Kriya Yoga Pranayama. Il respiro è la forza vitale che sostiene la nostra esistenza. Il corpo umano è la manifestazione fisica della propria coscienza. In questo, il Sistema Nervoso Centrale (cervello e midollo spinale) gioca un ruolo decisamente primario. Quindi, tutte le pratiche yoga ruotano sempre attorno al sistema nervoso centrale con l’intenzione di far crescere la consapevolezza verso la coscienza.
Le pratiche del Kriya Yoga Pranayama si concentrano sull’ottenere la luminosa consapevolezza delle tre principali Nadi (Ida, Pingala e Sushumna) e dei sette Chakra (Muladhara, Swadhistana, Manipura, Anahata, Vishudhi, Ajna e Sahasrara) e aprirli per il libero flusso del Prana. Ci sono variazioni nelle tecniche. Ma tutte hanno lo stesso obiettivo “ottenere la realizzazione del sé”. Il Kriya Yoga pranayama è la tecnica più importante del Kriya Yoga.
Devi praticare poche tecniche alla volta per un po’ di tempo e acquisirne la padronanza prima di passare alle tecniche successive. Non tentare di padroneggiare tutto in un giorno. Deve essere un progresso graduale.
Benefici del Kriya Yoga Pranayama
- Il Pranayama insegna il modo “corretto” di respirare. Invece di respirare dal nostro petto e sottoutilizzare i nostri polmoni, puoi aumentare la capacità dei tuoi polmoni respirando lentamente e profondamente.
- Aiuta a ridurre le tossine e i rifiuti che si accumulano nel tuo corpo e può agire come prevenzione per le malattie.
- Il pranayama è utile per la digestione; imparare a respirare correttamente aiuta a migliorare il metabolismo.
- La concentrazione e la focalizzazione necessarie per praticare efficacemente i metodi di respirazione yoga aiutano a migliorare l’autocontrollo e la forza di volontà.
- Il pranayama dissipa lo stress e permette al corpo di rilassarsi.
- Quando il corpo è rilassato e la mente è concentrata, i metodi di esercizio di respirazione yoga consentono un viaggio spirituale più appagante.
Consigli di base per il Pranayama
- Per praticare il Kriya Yoga pranayama, sedersi in una posizione comoda, senza avere un supporto esterno per la schiena. Lascia che la colonna vertebrale rimanga eretta. Fai alcuni respiri lenti e profondi e rilassati.
- Durante l’intero corso del Pranayama, lascia che il tuo respiro segua il ritmo naturale. Non forzare, non trattenere il respiro e non lottare per mantenere il respiro lento.
- Nel praticare il Kriya Yoga Pranayama, se per qualsiasi motivo perdi il controllo della tua consapevolezza, non preoccuparti e non sforzarti di riportare la consapevolezza in regime. Invece, lascia andare la situazione e ricomincia delicatamente da capo senza preoccuparti dell’accaduto.
- Fai sempre la respirazione addominale (respira usando il diaframma). La respirazione addominale rilassa e calma la mente. Questo è il modo naturale di respirare. Osserva come respira il bambino! Contrariamente a ciò, respirare usando la parte superiore del torace creerà ansia e ipertensione.
- Piega la lingua per formare il Kechari Mudra. Dopo molta pratica, la lingua entrerà naturalmente nella faringe nasale e nel setto nasale. Questo è il re dei mudra. Il Kechari Mudra porterà quiete mentale, la mente si calmerà naturalmente. Uno dovrebbe essere nel Kechari Mudra per tutta la pratica.
Il pranayama mentale del Kriya Yoga
Muovi mentalmente la tua consapevolezza dal Muladhara Chakra al Sahasrara lentamente, toccando mentalmente ogni chakra nel percorso ascendente. Rimani un po’ per un periodo confortevole al Sahasrara e poi sposta lentamente la tua consapevolezza dal Sahasrara al Muladhara Chakra mentre tocchi mentalmente ogni chakra nel percorso discendente. Questo completa un Pranayama mentale.
Ripeti questo Pranayama alcune volte al giorno per alcuni giorni finché non ti senti a tuo agio nel tracciare e visualizzare i percorsi su e giù. Dopo aver acquisito la completa padronanza di questo, passa al Kriya Yoga Pranayama che coinvolge anche il respiro.
