fbpx

“Cosa c’è di sbagliato in me?” (Come guarire da questa convinzione tossica)

Sentirsi sbagliati

“Cosa c’è di sbagliato in me?” “Sono pazzo?” “Sono inutile?” “Qualcuno mi amerà davvero?” “Perché continuo a rovinare tutto?”. “Perché sono un perdente?”. “Cosa diavolo c’è di sbagliato in me?”.

Se sei qui a leggere queste parole, è probabile che tu abbia provato (o stia provando) queste sensazioni nei confronti di te stesso.

Non ti giudico. Ho provato questi pensieri e sentimenti più e più volte nella mia vita.

Ma ho imparato una cosa importante: che tu ci creda o no, non c’è nulla di sbagliato in te.

Sì, potresti vivere segnato da una ferita o da schemi di traumi irrisolti, ma questo non ti rende “sbagliato”.

In questa semplice guida scoprirai perché ti senti come se ci fosse qualcosa di sbagliato in te e cosa fare con questi sentimenti orribili.

Nota: questo articolo si rivolge in particolare a coloro che sentono, a livello emotivo, che qualcosa non va. Se invece hai un problema fisico, come un sintomo misterioso o una malattia, vai dal medico. Se invece hai disturbi psicologici estremi, come allucinazioni o pensieri suicidi, questo articolo non sarà in grado di supportarti adeguatamente, quindi ti invitiamo a rivolgerti immediatamente a uno psichiatra o a chiamare una linea diretta di aiuto.

Una storia vera:

Un tempo credevo di essere un peccatore malvagio che sarebbe andato all’inferno.

Naturalmente, questa convinzione estrema (e un po’ comica) derivava dalla mia rigida educazione religiosa che mi ha inculcato l’incrollabile e sempre presente convinzione che ci fosse qualcosa di terribilmente sbagliato in me.

Fortunatamente non credo più a quell’insegnamento psicologicamente abusivo, ma mi ha dato modo di comprendere e capire direttamente questa perniciosa convinzione.

Ecco alcuni potenziali motivi per cui potresti credere che ci sia qualcosa di sbagliato in te:

  • Condizionamento religioso (come ho detto sopra) che può avere un impatto diretto o indiretto su di te.
  • Traumi infantili, ovvero l’essere cresciuto in un ambiente in cui ti hanno fatto sentire regolarmente indegno, non amabile, non visto, brutto, indesiderato, ecc.
  • Oppressione sistemica dovuta alla tua razza, sessualità, genere, abilità fisica, ecc.
  • Marketing mediatico: ad esempio, l’esposizione costante a persone irrealisticamente belle, di successo e felici sui social media, nelle pubblicità e in altre fonti mediatiche.

La maggior parte di noi ha affrontato almeno una (di solito molte) di queste esperienze e tutte contribuiscono alla sensazione di scarsa autostima e alla perdita di rispetto per se stessi.

No, non c’è niente di “sbagliato” in te

Se ci fermiamo a guardare con attenzione la domanda “cosa c’è di sbagliato in me?”, possiamo vedere quanto sia superficiale, nel senso che non è utile e non va molto in profondità.

È un giudizio superficiale.

Scopriamo che non riusciamo a stare in una relazione e quindi pensiamo subito che ci sia qualcosa di sbagliato in noi.

Ci sentiamo ansiosi in presenza di gruppi di persone e quindi giudichiamo noi stessi come se fossimo dei falliti o applichiamo un’etichetta patologica ai nostri sintomi.

È normale arrivare a queste conclusioni e a questi giudizi affrettati: non è una colpa. Lo facciamo tutti per le quattro ragioni descritte nella sezione precedente.

Ma invece di chiederti “cosa c’è che non va in me?”. ti incoraggio a fare una domanda più gentile e incentrata sul trauma:

“Cosa mi è successo?”.

O anche…

“Come sono sopravvissuto?”

Approfondiremo queste due domande più avanti. Ma prima esaminiamo il legame tra il trauma e la convinzione che ci sia qualcosa di sbagliato in noi:

“Cosa c’è di sbagliato in me?” è una convinzione radicata nel trauma.

Ecco come stanno le cose:

Il modo in cui vivi la vita in questo momento è radicato nelle esperienze che hai vissuto crescendo e nei traumi irrisolti radicati nel tuo corpo, nel tuo cuore e nella tua mente.

Qualsiasi comportamento stressante, disadattivo o difficile che stai esibendo in questo momento è una risposta adattativa o un meccanismo di sopravvivenza che la tua biologia e la tua psicologia interiori hanno sviluppato per scongiurare il pericolo nel passato e tenerlo lontano nel presente.

Cosa c’entra questo con la convinzione di essere sbagliati o rotti?

