fbpx

I 7 percorsi spirituali dell’introspezione

Introspezione

Mescolando il misticismo orientale con la praticità occidentale, introspezione è una parola che rappresenta l’evoluzione interiore del cuore, della mente e dell’anima.

In sostanza, l’introspezione non è un dogma, credo o dottrina, ma una pratica esperienziale della vita. Puoi osservarlo ovunque.

È una filosofia di vita.

Contrariamente all’evoluzione che è focalizzata esternamente (ma ancora necessaria), l’introspezione è la trasformazione del mondo interno attraverso i processi di lavoro interiore di auto-consapevolezza, auto-scoperta, auto-comprensione, auto-amore, auto-trasformazione e auto- padronanza.

In definitiva, è l’introspezione che aiuta a trasformare e ci libera dalla sofferenza attraverso il processo di crescita interna e risveglio spirituale.

Qual è lo scopo dell’introspezione?

L’introspezione può aiutarci a superare il nostro dolore, ridurre la nostra sofferenza e vivere di nuovo autenticamente. Può aiutarci a smettere di frammentare le nostre vite, fornendoci passione, direzione e integrità. L’introspezione può anche aiutarci a trascendere le nostre routine ripetitive, convinzioni limitanti e stili di vita stagnanti.

Tutto ciò che dobbiamo fare è adottare la filosofia secondo cui la trasformazione interiore è importante tanto quanto il progresso esteriore. (A proposito, ci sono sette aspetti cruciali dell’introspezione che esplorerò un po’ più avanti.)

Per troppo tempo molti di noi sono rimasti bloccati combattendo e lottando per migliorare le nostre vite esteriori. Lavori migliori, vestiti migliori, auto migliori, relazioni migliori, migliori status sociali, migliori situazioni finanziarie…

Qualcuno intuisce che c’è molto di più rispetto alla vita materiale ed esteriore. Ma questa intuizione è spesso così debole che si perde facilmente nel frastuono della vita mondana di tutti i giorni.

Molti di noi si sentono diffidenti, amareggiati, soli e disillusi alla fine della giornata. Questo è il motivo per cui l’introspezione, cioè l’evoluzione del nostro io interiore, è disperatamente necessaria.

Perché abbiamo bisogno dell’introspezione (il nuovo approccio alla vita)?

L’introspezione è necessaria perché stiamo subendo un livello senza precedenti di sofferenza psicologica, emotiva e spirituale come specie – e la cosa è in costante peggioramento.

Abbiamo bisogno di un’evoluzione interiore perché siamo schiavi del nostro corpo, schiavi della nostra mente e schiavi delle nostre emozioni. Siamo anche schiavi di altre persone e schiavi della stessa società che condiziona le nostre menti con credenze e valori falsi, fuorvianti, oppressivi e repressivi.

L’evoluzione ci ha portato la tecnologia e tutte le comodità che ci circondano e che ci consentono di progredire sempre di più sul piano materiale. Ma sia mo veramente liberi? Viviamo veramente con consapevolezza?

Tutto ciò che facciamo è per il benessere esteriore.

Ma che dire dell’anima? E il cuore? Che dire della trasformazione della nostra coscienza?

Queste sono le chiavi mancanti delle infinite questioni che affrontiamo oggi sulla distruzione dell’ambiente, sul collasso della società, sulle crisi di salute mentale in tutto il mondo, le estinzioni di massa, la carestia, le malattie e il lento declino del nostro pianeta nel caos totale.

L’introspezione è la strada da percorrere perché tutti i cambiamenti veri, profondi e duraturi avvengono dall’interno. Quando la nostra energia è focalizzata esclusivamente sul mondo esterno, siamo come fantasmi, alienati dalla nostra sorgente interiore di verità, attori di un’esistenza superficiale guidata da obiettivi futili e materialistici. E guarda dove ci ha portato tutto questo.

Introspezione e risveglio spirituale

Ecco un’analogia che descrive il doloroso processo di “risvegliarsi”:

C’è una grande macchina. Sei nato come un ingranaggio in quella macchina e fin dalla nascita ti è stato insegnato che ne facevi parte. Hai avuto l’opportunità di fare alcune scelte facilitate su quali ruoli potevi svolgere all’interno della macchina. Ad un certo unto ti senti anche orgoglioso di aver potuto fare quelle scelte. Ma… le hai fatte davvero tu?

Ci sono alcuni ingranaggi che sono più importanti di altri per le loro funzioni in questa macchina. Sono molto rispettati dagli altri ingranaggi che aspirano ad essere rispettati come loro un giorno.

