fbpx

8 esercizi di consapevolezza contro ansia e depressione

Esercizi di consapevolezza

La consapevolezza rivaluta la vita: rende tutto migliore e più piacevole.

Come un saggio con uno scintillio giocoso negli occhi, la consapevolezza è antica. Eppure, conserva ancora una semplicità infantile che la rende accessibile a tutti.

A livello scientifico e spirituale, la consapevolezza ha dimostrato di calmare la mente, radicare il corpo, aumentare il benessere generale e la buona salute.

Tuttavia, quando si tratta di praticare la consapevolezza, molti di noi si annoiano, si distraggono o si scoraggiano rapidamente.

Ovvero… la consapevolezza suona bene in teoria.

Ma in pratica, gli esercizi di consapevolezza vengono rapidamente inseriti nella nostra lista mentale delle “cose ​​da iniziare a settembre” – o semplicemente “troppo difficili”!

Com’è possibile per le persone del 21° secolo che NON vivono nei monasteri incorporare pratiche di consapevolezza nelle loro vite?

La consapevolezza è compatibile anche con i nostri stili di vita frenetici?

E come ci avviciniamo alla consapevolezza se abbiamo la mente che saltella di pensiero in pensiero come una cavalletta impazzita?

Cos’è la consapevolezza?

In poche parole, la consapevolezza consiste nel prestare attenzione a ciò che sta accadendo in questo momento.

Incastrati negli automatismi della quotidianità, siamo quasi sempre persi nella mentalità di fare, ottenere, consumare e produrre.

Le nostre menti fluttuano nel passato o nel futuro. Spesso ci perdiamo in vortici di pensieri, preoccupazioni, piani, rancori o storie di ciò che lui-ha-detto lei-ha-detto.

La consapevolezza è concederci la possibilità di rilassarci e concentrarci sul momento presente.

Consapevolezza e Risveglio Spirituale

Essendo principalmente una pratica laica in Occidente, la consapevolezza di cui di solito sentiamo parlare in questi giorni non implica elementi di religione o spiritualità.

Invece, la consapevolezza è promossa come un potente mezzo per aumentare la concentrazione, le prestazioni lavorative, ridurre lo stress e migliorare le relazioni.

Ora, tutto questo va bene ed è bene.

La consapevolezza non deve essere spirituale.

Ma la buona notizia è che può esserlo.

In effetti, la consapevolezza è una pratica che originariamente derivava dalle tradizioni ermetiche e, in particolare, dall’alchimia spirituale.

La realtà è che la consapevolezza era inizialmente intesa per lo sviluppo e la trasformazione spirituali .

Come ricercatore spirituale (cioè qualcuno che sta attraversando una crisi esistenziale e un risveglio spirituale ), la consapevolezza può aiutarti:

  • a trovare il tuo centro interiore,
  • disidentificarti con i pensieri,
  • riconnetterti con un senso di Unità,
  • vivere momenti di autorealizzazione.

Ci sono un mucchio di pratiche e tecniche spirituali, ma poche sono antiche e quindi affidabili come la consapevolezza.

Se devi intraprendere qualsiasi percorso o disciplina spirituale, la consapevolezza è quindi sicuramente una cosa in cui faresti bene a impegnarti.

Consapevolezza + Meditazione

Uno dei modi più semplici per impegnarsi in una pratica di consapevolezza quotidiana è praticare la meditazione di consapevolezza.

La consapevolezza fatta da sola può sembrare piuttosto ampia e vaga – siamo onesti!

La meditazione consapevole , tuttavia, prende la consapevolezza e la trasforma in un’esperienza meditativa.

È una partita fatta in paradiso!

Forse una delle parti più potenti della meditazione di consapevolezza è che ti aiuta ad affinare le qualità di:

  • non attaccamento,
  • consapevolezza del momento presente,
  • chiarezza,
  • l’esperienza della nostra Vera Natura (che è più profonda dei pensieri e delle emozioni).

Perché non sei i tuoi pensieri?

