altro quando siamo impauriti, depressi, stanchi, felici, ecc.

Il contributo della medicina orientale e della sapienza yogica ci dice che è vero anche il contrario: i tuoi occhi e le tue abitudini respiratorie influenzano direttamente il tuo stato mentale ed emotivo. Questa è davvero una buona notizia, perché è molto più facile lavorare a livello del respiro e dei bulbi oculari, che a livello della mente (che è così sottile e volatile).

La prossima volta che ti senti ansioso, arrabbiato o stressato, osserva com’è il movimento del tuo respiro e dei tuoi occhi. Quindi porta consapevolmente un senso di rilassamento e quiete a entrambi e noterai che anche lo stato emotivo cambia.

I risultati delle ultime ricerche

È interessante notare che negli ultimi decenni la ricerca olistica occidentale sta sviluppando teorie e metodologie basate sullo stesso principio. Uno di questi è il rilascio emozionale istantaneo: una tecnica per la gestione rapida e naturale di ansia, stress, panico, depressione, stress post-traumatico, paure, fobie, dolore, blocchi emotivi ecc..

Conclusione: la tua visione è strettamente collegata alla tua mente. I tuoi stati mentali / emotivi influenzano i movimenti degli occhi. Puoi anche influenzare la tua mente e persino gestire anche le emozioni più incontrollabili, facendo determinate pratiche con gli occhi.

Vantaggi del Trataka: sguardo fermo, mente ferma

I nostri occhi eseguono costantemente microscopici movimenti a scatti chiamati microsaccadi, progettati per assicurarsi che l’immagine di qualsiasi cosa che cade sulla retina cambi costantemente (questo è chiamato Fenomeno di Troxler). Lo scopo è di fare in modo che gli oggetti nel nostro campo visivo continuino ad essere registrati dal cervello; altrimenti, fissando costantemente un oggetto abbastanza a lungo, questi tende a scomparire dalla nostra percezione.

In effetti, i nostri occhi possono concentrarsi su più cose ogni secondo. Questa inquieta scansione dell’ambiente, proprio come la nostra risposta di lotta o fuga, era una necessità quando si viveva in ambienti selvaggi e pericolosi. Nel nostro stile di vita moderno, tuttavia, questa funzione istintiva che tende a produrre ansia non sarebbe più necessaria ma permane.

Tuttavia, l’uso intensivo di computer e smartphone ci sta addestrando a essere sempre più irrequieti con i nostri occhi. Questo è uno dei motivi per cui la nostra capacità di attenzione continua a diminuire mentre l’ansia generalizzata è un fenomeno in costante aumento.

Al contrario, ciò che i ricercatori di un tempo hanno scoperto è che calmando questi micro movimenti degli occhi, si può indurre la calma della mente con estrema rapidità.

Conclusione: le distrazioni mentali si traducono in micro movimenti negli occhi o nelle palpebre e viceversa. Questo può portare ad ansia immotivata e irrequietezza generale. L’immobilità degli occhi che si ottiene con il Trataka porta invece la calma della mente.

Pratiche di meditazione contemplativa

Fermare gli occhi con il Trataka non è l’unico modo per ottenere la calma della mente, ma è un modo potente e il risultato è molto più veloce. Le scuole di Yoga, Zen e Buddismo tibetano hanno sviluppato tecniche di meditazione a occhi aperti basate su questo principio.

La ricerca mostra che esiste una relazione definita tra la posizione degli occhi e l’emisfero dominante del cervello; tanto che, cambiare la posizione degli occhi, può influenzare direttamente il tuo umore e l’esperienza del mondo. Le immagini che appaiono sul lato sinistro del nostro campo visivo e i suoni nell’orecchio sinistro (entrambi trasmessi al cervello destro) sono percepiti meno piacevoli rispetto a quando sono presentati all’altro lato.

Questo è rilevante perché la maggior parte delle tecniche Trataka implicano il mantenimento di uno sguardo centrale. Questo può spiegare l’esperienza di molti praticanti riguardo  alla meditazione trataka  e tecniche simili: che c’è un’integrazione e riequilibrio dell’intero cervello.

Se guardare a destra attiva l’emisfero sinistro e guardare a sinistra attiva l’emisfero destro, allora non è irragionevole concludere che mantenere uno sguardo perfettamente centrato e in avanti produce un’attività cerebrale equilibrata in entrambi gli emisferi.

Qual è il significato di Trataka?

Il trataka è un tipo di meditazione che implica la focalizzazione degli occhi (e a sua volta della mente) attraverso uno sguardo attento ma rilassato. Inizialmente, questa pratica viene eseguita con gli occhi aperti. Ci sono molti modi per fare il  trataka e le specifiche di esecuzione variano a seconda dei bisogni e delle caratteristiche di ciascuno.

Rimane compito dell’insegnante indirizzare e guidare l’allievo nella pratica ad esso più adatta. Ricordiamo che anche la meditazione, come tutte le tecniche psicofisiche, deve essere sempre praticata sotto la guida di un esperto, onde evitare inutili rischi o delusioni.

In tutte le forme di trataka , si può integrare la consapevolezza del respiro, la ripetizione di un mantra l l’affiancamento ad altre tecniche laddove ritenuto utile.

Ho svolto personalmente ricerche approfondite su trataka , ed è attualmente una delle mia pratiche di supporto preferita. È una tecnica molto ricca e porta i seguenti benefici:

  • Migliora la concentrazione, la memoria e la forza di volontà
  • Aumenta le capacità di visualizzazione
  • Migliora la funzione cognitiva
  • Allevia i sintomi delle malattie degli occhi
  • Rende gli occhi più forti, più chiari e più luminosi
  • Aiuta con l’insonnia
  • Cancella i complessi mentali / emotivi accumulati
  • Porta in superficie i pensieri soppressi
  • Aumenta la stabilità nervosa
  • Calma la mente ansiosa
  • Bilancia l’attività nei due emisferi cerebrali
  • Migliora la visione al buio
  • Effetto lenitivo sui nervi cranici
  • Migliora la fiducia in se stessi e la pazienza

Sicuramente, il vantaggio del Trataka che le persone amano di più è che non richiede molto tempo per essere eseguito e, nonostante ciò, porta risultati molto rapidi e profondi.

Per imparare il Trataka e iniziare subito a godere dei suoi benefici, contatta lo studio o fissa un appuntamento per una sessione individuale di meditazione profonda.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.