fbpx

Enneagramma: la mappa del viaggio spirituale

Enneagramma

Enneagramma e ipnosi sono sicuramente i due strumenti di lavoro interiore più antichi e potenti ma, allo stesso tempo, più male interpretati e male utilizzati sia dalla psicologia moderna che da quelle correnti New Age che hanno fatto della spiritualità un evento da birreria.

È la confusione dei livelli. Principalmente la confusione tra dominio psicologico e dominio spirituale, che i sostenitori dell’Enneagramma contemporanei trascurano o fraintendono. Tradurre l’Enneagramma unicamente in un sistema psicologico o in una codificazione dei tipi di personalità, non solo sminuisce questo simbolo sacro ma ne deturpa la sua dimensione spirituale. Limitare l’Enneagramma al livello psicologico, nega la sua efficacia. Ogni psicologia integrale è infatti legata alla sua tradizione spirituale, se così non fosse, non sarebbe una psicologia nel suo vero senso.

La psiche umana è subordinata a ciò che è superiore a se stessa. Questo principio, per la maggior parte, è stato rinnegato dai fondamenti della moderna psicologia e psichiatria che si sono tagliate fuori dal sacro a partire dagli eventi che hanno contraddistinto l’Illuminismo dei secoli XVII e XVIII. Un pericolo predominante, a cui si presta fin troppo facilmente la teoria dei tipi di personalità, è lo psicologismo: la riduzione dello Spirito a un criterio analitico . Questo riduzionismo, in molti modi, definisce la scena spirituale contemporanea. E’ particolarmente presente nel pensiero New Age e altrettanto visibile  all’interno della psicologia moderna.

In questo articolo perciò esploreremo i due aspetti inscindibili dell’Enneagramma: quello psicologico e quello spirituale.

Le domande fondamentali sull’enneagramma

Niente è più interessante, confuso o sconcertante del comportamento umano. La vita di tutti è piena di domande sulle motivazioni inconsce, le convinzioni fondamentali e le paure nascoste di colleghi, amici, familiari e se stessi.

Cosa rende una persona pessimista e un’altra ottimista? Perché una persona è intimorita dal giudizio mentre un’altra ignora le opinioni degli altri? Perché una discussione sembra stimolare tuo fratello, ma esaurire tua sorella? Come può tua figlia essere così intelligente e nello stesso tempo così pigra nel portare a termine un compito? Perché tuo marito giudica le altre persone così duramente, comprese quelle che ama? Come mai pensi che sia così difficile ottenere amore o rispetto dagli altri?

Di sicuro non ti sorprenderebbe scoprire che per decenni, anche prima dell’emergere della psicologia scientifica, le persone hanno dovuto misurarsi con le complessità dell’identità umana. Ma ciò che potrebbe scioccarti è che l’Enneagramma è uno dei più comuni e, probabilmente, il più antico metodo conosciuto per sondare e comprendere la personalità umana.

È nella natura umana essere curiosi su ciò che infastidisce o attrae le persone. Quando nella vita soddisfiamo i nostri bisogni primari di cibo, alloggio, amore e protezione, non possiamo smettere di porci certe domande. Per cui ci chiediamo spesso perché la stessa cosa che infastidisce Tizio risulta piacevole per Caio?

Potrebbe anche essere un istinto di sopravvivenza. Del resto, cosa c’è di più prezioso della possibilità di leggere la mente e il cuore delle persone? Ad esempio, capire cosa infastidisce il tuo partner può rendere meno conflittuale la tua relazione. Comprendere le preoccupazioni alla base delle azioni dei tuoi figli può renderti un genitore migliore. Riconoscere i tuoi punti deboli e punti di forza può aiutarti a svolgere meglio la tua professione.

Cos’è l’enneagramma?

L’Enneagramma, nella sua veste di strumento psicologico, è un metodo per la valutazione della personalità, utilizzato per incoraggiare la scoperta di sé, sviluppare l’empatia e favorire la crescita personale. Si riferisce a nove archetipi primari o categorie di personalità, ciascuno associato a un valore numerico. Questi archetipi non sono conformi ai ruoli culturali, religiosi o familiari e si riscontrano in tutte le fasce della società indipendentemente da orientamento sessuale, istruzione, posizione finanziaria, credo religioso ecc.