Di tutte le esperienze che ho avuto nel mio viaggio spirituale , capire che non sono i miei pensieri è stata una delle più profonde.

Ed è stato grazie alla consapevolezza (in particolare, alla meditazione consapevole) che ho scoperto questo.

Perché questa realizzazione ha cambiato così tanto il paradigma dell’esistenza?

Comprendere che non siamo i nostri pensieri è una chiave centrale per accedere alla pace interiore e all’allineamento dell’Anima.

Quando siamo attaccati e ci identifichiamo con i nostri pensieri ed emozioni, soffriamo orribilmente. Alcune persone sono così radicate nei loro pensieri/emozioni che sono spinte al suicidio.

Gli esercizi e le pratiche di consapevolezza ci aiutano a passare da “IO SONO arrabbiato”, a ” HO rabbia” da “IO SONO ansioso” a ” HO ansia“.

C’è una chiara distinzione qui. Da un lato siamo totalmente identificati con la nostra rabbia/ansia. Dall’altro, ci rendiamo conto che è una parte di noi, ma non ci definisce.

È tutto spontaneo

La consapevolezza ci aiuta anche a realizzare la spontaneità di pensieri, sentimenti e sensazioni, il che significa che smettiamo di prenderne possesso!

Ti sei mai seduto per chiederti sinceramente da dove provengono i tuoi pensieri e i sentimenti che ne derivano, per esempio?

Se lo avessi fatto, avresti scoperto che i pensieri appaiono dal nulla nella mente e, altrettanto rapidamente, scompaiono nel nulla.

Hai fatto sorgere quel pensiero? Hai pensato: “Ora penserò a questo, poi a questo, poi a questo…”?

Anche se decidi di pensare in un certo modo (come i pensieri positivi), hai controllato da dove proveniva quel desiderio di pensare in modo positivo? Hai controllato le circostanze che hanno portato a questo desiderio? No certo che no!

Comprendere veramente che i nostri pensieri e sentimenti sono impersonali (niente a che fare con noi) è una rivelazione divinamente scioccante. Sperimentarla è liberatorio.

Quindi… se pensieri e sentimenti sono di natura completamente impersonale (ovvero non li possediamo), allora come possono essere “nostri”?

La consapevolezza ci rivela che la sofferenza che sperimentiamo nella vita si verifica quando affermiamo che questi pensieri e sentimenti sono nostri.

In altre parole, proviamo ansia, depressione, senso di colpa e rabbia quando ci identifichiamo con i pensieri considerandoli “nostri” e non come semplici fluttuazioni della mente.

“Da dove viene questo pensiero?”

È difficile da capire? So che può essere difficile affrontare completamente il fatto che i nostri pensieri e le nostre emozioni non ci definiscono. Non controlliamo nemmeno da dove o quando arrivano!

Quindi non ti sto chiedendo di credere a quello che dico.

Puoi sperimentarlo di persona.

Tutto quello che devi fare è sederti per qualche minuto, permetterti di sintonizzarti sul flusso infinito di pensieri nella tua mente ed esplorare da dove provengono.

Chiediti: “da dove viene questo pensiero? “

È così difficile per noi districarci dal groviglio dei nostri pensieri e sentimenti perché ci è stato insegnato fin dalla nascita a identificarci con loro.

Quindi quello che scrivo può sembrare confuso, ma è perché siamo condizionati a credere il contrario! Come un pesce che non sa che sta nuotando nell’oceano, il nostro condizionamento permanente ci fa adottare una percezione miope della vita e di noi stessi.

Riconoscere che la natura fugace dei pensieri e dei sentimenti non ha davvero nulla a che fare con “noi” apre una porta rara. Questa porta ci aiuta a scoprire ciò che in noi non cambia mai: il campo della calma o del silenzio che è l’ Anima.

Questo campo di calma, o silenzio, esiste dietro i nostri pensieri ed è precedente al nostro attuale senso di sé.

Siamo nati con questo campo di calma prima che qualsiasi concetto di “me” e “io” fosse radicato in noi, e portiamo questa calma con noi ovunque e in ogni momento.

