fbpx

Fobia sociale: cosa fare e come liberarsene per sempre

Fobia sociale e ansia sociale

Fobia sociale: è un disturbo d’ansia generalizzata, una paura a lungo termine che è devastante nei rapporti interpersonali.

È un problema comune che di solito inizia durante l’adolescenza. Può essere molto angosciante e avere un grande impatto sulla tua vita.

Per alcune persone la fobia sociale migliora man mano che invecchiano. Ma per molte altre è necessario l’intervento di una guida esterna per alleviarla.

È importante ricevere aiuto se si hanno sintomi di ansia sociale. Ci sono percorsi che possono aiutarti a gestirla.

Sintomi di ansia o fobia sociale

La fobia sociale è più della timidezza. È una paura che non va via e influenza le attività quotidiane, la fiducia in se stessi, le relazioni e la vita lavorativa o scolastica.

Molte persone occasionalmente si preoccupano delle situazioni sociali, ma qualcuno con ansia e fobia sociale si sente eccessivamente preoccupato prima, durante e dopo di esse.

Potresti avere fobia sociale se:

  • ti preoccupi delle attività quotidiane, come incontrare estranei, avviare conversazioni, parlare al telefono, lavorare o fare acquisti;
  • eviti o ti preoccupi molto delle attività sociali, come conversazioni di gruppo, mangiare in compagnia e feste;
  • sei costantemente preoccupato di fare qualcosa che ritieni imbarazzante, come arrossire , sudare o sembrare incompetente;
  • trovi difficile fare le cose quando gli altri stanno guardando – potresti sentirti come se fossi osservato e giudicato tutto il tempo;
  • hai paura di essere criticato, eviti il contatto visivo o hai una  bassa autostima
  • provi sensazioni di malessere, sudorazione, tremori o battito cardiaco accelerato (palpitazioni)
  • hai  attacchi di panico , in cui provi un senso opprimente di paura e ansia, di solito solo per pochi minuti.

Molte persone con ansia sociale soffrono anche di depressione , disturbo d’ansia generalizzato  o attacchi di panico.

Quando è il caso di chiedere aiuto

È una buona idea farti aiutare se pensi di avere fobia sociale, soprattutto se ha un grande impatto sulla tua vita.

È un problema molto comune e ci sono percorsi che possono aiutare.

Chiedere aiuto può essere difficile, ma un esperto comprensivo e non giudicante è consapevole che molte persone lottano con l’ansia sociale e cercherà di metterti a tuo agio.

Ti chiederà quali sono le tue emozioni, comportamenti e sensazioni per scoprire le cause tua ansia nelle situazioni sociali e debellarle.

Cose che puoi iniziare a fare per superare la fobia sociale

L’auto-aiuto può iniziare a ridurre l’ansia e la fobia  sociale e potresti trovarlo un utile primo passo prima di rivolgerti a un consulente.

I seguenti suggerimenti possono aiutare:

  • cerca di capire di più sulla tua ansia – pensando o scrivendo ciò che ti passa per la mente e come ti comporti in determinate situazioni sociali, può essere utile tenere un diario
  • prova alcune tecniche di rilassamento, come esercizi di respirazione per l’ansia
  • scomponi le situazioni difficili in parti più piccole e lavora per sentirti più rilassato con ciascuna parte
  • cerca di concentrarti su ciò che le persone dicono piuttosto che assumerti la responsabilità del ​​peggio

Percorso per superare la fobia e l’ansia sociale

Sono disponibili numerosi percorso per l’ansia e la fobia sociale.

Le opzioni principali sono:

  • Rilascio emozionale istantaneo con la guida di un esperto. Si tratta di una tecnica molto efficace che, una volta imparata, può essere utilizzata autonomamente ogni volta che occorre. Aiuta a rilasciare gli automatismi emozionali responsabili della fobia sociale e, in poco tempo, può portare alla guarigione totale.
  • Autoipnosi. E’ molto utile soprattutto quando viene abbinata alle tecniche di rilascio emozionale istantaneo. L’autoipnosi richiede pochissimo sforzo e rieduca automaticamente il cervello a farti sentire a tuo agio in pubblico
  • Filosofia pratica. Se sei una persona molto razionale e analitica questo metodo potrebbe fare per te. In un percorso di consulenza filosofica individuale si diventa consapevoli dei movimenti che il pensiero esegue attraverso il tempo e le esperienze. È una trasformazione che avviene con estrema naturalezza e, nel contempo, con massimo vigore. NON sono richieste conoscenze filosofiche per beneficiare della filosofia pratica.

E ricorda sempre che chiedere aiuto ad un esperto non è sinonimo di debolezza ma di grande coraggio, maturità e di amore verso te stesso.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.