Tuttavia, nel loro tempo libero, questi ingranaggi fanno ogni sorta di cose superflue per distrarsi dalla verità della loro situazione: e cioè che sono intrappolati in una prigione meccanica.

Ma un giorno alla fine ti fermi e rivaluti quanto ti senti insignificante nel tuo funzionamento e inizi a risvegliarti al desiderio di voler essere libero dalla macchina. Suggerisci questa idea agli altri ingranaggi, ma loro rispondono: “Libero da cosa? Siamo questa macchina!”

Tutti coloro che hanno subito un processo di risveglio spirituale, un passaggio all’introspezione, possono collegarsi a questa metafora.

Le prime due domande che ti poni dopo aver realizzato che non sei la macchina e di cui puoi liberarti sono: ” Chi sono io?” e “Qual è il mio vero scopo? “ Questo è l’inizio del processo di introspezione, immensamente appagante – l’inizio del percorso interiore di trasformazione, il viaggio di intraprendere il tuo percorso autentico.

Tuttavia, questo processo di risveglio spirituale non sorge senza sofferenza interiore; un certo grado di sconforto, rabbia e solitudine. Esploreremo questo dopo.

Vedere troppo in profondità e… vedere troppo

C’è un tipo di solitudine che trascende tutti gli altri.

Non nasce dalla mancanza di compagnia e non condivide le gioie di un mondo interiore ricco che arriva con introversione solitaria. Né ha nulla a che fare con la depressione ma, piuttosto, questo tipo di solitudine è un’afflizione spirituale.

Questa solitudine porta sentimenti di vuoto, di non avere nulla e di avere una straordinaria incertezza in tutto. Questa sensazione è un’esperienza rara che arriva a una persona che ha visto troppo in profondità e troppo. Eppure è l’inizio del rivoluzionario processo di introspezione.

La persona che ha visto troppo in profondità e troppo è diventata consapevole dell’irrealtà della propria vita. Per questa persona, la struttura ordinaria della società perde i suoi valori quando si rende conto della natura fittizia di questa matrice, questa stessa matrice illusoria in cui aveva proiettato tutte le loro speranze e desideri.

Quando ciò che pensavi fosse reale in questa vita risulta essere falso, allora tutte le ambizioni e le aspirazioni che volevi realizzare in essa vengono perse immediatamente, lasciandoti con le domande: chi sono io e cosa ci faccio qui?

Queste domande sono la causa inconscia di quel vuoto spirituale che tutti portiamo e l’origine più profonda della crisi esistenziale.

Come umani, sfuggiamo costantemente a domande così profonde con tutti i tipi di distrazioni: con film, shopping compulsivo, carriere, banalità sociali, sesso e fanatismo ricreativo, religioso o patriottico. Facciamo qualsiasi cosa tranne che scegliere di essere soli con noi stessi e affrontare queste domande.

Porre domande profonde nell’introspezione

L’introspezione è qualcosa in cui cresciamo piuttosto che ereditarla dalla nostra società. E inizia ponendo domande profonde.

Domande come “Da dove provengo?” “Perché succede?” “Che cosa è reale e cosa è falso?” “Qual è il mio vero percorso?” Tendono a risvegliare qualcosa di profondo dentro di noi.

Queste domande ci aiutano a capire che la società in cui viviamo non è altro che un’illusione forzata in cui creiamo ciecamente le nostre sofferenze. Che la nozione di “paesi” è semplicemente una creazione della mente. Che non ci sono linee immaginarie che segnano i confini. Quell’egotismo / rispetto sono identità false e relative. Che il tuo nome, nazionalità e convinzioni non ti rappresentano – ti sono semplicemente state affibbiate.

Che ciò che chiamiamo amore è più simile a una dipendenza nevrotica che a un sentimento incondizionato. E quel denaro non è altro che un pezzo simbolico di carta colorata per motivare le masse con l’illusione della libertà.

In effetti, una fase inevitabile dello spostamento della nostra energia dall’esterno all’interno, è la cosiddetta notte oscura dell’anima. Dove ci sentiamo totalmente persi e abbandonati dalla vita / Dio.

Per fortuna, questa fase non dura per sempre e, alla fine, iniziamo ad adattarci al nostro nuovo ruolo: quello dell’estraneo.

Essere un estraneo

Non è una misura della salute adattarsi bene a una società profondamente malata.

– J. Krishnamurti

Coloro che vivono secondo la filosofia dell’introspezione capiranno quanto sia importante focalizzare la nostra attenzione dentro di noi piuttosto che esternamente sulla malattia della società. Tutti i veri cambiamenti, dopo tutto, iniziano profondamente dentro ognuno di noi come individui.