Ciò aiuterà a pensare ai tipi dell’enneagramma, non come personaggi separati, ma come diverse modalità di azione. Non prevedono con precisione quali colori, sapori o consistenze apprezzeremo di più o quale tipo di musica e letteratura stimolerà i nostri interessi. Non sempre determinano il grado di introversione o estroversione che dimostriamo. L’enneagramma identifica con molta precisione schemi mentali, modelli di comportamento, convinzioni primarie, elementi di preoccupazione, evitamento e così via.

Descrivono i diversi modi in cui le persone interagiscono con il mondo da diverse prospettive. L’enneagramma riflette sulle motivazioni sottostanti alle azioni e su come queste motivazioni siano spesso influenzate da esperienze pregresse, che portano ciascuno ad affrontare in maniera differente le varie situazioni della vita quotidiana.

Origini e storia dell’Enneagramma

Da dove viene l’Enneagramma? La teoria dell’Enneagramma ha le sue origini nel mistero. Ci sono prove che suggeriscono che provenga dall’antica Babilonia. Alcune scuole misteriche gli attribuiscono addirittura un’origine non umana.

La parola è formata dalle radici greche: “ennea”, che significa “nove” e “gramma”, “stampato o disegnato”. Il nome si riferisce sia alla forma geometrica che al principio di valutazione della personalità. Sebbene si possano riscontrare piccole differenze terminologiche da una scuola di pensiero all’altra, i valori numerici che sono generalmente assegnati per ogni tipo sono fissi, così come le caratteristiche psicologiche di ciascun tipo.

La spiegazione è che i numeri e la loro disposizione seguono un preciso schema matematico. Tale schema, stabilito dalle linee di collegamento, definisce anche in che rapporto si trovano i vari tipi tra di loro.

La promessa dell’Enneagramma

Definendo e organizzando i modi di pensare e sentire e le motivazioni che sono raramente evidenti, l’Enneagramma ti permette di capire cosa fanno le persone e perché spesso appaiono incoerenti, strane o conflittuali. Una delle garanzie centrali del sistema è che puoi superare le compulsioni del tuo io centrale per migliorare te stesso e apprezzare le persone intorno a te. Ricerca di un significato più profondo, L’Enneagramma è una seria teoria della personalità che viene spesso utilizzata come un valido strumento di valutazione.

Fornisce una rapida comprensione delle caratteristiche personali e delle abitudini di familiari, colleghi e amici. Può aiutare a capire perché Anna, una Nove, è spesso fuori dai giochi alle riunioni sociali. Luca può, ad esempio, essere un creativo artistico Quattro con un’estroversa e competitiva ala Tre. Può esporre i modelli fondamentali del tuo modo di comunicare che ti impedisce di essere efficace in pubblico o di raggiungere i tuoi obiettivi.

Rivela gli schemi nascosti che ti impediscono di crescere, scoprire l’amore o sfruttare al meglio i tuoi doni. L’Enneagramma ci dice cosa ci impedisce di vivere una vita completa e più bella. Nel mondo aziendale l’Enneagramma è comunemente usato come dispositivo realistico e concreto di valutazione. Sono sempre più numerose le grandi aziende che lo utilizzano per il reclutamento, lo sviluppo del team e le relazioni organizzative.

Fornisce ai manager approfondimenti sulle abitudini lavorative dei loro collaboratori. Consente ai venditori di comprendere meglio le convinzioni dei loro clienti. Gli investitori possono farsi un’idea più chiara sulle persone con le quali stringono accordi commerciali. È generalmente utile nei luoghi di lavoro perché la conoscenza dei tipi di personalità dell’Enneagramma migliora la comunicazione tra i colleghi.

Non dimentichiamo la vita sentimentale

Nella tua vita amorosa Le buone relazioni richiedono molta fiducia in se stessi. L’Enneagramma può essere un metodo prezioso per individuare un partner compatibile. Può aiutarti a capire sia le esigenze del tuo potenziale partner che le sue paure. Offre un incentivo per esplorare i desideri segreti del tuo partner e i modi per soddisfarli. Ti aiuta a superare quelle complessità che innescano dolorose incongruenze. Ti aiuterà anche a conoscere le peculiarità, i bisogni e le aspettative che complicano la tua relazione.