8 semplici esercizi di consapevolezza

La consapevolezza è un modo per fare amicizia con noi stessi e la nostra esperienza.

Le pratiche di consapevolezza saranno efficaci solo se prese sul serio.

Per dirla senza mezzi termini, devi esercitarti come se il tuo sedere fosse in fiamme!

Devono esserci passione, ostinazione e dedizione rivolte alla consapevolezza, altrimenti perderai rapidamente interesse.

La tiepida pratica superficiale porta solo alla delusione.

Detto questo, è normale sentirsi pigri. È umano voler arrendersi. Ecco perché tenere un diario accanto alla tua pratica può aiutarti a motivarti.

Ricorda, la consapevolezza non riguarda il raggiungimento di uno stato speciale o di un’utopia perfetta. (Non esiste!) Invece, la consapevolezza consiste semplicemente nel diventare consapevoli di qualunque cosa stia accadendo in questo momento, che si tratti di una sensazione fisica, un suono, un pensiero, un odore, un’emozione, ecc.

La consapevolezza va di pari passo con il permettere alle cose di essere esattamente come sono nel momento, che si tratti di una sensazione di solitudine …

… una sensazione di terrore allo stomaco…

… un tubo che perde e gocciola …

… un cane che abbaia, il bisogno di gridare, il bisogno di piangere, il bisogno di ridere, la voglia di cibo, e così via!

Amo la consapevolezza. Ecco alcuni esercizi chiave di consapevolezza da esplorare, adatti sia ai principianti assoluti che agli appassionati di lunga data:

1. Fai tutto lentamente

Rallenta consapevolmente. Cammina lentamente, bevi lentamente, siediti lentamente, respira lentamente, parla lentamente, muovi il corpo lentamente: esercitati a rallentare la tua naturale tendenza a affrettare tutto.

Prova a fare questo esercizio di consapevolezza per almeno 1 ora.

La reazione immediata a questa pratica è di solito: “Non posso farlo! Ho delle scadenze da rispettare, ecc., ecc.”

Ma quando impari ad andare piano, riconoscerai l’enorme volume di cose che occupano le tue giornate che in realtà non hai bisogno di fare!

Come risultato di questa realizzazione, imparerai a concentrarti esclusivamente su ciò che si deve fare e diventare più efficiente.

Puoi anche scegliere un’azione da eseguire lentamente come camminare, mangiare o respirare.

Consenti a te stesso di connetterti completamente con tutto ciò che stai facendo lentamente. Presta attenzione ad ogni micromovimento.

È normale che all’inizio trovi difficile (e frustrante) adattarsi a un ritmo così lento, ma mantienilo!

Presto, con la pratica, il movimento stesso diventerà un innesco per diventare più consapevoli e presenti.

2. Testimone del tuo respiro

Quante volte hai provato a respirare lentamente, solo per ritrovarti stordito o in preda al panico?

So che quando mi sento stressato, la cosa peggiore da fare per me è cercare di controllare il mio respiro. Invece di sentirmi rilassato, mi sento più nervoso.

L’alternativa migliore al controllo del respiro è testimoniare che sale e scende dentro di te. Come fai a fare questo?

Per testimoniare il tuo respiro, devi fermarti consapevolmente nel momento presente e osservare semplicemente cosa sta facendo il tuo respiro.

Ad esempio, se stai respirando superficialmente dalla parte superiore del torace, osserva e permetti che avvenga la respirazione.

Presto, l’atto stesso di essere testimone e permettere il tuo respiro ti calmerà, dandoti lo spazio per approfondire il tuo respiro, se lo desideri.

Non importa se il tuo respiro è rapido o ristretto o neutro o profondo, lascia che sia così. Questo tipo di accettazione è una forma naturale di consapevolezza.

3. Senti il ​​tuo corpo interiore

Attira semplicemente l’attenzione su un’area del tuo corpo, come la mano, il piede, il petto o la testa. Consenti a te stesso di sentire l’energia della forza vitale in quella particolare area. Ad esempio, lascia che la tua attenzione si depositi completamente sulla tua mano. Come si sente il corpo interiore lì? È pesante, formicolante, caldo, stretto, ronzante?

