fbpx

Perchè la “positività a tutti i costi” può essere dannosa

Positività tossica

A tutti noi è capitato di imbatterci in quelle persone dalle “alte vibrazioni” e dai sorrisi scintillanti.

Forse abbiamo avuto problemi finanziari, stiamo vivendo una brutta relazione, abbiamo una persona cara malata o ci sentiamo depressi.

A quel punto chiediamo supporto a una di queste persone piene d’amore e di luce e ci troviamo di fronte a un muro di affermazioni come:

  • “Concentrati sugli aspetti positivi!”
  • “Non essere così negativo!”
  • “Fai pensieri felici!”
  • “Lo supererai!”
  • “Rimani positivo!”
  • “Tutto è amore!”
  • “C’è sempre un lato positivo!”.

Ma questi detti, pur essendo apparentemente saggi e spirituali, in realtà non ci aiutano. Al contrario, ci riempiono di rabbia e di nausea: abbiamo l’impulso improvviso di scappare urlando!

Perché ci sentiamo così, ti chiederai?

La risposta è che queste affermazioni sono invalidanti e rappresentano una forma di positività tossica.

Quando soffriamo, vogliamo essere visti, riconosciuti e convalidati. Non vogliamo ricevere consigli superficiali e perle di saggezza da salotto televisivo.

Una delle più grandi trappole del cammino spirituale è la positività tossica o la fallacia del “solo vibrazioni elevate”. Se continui a incontrarla sul tuo cammino, sia negli altri che in te stesso, ecco come gestirla:

Che cos’è la positività tossica?

La positività tossica è, molto semplicemente, una dipendenza dal pensiero positivo. Può essere vista come un tentativo di evitare la negatività o i sentimenti dolorosi in noi stessi e negli altri. In altre parole, la positività tossica è come una sorta di “fobia della negatività” in cui aggiriamo il conflitto attraverso l’ossessione di mantenere pensieri ed emozioni “felici”.

Positività tossica e risveglio spirituale

Per chiunque stia intraprendendo un percorso di risveglio spirituale (o per chi ha un interesse di base per la crescita personale), imbattersi nella positività tossica è inevitabile.

Qual è la prima cosa che ti viene in mente quando pensi alla positività tossica e al messaggio “solo vibrazioni elevate”? Di solito pensiamo a persone super “sveglie” che sfoggiano sorrisi a trecentomila denti, magari su una spiaggia tropicale o mentre scendono da una Ferrari.

Ma la positività tossica è in agguato ovunque: nei gruppi di meditazione, nei ritiri di yoga, nei libri di auto-miglioramento, tra la gente comune, tra i colleghi di lavoro e tra gli insegnanti/guru apparentemente preparati che dispensano indicazioni spirituali.

Anche se concentrarsi solo sugli aspetti positivi all’apparenza può sembrare giusto, in realtà si tratta di una delle filosofie di vita più malsane.

Perché?

Ecco un paio di motivi:

Quando siamo intrappolati nel ciclo della ricerca di vibrazioni positive e dell’evitamento del conflitto, non stiamo crescendo come persone. Al contrario, siamo bloccati in un ciclo di negatività-evitamento che ci incoraggia ad abbandonare noi stessi (e gli altri) nel momento del bisogno.

La positività tossica non dà spazio alle persone per sentire ed elaborare le proprie emozioni e quindi promuove la repressione mentale ed emotiva. Questa repressione, a sua volta, porta a problemi ricorrenti nella nostra vita (parlo di tendenze alla dipendenza, esplosioni di rabbia, ansia cronica, comportamenti nevrotici, rigidità – tutto quanto).

Ammettiamolo: in superficie, il messaggio “solo buone vibrazioni” sembra carino e confortante.

È un concetto che può essere scambiato per un messaggio di potere e spesso viene commercializzato come l’ingrediente chiave per una vita di abbondanza.

Ma la realtà è che la positività dogmatica (in qualsiasi forma) nega il nostro bisogno fondamentale di espressione autentica di noi stessi e dobbiamo stare molto attenti a questo.

4 segni inquietanti e dannosi di positività tossica

La positività tossica è una positività forzata e falsa. All’apparenza può sembrare innocua ma, quando condividi qualcosa di difficile con qualcuno e questo insiste perché lo trasformi in positivo, in realtà ti sta dicendo: “Il mio benessere è più importante della tua realtà”.