Psicologia ed Enneagramma

L’Enneagramma definisce nove tipi principali di personalità che rappresentano il sé o il modo dominante di essere nell’universo. Più riesci a liberarti delle abitudini del tuo ego, meglio puoi incorporare ed esprimere completamente il tuo vero sé.

Vantaggi dell’utilizzo dell’Enneagramma

Benefici individuali:

  • Genera consapevolezza motivazionale
  • Maggiore comprensione e fiducia
  • Migliore gestione delle sfide relazionali
  • Fornisce un contesto esplicativo per comportamenti adattivi e patologici derivanti da esperienze pregresse
  • Migliora il rispetto per se stessi e per gli altri
  • Ti aiuta a scoprire percorsi di crescita e guarigione
  • Migliore comprensione dei modelli e comportamenti individuali nei vari contesti del quotidiano
  • Aumenta la produttività e l’ispirazione
  • Sviluppa la capacità comunicativa e di creare sintonia con gli altri
  • Costruisce credibilità e migliora la leadership

Vantaggi sul lavoro:

  • Riduce il giudizio e le critiche degli altri creando più comprensione e tolleranza
  • Offre un meccanismo per considerare le rivalità e i problemi di squadra
  • Consente al team di andare oltre i modelli di colpa per “differenze di personalità”
  • Ripolarizza le squadre eliminando le “linee di frattura”
  • Aumenta i legami organizzativi e l’efficienza della squadra
  • Migliora le pratiche aziendali
  • Rafforza la collaborazione creando un nuovo sistema collaborativo per il team.
  • Più vantaggi organizzativi
  • Diminuisce il rischio di manovre “dietro le quinte”
  • Migliora la gestione del cambiamento e riduce la paura del cambiamento
  • Può attivare l’innovazione organizzativa aumentando l’integrazione dei collaboratori
  • Migliora l’efficienza e la produttività
  • Crea una struttura per rafforzare la leadership
  • Conferisce più integrità alle organizzazioni
  • Consente una migliore collaborazione aziendale
  • Porta alla crescita dei talenti

Cos’è l’Enneagramma essenziale?

Da un certo punto di vista, l’Enneagramma è un insieme di nove personalità distinte con un tipo che denota ogni numero dell’Enneagramma. È un’avventura di auto-scoperta che ti guida attraverso una serie di pratiche per lo sviluppo personale. È importante ricordare che l’Enneagramma dei tipi psicologici non è un mezzo per classificare o discriminare le persone, ma per aiutarti nel tuo percorso di conoscenza e miglioramento di te stesso.

Comprendendo il tuo temperamento, puoi apprezzare la tua storia personale e liberarti da schemi limitanti, diventando consapevole dei comportamenti che ti ostacolano. Sono disponibili due utili opzioni per decidere il tuo stile di guida dell’Enneagramma e continuare il tuo percorso di sviluppo. Si consiglia di sostenere l’attuale test dell’Enneagramma con la guida di uno specialista, per evitare false letture e il conseguente rischio di svolgere un lavoro su se stessi inefficace.

Per psicologi, psicoterapeuti, medici e operatori del benessere, l’Enneagramma è uno strumento estremamente utile per identificare gli schemi mentali e l’assetto emotivo del cliente / paziente e modulare di conseguenza l’approccio terapeutico. Se operi in uno dei settori appena citati contattaci per richiedere informazioni sulle nostre sessioni individuali di formazione professionale sull’enneagramma.

Enneagramma spiritualità personalità

Veniamo ora all’aspetto spirituale dell’Enneagramma

“ Ciascuno dei Nove Punti è rappresentato da uno dei nove santi che sono al livello più alto nella realizzazione Divina. Sono le chiavi per dispiegare i poteri all’interno dell’essere umano, ma lo scopo ultimo è di trascendere anche queste chiavi “. 

[Shaykh Abd Allah al-Faiz ad-Daghestani]

Come abbiamo accennato all’inizio di questo articolo, il più grande errore che si può commettere nei percorsi di lavoro interiore è quello di considerare la persona come un semplice binomio mente e corpo. Trascurare l’anima è un lusso che non possiamo più permetterci; soprattutto di questi tempi, dove la disconnessione dalla nostra componente spirituale ci sta portando alle estreme conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti.