Alla fine, puoi attirare la consapevolezza in altre aree del tuo corpo finché non puoi sentire tutto il tuo corpo interiore.

Con la pratica, sarai in grado di diventare consapevole del tuo corpo interiore anche mentre parli con gli altri.

Questa pratica di consapevolezza ti consente anche di allentare la tua identificazione con il tuo corpo, rendendolo un buon strumento per il risveglio spirituale.

4. Lascia che il mangiare diventi una sinfonia di sapori e consistenze!

Prendi l’abitudine di usare il cibo come un’ancora di consapevolezza.

In genere, ogni volta che mangiamo, facciamo anche qualcos’altro.

Ad esempio, la maggior parte di noi mangia davanti alla TV, mangia mentre usa il telefono, mangia mentre parla, mangia mentre legge il giornale, mangia mentre pensa a qualcosa… ecc.

Raramente siamo completamente presenti con il nostro cibo.

La maggior parte di noi ha dimenticato o disimparato come ESSERE semplicemente con il cibo. Il cibo è fatto per godere e nutrire il corpo, eppure la maggior parte di noi lo spala senza pensare, come se il mondo stesse per finire.

Mangiare consapevolmente è uno degli esercizi di consapevolezza più divertenti: ti permette di goderti la sensualità e l’indulgenza di qualcosa che facciamo ogni giorno!

Quindi lascia che i sapori, le consistenze, i profumi e la temperatura del tuo cibo rapiscano le tue papille gustative.

Quando sorgono distrazioni (come inevitabilmente accadrà), riporta la tua attenzione ad avere un’esperienza completa del tuo cibo.

5. Dedica un giorno alla settimana per diventare consapevole di ciascuno dei tuoi cinque sensi

Ad esempio, il lunedì potresti prestare attenzione al suono, il martedì il senso del tatto, il mercoledì l’olfatto, ecc.

Potresti anche provare a incorporare altri sensi come l’ intuizione o l’istinto, prestando attenzione alle sensazioni fisiche che provi in determinati luoghi, situazioni e intorno ad altre persone.

Il lunedì, ad esempio, potresti allenarti a diventare attento alle sensazioni fisiche come quando tocchi qualcosa, sfreghi contro qualcuno, muovi il corpo, scrivi al computer, ecc.

Alla fine, inizierai ad ancorarti saldamente al momento presente attraverso tutti i tuoi sensi.

6. Trascorri più tempo nella natura ogni giorno

Trascorri più tempo all’aperto. Anche se tutto ciò che puoi vedere è una foresta di tetti o edifici, hai sempre il cielo da guardare.

Vivere in casa tutto il giorno tende a limitare immensamente la mente. Uscendo, apri la tua mente a sperimentare una maggiore espansione e rilassamento.

Stare seduti fuori è uno degli esercizi di consapevolezza più semplici e comporta uno sforzo minimo. Tutto quello che devi fare è impegnarti a sederti e guardare qualunque cosa entri nel tuo campo visivo per almeno mezz’ora.

7. Fai una meditazione camminata

Uno dei miei esercizi di consapevolezza preferiti è fare meditazioni camminate. La cosa comoda di questa pratica è che puoi incorporarla nel tuo regime di allenamento quotidiano.

La meditazione camminata è estremamente semplice e profondamente radicante. Tutto ciò che comporta è diventare consapevoli della sensazione del terreno sotto i piedi.

Faccio meditazioni camminate da alcuni anni ormai. La mia parte preferita è sentire il ritmo dei miei piedi contro la terra in tutte le sue varie trame (bagnata, morbida, ghiaiosa, rocciosa, ecc.).

Per praticare la meditazione camminata, permetti alla tua concentrazione di riposare nei movimenti dei tuoi piedi. Letteralmente, “mettiti nei panni” dei tuoi piedi e sperimenta puramente ciò che stanno vivendo.