Nel mio campo di lavoro ho avuto a che fare con innumerevoli persone che si sono rovinate affidandosi ai guru della positività ad oltranza e del “sei tu che crei la tua realtà”.

Di seguito ti spiego come si manifesta esattamente la positività tossica che ho osservato nel corso degli anni:

La fobia del pensiero critico

Nel regno della positività tossica, il pensiero critico è generalmente percepito come qualcosa di “negativo” e sgradevole. Mettere in discussione e far notare difetti e lacune logiche è qualcosa che non viene visto di buon occhio e spesso viene immediatamente evitato – insieme alla persona – che viene percepita come un “troll”, un “piantagrane”, una “persona polemica” o, cosa più accondiscendente di tutte, una “persona non risvegliata”.

Positività dogmatica

Se non sei d’accordo con ciò che la Tribù delle Buone Vibrazioni ha da dire o con ciò in cui crede, sei bandito in modo passivo-aggressivo. Non aspettarti di ricevere una genuina empatia o un sostegno emotivo da loro: ti troverai di fronte a un muro di aforismi e retorica spirituale.

Ego spirituale mascherato da “operosità”

C’è un’innegabile corrente di auto-giustizia insita nella positività tossica e nella mentalità “Solo vibrazioni elevate”. È come se queste persone si credessero “più evolute” o su un piano di esistenza superiore rispetto agli altri. Questo egocentrismo spirituale scatena sentimenti di vergogna e indegnità in coloro che chiedono aiuto e supporto.

Gaslighting

Il gaslighting è una tecnica di manipolazione molto usata dalla folla delle buone vibrazioni: ti fa mettere in dubbio la tua sanità mentale e la realtà, aumentando così il potere della filosofia del “sii sempre felice”. Non dubitare mai del potere dell’ego spirituale, che farà di tutto per mantenere la propria posizione di correttezza e rettitudine.

Riesci a riconoscere qualcuno di questi comportamenti in un’altra persona, in un gruppo di persone o in te stesso?

Come affrontare la positività tossica

Se entri spesso in contatto con qualcuno che ti vomita addosso arcobaleni e raggi di sole, potresti chiederti cosa puoi fare per porre fine a questo purgatorio.

Non è bello essere gassati, invalidati e svergognati per le nostre emozioni o esperienze dolorose. Ecco cosa puoi fare:

  • Sappi che provare emozioni o circostanze negative è normale. È normale sentirsi spaventati, arrabbiati, gelosi, tristi o insicuri. Non permettere a nessuno di dirti il contrario. Ti è permesso essere umano!
  • Comprendi che il loro comportamento deriva dalla paura. Le persone non adottano idee di culto per il gusto di farlo; lo fanno per un senso di paura e impotenza. Quindi, una volta ottenuto lo spazio emotivo necessario, prenditi un po’ di tempo per affrontare questa realtà. Capire le cause più profonde del comportamento dannoso di una persona è molto utile.
  • Cerca qualcuno che sia pronto a fare spazio per te. La positività tossica non lascia spazio a nessuno, non può farlo perché è troppo impegnata a fuggire dalla negatività. Quindi trova qualcuno di cui ti fidi, magari un amico, un familiare o un terapeuta, e chiedigli di fare spazio per te. Fare spazio significa ascoltare una persona in maniera non giudicante. Se qualcuno mostra segni di non essere in grado di creare spazio per te, mantieni i tuoi confini e trova qualcuno che possa farlo.
  • Pratica la cura di te stesso. Non è bello essere schiacciati dalla positività: è terribilmente isolante e può farti sentire come se ci fosse qualcosa di “sbagliato” in te. Quindi non dimenticare di prenderti cura di te stesso. Fai qualcosa di nutriente come atto di amore verso te stesso, come preparare una tazza di tè rilassante o fare una passeggiata nella natura.

Cosa fare se stai lottando contro la positività tossica

Nella vita ci piace credere che ci siano vittime e carnefici. Ma a volte la vittima può diventare il carnefice e viceversa.

Nessuno di noi è perfetto, e va bene così.

Ecco cosa fare se sei tu a essere caduto nella trappola delle vibrazioni positive a tutti i costi:

1. Individua i problemi che ti affliggono.

In parole povere, la positività tossica è un tipo di fobia della negatività.