Naturalmente, il risultato di porre domande profonde, di avere un cambiamento di prospettiva totalmente sconvolgente o di cercare la verità, è il diventare estranei. Diventeremo strano, e “anormali” agli occhi di coloro che queste domande non se le pongono.

Tuttavia, se le persone nella nostra cultura fossero veramente normali, troverebbero la società non veritiera e sgradevole. Se fossero veramente “normali”, rifiuterebbero le credenze e i comportamenti tossici, malati e arretrati propagati per tenerci schiavi.

Ribellarsi contro il tipico

Forse la cosa più difficile della ribellione come estraneo è che lottiamo per appartenere a noi stessi. Non possiamo trovare collocazione nella tipica società “normale” perché contraddice la nostra stessa natura; le nostre scoperte, intuizioni, sentimenti e valori più profondi.

Gli estranei che percorrono il sentiero dell’introspezione hanno imparato che gli standard della società non hanno nulla a che fare con i propri. Avere standard più elevati significa pensare di essere migliori di tutti gli altri? No. Significa che tutti corrono al di sotto delle proprie capacità e che gli estranei vogliono recuperare la distanza.

Molti sostengono che se siamo tutti così tipici, come abbiamo fatto a creare innovazioni così brillanti nella scienza, nella spiritualità, nella tecnologia, nella letteratura e così via? In effetti, non è stata la nostra specie umana nel suo insieme a consegnare queste incredibili imprese, ma individui controcorrente che hanno deviato dal comodo “tipico” (come Socrate, Gesù, Galileo, Jung, Picasso), che sono stati spesso trattati duramente dai “tipici” del tempo.

La realtà è che essere estranei richiede coraggio, essere tipici richiede conformità. La paura di rischiare è troppo grande per la persona tipica. Il modo più sicuro è il vecchio, il modo provato, il modo noioso, il modo tipico. Ecco perché il passaggio dall’esterno all’interno – la via dell’introspezione – è così rivoluzionaria e richiede così tanto eroismo.

I 7 percorsi dell’introspezione

L’introspezione è l’evoluzione del cuore, della mente e dell’anima ed esiste come una varietà di percorsi distinti, ma interconnessi.

Questo è un processo che scegliamo intenzionalmente di attraversare per vivere sagge, autentiche e integre vite. Si compone di sette diverse sfaccettature:

  1. Auto-coscienza
  2. Auto-esplorazione
  3. Scoperta di se stessi
  4. Auto-comprensione
  5. Amore per se stessi
  6. Auto-trasformazione
  7. Padronanza di sé

Tutti noi esistiamo in ciascuna di queste sfaccettature in gradi diversi. La chiave è scoprire in quali elementi esisti di più e in quali elementi esisti di meno. Scoprirlo ti aiuterà a capire di cosa hai bisogno per lavorare meglio.

Di seguito, esploreremo ogni percorso di introspezione in dettaglio…

1. Autocoscienza

L’autocoscienza è la capacità di osservare, con distacco e senza giudizio, la serie di pensieri, sentimenti e azioni che si svolgono ogni giorno. Una persona consapevole di sé è in grado di identificare ciò che sta provando. Una mancanza di consapevolezza di sé è definita da un comportamento automatico reattivo.

Se sei una persona consapevole, hai:

  • La capacità di introspezione.
  • La capacità di essere consapevole dei tuoi pensieri, sentimenti, personalità e comportamento.

Consulta il nostro articolo sulla consapevolezza di sé per ulteriori indicazioni sullo sviluppo di questa qualità.

2. Auto-esplorazione

L’esplorazione di sé, o lo studio di se stessi, è il processo di indagine e analisi dei nostri pensieri, emozioni, credenze e ideali interiori. Una volta che diventiamo consapevoli dei nostri processi interni (pensiero, sentimento, reazione e processo decisionale), è quindi utile chiedersi perché funzioniamo in questo modo. L’esplorazione di sé è spesso un processo complesso che comporta molta introspezione, osservazione, considerazione paziente e ricerca. È importante rendersi conto che per scoprire chi siamo, dobbiamo prima studiare chi siamo.

Nel processo di auto-esplorazione, stiamo sviluppando la capacità di dividere la nostra attenzione; essere simultaneamente consapevoli sia del nostro io interiore che di ciò che stiamo esternamente considerando.