Ricorda, nessuna sensazione deve essere “migliore” o “peggiore” di un’altra. Lo scopo della consapevolezza è non solo vivere nel momento, ma anche diventare consapevoli dei pensieri che sorgono nella tua mente e lasciarli andare.

La meditazione camminata è un modo meravigliosamente attivo di lasciar andare i pensieri ed essere proprio qui, proprio ora.

8. Preghiera di gratitudine

Dire una preghiera di ringraziamento per ciò che hai ogni giorno è uno degli esercizi di consapevolezza più trasformativi in ​​circolazione.

La gratitudine può esistere solo nel momento presente, quindi è lo strumento perfetto per la consapevolezza.

Quando siamo persi nei nostri pensieri, è così facile per noi dare per scontato ciò che abbiamo e cercare costantemente di più.

La gratitudine ci fonda nel qui e ora. Che tu creda in Dio, nella Vita, nello Spirito, nella scienza, non importa, verbalizza i tuoi ringraziamenti in silenzio o ad alta voce e diventerai più presente.

Ecco un esempio di preghiera di gratitudine:

Grazie Dio/Vita/Spirito per tutto quello che ho in questo eterno momento presente. Sono così grato e mi sento completo.

Domande frequenti sulla consapevolezza

Quali sono i 6 modi in cui puoi praticare la consapevolezza?

Ci sono sei modi principali per praticare la consapevolezza che corrispondono ai nostri cinque sensi più le emozioni:

  • Consapevolezza dei suoni
  • Consapevolezza degli odori
  • Consapevolezza dei sapori
  • Consapevolezza delle sensazioni tattili
  • Consapevolezza dei sentimenti/emozioni
  • Consapevolezza di ciò che vediamo

Come inizio a praticare la consapevolezza?

Per iniziare a praticare la consapevolezza, parti in piccolo:

  1. Concentrati su un esercizio di consapevolezza
    2. Dedicaci del tempo ogni giorno (ad es. imposta un promemoria o una notifica sul telefono)
    3. Scrivi un diario sulle scoperte o le intuizioni che hai
    4. Continua la consapevolezza come esercizio quotidiano per una settimana
    5. Rifletti su ciò che hai imparato (e continua o aggiungi un’altra pratica!)

Come posso essere consapevole dell’ansia?

Se lotti con l’ansia, diventarne consapevole potrebbe essere scoraggiante. Tuttavia, per facilitare il lavoro, consiglio di rimanere con i piedi per terra e orientarsi verso l’ambiente circostante. Concentrati su ciò che ti fa sentire sicuro e rilassato. Ad esempio, ciò potrebbe significare essere consapevoli di un odore gradevole nell’aria o degli alberi all’esterno. Se essere consapevole del tuo respiro ti aiuta, concentrati su quello. Cerca di evitare tutto ciò che scatena la tua ansia.

Conclusione

La consapevolezza è la pratica di tornare di nuovo alla realtà.

Ricorda che pensieri e sentimenti non significano mai oggettivamente nulla di te: semplicemente sorgono e cadono, vanno e vengono.

La consapevolezza riguarda l’osservazione senza critiche; essere compassionevole con te stesso. Quando l’infelicità o lo stress aleggiano su di te, invece di prenderli tutti sul personale, impari a trattarli come se fossero nuvole nere nel cielo e ad osservarli con amichevole curiosità mentre si allontanano. In sostanza, la consapevolezza ti consente di catturare schemi di pensiero negativi prima che ti facciano precipitare in una spirale discendente.

Spero che queste otto pratiche di consapevolezza ti abbiano ispirato a ritrovare la magia nella vita di tutti i giorni.

La consapevolezza è uno strumento potente che può aiutarci a superare gli ostacoli interiori, dissolvere i blocchi e trovare un senso di pace interiore e libertà.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

Vite passate libertà
Cosa serve per essere veramente liberi?

Molte delle persone che chiedono il mio sostegno sono così assuefatte alla sofferenza radicata in un’area della loro vita che credono sia impossibile cambiarla. In effetti,

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.