Cerca di capire con quali dei seguenti problemi stai lottando (e sii onesto):

  • Eviti assolutamente le persone o le situazioni che ti creano disagio.
  • Sei attratto dall’aspetto più leggero e “salottiero” della spiritualità, ma ti senti respinto (e forse anche irresistibilmente attratto) dal lato ombra o dal sentiero sotterraneo della spiritualità.
  • Non riesci a gestire bene i suggerimenti di un terapeuta e ti senti terribilmente turbato o insicuro.
  • Ti senti costantemente in difesa o in attacco con persone e situazioni.
  • Sei molto sensibile ai pensieri e alle opinioni degli altri su di te.
  • Cerchi intenzionalmente di bloccare ogni forma di negatività dalla tua vita.
  • Ti rifiuti di riconoscere le tue ombre.
  • Tendi ad essere un idealista.
  • Se costantemente concentrato su ciò che ti manca e non riesci a valorizzare ciò che già hai.
  • Provi emozioni intense e travolgenti come rabbia, paura, odio o disgusto quando ti trovi di fronte a una persona negativa.

Se non scrivi ancora un diario, acquistane uno e prendi l’abitudine di scrivere regolarmente i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti. La semplice abitudine di scrivere un diario è un modo meraviglioso per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.

Puoi anche utilizzare i sintomi di cui sopra per scrivere un diario. Poniti domande come: “Da dove nasce questo?”. “Che impatto ha su di me/gli altri?”. “Cosa posso fare per creare più equilibrio?”.

2. Comprendi che il conflitto e la negatività hanno una loro utilità.

Ecco perché il conflitto è un insegnante così potente:

  • Ti aiuta a sviluppare più pazienza e tolleranza verso gli altri.
  • Ti porta a “vedere oltre il velo” delle azioni altrui e a sviluppare una maggiore comprensione e compassione nei loro confronti.
  • Rivela le tue aree di vulnerabilità e insicurezza.
  • Fa luce sulle tue tendenze ombra.
  • Può indicare dove stai veramente sbagliando.
  • È un insegnante che non ti fa mancare nulla e che ti rivela come puoi crescere ancora di più.
  • Ti consente di testare la tua maturità emotiva e spirituale.

Il modo in cui reagiamo agli altri la dice lunga sulla nostra capacità di praticare la gentilezza e la comprensione.

Inoltre, il modo in cui reagiamo agli altri è uno specchio del nostro dolore, delle nostre insicurezze e delle nostre paure.

3. Impara ad accettare il conflitto

Abbracciare il conflitto non significa apprezzarlo o cercarlo.

Al contrario, abbracciare il conflitto significa adottare un atteggiamento mentale che valorizzi l’esperienza come qualcosa di utile da cui imparare e crescere.

Ecco come lavorare per abbracciare il conflitto e superare la positività tossica:

Fermati e fai un respiro profondo

Scendi coi piedi per terra. Cerca di capire prima di reagire. Se necessario, allontanati. Prenditi qualche istante per riprenderti e poi reagisci.

Chiediti: “Cosa mi sta insegnando segretamente questa persona o situazione?”

Certo, la persona potrebbe comportarsi come un farabutto, ma quale messaggio sta incarnando attraverso le sue azioni?

Sii curioso e adotta un atteggiamento di consapevolezza interessata quando ti senti scatenato

Osserva le emozioni che attraversano il tuo corpo. Esamina i pensieri nella tua mente. Prendi nota di come ti senti. Per farlo, devi praticare esercizi di presenza come la respirazione consapevole o l’osservazione. Se non riesci a entrare in un luogo di consapevolezza, allontanati o conta i tuoi respiri.

Chiediti: “Cosa si nasconde in realtà dietro la negatività di questa persona?”

Smetti di prendere per buone le emozioni e le motivazioni apparenti. Prova a pensare a tutti i possibili motivi per cui quella persona è negativa. Ad esempio, forse ha un’autostima molto bassa. Forse si sente sola e desidera attenzioni (buone o cattive che siano). Forse ha appena subito una delusione d’amore. Forse è appena morto uno dei suoi cari. Forse sta vivendo una giornata stressante. Forse si sente arrabbiata e triste per la vita. Sii aperto a spiegazioni alternative, ci sono infinite possibilità.

Se ti senti emotivamente coinvolto, rifletti sull’esperienza vissuta

Che cosa ti ha fatto infuriare così tanto di quella persona? Invece di incolpare la persona di essere “a bassa vibrazione” o sgradevolmente negativa, cerca di trovare l’opportunità di comprensione che ti si sta presentando.