Qualsiasi percorso che non tiene conto della parte animica e del suo scopo nell’ambito dell’incarnazione terrena, è destinato a rimanere un rimedio del tipo “evita & nascondi”, con tutte le conseguenze derivanti. Operando solo su mente e corpo, le cause dei malesseri continuano a covare sotto la cenere, pronte a divampare nuovamente al minimo scossone.

E questo è esattamente ciò che accade se ci limitiamo a considerare l’Enneagramma come un strumento esclusivamente psicologico, peggio ancora se lo utilizziamo per classificare le persone all’interno di comparti stagni senza possibilità di uscita.

Gurdjeff e Freud

Gurdjieff, colui che introdusse l’Enneagramma in occidente, era un contemporaneo di Freud; allora non c’era psicologia, tranne che nella mente di pochissimi medici in Europa. Ma non credo che Freud avrebbe potuto avere alcuna possibilità di organizzare il materiale nel modo in cui è ora possibile nella nostra generazione, con tutta la sua disponibilità pubblica di comprensione sia psicologica che spirituale. Non esisteva la psicologia a quel tempo quindi, il massimo che si poteva fare, era riconoscere in un modo goffo una caratteristica comportamentale e portarla all’attenzione di uno studente.

L’antica massima del “Conosci te stesso” non è nata con Freud o con la psicologia moderna, ma è attribuita alle verità senza tempo che esistono ovunque, compreso il sistema dell’Eenneagramma. Piuttosto che avvicinarci alla psiche umana attraverso l’occhio della scienza moderna, faremmo meglio a prestare molta attenzione alla scienza sacra alla base dell’affermazione di Riccardo di San Vittore († 1173): “Se la mente volesse ascendere all’altezza della scienza, lascia che il suo primo e principale studio sia conoscere se stessa”. Sebbene ogni tradizione spirituale possieda una psicologia corrispondente, le due cose sono integrali fintanto che sono contestualizzate all’interno della tradizione stessa.

È troppo spesso dimenticato dai contemporanei che la psiche o l’anima umana è tutt’uno con lo Spirito, ed è per questo che molti sono ingannati dalle visioni New Age che suggeriscono una separazione tra i due.

Enneagramma e microcosmo

La struttura tripartita del microcosmo umano, che si trova all’interno di tutte le tradizioni sapienziali, compreso l’Enneagramma, consiste in Spirito, anima e corpo / mente. Dobbiamo quindi essere cauti quando vengono fatte dichiarazioni che enfatizzano l’importanza dell’indagine psicologica rispetto alla pratica spirituale, poiché è la pratica spirituale che aiuta l’integrazione della psiche umana nella sua identità suprema, e non viceversa.

” Il modo in cui arriviamo alla nostra Natura essenziale non è principalmente attraverso esercizi spirituali, ma attraverso il lavoro psicologico per penetrare parti della personalità che altrimenti opporrebbero una resistenza tanto subdola quanto insormontabile. L’indagine psicologica porta alla realizzazione spirituale. La meditazione supporta questa indagine e la affina, ma il lavoro psicologico è inseparabile dalla pratica spirituale “.

Mentre molti degli approcci contemporanei sembrano abbracciare la psicologia che si trova alla base di tutte le spiritualità, essi operano su falsi presupposti essenzialmente antagonisti alla dimensione mistica con cui cercano di allinearsi.

Prima di tutto, la dimensione interna o esoterismo non può esistere senza la dimensione esterna o essoterismo. Riconoscere solo l’esoterismo è errato e, questo, è precisamente ciò che la pseudo-spiritualità New Age cerca di fare – spogliare la spiritualità della sua componente scientifica – in modo che possa poi dichiarare vero ciò che desidera.

In secondo luogo, dire che l’esoterismo si presenta come uno spettro di “psicologie” è ancora più fuorviante, perché la spiritualità è superiore al dominio psicologico. Suggerire che psicologia e spiritualità siano intercambiabili è lo stesso errore che C.G. Jung fece riducendo la spiritualità alla psicologia e scadendo nello psicologismo.