Variazioni del pranayama mentale
- Visualizza uno stretto tubo bianco cavo che va da Muladhara al Sahasrara. Visualizza tutti i sette Chakra su di esso (Muladhara – Loto rosso a quattro petali, Swadhistana – Loto arancione a sei petali, Manipura – Loto giallo a dieci petali, Anahata – Loto verde a dodici petali, Vishudhi – Loto blu a sedici petali, Ajna – Loto indaco a due petali e Sahasrara – Loto dai mille petali viola e bianco). Esegui il Pranayama mentale insieme a queste visualizzazioni tracciando il percorso su e giù per il tubo bianco mentre tocchi mentalmente tutti i Chakra nel percorso.
- Mentre fai il Pranayama, canta mentalmente OM (AUM) in ogni Chakra del sentiero. Puoi anche usare i mantra Bija dei chakra o mantra delle divinità.
- Visualizza una piccola fiamma liscia di candela che va su e giù per il tubo bianco mentre tracci mentalmente il percorso.
- Oppure visualizza un Sole liscio e luminoso (Sole bianco lenitivo) che va su e giù per il tubo bianco mentre tracci mentalmente il percorso.
Ciclo di Kriya Yoga Pranayama
Inspira e mentre inspiri sposta la tua consapevolezza dal Muladhara Chakra al Sahasrara, toccando mentalmente ogni chakra con il mantra nel percorso ascendente. Resta un po’ di tempo per un periodo confortevole al Sahasrara mentre canti il mantra e poi espira lentamente. Mentre espiri, sposta la tua consapevolezza dal Sahasrara al Mooladhara Chakra toccando mentalmente ogni chakra con il mantra nel percorso discendente. Il Mantra può essere OM (AUM), Bija mantra o il nome della tua amata Divinità.
Durante l’espirazione, contraeti la parte inferiore della gola / glottide in modo da creare resistenza al respiro in uscita. Ciò renderà la durata dell’espirazione più lunga rispetto all’inspirazione e aiuterà ad aprire il (terzo) occhio spirituale.
Questo completa un ciclo di Kriya Yoga Pranayama.
Variazioni sulle visualizzazioni
Oltre alle due visualizzazioni citate poco fa (fiamma della candela o piccolo sole) puoi effettuare anche le seguenti visualizzazioni.
- Visualizza una piccola sfera bianca liscia. Mentre inspiri e risali la Sushumna, la sfera bianca aumenta gradualmente le sue dimensioni. Quando espiri e scendi dalla Sushumna, la sfera bianca diminuisce gradualmente le sue dimensioni.
- Mentre inspiri e sali, traccia il lato dorsale della Sushumna nadi. Mentre espiri e scendi, traccia il lato ventrale della Sushumna nadi. (Il lato dorsale è verso il lato posteriore del corpo e il lato ventrale è verso la parte anteriore).
- Visualizza due stretti tubi bianchi cavi che corrono a sinistra e a destra della Sushumna nadi. Uno a sinistra è Ida nadi e quello a destra è Pingala nadi. Inspira e sposta la consapevolezza da Muladhara a Sahasrara attraverso Ida nadi. Dopo aver raggiunto il Sahasrara, mantieni la consapevolezza lì il più a lungo possibile per stare comodamente. Espira e sposta la consapevolezza dal Sahasrara al Muladhara attraverso Pingala nadi.
- Mentre inspiri, immagina che l’aria fresca stia entrando nel tuo corpo, riempiendo gradualmente il tuo corpo da Muooladhara a Sahasrara. Mentre espiri, immagina che l’aria calda esca gradualmente dal Sahasrara a Muladhara.
- Con la pratica ripetuta, si acquisirà padronanza del respiro e della mente. L’espirazione richiederà più tempo dell’inspirazione e ogni respiro durerà più di un minuto. La mente riposerà in pace. Questo è il momento di passare alle fasi successive.
Importante! Ricorda che anche nel Kriya Yoga, come in qualsiasi altra pratica, il “fai da te” è sempre una strada che comporta dei rischi. E’ quindi opportuno affidarsi sempre a una guida esperta, per evitare errori che potrebbero invalidare ogni eventuale beneficio o risultato.