Come esplorare:

  • Esercitati nell’auto-osservazione: potenti tecniche includono la meditazione, la presenza e l’autoipnosi.
  • Esercitati nell’autoanalisi: due modi straordinari per farlo includono l’enneagramma e il lavoro con gli archetipi

3. Scoperta di sé e introspezione

“Chi sono?” Questa è la domanda a cui ti avventuri di rispondere quando inizi il tuo viaggio di auto-esplorazione o la tua ricerca per conoscerti.

L’auto-scoperta può essere intesa come l’atto o il processo per acquisire conoscenza o comprensione di te stesso. L’auto-scoperta è strettamente legata all’auto-esplorazione perché senza studiare se stessi è impossibile raggiungere un grado di auto-scoperta. Le persone che vivono a questo livello tendono a scoprire i meccanismi e le verità sottostanti che sostengono molte delle loro credenze, attitudini e comportamenti nei confronti di se stessi e delle persone che li circondano.

4. Comprensione di sé

La comprensione di sé è la capacità di sapere cosa, come e perché fai ciò che fai. Per questo motivo, l’Auto-comprensione è strettamente collegata e spesso si sovrappone all’auto-scoperta.

Le persone che vivono a questo livello tendono ad avere una comprensione completa delle origini e delle ragioni alla base di molti dei loro sentimenti, pensieri e comportamenti.

Se sei una persona comprensiva di te stesso, hai una conoscenza approfondita dei tuoi punti di forza, debolezza, attitudini, credenze, motivazioni, difese e reazioni.

Come esercitarsi nella comprensione di sé per una corretta introspezione

L’auto-comprensione è il risultato dell’integrazione e dell’applicazione attiva di tutto ciò che abbiamo appreso su noi stessi attraverso il lavoro interiore. Pertanto, non si tratta di come praticarlo, ma piuttosto come continuare a viverlo.

I modi per continuare a vivere ciò che hai imparato potrebbero includere:

  • Riflessione: esaminare e contemplare pensieri, credenze, obiettivi e motivazioni.
  • Porre domande: il bello di porre domande è che sono semplici ma penetranti e spesso arrivano alla radice della questione. Continua a chiedere “perché?” “che cosa?” e come?” nel tuo viaggio di introspezione e svilupperai una comprensione di te sempre più profonda.
  • Essere consapevolmente insieme agli altri: le altre persone sono i nostri specchi e tutto ciò che è nascosto o irrisolto in noi sarà sollevato nelle nostre relazioni con coloro che ci circondano. Valorizza le tue connessioni come luoghi ideali per sviluppare una maggiore comprensione di te stesso: non potrebbe esserci un sistema migliore per sviluppare la comprensione di sé.

5. Amore per se stessi

L’amore per se stessi deriva dal raggiungimento della comprensione di sé ed è definito da un’accettazione compassionevole dei tuoi punti di forza e di debolezza.

Gli individui che praticano l’amore di sé si rendono conto di essere imperfetti in modi diversi, ma cessano di criticarsi e punirsi per queste imperfezioni. 

Se sei una persona che ama se stessa, tu:

  • Accetti te stesso, “nel bene e nel male”
  • Smetti di punirti per le tue imperfezioni
  • Sviluppi autostima e perdono
  • Mostri comportamenti auto-costruttivi
  • Rispetti i tuoi bisogni e desideri

6. Auto-trasformazione

Quando diventiamo auto-consapevoli, intraprendiamo l’auto-esplorazione e otteniamo l’auto-scoperta, comprensione e amore, è allora che arriviamo a sperimentare la vera trasformazione interiore. L’auto-trasformazione può essere intesa come la graduale trascendenza delle nostre precedenti identità limitanti e distruttive: il nostro ego.

Praticando l’auto-trasformazione:

  • Le esperienze cambiano nel modo in cui vivi la vita, così come la percezione di te stesso e delle altre persone
  • Ottieni più armonia con il mondo, le altre persone e te stesso
  • Lasci andare i vecchi schemi per una nascita del nuovo dentro te stesso
  • Puoi sperimentare numerose esperienze mistiche e grandi cambiamenti di vita

Il principale cambiamento trasformativo che iniziamo a sperimentare quando diventiamo più consapevoli di noi stessi è la comprensione che la salvezza proviene dal mondo interiore. Impegnarsi nella nostra auto-trasformazione è, in un certo senso, lasciare andare la nostra vita illusoria: quella vita in cui siamo stati condizionati e in cui ci è stato insegnato a credere senza fare esperienza.