La risposta è che non c’è nulla di fondamentalmente sbagliato in te, stai solo vivendo in un contesto interiore traumatizzato.

Essere traumatizzati significa continuare a organizzare la propria vita come se il trauma fosse ancora in corso – senza carica e immutabile – in quanto ogni nuovo incontro o addirittura ogni nuova esperienza è contaminata dal passato.  Dopo il trauma il mondo viene vissuto con un sistema nervoso diverso. L’energia del sopravvissuto si concentra ora sulla repressione del caos interiore, a scapito del coinvolgimento spontaneo nella propria vita.

Nella prossima sezione esploreremo i modi per affrontare questo trauma (che può verificarsi a causa di molte esperienze, tra cui eventi stressanti singoli o continui).

In definitiva, il messaggio principale è che credere che ci sia qualcosa di “sbagliato” in te è comprensibile ma anche miope. Perché qualsiasi dolore tu stia provando è radicato in un trauma irrisolto più profondo e in convinzioni che guidano le tue azioni e percezioni.

Questo trauma irrisolto non è affatto colpa tua. Ma è tua responsabilità (se hai scelto questa strada) affrontarlo partendo da una visione più ampia.

Come liberarsi dalla convinzione che ci sia qualcosa di “sbagliato” in te (4 percorsi e pratiche)

Se ti poni costantemente la domanda “cosa c’è di sbagliato in me?”, probabilmente sperimenterai almeno uno dei seguenti sintomi:

  • Disprezzo di sé
  • Sensazione di vuoto interiore
  • Sentirsi soli e non amabili
  • Sentirsi persi nella vita
  • Depressione esistenziale o crisi esistenziale
  • (Per i più giovani) crisi del quarto di vita

Ma per ora vediamo come liberarti dalla convinzione che ci sia qualcosa di “sbagliato” in te:

1. Scrivi un diario su queste tre domande

Per rivedere l’importanza delle due domande che ho menzionato all’inizio di questo articolo, ti invito a scrivere un diario su di esse:

“Cosa mi è successo?” (cioè, quali traumi hai subito crescendo e in età adulta, ad esempio condizionamenti religiosi, traumi infantili, oppressione sistemica, marketing tossico dei media, ecc.)

“Come sono sopravvissuto?” (cioè, in risposta a questo trauma, quali comportamenti hai adottato consciamente o inconsciamente per anestetizzare, evitare o sopprimere il dolore)?

(Domanda bonus) “In che modo questa nuova consapevolezza cambia la mia percezione di me stesso?”.

Rimarrai sorpreso dal tipo di intuizioni inaspettate e persino dalle scoperte che possono emergere dopo aver esplorato queste tre domande.

2. Crea una pratica di auto-compassione

Imparare a coltivare il rispetto e l’amore per se stessi è una parte fondamentale per contrastare la convinzione che ci sia qualcosa di fondamentalmente “sbagliato” in te.

Una delle pratiche più belle è quella di fare ogni giorno un lavoro allo specchio di 1 minuto in cui ti parli con gentilezza usando affermazioni di supporto come “Sono degno” o semplicemente ti connetto con il tuo cuore e ti dici qualcosa di gentile. Sebbene il lavoro allo specchio possa essere una pratica difficile e scomoda all’inizio, con il tempo diventa più facile.

3. Il nostro sistema nervoso governa tutto il nostro essere

Quindi, se il tuo sistema nervoso è bloccato in una modalità di lotta, fuga o congelamento, non sarai mai in grado di sentirti veramente rilassato, radicato o connesso.

Ti sei mai chiesto perché nessun esercizio fisico, abitudini sane, terapia o meditazione ti fanno sentire meglio?

La risposta è che molto probabilmente hai dimenticato l’importanza di guarire a livello del sistema nervoso somatico o fisico.

4. Ricerca dell’anima

Per alcuni, attenersi ai consigli di cui sopra è sufficiente. Ma per altri c’è un desiderio ancora più profondo di trovare e affrontare la radice della sofferenza che crea il trauma: l’ego.

L’ego è quel senso separato di sé che ci portiamo dietro e che ci fa sentire soli, isolati e abbandonati.

Quando viviamo da un punto di vista ego-centrico, viviamo vite disallineate che tendono a sentirsi senza senso, senza scopo o vuote a un certo livello.

Andando alla ricerca dell’Anima, intraprendendo un viaggio per trovare il nostro percorso di vita più profondo, scopriamo anche che in realtà non c’è nulla di sbagliato in noi: è solo l’ego frammentato a crederlo.

L’intero sito è dedicato alla ricerca dell’anima e al viaggio di risveglio spirituale, quindi troverai molte risorse a portata di mano!

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.