Comprendi che tutti i comportamenti negativi hanno la loro radice nel dolore

Quando parlo di dolore, intendo dolore emotivo come tristezza, solitudine, vuoto e paura. Una volta che riuscirai a capire questo aspetto, sarai in grado di entrare in empatia con la persona (invece di cercare di convincerla ad essere positiva).

4. Lascia spazio al tuo dolore

Se hai l’abitudine di essere eccessivamente positivo, è probabile che a un certo punto ti sia stato insegnato che mostrare qualsiasi forma di emozione negativa è sbagliato o addirittura meritevole di punizione.

Per superare la positività tossica, dovrai imparare a fare amicizia con il tuo dolore. Inoltre, rivolgendoti verso le tue emozioni negative anziché allontanarle, sarai finalmente in grado di dare spazio agli altri in modo significativo e compassionevole.

Per dare spazio al tuo dolore, dovrai:

  • Imparare a praticare un autentico amore per te stesso
  • Prenderti cura del tuo bambino interiore ferito
  • Affrontare e identificare il tuo sé ombra

Ricorda che affrontare la negatività in modo sano è un processo, quindi ci vorrà del tempo. Sii gentile con te stesso, vai piano e sii perseverante: ce la puoi fare!

Domante e risposte sulla positività tossica

Prima di concludere questo articolo, analizziamo alcune domande frequenti sulla positività tossica:

Come reagire alla positività tossica?

La risposta alla positività tossica varia a seconda del contesto. Se ti imbatti in una positività tossica benintenzionata in una relazione intima, chiarisci le tue esigenze all’altra persona e falle capire che hai semplicemente bisogno di spazio per te.

Ad esempio, potresti dire: “So che essere positivi è bello, ma in questo momento ho solo bisogno che tu mi lasci spazio e mi ascolti senza giudicarmi”. Se la persona non aveva buone intenzioni (cioè se era giudicante o scortese), sia che si tratti di una relazione intima o di un conoscente, chiudi rapidamente la conversazione.

A meno che tu non voglia litigare o mandarli a quel paese (cosa che aggraverebbe la situazione e rafforzerebbe la loro positività tossica – anche se non ti biasimo!), la cosa migliore da fare è chiudere la conversazione in modo naturale e creare spazio. Ora sai che una persona del genere non è adatta a mantenere uno spazio emotivo per te. Quindi, trova qualcuno che possa sostenerti, se non addirittura un animale domestico silenzioso da coccolare.

La positività tossica è un abuso?

Chi è dogmaticamente positivo di solito non ha l’intenzione di essere offensivo: pensa in buona fede di essere utile o di essere di supporto. Purtroppo, la positività tossica è una forma di abuso emotivo che spesso viene commessa involontariamente perché maltratta la persona “negativa” negando la sua realtà.

Cosa si intende per positività tossica?

Qualsiasi comportamento che neghi, scavalchi, giudichi o rifiuti la realtà dei sentimenti o delle esperienze “negative” di un’altra persona è una forma di positività tossica. Un esempio è quello di raccontare a un amico qualcosa che ti ha turbato e lui risponde con un’affermazione sprezzante come “Ti passerà!”. “La felicità è una scelta!” ecc.

La positività tossica è una forma di gaslighting?

Sì, la positività tossica può assolutamente essere una forma di gaslighting! Se il gaslighting consiste nel farti dubitare della tua realtà, la positività tossica può essere uno strumento utile per farti sentire “eccessivamente negativo”, “troppo sensibile”, “pazzo”, ecc.

Da prendere in considerazione

La positività tossica è una trappola in cui è facile cadere sul sentiero spirituale o semplicemente nella vita in generale!

Sia che tu stia sperimentando questo culto della positività per mano di altri o dentro di te, ricorda che provare emozioni negative è normale, sano e umano.

La natura si sente forse in colpa per i temporali, le valanghe e i terremoti? No! Quindi perché dovresti farlo tu? Anche tu fai parte di questa danza della vita.

Qual è la tua esperienza con la positività tossica?

***

Ho una richiesta: se ti viene in mente qualcuno che potrebbe trarre beneficio da questo articolo, potresti condividerlo utilizzando uno dei pulsanti sociali qui sotto? Essendo una persona che lavora in proprio e che fa affidamento sulle condivisioni e sul traffico di questo sito web per guadagnarsi da vivere, ti sarei grato se ti prendessi un momento per farlo. Grazie!

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.