Nel momento in cui cresciamo e ci liberiamo dalla schiavitù dei valori culturali, desideri inconsci, proprietà e stili di vita socialmente accettabili, iniziamo a sperimentare la vera Rivelazione (o Apocalisse). A poco a poco scopriamo che i nostri amici e la nostra famiglia ci trovano meno interessanti, più fuori dal mondo, più privi di senso dell’umorismo. Gradualmente scopriamo che non ci importa molto di ciò a cui siamo abituati.

È a questo punto che inizia il nostro processo di alchimia spirituale: un tempo di auto-trasformazione che comporta la morte del vecchio e la nascita del nuovo.

Man mano che questa auto-trasformazione cresce dentro di noi, possiamo avere esperienze mistiche, profonde morti dell’ego e altri importanti cambiamenti interni che ci fanno crescere nella vera saggezza, compassione e libertà.

Come ottenere l’auto-trasformazione

L’auto-trasformazione è il risultato di un accumulo di tutte le precedenti fasi di introspezione (consapevolezza, esplorazione, scoperta, comprensione, auto-amore). Non può necessariamente essere “raggiunto” come obiettivo statico, ma è qualcosa di attivo che è continuo e spontaneo.

Tuttavia, l’auto-trasformazione spesso inizia quando siamo disposti ad affrontare la verità su noi stessi. E forse il metodo migliore per questo è il lavoro sull’ombra.

7. Padronanza di sè

L’obiettivo finale del processo di introspezione è la padronanza di sè. La padronanza di sé si verifica quando una persona passa dal falso e limitato ego all’espansivo e illimitato Vero Sé. Questa esperienza viene spesso definita moksha, autorealizzazione, illuminazione, nirvana, regno dei cieli, terra promessa, unità cosmica, coscienza cosmica, unione con Dio, unità, divinità, non- dualità, non-mente, samadhi, satori, armonia delle sfere e così via.

In questo nuovo cambiamento di consapevolezza, la persona si sposta oltre l’ego limitato, e in questo senso ne diventa un “padrone” poiché l’ego non è più al posto di guida principale.

La padronanza di sé è rara e comprende:

  • La capacità di vedere e sperimentare l’illusione dell’ego
  • L’abilità di osservare semplicemente sentimenti ed emozioni senza identificarsi con loro
  • La capacità di rendersi conto che non siamo i nostri pensieri ed emozioni
  • L’abilità di smettere di reagire per odio, rabbia, imbarazzo, gelosia e altre emozioni dannose
  • La capacità di vivere la vita con pace e saggezza

Esempi di persone celebri che hanno raggiunto la padronanza di sè: Gautama il Buddha, Zoroastro, George Gurdjieff, Lao Tzu, Gangaji, Socrate, Diogene, Mahavira, Jiddu Krishnamurti, Unmani, Sri Ramakrishna, Gesù di Nazareth.

“Ma perché non iniziare subito con il percorso per la padronanza di sè?” Potresti chiederti.

Affinché si possa verificare la padronanza di sé, spesso è necessario prima esplorare a fondo il senso individuale di sé. Questa esplorazione comporta l’allentamento di vecchie credenze limitanti, l’annullamento di ferite profonde e la dissoluzione generale della struttura dell’Io. Pensa a questo come a preparare un giardino: per piantare un seme, devi prima avere un terreno pulito e fertile. Ma quando quel terreno è pieno di erbacce e rocce, è molto difficile che il seme possa attecchire.

Lo stesso si può dire per noi: più siamo pesanti e contratti, meno è probabile che la luce della Coscienza risplenda attraverso di noi. Dobbiamo eliminare i blocchi e le barriere per sperimentare l’illuminazione e la padronanza di sè.

***

Per riassumere il viaggio di introspezione:

L’autocoscienza è il momento in cui accumuliamo abbastanza coraggio per iniziare ad affrontare la verità brillando di consapevolezza su ciò che abbiamo cercato di sfuggire (dentro di noi e nella società). Presto, iniziamo a esplorare e scoprire noi stessi e, con sufficiente intensità di consapevolezza, finalmente iniziamo a comprendere e crescere in auto-amore. Durante tutto questo processo, inizia a verificarsi l’auto-trasformazione e, con sufficiente consapevolezza e grazia, ciò provoca l’allentamento del falso sé e l’esperienza della padronanza di sè.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

Ipnosi regressiva opinioni
Ipnosi Regressiva opinioni e testimonianze

Ipnosi regressiva opinioni. Le testimonianze sull’ipnosi regressiva  sono un elemento di valutazione molto utile quando ci si vuole avvicinare a questo universo meraviglioso. L’ipnosi regressiva,

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.