La ricerca del “Punto Zero”

Il traguardo del viaggio spirituale è reintegrare la nostra natura Divina. E questo è ciò che indica lo Zero dell’Enneagramma (il centro della circonferenza).

È lo Zero al centro dell’Enneagramma quello più ricercato in quanto riconcilia tutte le polarità, trascendendo il dominio orizzontale del mondo psicologico: nel punto centrale, tutte le opposizioni e i conflitti dell’ego frammentato vengono trascesi; tutte le tensioni scompaiono e si risolvono in un perfetto equilibrio. Zero è quindi correlato alla “Moksha” delle discipline orientali, ovvero l’Illuminazione, la liberazione totale dal ciclo di morte e rinascita.

La mappa per realizzare la propria natura Divina

Nel simbolismo ermetico e alchemico la circonferenza rappresenta la morte. È importante considerare che la morte non è un momento preciso ma una presenza costante nella vita terrena di ognuno. Nel momento in cui nasciamo siamo già morti, in quanto tutto ciò che accade dopo la nascita non è altro che un lento cammino verso la morte e, presumibilmente, verso una nuova nascita (reincarnazione).

La morte è quindi un ciclo continuo esprimibile perfettamente con una circonferenza. Una ruota che si arresta e si dissolve solo quando realizziamo appieno il nostro vero Sé, bruciando tutti i semi del Karma, sia quelli in fase di fioritura che quelli subconsci.

Lo scopo dell’aspetto spirituale dell’Enneagramma è proprio quello di fornirci una mappa per uscire da quella circonferenza e, allo stesso tempo, collocarci al suo centro: la Coscienza universale. In questa sua funzione, l’Enneagramma ci fornisce i mezzi per diventare maestri di escapologia, liberandoci dalle catene e dai lucchetti del karma.

La guerra santa, la grande Jihad secondo la mistica Sufi, è la battaglia che ognuno di noi deve intraprendere con se stesso per liberarsi dalle menzogne dell’ego. L’Enneagramma spirituale fa partire il percorso proprio dal cerchio della realizzazione del Sé superiore.

Il “Danzatore del Sole”

La guerra spirituale può essere trovata in tutte le tradizioni esoteriche e non è limitata al Sufismo. È interessante notare che Sua Santità il 14 ° Dalai Lama del Tibet ha dichiarato che: “L’intera pratica buddista non è che la pratica della Jihad”. Lo stesso Gautama Buddha conferma quanto segue nel Dhammapada: “Uno può vincere in battaglia mille volte mille uomini, ma il migliore dei conquistatori è colui che vince se stesso “.

All’interno del cristianesimo può essere esemplificato con: ” La nostra battaglia non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i principati e le potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti.” (Efesini 6:12). È significativo che fin dai tempi più antichi la guerra spirituale sia stata utilizzata come si può vedere nella religione sciamanica o primordiale dei primi popoli.

Il danzatore del sole, e la stessa danza del sole, benediranno tutta la tribù e tutta la creazione attraverso la guerra interiore e spirituale…. Il guerriero combatte un nemico che è all’esterno; mentre il danzatore del sole intraprende una guerra contro un nemico dentro di sé. Ognuno di noi deve combattere una battaglia continua per mantenere i valori spirituali che rappresentano la nostra eredità Divina. Se non riusciamo ad essere continuamente attenti alle nostre ipocrisie e ai nostri atteggiamenti e ad usare il buon senso in tutto ciò che facciamo, allora falliremo nella nostra guerra interiore.

In tempi antichi, questa guerra interiore aveva il sostegno dell’intera tribù e la nostra stessa vita ci ha aiutato a guidarci nella nostra lotta personale. Al giorno d’oggi, dobbiamo seguire la via della Danza del Sole con molta più attenzione, perché contiene la chiave della nostra sacra Vittoria.

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un omaggio! Aggiornamenti e nuove risorse gratuite ogni settimana:

I tuoi dati verranno trattati nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Privacy. Puoi cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli puoi consultare la nostra Informativa sulla Privacy

Altri contenuti che potrebbero interessarti:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici per garantire all'Utente il più elevato livello di sicurezza e un'esperienza di navigazione ottimale. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie. Cliccando su rifiuta si rifiutano i cookie di terze parti. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di terze parti attivare.